• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 14 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
27 Agosto 2022
27 Agosto 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Dsa in età scolare, screening del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Fondazione Mileno onlus

Il percorso di osservazione ha una durata di tre anni e interessa tre istituti molisani

dislessia

VASTO – Rischio di Dsa in età scolare è ciò che ha voluto evidenziare il progetto di service ideato dal Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Fondazione Mileno onlus.

I primi dati raccolti dal Dyslexia screening realizzato in Molise su 1130 bambini coadiuvati da oltre 160 docenti di tre istituti.

ADVERTISEMENT

Lo staff tecnico diretto dal dottor Benito Michelizza e da Graziella Vizzarri, con la collaborazione del CORiFISI dell’Università di Teramo.

Un progetto sviluppato in tre fasi importanti, dalla formazione del personale docente, alla campagna di pre-screening dei bambini che, per la prima volta, ha visto l’adozione di una metodologia realizzata in italiano e tradotta integralmente in una lingua straniera per l’adozione sperimentale in terra d’Albania.

L’attività negli istituti del Molise, peraltro, ha interessato indistintamente scolaresche di lingua italiana e arbëreshë. La sperimentazione su due culture linguistiche diverse ha permesso uno studio incrociato ad ampio raggio sugli apprendimenti scolastici e le strategie ad essi correlate, dalla lingua parlata ai processi di apprendimento vero e proprio.

Infine, la terza fase sarà l’analisi dei dati raccolti attraverso le procedure di validazione statistica dello strumento stesso.

Un service riuscito grazie in primis alla disponibilità culturale e organizzativa di tre dirigenti degli istituti molisani, la docente Luana Occhionero, per il Comprensivo Difesa Grande di Termoli, la professoressa Filomena Giordano per l’Omnicomprensivo statale di Casacalenda e da Immacolata Lamanna, docente dell’Istituto comprensivo John Dewey di San Martino in Pensilis.

Grazie all’impegno del corpo docente, che si è mostrato particolarmente attento alle finalità del progetto, sono stati raccolti dati qualitativamente importanti anche per scelte didattiche dirette applicate durante l’anno scolastico.

Altrettanto importante è stato il ruolo dei genitori che hanno saputo interagire con gli insegnanti arrivando a definire un percorso di conoscenza comune proteso a rendere ottimale il percorso di scolarizzazione ed apprendimento degli scolari.

Tutti i dati raccolti entreranno a fare parte di uno studio statistico che permetterà la validazione scientifica dello strumento testato. Per raggiungere questo obiettivo, il percorso di osservazione e valutazione avrà una durata di tre anni.

I primi dati raccolti, dalle attività di questi mesi, permettono di disegnare un quadro sufficientemente veritiero relativamente alle ipotesi che erano alla base dell’attività di valutazione portata avanti.

In particolare, semplificando, tra i 594 alunni sottoposti a screening del 3^ anno dell’infanzia e della 1^ classe della scuola primaria, il 6% ha evidenziato un rischio elevato e il 22,3 un rischio moderato nei confronti delle abilità e delle strategie di apprendimento.

Tra i 536 alunni dalla seconda alla quinta classe della primaria, i dati hanno messo in evidenza un rischio elevato per il 2,7% e un rischio moderato per il 22,9% del campione. In attesa dell’elaborazione dei dati inerenti alla scuola secondaria di primo grado.

Sulla base delle diverse note positive riscontrate finora, si lavorerà ad un allargamento della partecipazione scolastica all’iniziativa. Intanto, però, l’analisi dei dati del Dyslexia screening sarà oggetto di studio e confronto tra docenti e specialisti provenienti anche dall’Albania in un convegno transnazionale che si svolgerà nell’istituto San Francesco di Vasto Marina, organizzato dal servizio di Foniatria e Logopedia della Fondazione Padre Alberto Mileno-Onlus.

Un evento che rappresenterà la concreta collaborazione tra l’associazionismo del territorio, rappresentato dal Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Fondazione Padre Alberto Mileno-Onlus con le istituzioni scolastiche e universitarie.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: benito michelizzacorifisi università teramodyslexia screeningfondazione padre alberto mileno onlusgraziella vizzarriLions Club Adriatica Vittoria Colonna
Precedente

Lanciano, Mastrogiurato: riecco la tenzone dei quartieri storici

Successivo

Zonaglobale, da Vasto alla Finlandia. Perché questo è il Paese più felice del mondo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Lions Vasto Colletta Alimentare ap
Società

Anche i Lions di Vasto alla Colletta alimentare

25 Novembre 2023
Passaggio del martelletto 20230724 018
Attualità

Massimo Molino è il nuovo presidente del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna

29 Luglio 2023
Progetto senza titolo 2023 07 19T123126.759
Eventi

San Vito, manifestazione per i ragazzi diversamente abili in collaborazione con Anfass e Fondazione Padre Alberto Mileno

19 Luglio 2023
Lions Charter 2023 20230527 001
Eventi

XXXI Charter del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna – Gallery

4 Giugno 2023
molino mario new t
Eventi

Premio Mario Molino 2023

25 Maggio 2023
La locandina
Cultura

A Larino si parla di nuove povertà

2 Febbraio 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Vasto
27 Agosto 2022
27 Agosto 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Dsa in età scolare, screening del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Fondazione Mileno onlus

Il percorso di osservazione ha una durata di tre anni e interessa tre istituti molisani

dislessia

VASTO – Rischio di Dsa in età scolare è ciò che ha voluto evidenziare il progetto di service ideato dal Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Fondazione Mileno onlus.

I primi dati raccolti dal Dyslexia screening realizzato in Molise su 1130 bambini coadiuvati da oltre 160 docenti di tre istituti.

ADVERTISEMENT

Lo staff tecnico diretto dal dottor Benito Michelizza e da Graziella Vizzarri, con la collaborazione del CORiFISI dell’Università di Teramo.

Un progetto sviluppato in tre fasi importanti, dalla formazione del personale docente, alla campagna di pre-screening dei bambini che, per la prima volta, ha visto l’adozione di una metodologia realizzata in italiano e tradotta integralmente in una lingua straniera per l’adozione sperimentale in terra d’Albania.

L’attività negli istituti del Molise, peraltro, ha interessato indistintamente scolaresche di lingua italiana e arbëreshë. La sperimentazione su due culture linguistiche diverse ha permesso uno studio incrociato ad ampio raggio sugli apprendimenti scolastici e le strategie ad essi correlate, dalla lingua parlata ai processi di apprendimento vero e proprio.

Infine, la terza fase sarà l’analisi dei dati raccolti attraverso le procedure di validazione statistica dello strumento stesso.

Un service riuscito grazie in primis alla disponibilità culturale e organizzativa di tre dirigenti degli istituti molisani, la docente Luana Occhionero, per il Comprensivo Difesa Grande di Termoli, la professoressa Filomena Giordano per l’Omnicomprensivo statale di Casacalenda e da Immacolata Lamanna, docente dell’Istituto comprensivo John Dewey di San Martino in Pensilis.

Grazie all’impegno del corpo docente, che si è mostrato particolarmente attento alle finalità del progetto, sono stati raccolti dati qualitativamente importanti anche per scelte didattiche dirette applicate durante l’anno scolastico.

Altrettanto importante è stato il ruolo dei genitori che hanno saputo interagire con gli insegnanti arrivando a definire un percorso di conoscenza comune proteso a rendere ottimale il percorso di scolarizzazione ed apprendimento degli scolari.

Tutti i dati raccolti entreranno a fare parte di uno studio statistico che permetterà la validazione scientifica dello strumento testato. Per raggiungere questo obiettivo, il percorso di osservazione e valutazione avrà una durata di tre anni.

I primi dati raccolti, dalle attività di questi mesi, permettono di disegnare un quadro sufficientemente veritiero relativamente alle ipotesi che erano alla base dell’attività di valutazione portata avanti.

In particolare, semplificando, tra i 594 alunni sottoposti a screening del 3^ anno dell’infanzia e della 1^ classe della scuola primaria, il 6% ha evidenziato un rischio elevato e il 22,3 un rischio moderato nei confronti delle abilità e delle strategie di apprendimento.

Tra i 536 alunni dalla seconda alla quinta classe della primaria, i dati hanno messo in evidenza un rischio elevato per il 2,7% e un rischio moderato per il 22,9% del campione. In attesa dell’elaborazione dei dati inerenti alla scuola secondaria di primo grado.

Sulla base delle diverse note positive riscontrate finora, si lavorerà ad un allargamento della partecipazione scolastica all’iniziativa. Intanto, però, l’analisi dei dati del Dyslexia screening sarà oggetto di studio e confronto tra docenti e specialisti provenienti anche dall’Albania in un convegno transnazionale che si svolgerà nell’istituto San Francesco di Vasto Marina, organizzato dal servizio di Foniatria e Logopedia della Fondazione Padre Alberto Mileno-Onlus.

Un evento che rappresenterà la concreta collaborazione tra l’associazionismo del territorio, rappresentato dal Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Fondazione Padre Alberto Mileno-Onlus con le istituzioni scolastiche e universitarie.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: benito michelizzacorifisi università teramodyslexia screeningfondazione padre alberto mileno onlusgraziella vizzarriLions Club Adriatica Vittoria Colonna
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Lions Vasto Colletta Alimentare ap
Società

Anche i Lions di Vasto alla Colletta alimentare

25 Novembre 2023
Passaggio del martelletto 20230724 018
Attualità

Massimo Molino è il nuovo presidente del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna

29 Luglio 2023
Progetto senza titolo 2023 07 19T123126.759
Eventi

San Vito, manifestazione per i ragazzi diversamente abili in collaborazione con Anfass e Fondazione Padre Alberto Mileno

19 Luglio 2023
Lions Charter 2023 20230527 001
Eventi

XXXI Charter del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna – Gallery

4 Giugno 2023
molino mario new t
Eventi

Premio Mario Molino 2023

25 Maggio 2023
La locandina
Cultura

A Larino si parla di nuove povertà

2 Febbraio 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 13T161943.230

La grotta di via Istonia, il Fosso dell’Angrella e la "curva della morte" | Curiosando per il Vasto | 4ª puntata 

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz