LONDRA – Settanta lunghi anni di regno, una vita intera segnata dalla serietà e dal senso del dovere. Si è spenta questa sera la Regina Elisabetta. La notizia è comparsa in primis sul sito ufficiale della famiglia reale e a seguire su tutti i media inglesi, dopo l’allarme che oggi si era diffuso nel Regno Unito per l’aggravamento delle condizioni della 96enne, comunicato in modo ufficiale – come da protocollo – da Buckingham Palace. Tutti i suoi familiari erano stati avvisati e si sono recati presso la struttura dove la Regina era tenuta sotto osservazione.
“In seguito a una nuova valutazione del suo stato questa mattina – si legge nella nota del palazzo pubblicata alcune ore prima del decesso -, i dottori della Regina hanno espresso preoccupazione e raccomandato che ella rimanga sotto sorveglianza medica”.

La sovrana si era mostrata in pubblico in piedi solo due giorni fa nella residenza scozzese di Balmoral per il passaggio di consegne alla testa del governo britannico fra Boris Johnson e Liz Truss, premier numero 15 dei suoi 70 anni di regno, ma già ieri ha dovuto rinunciare a una riunione virtuale.
“La scomparsa della Regina Elisabetta addolora il mondo intero. A nome personale e della giunta – ha commentato il presidente della Regione Abruzzo Marsilio – porgo il cordoglio ufficiale della Regione Abruzzo. Nella sua vita è stata protagonista di importanti momenti storici e non ha tralasciato l’interesse e la vicinanza con il popolo abruzzese. Su tutto voglio ricordare la sua donazione personale alla Croce rossa italiana, passando per la Croce rossa britannica, in occasione del terremoto che nel 2016 aveva colpito il Centro Italia”.