• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 23 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Zonaglobale
13 Agosto 2022
13 Agosto 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Zonaglobale, da Vasto alla Finlandia. Niente corsivo e senza zaino: come funzionano le scuole finlandesi

L’istruzione di questo Paese è ritenuta la migliore al mondo, ecco perché

scuolafin 2

Zonaglobale è la nuova rubrica dedicata all’estero seguita dal nostro Lorenzo Scampoli, studente vastese dell’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti e Pescara, che quest’anno è in Finlandia per il Progetto Erasmus.

Un’occasione da non perdere per conoscere e farti conoscere il modus vivendi di questo Paese non molto lontano dal Circolo Polare Artico e, soprattutto, quanto c’è di simile e quanto di diverso tra il nostro bell’Abruzzo e un luogo con abitudini così distanti dalle nostre.

ADVERTISEMENT

Cosa scoprirai in questa puntata?

Secondo dei rapporti redatti da esperti internazionali, l’Italia non se la passa molto bene per quanto riguarda la qualità dell’istruzione e soprattutto le modalità utilizzate nel processo dell’insegnamento. Tra i Paesi membri dell’Ocse, L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’Italia è sotto la media di 494 punti, attestandosi a 485. La Finlandia invece è tra i primi Paesi in Europa per quanto riguarda la qualità dell’istruzione impartita. Ma quali sono le differenze tra il sistema scolastico abruzzese/italiano e quello riformato da Helsinki?

In primo luogo, le formalità: in Finlandia c’è un’unica scuola obbligatoria per tutti che si inizia a 7 anni e si finisce a 16. Ed è qui che troviamo una prima differenza con l’Italia: non ci sono “stacchi” tra le scuole primarie e le scuole secondarie. Tale fase di cambiamento comporta una serie di “stress” per lo studente, invece in questo modo la continuità, spesso sbandierata nelle scuole italiane anche con significati diversi, non viene compromessa.

Inoltre, i libri in Finlandia sono gratuiti e a scuola non esistono verifiche e valutazioni. Alla fine di questa formazione dell’obbligo lo studente sceglie se continuare gli studi (con un corso per prepararsi all’università) oppure se iniziare a lavorare, frequentando un corso triennale per la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro, che avviene quasi subito dopo la conclusione del percorso. In Italia invece la scelta della scuola secondaria avviene a 14 anni, un’età in cui a mio avviso difficilmente uno studente può avere le idee ben chiare, un’età in cui spesso c’è la famiglia dietro ad aiutarlo nella scelta, che però può rivelarsi un errore in seguito.

scuolafin 1
L’esterno di una scuola professionale a Lahti

La gestione delle scuole in Finlandia è decentralizzata, ciò significa che i presidi hanno la facoltà di modificare i programmi di studio, senza però modificare le ore destinate alle materie “base”. In Italia funziona diversamente, la gestione è centralizzata e controllata da un apposito dicastero e spesso in alcune zone dell’Italia purtroppo è difficile concludere i programmi mettendo tutto in pratica, questo per l’evidente mancanza di risorse umane e strumentali.

Ma quanto durano i corsi in Finlandia? Come sono suddivisi? In Italia, è giusto ricordarlo, i corsi sono annuali e si dividono in più parti, di solito trimestri o quadrimestri, con verifiche scritte e orali periodiche. In Finlandia, invece, i corsi sono semestrali e alla fine del corso non c’è la bocciatura ma semplicemente un giudizio espresso con un voto numerico, una lettera o con un breve commento. Nel caso di “insufficienza” in una materia, lo studente avrà modo di confrontarsi con il docente per iniziare un breve percorso di recupero progettato dall’insegnante sulla base delle reali capacità dello studente nella materia.

Ciò che a mio avviso è in grado di dare veramente un vantaggio enorme al sistema scolastico della Finlandia è lo status del docente. Riconosciuto come figura molto importante a livello sociale, l’insegnante è visto come un serio professionista. Le scuole finlandesi, come anticipato, sono gestite in modo decentralizzato. Per questo motivo non esistono veri e propri concorsi pubblici, ma i singoli presidi hanno la facoltà di assumere i docenti che ritengono all’altezza e rimuoverli dall’incarico (in questo caso previo accertamento delle motivazioni da parte dello Stato). La formazione dei docenti è quotidiana e ogni giorno, di solito, è prevista un’ora di aggiornamento professionale.

scuolafin 3
Degli studenti svolgono la lezione di educazione fisica all’aperto, come da routine

Infine mi piacerebbe parlare delle aule, spaziose, fornite di ogni strumento necessario: computer per tutti, connessione ad Internet eccellente, penne, quaderni e libri. Per questo motivo molti studenti vanno a scuola senza zaino, non ce n’è il bisogno. Banchi grandi, puliti e comodi arredano le stanze dove gli studenti si recano per seguire le lezioni di ogni singolo docente, che come in altri Paesi, ha un suo spazio personalizzato per insegnare che utilizza anche come ufficio. Ampio spazio viene destinato anche alle aree svago, affollatissime durante le pause tra una lezione e l’altra (ogni lezione dura 40 minuti, a seguire ci sono 20 minuti di pausa). Dal 2016 la Finlandia ha iniziato ad interrompere l’insegnamento della scrittura in corsivo, sostituendola con quella veloce al computer. Le lezioni di dattilografia vengono svolte in opportuni spazi dotati di pc dove un programmino propone delle frasi da scrivere utilizzando tutte le dita della mano, chi scrive più velocemente ottiene un punteggio più alto. E le lezioni di educazione fisica si tengono all’aperto, con qualsiasi condizione climatica, in uno dei tanti parchi che generalmente sono proprio situati nei pressi degli istituti.

Insomma, è evidente che il margine di miglioramento in Italia è molto ampio, e potrebbero essere presi numerosi spunti dal modello finlandese per migliorare il nostro (non solo per i banchi a rotelle che, inoltre, qui ho visto quasi mai).

di Lorenzo Scampoli ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: scuolezonaglobale
Precedente

Emozioni e bellezza in scena all’arena Morricone

Successivo

Guilmi rinasce con la Street art – Gallery

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 28T142931.958
Scuola

Mobilità europea: ripartono gli incontri con le scuole superiori abruzzesi

29 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2024 09 30T144430.712
Attualità

Scuole in Abruzzo: sicurezza a rischio

30 Settembre 2024
Progetto senza titolo 2024 04 12T151628.752
Scuola

Scuole aperte d’estate, il parere di Roberto Santangelo

14 Aprile 2024
Da sinistra, Maria Travaglini ed Emanuela De Nicolis
Attualità

Nulla da fare per San Salvo – Gallery

9 Marzo 2023
L'associazione Odv Ricoclaun
Attualità

“Ciò che si conquista con un sorriso, rimane per sempre”

7 Dicembre 2022
Foto di repertorio
Attualità

Sua maestà abete bianco è arrivato in piazza San Pietro, primo albero di Natale abruzzese

18 Novembre 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Zonaglobale
13 Agosto 2022
13 Agosto 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Zonaglobale, da Vasto alla Finlandia. Niente corsivo e senza zaino: come funzionano le scuole finlandesi

L’istruzione di questo Paese è ritenuta la migliore al mondo, ecco perché

scuolafin 2

Zonaglobale è la nuova rubrica dedicata all’estero seguita dal nostro Lorenzo Scampoli, studente vastese dell’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti e Pescara, che quest’anno è in Finlandia per il Progetto Erasmus.

Un’occasione da non perdere per conoscere e farti conoscere il modus vivendi di questo Paese non molto lontano dal Circolo Polare Artico e, soprattutto, quanto c’è di simile e quanto di diverso tra il nostro bell’Abruzzo e un luogo con abitudini così distanti dalle nostre.

ADVERTISEMENT

Cosa scoprirai in questa puntata?

Secondo dei rapporti redatti da esperti internazionali, l’Italia non se la passa molto bene per quanto riguarda la qualità dell’istruzione e soprattutto le modalità utilizzate nel processo dell’insegnamento. Tra i Paesi membri dell’Ocse, L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’Italia è sotto la media di 494 punti, attestandosi a 485. La Finlandia invece è tra i primi Paesi in Europa per quanto riguarda la qualità dell’istruzione impartita. Ma quali sono le differenze tra il sistema scolastico abruzzese/italiano e quello riformato da Helsinki?

In primo luogo, le formalità: in Finlandia c’è un’unica scuola obbligatoria per tutti che si inizia a 7 anni e si finisce a 16. Ed è qui che troviamo una prima differenza con l’Italia: non ci sono “stacchi” tra le scuole primarie e le scuole secondarie. Tale fase di cambiamento comporta una serie di “stress” per lo studente, invece in questo modo la continuità, spesso sbandierata nelle scuole italiane anche con significati diversi, non viene compromessa.

Inoltre, i libri in Finlandia sono gratuiti e a scuola non esistono verifiche e valutazioni. Alla fine di questa formazione dell’obbligo lo studente sceglie se continuare gli studi (con un corso per prepararsi all’università) oppure se iniziare a lavorare, frequentando un corso triennale per la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro, che avviene quasi subito dopo la conclusione del percorso. In Italia invece la scelta della scuola secondaria avviene a 14 anni, un’età in cui a mio avviso difficilmente uno studente può avere le idee ben chiare, un’età in cui spesso c’è la famiglia dietro ad aiutarlo nella scelta, che però può rivelarsi un errore in seguito.

scuolafin 1
L’esterno di una scuola professionale a Lahti

La gestione delle scuole in Finlandia è decentralizzata, ciò significa che i presidi hanno la facoltà di modificare i programmi di studio, senza però modificare le ore destinate alle materie “base”. In Italia funziona diversamente, la gestione è centralizzata e controllata da un apposito dicastero e spesso in alcune zone dell’Italia purtroppo è difficile concludere i programmi mettendo tutto in pratica, questo per l’evidente mancanza di risorse umane e strumentali.

Ma quanto durano i corsi in Finlandia? Come sono suddivisi? In Italia, è giusto ricordarlo, i corsi sono annuali e si dividono in più parti, di solito trimestri o quadrimestri, con verifiche scritte e orali periodiche. In Finlandia, invece, i corsi sono semestrali e alla fine del corso non c’è la bocciatura ma semplicemente un giudizio espresso con un voto numerico, una lettera o con un breve commento. Nel caso di “insufficienza” in una materia, lo studente avrà modo di confrontarsi con il docente per iniziare un breve percorso di recupero progettato dall’insegnante sulla base delle reali capacità dello studente nella materia.

Ciò che a mio avviso è in grado di dare veramente un vantaggio enorme al sistema scolastico della Finlandia è lo status del docente. Riconosciuto come figura molto importante a livello sociale, l’insegnante è visto come un serio professionista. Le scuole finlandesi, come anticipato, sono gestite in modo decentralizzato. Per questo motivo non esistono veri e propri concorsi pubblici, ma i singoli presidi hanno la facoltà di assumere i docenti che ritengono all’altezza e rimuoverli dall’incarico (in questo caso previo accertamento delle motivazioni da parte dello Stato). La formazione dei docenti è quotidiana e ogni giorno, di solito, è prevista un’ora di aggiornamento professionale.

scuolafin 3
Degli studenti svolgono la lezione di educazione fisica all’aperto, come da routine

Infine mi piacerebbe parlare delle aule, spaziose, fornite di ogni strumento necessario: computer per tutti, connessione ad Internet eccellente, penne, quaderni e libri. Per questo motivo molti studenti vanno a scuola senza zaino, non ce n’è il bisogno. Banchi grandi, puliti e comodi arredano le stanze dove gli studenti si recano per seguire le lezioni di ogni singolo docente, che come in altri Paesi, ha un suo spazio personalizzato per insegnare che utilizza anche come ufficio. Ampio spazio viene destinato anche alle aree svago, affollatissime durante le pause tra una lezione e l’altra (ogni lezione dura 40 minuti, a seguire ci sono 20 minuti di pausa). Dal 2016 la Finlandia ha iniziato ad interrompere l’insegnamento della scrittura in corsivo, sostituendola con quella veloce al computer. Le lezioni di dattilografia vengono svolte in opportuni spazi dotati di pc dove un programmino propone delle frasi da scrivere utilizzando tutte le dita della mano, chi scrive più velocemente ottiene un punteggio più alto. E le lezioni di educazione fisica si tengono all’aperto, con qualsiasi condizione climatica, in uno dei tanti parchi che generalmente sono proprio situati nei pressi degli istituti.

Insomma, è evidente che il margine di miglioramento in Italia è molto ampio, e potrebbero essere presi numerosi spunti dal modello finlandese per migliorare il nostro (non solo per i banchi a rotelle che, inoltre, qui ho visto quasi mai).

di Lorenzo Scampoli ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: scuolezonaglobale
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 28T142931.958
Scuola

Mobilità europea: ripartono gli incontri con le scuole superiori abruzzesi

29 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2024 09 30T144430.712
Attualità

Scuole in Abruzzo: sicurezza a rischio

30 Settembre 2024
Progetto senza titolo 2024 04 12T151628.752
Scuola

Scuole aperte d’estate, il parere di Roberto Santangelo

14 Aprile 2024
Da sinistra, Maria Travaglini ed Emanuela De Nicolis
Attualità

Nulla da fare per San Salvo – Gallery

9 Marzo 2023
L'associazione Odv Ricoclaun
Attualità

“Ciò che si conquista con un sorriso, rimane per sempre”

7 Dicembre 2022
Foto di repertorio
Attualità

Sua maestà abete bianco è arrivato in piazza San Pietro, primo albero di Natale abruzzese

18 Novembre 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 22T140700.773

Madonna delle Grazie, il belvedere che racconta la città | Curiosando per Il Vasto | 1ª puntata 

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz