Oggi giorno con l’aumento delle bollette, il rincaro dei prezzi nei supermercati e la crisi lavorativa presente in Italia, arrivare a fine mese può essere difficile per molte famiglie. Ecco quindi l’esigenza di creare una guida facile da consultare e piena di consigli per fare economia tra le mura domestiche.
- Valutare con attenzione le forniture luce e gas
Sapere come valutare e confrontare le offerte luce e gas può essere utile per scegliere la tariffa più adatta alle proprie esigenze. Non è detto infatti che una promozione apparentemente economica, possa essere meno costosa di un’altra leggermente più onerosa. Questo avviene perché a seconda delle abitudini ed esigenze, alcune promozioni possono portare un maggior risparmio sul lungo periodo. Occorre quindi tenere a mente anche questa visione a lungo termine quando si sceglie.
Gli aspetti da considerare quando si sceglie una compagnia gas/luce sono molti: costo della componente energia, spese amministrative, oneri e i servizi inclusi, come ad esempio la bolletta digitale, il pagamento tramite addebito diretto su conto o l’abbonamento a piattaforme di intrattenimento extra.
Serve molta attenzione quindi quando si sceglie la compagnia a cui affidarsi. Il consiglio al momento è quello di informarsi con cura attraverso amici e parenti, confrontando le loro esperienze di utilizzo e curiosare tra le proposte presenti online e le recensioni lasciate dagli utenti. Ad esempio, il sito Iren e le opinioni sulle offerte potranno essere utili a tantissimi utenti alla ricerca di condizioni vantaggiose.
- Ottimizzare l’acquisto degli alimenti
Ebbene sì, non tutte le famiglie sanno fare la spesa in maniera ottimizzata. Il miglior modo per acquistare beni di prima necessità senza sprecare troppi soldi, è quello di tenere traccia su un’agenda delle uscite economiche avute nell’arco del mese. In questo modo si riuscirà a valutare meglio il budget da mettere a disposizione per l’acquisto di determinati articoli. Altro consiglio è quello di appuntarsi le offerte dei vari supermercati e discount, così da fare acquisti negli store dove le promozioni sono più vantaggiose. L’attivazione di fidelity card, potrebbe essere inoltre un altro modo per economizzare, così come l’adesione a programmi di fedeltà.
- Compra e vendi articoli usati
Il mondo del second hand, ovvero degli oggetti di seconda mano, è spesso sottovalutato e poco stimato. Grazie al commercio di articoli usati, gli utenti hanno modo non solo di rispettare l’ambiente (in quanto molti articoli sono realizzati creando inquinamento atmosferico) ma anche di risparmiare o di guadagnare soldi utili. Il mercato dei vestiti vintage ne è un chiaro esempio, così come quello dell’antiquariato. Un oggetto usato, che sia un abito o un mobile, non necessariamente è di minor qualità rispetto a uno nuovo.
- Valuta l’acquisto di elettrodomestici Classe A+++
Se si utilizzano vecchi elettrodomestici, questi potrebbe incidere molto sulla bolletta energetica. Sostituendoli con altri di classe energetica A+++ il risparmio su lungo termine potrebbe consentire di ammortizzare la spesa iniziale e risparmiare sulle bollette. Anche in questo caso potrebbe essere valutato l’acquisto di dispositivi usati, spesso proposti nei mercatini online o in appositi siti di vendita.