• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 7 Febbraio 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Abruzzo
27 Agosto 2022
27 Agosto 2022
RossanabyRossana

Crescono i casi di estorsione sessuale sui social, vittime preferite gli adolescenti

Un rapporto stilato dalla polizia di stato fa emergere un fenomeno in aumento soprattutto negli ultimi mesi, una serie di consigli ai ragazzi e ai loro genitori

ROMA – Negli ultimi mesi stanno vertiginosamente aumentando i casi di sextortion, l’estorsione sessuale sul web, in danno degli adolescenti, fruitori dei social network. Sono già oltre un centinaio le segnalazioni ricevute dalla Polizia postale. Si tratta per la maggior parte di minori tra i 15 e i 17 anni e anche più piccoli.

“Un fenomeno – spiega la polizia postale – di solito rivolto al mondo adulto, con un enorme potenziale di pericolosità perché oggi colpisce vittime minorenni, tanto fragili quanto inesperte.
Sempre più spesso la curiosità sessuale dei ragazzi li trasporta in un incubo fatto di ricatti, richieste insistenti di denaro e minacce di distruggerne la reputazione diffondendo sui social immagini a sfondo sessuale ottenute tramite live chat”.

Tutto comincia chattando con profili social di ragazze e ragazzi gentili e avvenenti, apprezzamenti e like per le foto pubblicate.
Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte.

Nei giorni seguenti, il martellamento online include la richiesta di somme di denaro anche esigue, con la minaccia che, in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale sarà diffuso tra tutti i contatti, amici e parenti.

Le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sé, a non confidarsi con nessuno, in particolare con i genitori.

“Per questo motivo – sottolinea la polizia – il fenomeno è sottostimato, perché la denuncia impone ai ragazzi un disvelamento ai genitori, che a volte appare più doloroso delle minacce dell’estorsione”.

Le forze dell’ordine hanno quindi stilato alcuni consigli per ragazzi e genitori da seguire in caso di estorsione sessuale sul web:

  • Mai cedere al ricatto pagando le somme richieste. Non smetteranno di chiedere denaro se si paga, ma anzi capiranno che hai disponibilità economica e si faranno più insistenti;
  • Non bisogna vergognarsi per aver condiviso immagini intime con sconosciuti. A quella età si è curiosi e inesperti. Spesso le persone che fanno queste cose sono criminali organizzati che conoscono le fragilità dei ragazzi;
  • Non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social sui quali si viene contattati, ma fare gli screenshot delle conversazioni, le minacce e del profilo dell’estorsore;
  • Fare una segnalazione sul portale www.commissariatodips.it per chiedere aiuto. Da soli è più difficile risolvere questo tipo di problemi;
  • Parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia, che saranno d’aiuto per gestire la situazione;
  • Chi ha più di 14 anni può sporgere denuncia, anche in modo autonomo, in qualsiasi ufficio di polizia.

Consigli per i genitori:

La sextortion è un fenomeno che sta interessando un numero esponenziale di ragazzi/e in rete. Si tratta di adulti e/o organizzazioni criminali che avvicinano online gli adolescenti, li spingono in conversazioni virtuali di tipo sessuale, acquisiscono immagini e video intimi e poi richiedono somme di denaro per evitare la pubblicazione online del materiale privato.

Se ai propri figli capita qualcosa di simile:

  • Non bisogna giudicare irresponsabile il loro comportamento, ma valutare che la vergogna e il senso di panico che possono provare li mettono a rischio di compiere atti impulsivi;
  • Ascoltare quanto i figli raccontano, acquisire con calma tutte le informazioni e rassicurarli che non sono i soli ad essere incappati in questo tipo di situazioni;
  • Procurarsi gli screenshot delle conversazioni con gli estorsori e recarsi quanto prima in un ufficio di Polizia per sporgere una denuncia: la tempestività in questi casi è fondamentale per risolvere al meglio le indagini.
  • Non cancellare immagini, video e non chiudere i profili social prima di aver fornito queste informazioni alla Polizia;
  • Fare una segnalazione su www.commissariatodips.it e chiedere informazioni e supporto, se occorre.
di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: adolescentipolizia di statosextortion
Precedente

Scerni, in arrivo fondi Pnrr per la nuova mensa al nido comunale

Successivo

Il mondo alla canna del gas

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Matteo Marzella confermato alla presidenza della sezione vastese dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato

16 Gennaio 2023
La casa circondariale di Lanciano
Cronaca

In carcere l’ex dirigente scolastico accusato di atti sessuali con minore

13 Gennaio 2023
La città di Ascoli Piceno
Cronaca

Mirko era ad Ascoli Piceno e sta bene

6 Gennaio 2023
Curiosità

Babbale, il nuovo cortometraggio della polizia di Stato

29 Dicembre 2022
Attualità

Gli auguri della polizia di Stato di un felice Natale – VIDEO

23 Dicembre 2022
La consegna  del gatto
alla proprietaria
Attualità

Vasto, agente della polizia di Stato libera gatto incastrato tra i rami di un albero

7 Dicembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Daniela!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Tanti auguri di buon compleanno all’avvocato Marialucia D’Aloisio!

by Emanuele Fiore
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno Alessandra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Azzurra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gianna Guerrini

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Maria Casillo

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Vera Di Filippo

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Gino Marini

by Agenzia Del Re
7 Febbraio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Attualità, Abruzzo
27 Agosto 2022
27 Agosto 2022
RossanabyRossana

Crescono i casi di estorsione sessuale sui social, vittime preferite gli adolescenti

Un rapporto stilato dalla polizia di stato fa emergere un fenomeno in aumento soprattutto negli ultimi mesi, una serie di consigli ai ragazzi e ai loro genitori

ROMA – Negli ultimi mesi stanno vertiginosamente aumentando i casi di sextortion, l’estorsione sessuale sul web, in danno degli adolescenti, fruitori dei social network. Sono già oltre un centinaio le segnalazioni ricevute dalla Polizia postale. Si tratta per la maggior parte di minori tra i 15 e i 17 anni e anche più piccoli.

“Un fenomeno – spiega la polizia postale – di solito rivolto al mondo adulto, con un enorme potenziale di pericolosità perché oggi colpisce vittime minorenni, tanto fragili quanto inesperte.
Sempre più spesso la curiosità sessuale dei ragazzi li trasporta in un incubo fatto di ricatti, richieste insistenti di denaro e minacce di distruggerne la reputazione diffondendo sui social immagini a sfondo sessuale ottenute tramite live chat”.

Tutto comincia chattando con profili social di ragazze e ragazzi gentili e avvenenti, apprezzamenti e like per le foto pubblicate.
Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte.

Nei giorni seguenti, il martellamento online include la richiesta di somme di denaro anche esigue, con la minaccia che, in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale sarà diffuso tra tutti i contatti, amici e parenti.

Le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sé, a non confidarsi con nessuno, in particolare con i genitori.

“Per questo motivo – sottolinea la polizia – il fenomeno è sottostimato, perché la denuncia impone ai ragazzi un disvelamento ai genitori, che a volte appare più doloroso delle minacce dell’estorsione”.

Le forze dell’ordine hanno quindi stilato alcuni consigli per ragazzi e genitori da seguire in caso di estorsione sessuale sul web:

  • Mai cedere al ricatto pagando le somme richieste. Non smetteranno di chiedere denaro se si paga, ma anzi capiranno che hai disponibilità economica e si faranno più insistenti;
  • Non bisogna vergognarsi per aver condiviso immagini intime con sconosciuti. A quella età si è curiosi e inesperti. Spesso le persone che fanno queste cose sono criminali organizzati che conoscono le fragilità dei ragazzi;
  • Non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social sui quali si viene contattati, ma fare gli screenshot delle conversazioni, le minacce e del profilo dell’estorsore;
  • Fare una segnalazione sul portale www.commissariatodips.it per chiedere aiuto. Da soli è più difficile risolvere questo tipo di problemi;
  • Parlarne con i genitori o con un adulto di fiducia, che saranno d’aiuto per gestire la situazione;
  • Chi ha più di 14 anni può sporgere denuncia, anche in modo autonomo, in qualsiasi ufficio di polizia.

Consigli per i genitori:

La sextortion è un fenomeno che sta interessando un numero esponenziale di ragazzi/e in rete. Si tratta di adulti e/o organizzazioni criminali che avvicinano online gli adolescenti, li spingono in conversazioni virtuali di tipo sessuale, acquisiscono immagini e video intimi e poi richiedono somme di denaro per evitare la pubblicazione online del materiale privato.

Se ai propri figli capita qualcosa di simile:

  • Non bisogna giudicare irresponsabile il loro comportamento, ma valutare che la vergogna e il senso di panico che possono provare li mettono a rischio di compiere atti impulsivi;
  • Ascoltare quanto i figli raccontano, acquisire con calma tutte le informazioni e rassicurarli che non sono i soli ad essere incappati in questo tipo di situazioni;
  • Procurarsi gli screenshot delle conversazioni con gli estorsori e recarsi quanto prima in un ufficio di Polizia per sporgere una denuncia: la tempestività in questi casi è fondamentale per risolvere al meglio le indagini.
  • Non cancellare immagini, video e non chiudere i profili social prima di aver fornito queste informazioni alla Polizia;
  • Fare una segnalazione su www.commissariatodips.it e chiedere informazioni e supporto, se occorre.
di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: adolescentipolizia di statosextortion

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Matteo Marzella confermato alla presidenza della sezione vastese dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato

16 Gennaio 2023
La casa circondariale di Lanciano
Cronaca

In carcere l’ex dirigente scolastico accusato di atti sessuali con minore

13 Gennaio 2023
La città di Ascoli Piceno
Cronaca

Mirko era ad Ascoli Piceno e sta bene

6 Gennaio 2023
Curiosità

Babbale, il nuovo cortometraggio della polizia di Stato

29 Dicembre 2022
Attualità

Gli auguri della polizia di Stato di un felice Natale – VIDEO

23 Dicembre 2022
La consegna  del gatto
alla proprietaria
Attualità

Vasto, agente della polizia di Stato libera gatto incastrato tra i rami di un albero

7 Dicembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Daniela!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Tanti auguri di buon compleanno all’avvocato Marialucia D’Aloisio!

by Emanuele Fiore
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno Alessandra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Azzurra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gianna Guerrini

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Maria Casillo

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Vera Di Filippo

by Agenzia La Concordia
7 Febbraio 2023
0

Gino Marini

by Agenzia Del Re
7 Febbraio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Ladri a Santa Maria Imbaro, svaligiata casa di un ex ispettore di Polizia - VIDEO e GALLERY

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz