• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 12 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Abruzzo, Economia e Finanza
19 Luglio 2022
19 Luglio 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Il passaggio generazionale

Parte prima di due

parte
parte

Il passaggio generazionale è quel momento in cui una generazione succede alla precedente, e ciò accade sia nella gestione organizzativa e strutturale dell’impresa, sia nella famiglia.

Nel passaggio generazionale avviene la trasmissione dei BENI, solitamente da genitori a figli.

ADVERTISEMENT

Qui, pur trattando la trasmissione dei beni MATERIALI, non posso prescindere o separare o non considerare la natura del motore propulsore di tale evento, e cioè proprio quello che attiene ai beni IMMATERIALI, cioè ai principi, ai sentimenti, buoni o cattivi, che proviamo per coloro che per diritto, amore, odio, affetto, erediteranno ciò che oggi è nostro.

Quando pensiamo al dopo di noi, ci emozioniamo. Nell’atto del pensare di donare, compiamo un gesto d’amore, facciamo una dedica ai nostri cari.

A me capita di pensarci, qualche volta l’ho detto ai miei figli.

Gli ho detto che mai vorrei litigassero per soldi dopo di me.

E allora forse è meglio pensarci subito e soprattutto decidere adesso che siamo in vita come vogliamo che vadano le cose.

Sarebbe il TESTAMENTO?

E già.

No eh?

Adesso no, fallo tu, direbbe mia madre 79enne toccando ferro.

L’80% degli italiani non l’ha fatto; di questi, ben il 60% dichiara di non aver nessuna intenzione di farlo nemmeno in un futuro.

Ma cosa può comportare questo tabù? Quali problemi si possono celare dietro il fatto di non lasciare le proprie ultime volontà?

Tipicamente il popolo latino è scaramantico, pertanto è poco incline ad occuparsi del dopo la propria morte.

Eppure le spinte necessarie a superare la tendenza a POSTICIPARE, utili a superare la SCARAMANZIA ci sono:

  • Destinare equamente il proprio patrimonio
  • Cautela nell’evitare eredi scomodi
  • Protezione dei soggetti economicamente deboli
  • Volontà di evitare conflitti e discussioni, anche legali
  • Desiderio di proiettarsi nel futuro tramite i discendenti
  • Evitare la frammentazione/svendita del patrimonio
  • Abbattimento delle tasse di successione

La maggior parte delle persone non è completamente consapevole delle conseguenze di una successione non pianificata.

Nel caso delle coppie sposate e senza figli, per esempio, la partecipazione dei fratelli all’eredità può comportare situazioni indesiderate di comproprietà col coniuge perfino della casa di abitazione.

È il caso di Pietro Mennea che fu costretto a redigere un testamento sul letto di morte per escludere i fratelli con cui non era in buoni rapporti, per favorire la moglie.

Oppure il caso di Lucio Dalla, il quale lasciò il compagno Marco Alemanno senza nulla, perché, non avendo lasciato disposizioni, tutti i suoi beni andarono ai 5 cugini di quarto grado.

Le liti poi finiscono frequentemente in tribunale.

I contenziosi ereditari sono il secondo motivo di causa civile nei nostri tribunali con durata media di 8-10 anni e costi elevatissimi.

Perché esporre a un rischio simile di disarmonia i propri affetti e bruciare almeno il 30% di un patrimonio faticosamente accumulato in spese legali?

È senz’altro meglio predisporre in anticipo l’assegnazione di singoli beni a singoli eredi ed evitare simili conseguenze.

E nelle imprese?

Il tessuto imprenditoriale italiano è formato in prevalenza da imprese familiari, il 65,7%.

A questo si aggiunge che il 55% delle imprese è condotto da imprenditori che hanno oltre 60 anni.

Nelle imprese familiari:

  • Solo il 30% sopravvive al fondatore
  • Il 13% arriva alla terza generazione
  • Il 4% arriva alla quarta generazione
  • Solo Il 18% delle imprese prevede di fare un passaggio generazionale nei prossimi 5 anni.

Ma quali strumenti abbiamo a disposizione per operare il giusto passaggio generazionale, e soprattutto, se faccio o non faccio il testamento, cosa cambia in sostanza?

Qui mi fermo, e rimando le risposte alla seconda parte di questo articolo, dove tratterò esempi concreti e dati sui quali regolarsi.

Ossequi.

Carmela Minelli, consulente finanziario

https://alfabeto.fideuram.it/alfabeto-vetrina/webapp/vetrinapb-v1/web/carmela.minelli

https://www.facebook.com/carmelaminelliprivatebanker/

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: passaggio generazionaletestamento
Precedente

Castiglione Messer Marino inaugurerà il “Roccamorgia 2022”

Successivo

La “truffa del finto avvocato” si diffonde nel Vastese

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Stefano Perazzelli, neo presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Abruzzo
Attualità

Stefano Perazzelli è il nuovo presidente regionale dei Giovani imprenditori di Confindustria

24 Novembre 2022
Immagine 2022 07 30 062900
Economia e Finanza

Il passaggio generazionale

30 Luglio 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Abruzzo, Economia e Finanza
19 Luglio 2022
19 Luglio 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Il passaggio generazionale

Parte prima di due

parte
parte

Il passaggio generazionale è quel momento in cui una generazione succede alla precedente, e ciò accade sia nella gestione organizzativa e strutturale dell’impresa, sia nella famiglia.

Nel passaggio generazionale avviene la trasmissione dei BENI, solitamente da genitori a figli.

ADVERTISEMENT

Qui, pur trattando la trasmissione dei beni MATERIALI, non posso prescindere o separare o non considerare la natura del motore propulsore di tale evento, e cioè proprio quello che attiene ai beni IMMATERIALI, cioè ai principi, ai sentimenti, buoni o cattivi, che proviamo per coloro che per diritto, amore, odio, affetto, erediteranno ciò che oggi è nostro.

Quando pensiamo al dopo di noi, ci emozioniamo. Nell’atto del pensare di donare, compiamo un gesto d’amore, facciamo una dedica ai nostri cari.

A me capita di pensarci, qualche volta l’ho detto ai miei figli.

Gli ho detto che mai vorrei litigassero per soldi dopo di me.

E allora forse è meglio pensarci subito e soprattutto decidere adesso che siamo in vita come vogliamo che vadano le cose.

Sarebbe il TESTAMENTO?

E già.

No eh?

Adesso no, fallo tu, direbbe mia madre 79enne toccando ferro.

L’80% degli italiani non l’ha fatto; di questi, ben il 60% dichiara di non aver nessuna intenzione di farlo nemmeno in un futuro.

Ma cosa può comportare questo tabù? Quali problemi si possono celare dietro il fatto di non lasciare le proprie ultime volontà?

Tipicamente il popolo latino è scaramantico, pertanto è poco incline ad occuparsi del dopo la propria morte.

Eppure le spinte necessarie a superare la tendenza a POSTICIPARE, utili a superare la SCARAMANZIA ci sono:

  • Destinare equamente il proprio patrimonio
  • Cautela nell’evitare eredi scomodi
  • Protezione dei soggetti economicamente deboli
  • Volontà di evitare conflitti e discussioni, anche legali
  • Desiderio di proiettarsi nel futuro tramite i discendenti
  • Evitare la frammentazione/svendita del patrimonio
  • Abbattimento delle tasse di successione

La maggior parte delle persone non è completamente consapevole delle conseguenze di una successione non pianificata.

Nel caso delle coppie sposate e senza figli, per esempio, la partecipazione dei fratelli all’eredità può comportare situazioni indesiderate di comproprietà col coniuge perfino della casa di abitazione.

È il caso di Pietro Mennea che fu costretto a redigere un testamento sul letto di morte per escludere i fratelli con cui non era in buoni rapporti, per favorire la moglie.

Oppure il caso di Lucio Dalla, il quale lasciò il compagno Marco Alemanno senza nulla, perché, non avendo lasciato disposizioni, tutti i suoi beni andarono ai 5 cugini di quarto grado.

Le liti poi finiscono frequentemente in tribunale.

I contenziosi ereditari sono il secondo motivo di causa civile nei nostri tribunali con durata media di 8-10 anni e costi elevatissimi.

Perché esporre a un rischio simile di disarmonia i propri affetti e bruciare almeno il 30% di un patrimonio faticosamente accumulato in spese legali?

È senz’altro meglio predisporre in anticipo l’assegnazione di singoli beni a singoli eredi ed evitare simili conseguenze.

E nelle imprese?

Il tessuto imprenditoriale italiano è formato in prevalenza da imprese familiari, il 65,7%.

A questo si aggiunge che il 55% delle imprese è condotto da imprenditori che hanno oltre 60 anni.

Nelle imprese familiari:

  • Solo il 30% sopravvive al fondatore
  • Il 13% arriva alla terza generazione
  • Il 4% arriva alla quarta generazione
  • Solo Il 18% delle imprese prevede di fare un passaggio generazionale nei prossimi 5 anni.

Ma quali strumenti abbiamo a disposizione per operare il giusto passaggio generazionale, e soprattutto, se faccio o non faccio il testamento, cosa cambia in sostanza?

Qui mi fermo, e rimando le risposte alla seconda parte di questo articolo, dove tratterò esempi concreti e dati sui quali regolarsi.

Ossequi.

Carmela Minelli, consulente finanziario

https://alfabeto.fideuram.it/alfabeto-vetrina/webapp/vetrinapb-v1/web/carmela.minelli

https://www.facebook.com/carmelaminelliprivatebanker/

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: passaggio generazionaletestamento
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Stefano Perazzelli, neo presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Abruzzo
Attualità

Stefano Perazzelli è il nuovo presidente regionale dei Giovani imprenditori di Confindustria

24 Novembre 2022
Immagine 2022 07 30 062900
Economia e Finanza

Il passaggio generazionale

30 Luglio 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
1

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 11T162208.079

Civeta, conti in attivo dopo due anni: utile da 223mila euro

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz