L’AQUILA – Ben dieci parcheggi, circa 2700 posti auto, un servizio speciale di navette con dieci mezzi riservati all’evento, quasi 450 persone impiegate per attività sanitarie e di sicurezza. Sono queste alcune cifre (fornite dall’Ansa), relative all’impegno del Comune de L’Aquila in occasione della visita di Papa Francesco, in programma domenica 28 agosto nell’ambito della 728esima Perdonanza Celestiniana.
La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso molto importante per i fedeli abruzzesi, evento che si tiene annualmente all’Aquila il 28 e 29 agosto. La celebrazione fu per la prima volta istituita da Papa Celestino V nel 1294 con l’emanazione della Bolla pontificia Inter sanctorum solemnia (nota anche con il nome di Bolla del Perdono), con la quale il pontefice concesse l’indulgenza plenaria a chiunque fosse entrato nella basilica di Santa Maria di Collemaggio tra il 28 e il 29 agosto.
Nel 2011, la celebrazione è stata riconosciuta Patrimonio d’Italia per la tradizione ed è stata successivamente avanzata la richiesta per il suo inserimento nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell’umanità patrocinata dall’Unesco.
Sarà un momento molto importante per i tanti fedeli, abruzzesi e non solo, che parteciperanno a questo storico evento.