• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Abruzzo
10 Settembre 2022
10 Settembre 2022
Lorenzo ScampolibyLorenzo Scampoli

Imprese e sindacati abruzzesi inviano alla Regione otto proposte per affrontare il caro-energia

"Si tratta di una drammatica situazione straordinaria"

Foto d'archivio

Foto d'archivio

L’AQUILA – Imprese e sindacati abruzzesi inviano alla Regione otto proposte per aiutare il sistema produttivo locale ad affrontare il caro-energia. Il pacchetto di richieste arriva dalle associazioni datoriali di tutti i settori economici e dai sindacati, in un documento congiunto inviato più precisamente al presidente della Regione Marco Marsilio ed agli assessori all’energia Nicola Campitelli ed alle attività produttive Daniele D’Amario, a seguito dell’incontro tenuto il 5 settembre scorso sull’argomento.

Incontro, precisano le sedici sigle, nel quale «al di là della disponibilità non abbiamo avuto risposte soddisfacenti. Pur rendendoci conto che la Regione non ha grandi competenze specifiche in materia di energia, ci permettiamo di insistere sul fatto che quando ci si trova di fronte a una drammatica situazione straordinaria come quella che stiamo vivendo le risposte devono essere altrettanto straordinarie e soprattutto veloci». Ecco di seguito, dunque, le proposte unitarie presentate alla Regione Abruzzo.

  1. La prima questione riguarda le risorse: verificare la possibilità di rimettere in campo fondi provenienti dalla programmazione 14/20, dall’anticipazione di quelli della nuova programmazione 21/27, da eventuali rimodulazione del PNRR o di quelli dello “Sviluppo e Coesione”. Queste risorse potrebbero essere utilizzate sia nella forma di incentivo diretto a imprese e famiglie o come costituzione di un fondo di garanzia da utilizzare tramite i confidi, in modo da avere un effetto moltiplicatore che ne ottimizzi al massimo l’utilizzo.
  2. Prevedere in questa fase di rincari cosi acuti dei costi dell’energia, di sospendere per 4/6 mesi le addizionali Irpef ed Irap non impegnate per il pagamento delle spese sanitarie e che pesano sui bilanci di imprese e famiglie, in modo da dare un immediato ristoro sia alle aziende che ai cittadini.
  3. Nel caso di incassi da royalties derivanti dalla produzione di energia nel nostro territorio, chiediamo che una quota parte di queste risorse vadano destinate a famiglie e imprese per sostenere il sistema produttivo. Nello stesso tempo chiediamo l’azzeramento di eventuali addizionali regionali presenti sulle bollette di gas e luce per un periodo di 4/6 mesi.
  4. Sospensione o riduzione del pagamento del bollo auto per la quota/parte appannaggio della Regione.
  5. Verificare se vi siano progetti di costruzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili giacenti nei cassetti della Regione. In questo caso vi chiediamo di conoscere quanti siano, ma soprattutto di velocizzare al massimo le pratiche burocratiche, in modo da consentirne la realizzazione nel più breve tempo possibile.
  6. Prevedere nei nuovi fondi comunitari una misura che abbia una dotazione molto rilevante, con la possibilità di erogare un credito di imposta di almeno il 50% alle imprese che decidono di installare pannelli fotovoltaici sopra i tetti dei loro capannoni in modo da avviare sia l’autoproduzione che la vendita della parte di energia eccedente ad altri soggetti. In questo modo si eviterebbe la costruzione di nuovi impianti sul terreno che potrebbero sottrarre terra coltivabile utile all’agricoltura.
  7. Potenziare con risorse finanziarie rilevanti lo strumento delle Comunità Energetiche (auspicando la rapida soluzione del contenzioso in corso con il governo nazionale sulla legge regionale n.6/22) che possono rappresentare una delle risposte più efficaci nel breve, ma soprattutto nel medio e lungo periodo alle difficoltà legate ai costi e alla provvista di energia di cui le imprese e le famiglie hanno bisogno
  8. Considerare, nel sostegno da concedere alle persone e alle imprese, la necessaria priorità delle aree montane, nelle quali l’emergenza energetica costituirà un problema ancor più drammatico rispetto alle altre aree della regione.

Il documento è firmato dai leader regionali di Agci Francesco Labbrozzi, Casartigiani Dario Buccella e Flaviano Montebello, Cia Nicola Sichetti, Claai Federico Del Grosso, Cna Savino Saraceni, Coldiretti Silvano Di Primio, Confapi Luciano Marifiamma, Confartigianato Giancarlo Di Blasio, Confcommercio Roberto Donatelli, Confcooperative Massimiliano Monetti, Confesercenti Daniele Erasmi, Legacoop Luca Mazzali, Cgil Carmine Ranieri, Cisl Gianni Notaro, Uil Michele Lombardo, Ugl Gianna De Amicis.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: caro-energiaguerra
Precedente

Il Festival Lanciano in Contemporanea verso la conclusione

Successivo

Solo Ortona nella Testa: “Scarsa considerazione dell’amministrazione comunale per i servizi sociali”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Abruzzo

L’Italia è a corto di medicine, il dottor Giovannelli: “Scegliere generico” – VIDEO

13 Gennaio 2023
foto di repertorio
Abruzzo

La pandemia e il caro energia intaccano i risparmi: bruciati 50 miliardi di euro

27 Dicembre 2022
Attualità

Profughi ucraini, a Vasto partita la raccolta degli indumenti

9 Dicembre 2022
Attualità

Palmoli ricorda i soldati Caduti per la Patria – GALLERY

7 Novembre 2022
Abruzzo

Il M5S Abruzzo a Roma alla manifestazione per la pace – GALLERY

5 Novembre 2022
Eventi

A San Salvo il 4 ottobre la Marcia della Pace

2 Ottobre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuta al mondo, Rebecca!

by Rossana
26 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Liam!

by Rossana
25 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Marco!

by Rossana
24 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Nicola!

by Rossana
24 Gennaio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Arca Masucci

by Agenzia Preta
26 Gennaio 2023
0

Teresa Mingione

by Agenzia Lemme
26 Gennaio 2023
1

Diego Caramanico

by Agenzia Lemme
23 Gennaio 2023
1

Livia Menna

by Agenzia Del Re
23 Gennaio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Attualità, Abruzzo
10 Settembre 2022
10 Settembre 2022
Lorenzo ScampolibyLorenzo Scampoli

Imprese e sindacati abruzzesi inviano alla Regione otto proposte per affrontare il caro-energia

"Si tratta di una drammatica situazione straordinaria"

Foto d'archivio

Foto d'archivio

L’AQUILA – Imprese e sindacati abruzzesi inviano alla Regione otto proposte per aiutare il sistema produttivo locale ad affrontare il caro-energia. Il pacchetto di richieste arriva dalle associazioni datoriali di tutti i settori economici e dai sindacati, in un documento congiunto inviato più precisamente al presidente della Regione Marco Marsilio ed agli assessori all’energia Nicola Campitelli ed alle attività produttive Daniele D’Amario, a seguito dell’incontro tenuto il 5 settembre scorso sull’argomento.

Incontro, precisano le sedici sigle, nel quale «al di là della disponibilità non abbiamo avuto risposte soddisfacenti. Pur rendendoci conto che la Regione non ha grandi competenze specifiche in materia di energia, ci permettiamo di insistere sul fatto che quando ci si trova di fronte a una drammatica situazione straordinaria come quella che stiamo vivendo le risposte devono essere altrettanto straordinarie e soprattutto veloci». Ecco di seguito, dunque, le proposte unitarie presentate alla Regione Abruzzo.

  1. La prima questione riguarda le risorse: verificare la possibilità di rimettere in campo fondi provenienti dalla programmazione 14/20, dall’anticipazione di quelli della nuova programmazione 21/27, da eventuali rimodulazione del PNRR o di quelli dello “Sviluppo e Coesione”. Queste risorse potrebbero essere utilizzate sia nella forma di incentivo diretto a imprese e famiglie o come costituzione di un fondo di garanzia da utilizzare tramite i confidi, in modo da avere un effetto moltiplicatore che ne ottimizzi al massimo l’utilizzo.
  2. Prevedere in questa fase di rincari cosi acuti dei costi dell’energia, di sospendere per 4/6 mesi le addizionali Irpef ed Irap non impegnate per il pagamento delle spese sanitarie e che pesano sui bilanci di imprese e famiglie, in modo da dare un immediato ristoro sia alle aziende che ai cittadini.
  3. Nel caso di incassi da royalties derivanti dalla produzione di energia nel nostro territorio, chiediamo che una quota parte di queste risorse vadano destinate a famiglie e imprese per sostenere il sistema produttivo. Nello stesso tempo chiediamo l’azzeramento di eventuali addizionali regionali presenti sulle bollette di gas e luce per un periodo di 4/6 mesi.
  4. Sospensione o riduzione del pagamento del bollo auto per la quota/parte appannaggio della Regione.
  5. Verificare se vi siano progetti di costruzione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili giacenti nei cassetti della Regione. In questo caso vi chiediamo di conoscere quanti siano, ma soprattutto di velocizzare al massimo le pratiche burocratiche, in modo da consentirne la realizzazione nel più breve tempo possibile.
  6. Prevedere nei nuovi fondi comunitari una misura che abbia una dotazione molto rilevante, con la possibilità di erogare un credito di imposta di almeno il 50% alle imprese che decidono di installare pannelli fotovoltaici sopra i tetti dei loro capannoni in modo da avviare sia l’autoproduzione che la vendita della parte di energia eccedente ad altri soggetti. In questo modo si eviterebbe la costruzione di nuovi impianti sul terreno che potrebbero sottrarre terra coltivabile utile all’agricoltura.
  7. Potenziare con risorse finanziarie rilevanti lo strumento delle Comunità Energetiche (auspicando la rapida soluzione del contenzioso in corso con il governo nazionale sulla legge regionale n.6/22) che possono rappresentare una delle risposte più efficaci nel breve, ma soprattutto nel medio e lungo periodo alle difficoltà legate ai costi e alla provvista di energia di cui le imprese e le famiglie hanno bisogno
  8. Considerare, nel sostegno da concedere alle persone e alle imprese, la necessaria priorità delle aree montane, nelle quali l’emergenza energetica costituirà un problema ancor più drammatico rispetto alle altre aree della regione.

Il documento è firmato dai leader regionali di Agci Francesco Labbrozzi, Casartigiani Dario Buccella e Flaviano Montebello, Cia Nicola Sichetti, Claai Federico Del Grosso, Cna Savino Saraceni, Coldiretti Silvano Di Primio, Confapi Luciano Marifiamma, Confartigianato Giancarlo Di Blasio, Confcommercio Roberto Donatelli, Confcooperative Massimiliano Monetti, Confesercenti Daniele Erasmi, Legacoop Luca Mazzali, Cgil Carmine Ranieri, Cisl Gianni Notaro, Uil Michele Lombardo, Ugl Gianna De Amicis.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: caro-energiaguerra

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Abruzzo

L’Italia è a corto di medicine, il dottor Giovannelli: “Scegliere generico” – VIDEO

13 Gennaio 2023
foto di repertorio
Abruzzo

La pandemia e il caro energia intaccano i risparmi: bruciati 50 miliardi di euro

27 Dicembre 2022
Attualità

Profughi ucraini, a Vasto partita la raccolta degli indumenti

9 Dicembre 2022
Attualità

Palmoli ricorda i soldati Caduti per la Patria – GALLERY

7 Novembre 2022
Abruzzo

Il M5S Abruzzo a Roma alla manifestazione per la pace – GALLERY

5 Novembre 2022
Eventi

A San Salvo il 4 ottobre la Marcia della Pace

2 Ottobre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuta al mondo, Rebecca!

by Rossana
26 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Liam!

by Rossana
25 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Marco!

by Rossana
24 Gennaio 2023
0

Buon compleanno, Nicola!

by Rossana
24 Gennaio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Arca Masucci

by Agenzia Preta
26 Gennaio 2023
0

Teresa Mingione

by Agenzia Lemme
26 Gennaio 2023
1

Diego Caramanico

by Agenzia Lemme
23 Gennaio 2023
1

Livia Menna

by Agenzia Del Re
23 Gennaio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Finisce l'era della desertificazione sanitaria per le aree interne

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz