• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Senza categoria
5 Luglio 2022
5 Luglio 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Nuova e vecchia emigrazione fresana: viaggi ed emozioni a confronto

Il passato e la storia di un fenomeno ancora contemporaneo

fresa immi1

FRESAGRANDINARIA – Al museo contadino e delle migrazioni di Fresagrandinaria, un Progetto di integrazione Culturale tra quella che fu l’emigrazione fresana e quella che oggi è la nuova emigrazione. Viaggi ed emozioni a confronto. Il 5 giugno scorso, in occasione dell’arrivo della delegazione tedesca di Püttlingen a Fresagrandinaria per il tricentenario del pellegrinaggio a Nuova Cliternia per la festività dedicata alla Madonna Grande, sono stati presentati i risultati di un percorso formativo interculturale realizzato in sinergia tra il Comune di Fresagrandinaria, la Pro-Loco del paese e la Cooperativa L’Abbraccio con sede a Carunchio che si occupa dei progetti di accoglienza SAI in alcuni comuni del territorio del medio-alto vastese. Püttlingen è la città gemellata con Fresagrandinaria perché metà di emigrazione di molto nostri concittadini negli anni della grande ondata migratoria alla ricerca di lavoro all’ estero. Il progetto formativo, studiato ah hoc per i ragazzi del centro Sai di Fresagrandinaria, da poco inserìti nella nostra piccola comunità fresana, spiega l’Assessore Francesca Giangiacomo, ha come titolo “Percorsi E-migranti” e ha avuto l’obiettivo di promuovere una consapevolezza interculturale nei ragazzi, sia di quella che è stata la storia contadina del posto, sia della storia emigrante di Fresagrandinaria.

I partecipanti, originari del Bangladesh e della Tunisia, per dieci giorni sono stati protagonisti di un percorso storico-interculturale all’interno e all’esterno degli spazi del museo contadino e delle migrazioni del paese, attraverso il quale hanno potuto raccogliere immagini di artefatti, oggetti e usi e costumi della memoria fresana, denominandoli nella loro lingua e associandoli ai riferimenti culturali dei loro paesi di origine. Il progetto, reso possibile grazie alla collaborazione di Giulia Messere, ricercatrice in Sociologia dei Fenomeni Migratori che ha condotto i laboratori, che , dalle sua parole, racconta che “ esso ha avuto la duplice funzione di facilitare ai ragazzi la comprensione linguistica attraverso l’apprendimento per immagini e l’accostamento dei significati agli oggetti, e di permettere la conoscenza del territorio in una connessione storico-culturale tra le dimensioni umane, motivazionali, emotive e soggettive che sono presenti alla base di ogni percorso migratorio tanto nel passato dell’emigrazione italiana quanto nell’attualità delle migrazioni contemporanee”.

ADVERTISEMENT
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: emigrazionefresagrandinaria
Precedente

Sieco Impavida Ortona rinnova Fabi: terzo anno consecutivo in bianco-azzurro

Successivo

Castel Frentano: scontro frontale tra due veicoli, donna finisce in Rianimazione

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 10T102618.715
Fresagrandinaria

Fresagrandinaria, al via il progetto ”Rete per il Territorio”

16 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 15T095121.800
Cronaca

“Pericoloso per lo Stato”: scatta l’espulsione per un 40enne tunisino residente a Fresagrandinaria

15 Maggio 2025
carabinieri ros archivio h 600 400 1526978609
Cronaca

Cade l’accusa di terrorismo per il 39enne arrestato a Fresagrandinaria: tornato in libertà

24 Febbraio 2025
Articolo WP 67
Attualità

Sanremo: la chef Katia Bastonno premiata con il riconoscimento “L’Italia in Cantina”

12 Febbraio 2025
Articolo WP 2025 01 30T092855.421
Cronaca

Fresagrandinaria, incendio divora cantina: intervengono i Vigili del Fuoco

30 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 10 07T153509.200
Ambiente

Un consiglio comunale «aperto» sul parco eolico

7 Ottobre 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Senza categoria
5 Luglio 2022
5 Luglio 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Nuova e vecchia emigrazione fresana: viaggi ed emozioni a confronto

Il passato e la storia di un fenomeno ancora contemporaneo

fresa immi1

FRESAGRANDINARIA – Al museo contadino e delle migrazioni di Fresagrandinaria, un Progetto di integrazione Culturale tra quella che fu l’emigrazione fresana e quella che oggi è la nuova emigrazione. Viaggi ed emozioni a confronto. Il 5 giugno scorso, in occasione dell’arrivo della delegazione tedesca di Püttlingen a Fresagrandinaria per il tricentenario del pellegrinaggio a Nuova Cliternia per la festività dedicata alla Madonna Grande, sono stati presentati i risultati di un percorso formativo interculturale realizzato in sinergia tra il Comune di Fresagrandinaria, la Pro-Loco del paese e la Cooperativa L’Abbraccio con sede a Carunchio che si occupa dei progetti di accoglienza SAI in alcuni comuni del territorio del medio-alto vastese. Püttlingen è la città gemellata con Fresagrandinaria perché metà di emigrazione di molto nostri concittadini negli anni della grande ondata migratoria alla ricerca di lavoro all’ estero. Il progetto formativo, studiato ah hoc per i ragazzi del centro Sai di Fresagrandinaria, da poco inserìti nella nostra piccola comunità fresana, spiega l’Assessore Francesca Giangiacomo, ha come titolo “Percorsi E-migranti” e ha avuto l’obiettivo di promuovere una consapevolezza interculturale nei ragazzi, sia di quella che è stata la storia contadina del posto, sia della storia emigrante di Fresagrandinaria.

I partecipanti, originari del Bangladesh e della Tunisia, per dieci giorni sono stati protagonisti di un percorso storico-interculturale all’interno e all’esterno degli spazi del museo contadino e delle migrazioni del paese, attraverso il quale hanno potuto raccogliere immagini di artefatti, oggetti e usi e costumi della memoria fresana, denominandoli nella loro lingua e associandoli ai riferimenti culturali dei loro paesi di origine. Il progetto, reso possibile grazie alla collaborazione di Giulia Messere, ricercatrice in Sociologia dei Fenomeni Migratori che ha condotto i laboratori, che , dalle sua parole, racconta che “ esso ha avuto la duplice funzione di facilitare ai ragazzi la comprensione linguistica attraverso l’apprendimento per immagini e l’accostamento dei significati agli oggetti, e di permettere la conoscenza del territorio in una connessione storico-culturale tra le dimensioni umane, motivazionali, emotive e soggettive che sono presenti alla base di ogni percorso migratorio tanto nel passato dell’emigrazione italiana quanto nell’attualità delle migrazioni contemporanee”.

ADVERTISEMENT
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: emigrazionefresagrandinaria
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 10T102618.715
Fresagrandinaria

Fresagrandinaria, al via il progetto ”Rete per il Territorio”

16 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 15T095121.800
Cronaca

“Pericoloso per lo Stato”: scatta l’espulsione per un 40enne tunisino residente a Fresagrandinaria

15 Maggio 2025
carabinieri ros archivio h 600 400 1526978609
Cronaca

Cade l’accusa di terrorismo per il 39enne arrestato a Fresagrandinaria: tornato in libertà

24 Febbraio 2025
Articolo WP 67
Attualità

Sanremo: la chef Katia Bastonno premiata con il riconoscimento “L’Italia in Cantina”

12 Febbraio 2025
Articolo WP 2025 01 30T092855.421
Cronaca

Fresagrandinaria, incendio divora cantina: intervengono i Vigili del Fuoco

30 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 10 07T153509.200
Ambiente

Un consiglio comunale «aperto» sul parco eolico

7 Ottobre 2024

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 49

Tre cuccioli appena nati abbandonati vicino alla loro mamma morta

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz