• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 12 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Abruzzo, Economia e Finanza
30 Luglio 2022
30 Luglio 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Il passaggio generazionale

Parte seconda di due

Immagine 2022 07 30 062900
Immagine 2022 07 30 062900

Bene, ci siamo convinti che è vantaggioso occuparci della pianificazione del passaggio generazionale, l’abbiamo trattato nella prima parte a questo link pensando soprattutto al PERCHE’ farlo.

Adesso vediamo cosa possiamo ottenere e soprattutto come.

ADVERTISEMENT

Lo strumento principale per definire la propria volontà sulla successione dei beni è il TESTAMENTO, che può essere fatto in diversi modi, poi li vediamo.

E se non lo faccio?

La legge prevede che se NON faccio testamento i miei beni, dopo la mia morte, verranno trasmessi agli eredi legittimi in un certo modo già predefinito e standardizzato.

Se invece lo faccio ho diversi vantaggi, come ad esempio la gestione della quota disponibile e la possibilità di evitare la frammentazione dei beni.

Gestire la quota disponibile significa che di una parte di patrimonio ci posso fare quello che voglio, la do a chi dico io.

Invece la frammentazione dei beni, riguarda il fatto che ogni bene verrebbe cointestato con tutti gli altri aventi diritto.

Faccio un esempio per far capire come funziona:

Un vedovo vastese, Pietro, ha 3 figli: Caino, Tizio e Sempronia.

Ha un Patrimonio consistente in:

  • un’abitazione principale a Vasto del valore di € 250.000
  • un conto corrente bancario con un saldo di € 100.000
  • un appartamento a Milano del valore di € 350.000
  • una villa in campagna a Paglieta del valore di € 200.000

Caino lavora in Germania, ha litigato con padre e fratelli per aver sempre sperperato denaro, non parla con loro da tanti anni e poi ha sempre anche cercato di seminare odio in famiglia.

Tizio fa l’operaio, è single, vive a casa con il padre e si occupa di tutti i bisogni del genitore.

Sempronia è sposata con un imprenditore di successo, non lavora, ha 2 figli e vive a Roma da 30 anni.

Cosa succederebbe se Pietro facesse o non facesse testamento?

Se non facesse testamento, dopo la sua morte tutti i beni verrebbero intestati ognuno ad ogni fratello per un terzo.

Questo significherebbe che per ogni immobile, ad esempio la casa di Paglieta, o anche quella di Milano, i 3 fratelli si dovrebbero accordare sull’eventualità di vendere la propria parte all’altro oppure a terzi.

Se invece facesse testamento, Pietro potrebbe suddividere i beni ed assegnarli ad ognuno dei figli per esempio cosi:

Totale Patrimonio, valore € 900.000.

La quota disponibile è 1/3 cioè 300.000.

Restano 600.000 da dividere in parti uguali tra Caino, Tizio e Sempronia, e cioè 600.000:3=200.000 ciascuno.

La quota disponibile, cioè quei 300.000 euro potrebbe essere a sua volta suddivisa dando 200.000 a Tizio per riconoscenza del fatto che si è sempre occupato del padre, e 100.000 a Sempronia.

Riepilogo:

a Caino andrebbero 200.000 euro

a Tizio andrebbero 400.000 euro

a Sempronia andrebbero 300.000 euro

Semplificando, Pietro potrebbe dare a Tizio la casa di Milano e metà dei soldi, a Sempronia l’altra metà dei soldi più la casa di Vasto, e a Caino la casa di Paglieta.

Ci ho messo mezzora per far quadrare i conti….. va be.

In questo modo, del tutto legittimo e regolare, Pietro avrà suddiviso i suoi beni tra i figli nella maniera più giusta per lui.

Un altro caso è quando non si hanno eredi prossimi e non si fa testamento.

In questa situazione, se non si riescono a trovare parenti entro il sesto grado, il Patrimonio lo incassa lo Stato. E se si trovano…magari sono tantissimi… ed è impossibile dividere.

Una domanda che spesso ci si pone è se sia meglio rinviare la devoluzione del patrimonio alla propria morte, regolando l’operazione con un testamento o rimettendosi alla disciplina di legge, oppure pianificare la propria successione già in vita tramite una serie di donazioni a favore dei congiunti.

Sotto il profilo sostanziale non ci sono differenze:

anche se si ricorre alla donazione, non possono comunque essere violate le disposizioni di legge in tema di legittima; la donazione non può costituire cioè lo strumento per privarsi del proprio patrimonio e lasciare, alla propria morte, qualcuno dei legittimari (coloro che hanno diritto ad una porzione di patrimonio) senza la quota minima che gli spetta.

Se si vuole già dividere i beni tra i propri successori, lo si può certamente fare disponendo a loro favore in vita con altrettanti atti di donazione, ma si può ottenere lo stesso risultato anche con un testamento che contenga disposizioni specifiche per la divisione del patrimonio tra gli eredi.

Sotto il profilo fiscale, invece, non è possibile fare raffronti sulla convenienza: è vero che alle successioni e alle donazioni si applicano le medesime imposte, ma è altrettanto vero che i presupposti temporali per l’applicazione sono diversi.

Alla donazione si applicano le norme fiscali in vigore al momento in cui viene sottoscritto il relativo atto pubblico; alla successione, invece, quelle vigenti al momento della morte del disponente.

Nel frattempo potrebbero verificarsi variazioni sulle aliquote delle imposte, sui criteri di determinazione della base imponibile, sulla sussistenza della stessa imposta.

Si ricorda che la “pressione fiscale” sulle donazioni e successioni in Italia è tra le più basse dell’intero pianeta, pertanto nel tempo potrebbero essere inasprite.

Il testamento può essere olografo, cioè redatto di pugno dal testatore, oppure pubblico, cioè fatto alla presenza di testimoni presso il notaio.

Ossequi.

Carmela Minelli, consulente finanziario

https://alfabeto.fideuram.it/alfabeto-vetrina/webapp/vetrinapb-v1/web/carmela.minelli

https://www.facebook.com/carmelaminelliprivatebanker/

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: economiapassaggio generazionale
Precedente

Jova Beach Party, ci vorrebbe un miracolo

Successivo

Vastese, Altobelli è fedelissimo: quarta stagione in biancorosso

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 04T091113.237
Eventi

Vasto accoglie Emanuele Felice: un confronto sull’economia del futuro

4 Giugno 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni giugno 2025: ecco quando arriveranno

19 Maggio 2025
Articolo WP 2024 12 17T115836.153
Economia

De Cecco, ricavi record a 652 milioni nel 2024: +8,5%

10 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 07 03T150640.938
Economia

Emergenza Dazi USA, Cia Abruzzo: «Azioni urgenti per difendere il settore agroalimentare»

16 Aprile 2025
Articolo WP 2025 04 15T103200.550
Economia

Confcommercio: « Dal 2019 chiusi in Abruzzo oltre 5mila negozi»

15 Aprile 2025
Articolo WP 2025 04 15T084344.486
Economia

Dazi USA-UE, l’Abruzzo è la quarta regione più esposta

15 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Abruzzo, Economia e Finanza
30 Luglio 2022
30 Luglio 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Il passaggio generazionale

Parte seconda di due

Immagine 2022 07 30 062900
Immagine 2022 07 30 062900

Bene, ci siamo convinti che è vantaggioso occuparci della pianificazione del passaggio generazionale, l’abbiamo trattato nella prima parte a questo link pensando soprattutto al PERCHE’ farlo.

Adesso vediamo cosa possiamo ottenere e soprattutto come.

ADVERTISEMENT

Lo strumento principale per definire la propria volontà sulla successione dei beni è il TESTAMENTO, che può essere fatto in diversi modi, poi li vediamo.

E se non lo faccio?

La legge prevede che se NON faccio testamento i miei beni, dopo la mia morte, verranno trasmessi agli eredi legittimi in un certo modo già predefinito e standardizzato.

Se invece lo faccio ho diversi vantaggi, come ad esempio la gestione della quota disponibile e la possibilità di evitare la frammentazione dei beni.

Gestire la quota disponibile significa che di una parte di patrimonio ci posso fare quello che voglio, la do a chi dico io.

Invece la frammentazione dei beni, riguarda il fatto che ogni bene verrebbe cointestato con tutti gli altri aventi diritto.

Faccio un esempio per far capire come funziona:

Un vedovo vastese, Pietro, ha 3 figli: Caino, Tizio e Sempronia.

Ha un Patrimonio consistente in:

  • un’abitazione principale a Vasto del valore di € 250.000
  • un conto corrente bancario con un saldo di € 100.000
  • un appartamento a Milano del valore di € 350.000
  • una villa in campagna a Paglieta del valore di € 200.000

Caino lavora in Germania, ha litigato con padre e fratelli per aver sempre sperperato denaro, non parla con loro da tanti anni e poi ha sempre anche cercato di seminare odio in famiglia.

Tizio fa l’operaio, è single, vive a casa con il padre e si occupa di tutti i bisogni del genitore.

Sempronia è sposata con un imprenditore di successo, non lavora, ha 2 figli e vive a Roma da 30 anni.

Cosa succederebbe se Pietro facesse o non facesse testamento?

Se non facesse testamento, dopo la sua morte tutti i beni verrebbero intestati ognuno ad ogni fratello per un terzo.

Questo significherebbe che per ogni immobile, ad esempio la casa di Paglieta, o anche quella di Milano, i 3 fratelli si dovrebbero accordare sull’eventualità di vendere la propria parte all’altro oppure a terzi.

Se invece facesse testamento, Pietro potrebbe suddividere i beni ed assegnarli ad ognuno dei figli per esempio cosi:

Totale Patrimonio, valore € 900.000.

La quota disponibile è 1/3 cioè 300.000.

Restano 600.000 da dividere in parti uguali tra Caino, Tizio e Sempronia, e cioè 600.000:3=200.000 ciascuno.

La quota disponibile, cioè quei 300.000 euro potrebbe essere a sua volta suddivisa dando 200.000 a Tizio per riconoscenza del fatto che si è sempre occupato del padre, e 100.000 a Sempronia.

Riepilogo:

a Caino andrebbero 200.000 euro

a Tizio andrebbero 400.000 euro

a Sempronia andrebbero 300.000 euro

Semplificando, Pietro potrebbe dare a Tizio la casa di Milano e metà dei soldi, a Sempronia l’altra metà dei soldi più la casa di Vasto, e a Caino la casa di Paglieta.

Ci ho messo mezzora per far quadrare i conti….. va be.

In questo modo, del tutto legittimo e regolare, Pietro avrà suddiviso i suoi beni tra i figli nella maniera più giusta per lui.

Un altro caso è quando non si hanno eredi prossimi e non si fa testamento.

In questa situazione, se non si riescono a trovare parenti entro il sesto grado, il Patrimonio lo incassa lo Stato. E se si trovano…magari sono tantissimi… ed è impossibile dividere.

Una domanda che spesso ci si pone è se sia meglio rinviare la devoluzione del patrimonio alla propria morte, regolando l’operazione con un testamento o rimettendosi alla disciplina di legge, oppure pianificare la propria successione già in vita tramite una serie di donazioni a favore dei congiunti.

Sotto il profilo sostanziale non ci sono differenze:

anche se si ricorre alla donazione, non possono comunque essere violate le disposizioni di legge in tema di legittima; la donazione non può costituire cioè lo strumento per privarsi del proprio patrimonio e lasciare, alla propria morte, qualcuno dei legittimari (coloro che hanno diritto ad una porzione di patrimonio) senza la quota minima che gli spetta.

Se si vuole già dividere i beni tra i propri successori, lo si può certamente fare disponendo a loro favore in vita con altrettanti atti di donazione, ma si può ottenere lo stesso risultato anche con un testamento che contenga disposizioni specifiche per la divisione del patrimonio tra gli eredi.

Sotto il profilo fiscale, invece, non è possibile fare raffronti sulla convenienza: è vero che alle successioni e alle donazioni si applicano le medesime imposte, ma è altrettanto vero che i presupposti temporali per l’applicazione sono diversi.

Alla donazione si applicano le norme fiscali in vigore al momento in cui viene sottoscritto il relativo atto pubblico; alla successione, invece, quelle vigenti al momento della morte del disponente.

Nel frattempo potrebbero verificarsi variazioni sulle aliquote delle imposte, sui criteri di determinazione della base imponibile, sulla sussistenza della stessa imposta.

Si ricorda che la “pressione fiscale” sulle donazioni e successioni in Italia è tra le più basse dell’intero pianeta, pertanto nel tempo potrebbero essere inasprite.

Il testamento può essere olografo, cioè redatto di pugno dal testatore, oppure pubblico, cioè fatto alla presenza di testimoni presso il notaio.

Ossequi.

Carmela Minelli, consulente finanziario

https://alfabeto.fideuram.it/alfabeto-vetrina/webapp/vetrinapb-v1/web/carmela.minelli

https://www.facebook.com/carmelaminelliprivatebanker/

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: economiapassaggio generazionale
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 06 04T091113.237
Eventi

Vasto accoglie Emanuele Felice: un confronto sull’economia del futuro

4 Giugno 2025
Foto di archivio Poste italiane
Economia

Pensioni giugno 2025: ecco quando arriveranno

19 Maggio 2025
Articolo WP 2024 12 17T115836.153
Economia

De Cecco, ricavi record a 652 milioni nel 2024: +8,5%

10 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2024 07 03T150640.938
Economia

Emergenza Dazi USA, Cia Abruzzo: «Azioni urgenti per difendere il settore agroalimentare»

16 Aprile 2025
Articolo WP 2025 04 15T103200.550
Economia

Confcommercio: « Dal 2019 chiusi in Abruzzo oltre 5mila negozi»

15 Aprile 2025
Articolo WP 2025 04 15T084344.486
Economia

Dazi USA-UE, l’Abruzzo è la quarta regione più esposta

15 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 11T162208.079

Civeta, conti in attivo dopo due anni: utile da 223mila euro

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz