• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in L'Editoriale del sabato, Vasto
25 Giugno 2022
25 Giugno 2022
Lorenzo ScampolibyLorenzo Scampoli

Acqua, la grande sete di Vasto

Rete idrica fatiscente e siccità preoccupano i cittadini

acqua 1 2002

Di Fabrizio Scampoli

VASTO – Rare, fresche e dolci acque: forse oggi Petrarca scriverebbe così per descrivere la situazione drammatica che stiamo attraversando a causa dell’inverno poco piovoso e della primavera siccitosa che hanno mandato in tilt l’agricoltura e il sistema di approvvigionamento idrico per la popolazione in questa che si preannuncia come l’estate più arida di sempre. Il Po e gli altri grandi fiumi sono in secca, così come i bacini lacustri e già si stanno approntando piani di emergenza.

ADVERTISEMENT


L’Abruzzo, nonostante sia sempre stata un regione ricca di acqua, vive un periodo di grande crisi idrica: tranne Teramo, le altre province hanno delle reti colabrodo. Chieti, addirittura, è maglia nera nazionale in questa classifica al negativo con oltre il 70% di dispersione del prezioso liquido nelle fatiscenti condutture. In pratica, tutti i giorni ogni 10 km. si perdono 100 metri cubi di acqua.
Quali sono le cause? Da tempo la Sasi e la politica sono concordi: la vetustà e l’inefficienza delle reti di distribuzione sono all’origine del problema. Eppure in Abruzzo abbiamo la disponibilità di circa 8 metri cubi al secondo di acqua potabile, una cifra davvero elevata.
E a Vasto la situazione risulta pesantemente problematica, soprattutto, ma non solo, nei mesi estivi con rotture croniche e interruzioni quasi quotidiane della distribuzione. In diversi quartieri già nel pomeriggio l’acqua non arriva.


Secondo dati ufficiali, oltre il 70% di acqua si disperde dalle tubature cittadine: in pratica, dei 340 litri al secondo disponibili soltanto 140 giungono nelle case vastesi. Qual è al soluzione di questo ormai atavico problema, che nessuna amministrazione ha mai voluto affrontare seriamente? Innanzitutto individuare le perdite e poi avviare i lavori di raddoppio delle reti. Si potrebbero utilizzare per l’agricoltura le acque raccolte dall’acquedotto romano delle Luci, ancora funzionante, riducendo così anche il problema delle infiltrazioni idriche sul costone orientale.


Un’altra spinosa questione riguarda i costi del servizio idrico: forse non tutti sanno che dal 2002 al 2020 una famiglia tipo di quattro persone che consuma in media 200 metri cubi di acqua all’anno è passata da una spesa di 128€ a quasi 500€, con un aumento ingiustificabile davvero del 384%.


Non so se nelle spese previste nella nostra città grazie ai fondi del PNRR ci sia qualche risorsa destinata a risolvere questo cronico problema, ma so che i cittadini veramente non ne possono più. La grande sete in questa lunga estate calda rischia di far fuggire i turisti e di far inferocire l’opinione pubblica. E magari qualcuno potrebbe perfino suggerire di provare, come fatto nei giorni scorsi in Duomo a Milano, con un rituale per chiedere la pioggia. Panta rei os potamos, sosteneva il filosofo greco Eraclito: tutto scorre come un fiume. Come ce la caveremo, in questo mondo, coi fiumi in secca?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: acquacrisi idrica
Precedente

Si è spento don Antonio Bevilacqua, cordoglio del sindaco Menna

Successivo

Perdita d’acqua in via Madonna dell’Asilo – GALLERY

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La sede della Provincia di Chieti
Attualità

Emergenza idrica, «A Sasi le risorse necessarie per risolvere la crisi»

26 Luglio 2023
acqua 1 2002
Attualità

Acqua, domani convegno Coldiretti e Anbi ad Avezzano

12 Marzo 2023
rubinetto acqua h
Attualità

San Salvo, niente acqua dalle 14:00 per lavori urgenti

10 Marzo 2023
rubinetto acqua h
Attualità

Stamattina a Lanciano il convegno della Sasi su acqua e PNRR

10 Febbraio 2023
rubinetto acqua poca h
Attualità

Pollutri, niente acqua oggi fino alle 16

12 Dicembre 2022
Piazza Plebiscito a Lanciano. Foto d'archivio
Attualità

Niente acqua a Lanciano a seguito di un lavoro urgente

11 Dicembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 11 28T133823.815

Pino Fiore va in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
28 Novembre 2023
0

auguri laurea

Congratulazioni, dottoressa Alessia!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

auguri 2 1

Buon compleanno, Giulio!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

auguri 8

Benvenuto al mondo, Francesco!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angela Di Nardo

by Agenzia Preta
29 Novembre 2023
0

Nicola Potalivo (Padre Paolino)

by Agenzia Lemme
29 Novembre 2023
0

Michaela Marin

by Agenzia Lemme
28 Novembre 2023
0

Nicolino Della Guardia

by Agenzia Lemme
26 Novembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in L'Editoriale del sabato, Vasto
25 Giugno 2022
25 Giugno 2022
Lorenzo ScampolibyLorenzo Scampoli

Acqua, la grande sete di Vasto

Rete idrica fatiscente e siccità preoccupano i cittadini

acqua 1 2002

Di Fabrizio Scampoli

VASTO – Rare, fresche e dolci acque: forse oggi Petrarca scriverebbe così per descrivere la situazione drammatica che stiamo attraversando a causa dell’inverno poco piovoso e della primavera siccitosa che hanno mandato in tilt l’agricoltura e il sistema di approvvigionamento idrico per la popolazione in questa che si preannuncia come l’estate più arida di sempre. Il Po e gli altri grandi fiumi sono in secca, così come i bacini lacustri e già si stanno approntando piani di emergenza.

ADVERTISEMENT


L’Abruzzo, nonostante sia sempre stata un regione ricca di acqua, vive un periodo di grande crisi idrica: tranne Teramo, le altre province hanno delle reti colabrodo. Chieti, addirittura, è maglia nera nazionale in questa classifica al negativo con oltre il 70% di dispersione del prezioso liquido nelle fatiscenti condutture. In pratica, tutti i giorni ogni 10 km. si perdono 100 metri cubi di acqua.
Quali sono le cause? Da tempo la Sasi e la politica sono concordi: la vetustà e l’inefficienza delle reti di distribuzione sono all’origine del problema. Eppure in Abruzzo abbiamo la disponibilità di circa 8 metri cubi al secondo di acqua potabile, una cifra davvero elevata.
E a Vasto la situazione risulta pesantemente problematica, soprattutto, ma non solo, nei mesi estivi con rotture croniche e interruzioni quasi quotidiane della distribuzione. In diversi quartieri già nel pomeriggio l’acqua non arriva.


Secondo dati ufficiali, oltre il 70% di acqua si disperde dalle tubature cittadine: in pratica, dei 340 litri al secondo disponibili soltanto 140 giungono nelle case vastesi. Qual è al soluzione di questo ormai atavico problema, che nessuna amministrazione ha mai voluto affrontare seriamente? Innanzitutto individuare le perdite e poi avviare i lavori di raddoppio delle reti. Si potrebbero utilizzare per l’agricoltura le acque raccolte dall’acquedotto romano delle Luci, ancora funzionante, riducendo così anche il problema delle infiltrazioni idriche sul costone orientale.


Un’altra spinosa questione riguarda i costi del servizio idrico: forse non tutti sanno che dal 2002 al 2020 una famiglia tipo di quattro persone che consuma in media 200 metri cubi di acqua all’anno è passata da una spesa di 128€ a quasi 500€, con un aumento ingiustificabile davvero del 384%.


Non so se nelle spese previste nella nostra città grazie ai fondi del PNRR ci sia qualche risorsa destinata a risolvere questo cronico problema, ma so che i cittadini veramente non ne possono più. La grande sete in questa lunga estate calda rischia di far fuggire i turisti e di far inferocire l’opinione pubblica. E magari qualcuno potrebbe perfino suggerire di provare, come fatto nei giorni scorsi in Duomo a Milano, con un rituale per chiedere la pioggia. Panta rei os potamos, sosteneva il filosofo greco Eraclito: tutto scorre come un fiume. Come ce la caveremo, in questo mondo, coi fiumi in secca?

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: acquacrisi idrica
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La sede della Provincia di Chieti
Attualità

Emergenza idrica, «A Sasi le risorse necessarie per risolvere la crisi»

26 Luglio 2023
acqua 1 2002
Attualità

Acqua, domani convegno Coldiretti e Anbi ad Avezzano

12 Marzo 2023
rubinetto acqua h
Attualità

San Salvo, niente acqua dalle 14:00 per lavori urgenti

10 Marzo 2023
rubinetto acqua h
Attualità

Stamattina a Lanciano il convegno della Sasi su acqua e PNRR

10 Febbraio 2023
rubinetto acqua poca h
Attualità

Pollutri, niente acqua oggi fino alle 16

12 Dicembre 2022
Piazza Plebiscito a Lanciano. Foto d'archivio
Attualità

Niente acqua a Lanciano a seguito di un lavoro urgente

11 Dicembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 11 28T133823.815

Pino Fiore va in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
28 Novembre 2023
0

auguri laurea

Congratulazioni, dottoressa Alessia!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

auguri 2 1

Buon compleanno, Giulio!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

auguri 8

Benvenuto al mondo, Francesco!

by Rossana
28 Novembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angela Di Nardo

by Agenzia Preta
29 Novembre 2023
0

Nicola Potalivo (Padre Paolino)

by Agenzia Lemme
29 Novembre 2023
0

Michaela Marin

by Agenzia Lemme
28 Novembre 2023
0

Nicolino Della Guardia

by Agenzia Lemme
26 Novembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2023 11 29T013606.660

Casalbordino, X edizione del "Presepe Vivente dei Miracoli"

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz