POLLUTRI – Domani, dalle ore 21, doppio appuntamento a Pollutri. Ci sarà la prima commemorazione del professor Emiliano Giancristofaro, etnologo e saggista abruzzese, spento a Lanciano lo scorso 15 giugno. “La moglie del professore è di Pollutri e i figli sono molto legati al paese”, racconta Giuseppe D’Attilio, presidente della locale Pro loco. Da sempre attento ai temi legati all’emigrazione, Giancristofaro è stato l’autore di diversi documentari, in particolare uno dedicato a San Nicola di Pollutri, patrono del paese. La figlia Lia interverrà domani sul palco per ricordare le numerose opere del padre.
Seguirà in piazza Giovanni Paolo I, il programma “Pollutresi nel mondo” , con relative videointerviste di abruzzesi originari di Pollutri che vivono nel mondo, in particolar modo in Belgio, Germania, Australia e Argentina, e realizzate grazie all’aiuto dei cittadini.
“Con l’associazione Energie per le radici – prosegue D’Attilio – sarà presentata la pagina Facebook dedicata proprio ai pollutresi sparsi nel mondo”. Un turismo di ritorno quello che l’associazione vuole ricreare in paese mantenendo con loro un contatto via social.
Seguirà una degustazione di vini offerta da una locale cantina e si potranno visitare i Mercatini del Saper fare provenienti da San Salvo. Infatti, domani sera sarà presente anche la Pro loco sansalvese per l’esposizione di alcuni pannelli dell’Infiorata all’uncinetto.
D’Attilio, concludendo, tiene a voler ringraziare “a nome mio e di tutta la Pro Loco Pollutri Aps, Luca Monachetti che ha donato un computer alla nostra associazione, prezioso strumento indispensabile, visto anche l’imminente inizio di attività da parte di un volontario pollutrese di Servizio civile universale”.
