CASALBORDINO – La tradizione continua e si rinnova. La 55^ Edizione della storica partita Miracoli Nord – Miracoli Sud e il XVII Memorial “Enzo D’Aurizio” quest’anno si svolgerà il 14 agosto presso il Campo Sportivo “Madonna dei Miracoli”, adiacente la Basilica.
Questo storico cambio di data è dettato dall’esigenza di dare maggiore risalto ad un evento inserito nel cartellone estivo del Comune di Casalbordino che, sin dalla prima edizione (1968), ha coinvolto generazioni di ragazzi.
L’edizione 2022 avrà inoltre la novità del Terzo Tempo, fortemente voluto dal gruppo degli organizzatori, che offrirà ai giocatori ed alle loro famiglie, di trovarsi tutti insieme per trascorrere una serata all’insegna dell’amicizia e della convivialità.
Stand gastronomici e musica che ripercorrerà tutte le edizioni sinora svolte allieteranno il gruppo.
![Miracoli Nord - Miracoli Sud, la tradizione torna di nuovo 2 miracoli nordsud1](https://www.zonalocale.it/wp-content/uploads/2022/08/miracoli-nordsud1.jpeg)
LA STORIA DELL’INIZIATIVA – E’ un giorno afoso dell’estate 1968 e nella Bottega da sarto di Nicola Santini (detto Nicol di Ciàn) insieme all’amico Donato D’Amario, impiegato postale a Milano, come ogni anno rientrato in paese per trascorrere le ferie, si decide di organizzare questo incontro di calcio “per fare qualcosa” ma, soprattutto, per aggregare la Comunità Locale di Madonna dei Miracoli.
Detto fatto si decide anche il giorno: 15 Agosto!
E le squadre? Bene! Dividiamo la nostra “Frazione” in due e le chiamiamo Miracoli nord (dal Mobilificio D’Aurizio verso il Paese) e Miracoli sud (dal Mobilificio D’Aurizio verso il mare).
E allora vai con i preparativi, il coinvolgimento è totale, bisognava “preparare” il Campo da gioco (campetto adiacente l’attuale Basilica della Madonna dei Miracoli) e tutti, con le proprie forze e con i mezzi a disposizione, si prodigavano per rendere “agibile” il terreno di gioco, non propriamente dedicato ad una partita di calcio.
Gli anni 70/80 sono stati quelli più intensi, ci si allenava, scrupolosamente, dal 1 Luglio al 12/13 Agosto per riservare gli ultimi giorni alla preparazione del terreno di gioco, il 15 era uno spettacolo straordinario vedere quel campo pronto per essere calcato dalle due fazioni.
La rivalità, l’attaccamento alla maglia (giallo-rossa per il SUD, bianco-azzurra per il NORD) e la cattiveria agonistica toccano il massimo durante i 90 minuti ma tutto finisce al momento del fischio finale e allora via con gli “sfottò” che iniziano dalla sera “giù al mare”, dove ci si ritrova per i Festeggiamenti in onore della Madonna dell’Assunta, e continuano per tutto l’anno.
La tradizione, oggi, è tenuta “viva” da pochissimi, soprattutto meno giovani, che non intendono “mollare” e questo non depone a favore delle nuove generazioni che, evidentemente, hanno altro a cui pensare.
Dal 2006 l’Evento è stato arricchito dall’istituzione di un Premio Speciale per una persona “Speciale”, Premio al Miglior Giocatore della partita-Memorial “ENZO D’AURIZIO”, carissimo amico che il 27 Agosto 2005, prematuramente, ci ha lasciati.
Quest’anno siamo al XVII MEMORIAL ed alla 55^ Edizione del Derby.