• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Vasto
6 Luglio 2022
6 Luglio 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Le vicende di Asinio e Orazio nell’Italico di Elsa Flacco

Domani presentazione del libro dell'autrice abruzzese in piazza Barbacani

Elsa Flacco

Elsa Flacco

VASTO – Domani alle 19,30 in piazza Barbacani, in collaborazione con Italia Nostra, ci sarà la presentazione del romanzo Italico di Elsa Flacco.
Abruzzese di Guardiagrele, Elsa Flacco è insegna lettere al liceo scientifico. Tra il 1999 e il 2012 ha pubblicato articoli e saggi sul patrimonio storico-culturale dell’Abruzzo, in rivista e volume.

Autrice di numerosi contributi apparsi nei Moduli di letteratura regionale abruzzese (Carabba 2007-2010), e in Abruzzo 1861, Gli scrittori abruzzesi e l’Unità d’Italia (Carabba 2012). Del 2016 è il testo teatrale Un palmo e mezzo sotto la terra; nel 2017 è uscito per Oakmond Publishing il romanzo Per Francesco, che illumina la notte; nel 2019 la biografia Giuseppe Dell’Orefice per la Libreria musicale italiana . Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento. Nel 2019 l’autrice è stata nella giuria del 22esimo Premio internazionale Ignazio Silone.

ADVERTISEMENT

Ecco la trama del libro che Flacco presenterà ai lettori di Vasto.
“Siamo a Roma nell’anno 24 a.C. (730 a.U.C.): Asinio Pollione riceve la visita dell’amico Orazio Flacco, inviato da Mecenate a metterlo in guardia sui rischi che corre pubblicando la sua opera storica che racconta gli ultimi decenni della storia di Roma dal punto di vista di un protagonista scomodo, quale lui è stato. Asinio si trova a dover fare i conti con il passato e decide di affrontare un incontro rimandato per tanti anni, costringendosi a guardare in faccia una realtà sconvolgente, invano spinta ai margini di una vita di successo”, racconta la docente.

All’interno di questa cornice, il romanzo ripercorre le vite di Asinio Pollione e Cecilia Metella e i grandi avvenimenti del tramonto della repubblica romana. È diviso in tre parti e costruito su capitoli che alternano i punti di vista dei due protagonisti, maschile e femminile: Cecilia è la figlia di Clodia, l’amata del poeta Catullo. Pollione, di origine italica, è stato uomo politico, ufficiale cesariano e scrittore, amico di Catullo, Virgilio e Orazio.

“Asinio viene da una famiglia italica giunta da poco a Roma. Nel 60 a.C. ha sedici anni e frequenta la casa di Clodia, dove conosce la figlia dodicenne della padrona di casa, Cecilia, un incontro che cambierà la vita di entrambi. Negli anni successivi Asinio diventa un valente oratore e inizia a seguire la politica avvicinandosi sempre di più a Cesare; Cecilia è testimone degli amori controversi di sua madre, degli attacchi di Cicerone alla sua famiglia e dell’uccisione di suo zio Clodio.

A diciannove anni viene data in moglie a Publio Cornelio Lentulo Spinther: un matrimonio infelice, da cui cercherà scampo attraverso diverse relazioni con altri uomini, divisa tra l’aspirazione alla libertà e i pesanti condizionamenti familiari, sociali, politici. Il grande amore è però Asinio Pollione, il Marrucino. Asinio è un giovane ambizioso e desideroso di mettersi in luce con Cesare, che incarna l’energia rivoluzionaria di chi vuol cambiare un sistema politico logoro.

Divenuto ufficiale cesariano, lo seguiamo alle prese con le vicende politiche e militari, mentre anche Cecilia entra nel gioco politico servendosi della sua posizione familiare, in un vorticoso succedersi di intrighi e cambi di fronte”.

L’ultima parte del romanzo vede i due protagonisti alle prese con i tentativi di risolvere l’enigma di alcune morti misteriose che sembrano avere oscure implicazioni nel clima violento delle lotte per il potere. Asinio e Cecilia hanno un ultimo incontro tempestoso, prima che le loro strade si separino, per riunirsi solo molti anni dopo, in un confronto drammatico che segnerà il loro destino.

Elsa Flacco con il suo Italico fa tappa a Vasto

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: elsa flaccoitalia nostraitalico
Precedente

Gianfranco Lippis: “Nella scelta degli assessorati ho voluto che prevalessero idea di gruppo e correttezza”

Successivo

Prima partenza per il trenino della Val di Sangro

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 01 15T180800.877
Ambiente

Italia Nostra del Vastese: «Il Comune viola il regolamento comunale sul verde pubblico e privato»

15 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 11 10T072128.748
Eventi

“Il silenzio e la memoria 2024:” torna l’appuntamento alla scoperta dei cimiteri e tombe storiche di Vasto

10 Novembre 2024
Screenshot 2024 05 17 164829
Attualità

Lanciano: Italia Nostra in merito alla costruzione della torre-ascensore nel centro storico

17 Maggio 2024
Da sinistra: Alessandro Cianci e Davide Aquilano
Eventi

Alla scoperta della villa comunale: partecipazione al primo appuntamento di Italia Nostra

11 Maggio 2024
Foto di repertorio
Ambiente

Italia Nostra vuole la rinaturalizzazione del Fosso di Ponte Marino 

24 Marzo 2024
Progetto senza titolo 2023 12 15T193400.001
Cultura

“Augustea”, presentato l’ultimo romanzo storico di Elsa Flacco

16 Dicembre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Vasto
6 Luglio 2022
6 Luglio 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Le vicende di Asinio e Orazio nell’Italico di Elsa Flacco

Domani presentazione del libro dell'autrice abruzzese in piazza Barbacani

Elsa Flacco

Elsa Flacco

VASTO – Domani alle 19,30 in piazza Barbacani, in collaborazione con Italia Nostra, ci sarà la presentazione del romanzo Italico di Elsa Flacco.
Abruzzese di Guardiagrele, Elsa Flacco è insegna lettere al liceo scientifico. Tra il 1999 e il 2012 ha pubblicato articoli e saggi sul patrimonio storico-culturale dell’Abruzzo, in rivista e volume.

Autrice di numerosi contributi apparsi nei Moduli di letteratura regionale abruzzese (Carabba 2007-2010), e in Abruzzo 1861, Gli scrittori abruzzesi e l’Unità d’Italia (Carabba 2012). Del 2016 è il testo teatrale Un palmo e mezzo sotto la terra; nel 2017 è uscito per Oakmond Publishing il romanzo Per Francesco, che illumina la notte; nel 2019 la biografia Giuseppe Dell’Orefice per la Libreria musicale italiana . Un canto interrotto sulla scena napoletana dell’Ottocento. Nel 2019 l’autrice è stata nella giuria del 22esimo Premio internazionale Ignazio Silone.

ADVERTISEMENT

Ecco la trama del libro che Flacco presenterà ai lettori di Vasto.
“Siamo a Roma nell’anno 24 a.C. (730 a.U.C.): Asinio Pollione riceve la visita dell’amico Orazio Flacco, inviato da Mecenate a metterlo in guardia sui rischi che corre pubblicando la sua opera storica che racconta gli ultimi decenni della storia di Roma dal punto di vista di un protagonista scomodo, quale lui è stato. Asinio si trova a dover fare i conti con il passato e decide di affrontare un incontro rimandato per tanti anni, costringendosi a guardare in faccia una realtà sconvolgente, invano spinta ai margini di una vita di successo”, racconta la docente.

All’interno di questa cornice, il romanzo ripercorre le vite di Asinio Pollione e Cecilia Metella e i grandi avvenimenti del tramonto della repubblica romana. È diviso in tre parti e costruito su capitoli che alternano i punti di vista dei due protagonisti, maschile e femminile: Cecilia è la figlia di Clodia, l’amata del poeta Catullo. Pollione, di origine italica, è stato uomo politico, ufficiale cesariano e scrittore, amico di Catullo, Virgilio e Orazio.

“Asinio viene da una famiglia italica giunta da poco a Roma. Nel 60 a.C. ha sedici anni e frequenta la casa di Clodia, dove conosce la figlia dodicenne della padrona di casa, Cecilia, un incontro che cambierà la vita di entrambi. Negli anni successivi Asinio diventa un valente oratore e inizia a seguire la politica avvicinandosi sempre di più a Cesare; Cecilia è testimone degli amori controversi di sua madre, degli attacchi di Cicerone alla sua famiglia e dell’uccisione di suo zio Clodio.

A diciannove anni viene data in moglie a Publio Cornelio Lentulo Spinther: un matrimonio infelice, da cui cercherà scampo attraverso diverse relazioni con altri uomini, divisa tra l’aspirazione alla libertà e i pesanti condizionamenti familiari, sociali, politici. Il grande amore è però Asinio Pollione, il Marrucino. Asinio è un giovane ambizioso e desideroso di mettersi in luce con Cesare, che incarna l’energia rivoluzionaria di chi vuol cambiare un sistema politico logoro.

Divenuto ufficiale cesariano, lo seguiamo alle prese con le vicende politiche e militari, mentre anche Cecilia entra nel gioco politico servendosi della sua posizione familiare, in un vorticoso succedersi di intrighi e cambi di fronte”.

L’ultima parte del romanzo vede i due protagonisti alle prese con i tentativi di risolvere l’enigma di alcune morti misteriose che sembrano avere oscure implicazioni nel clima violento delle lotte per il potere. Asinio e Cecilia hanno un ultimo incontro tempestoso, prima che le loro strade si separino, per riunirsi solo molti anni dopo, in un confronto drammatico che segnerà il loro destino.

Elsa Flacco con il suo Italico fa tappa a Vasto

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: elsa flaccoitalia nostraitalico
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 01 15T180800.877
Ambiente

Italia Nostra del Vastese: «Il Comune viola il regolamento comunale sul verde pubblico e privato»

15 Gennaio 2025
Articolo WP 2024 11 10T072128.748
Eventi

“Il silenzio e la memoria 2024:” torna l’appuntamento alla scoperta dei cimiteri e tombe storiche di Vasto

10 Novembre 2024
Screenshot 2024 05 17 164829
Attualità

Lanciano: Italia Nostra in merito alla costruzione della torre-ascensore nel centro storico

17 Maggio 2024
Da sinistra: Alessandro Cianci e Davide Aquilano
Eventi

Alla scoperta della villa comunale: partecipazione al primo appuntamento di Italia Nostra

11 Maggio 2024
Foto di repertorio
Ambiente

Italia Nostra vuole la rinaturalizzazione del Fosso di Ponte Marino 

24 Marzo 2024
Progetto senza titolo 2023 12 15T193400.001
Cultura

“Augustea”, presentato l’ultimo romanzo storico di Elsa Flacco

16 Dicembre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 17T215246.124

«Il Comune sposti le tartarughe esotiche dal laghetto della villa»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz