• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 2 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Casoli, Cultura
23 Giugno 2022
23 Giugno 2022
RossanabyRossana

Visita ai monumenti e alle opere storiche di Casoli

Sabato 25 in occasione dell'ottavo evento di avvicinamento

Il comune di Casoli

Il comune di Casoli

CASOLI – L’Associazione I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise fa sapere che sabato 25 sarà nell’antica Casulae, oggi Casoli. Di origine altomedievale, il paese visse l’alternarsi di diverse presenze straniere nel suo territorio, dai longobardi, ai bizantini, ai francesi fino alla definitiva annessione nel 1811, nella provincia di Chieti e precisamente nel circondario di Lanciano.

La grande vivacità culturale che ne seguì portò nomi illustri dell’ambiente artistico e letterario, provenienti non solo dall’Abruzzo, a risiedere e soggiornare periodicamente nel borgo, favorendo un’intensa attività di studio e confronto. Francesco Paolo Michetti e Gabriele D’Annunzio furono ospiti per eccellenza e lasciarono traccia evidente del loro passaggio, rintracciabili all’interno del Castello ducale. Le opere architettoniche di palazzo Ricci, di Castello ducale e di palazzo Tilli sono appunto oggetto della visita dei sindaci e amministratori dei Comuni dell’Associazione nella giornata dedicata al borgo teatino, rappresentando ciascuna con la sua storia, uno spaccato della più grande storia abruzzese e italiana.

L’intenso programma della giornata casolana – osserva Antonio Di Marco, presidente dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise – è il giusto e necessario corollario agli eventi precedenti, poiché rappresenta quel salto nel tempo e nella storia assai recente, che testimonia la Regione Abruzzo parte attiva nella grande storia.

Sabato mattina, si visiterà dapprima palazzo Ricci, dimora che fu del barone Mosé Ricci, appartenente al mondo del cenacolo di D’Annunzio e del pittore Francesco Paolo Michetti, oggi oggetto di interventi di restauro, riqualificazione e valorizzazione ad opera di investitori privati che hanno voluto recuperare questo edificio di fine Settecento, per un progetto di rinascita storica, culturale, artistica, turistica ed economica per tutto il territorio di Casoli. Si proseguirà con Castello ducale, noto per essere stato residenza di appoggio per il Vate, che ne ha adornato le pareti con epigrammi e massime filosofiche e poetiche. Infine, la visita a palazzo Tilli, edificio di grande valore artistico e architettonico, legato alle vicende del secondo conflitto mondiale, essendo stati alcuni locali adibiti a “campi di concentramento”. Oggi, a seguito di un rilevante restauro, il palazzo è stato riportato al suo antico splendore, diventando sede di appuntamenti e iniziative storiche, artistiche e culturali rilevanti.

Testimone della vicenda della Seconda guerra mondiale è il Monumento memoriale di piazza della Memoria, recentemente inaugurato, simbolo della triste realtà dei campi concentrazionari, presenti nel territorio casolano dal 1940 al 1943. Il monumento rappresenta proprio la volontà di testimoniare cosa è accaduto nel nostro territorio per invitare le giovani generazioni ad osservare e comprendere gli avvenimenti storici, mai troppo distanti dal luogo in cui si vive. Del resto, la nascita della brigata Majella a Casoli, ad opera dell’avvocato torricellano Ettore Troilo, rappresenta la coscienziosa e attiva capacità di resistenza dei volontari abruzzesi nella liberazione della Patria.

Per riflettere sulle meraviglie architettoniche e artistiche del borgo teatino nell’ottica di una necessaria riconsiderazione e ristrutturazione in chiave turistica delle stesse si terrà nel pomeriggio il dibattito “Collaborazione pubblico-privato per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico dei palazzi di pregio presenti nel centro storico di Casoli e produzione di prodotti tipici del territorio per finalità turistico-culturali”, al quale parteciperà come ospite d’onore Dino Mastrocola, rettore dell’università degli studi di Teramo.

Si proseguirà nella piazza della Memoria con la performance dell’attrice, Franca Minnucci, dal titolo “D’Annunzio e Casoli, un’antica amicizia”.
La giornata si concluderà con l’apertura degli stand per il “Borgo in fiera”, l’annullo filatelico commemorativo e l’apertura della “Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia”.

Festival borghi più belli d’Italia, Casoli è all’ottavo evento di avvicinamento
di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: annullo filatelicoantonio di marcodino mastrocolafranca minnuccii borghi più belli d'italia

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Un particolare della locandina
Casoli

Notte romantica nelle piazze e nei vicoli di Casoli

23 Giugno 2022
Casoli

Festival borghi più belli d’Italia, Casoli è all’ottavo evento di avvicinamento

22 Giugno 2022
Attualità

Crecchio entra nel club “I Borghi più belli d’Italia”

29 Ottobre 2021
Attualità

Casoli è tra i “Borghi più belli d’Italia”: salgono a 24 i Comuni abruzzesi parte dell’associazione

19 Agosto 2021

Importante ritrovamento nel Parco della Majella: ad Abbateggio riaffiora una statua-stele

5 Giugno 2020
Ambiente

Multe ai turisti che si immergono nei fiumi: è scontro

29 Giugno 2017

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Piera Grassi, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Buon anniversario di sacerdozio don Gianluca !

by Rossana
29 Giugno 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

Giuseppe Bassani

by Agenzia Preta
27 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Casoli, Cultura
23 Giugno 2022

Visita ai monumenti e alle opere storiche di Casoli

Sabato 25 in occasione dell'ottavo evento di avvicinamento

Il comune di Casoli

Il comune di Casoli

CASOLI – L’Associazione I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise fa sapere che sabato 25 sarà nell’antica Casulae, oggi Casoli. Di origine altomedievale, il paese visse l’alternarsi di diverse presenze straniere nel suo territorio, dai longobardi, ai bizantini, ai francesi fino alla definitiva annessione nel 1811, nella provincia di Chieti e precisamente nel circondario di Lanciano.

La grande vivacità culturale che ne seguì portò nomi illustri dell’ambiente artistico e letterario, provenienti non solo dall’Abruzzo, a risiedere e soggiornare periodicamente nel borgo, favorendo un’intensa attività di studio e confronto. Francesco Paolo Michetti e Gabriele D’Annunzio furono ospiti per eccellenza e lasciarono traccia evidente del loro passaggio, rintracciabili all’interno del Castello ducale. Le opere architettoniche di palazzo Ricci, di Castello ducale e di palazzo Tilli sono appunto oggetto della visita dei sindaci e amministratori dei Comuni dell’Associazione nella giornata dedicata al borgo teatino, rappresentando ciascuna con la sua storia, uno spaccato della più grande storia abruzzese e italiana.

L’intenso programma della giornata casolana – osserva Antonio Di Marco, presidente dell’Associazione I Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo e Molise – è il giusto e necessario corollario agli eventi precedenti, poiché rappresenta quel salto nel tempo e nella storia assai recente, che testimonia la Regione Abruzzo parte attiva nella grande storia.

Sabato mattina, si visiterà dapprima palazzo Ricci, dimora che fu del barone Mosé Ricci, appartenente al mondo del cenacolo di D’Annunzio e del pittore Francesco Paolo Michetti, oggi oggetto di interventi di restauro, riqualificazione e valorizzazione ad opera di investitori privati che hanno voluto recuperare questo edificio di fine Settecento, per un progetto di rinascita storica, culturale, artistica, turistica ed economica per tutto il territorio di Casoli. Si proseguirà con Castello ducale, noto per essere stato residenza di appoggio per il Vate, che ne ha adornato le pareti con epigrammi e massime filosofiche e poetiche. Infine, la visita a palazzo Tilli, edificio di grande valore artistico e architettonico, legato alle vicende del secondo conflitto mondiale, essendo stati alcuni locali adibiti a “campi di concentramento”. Oggi, a seguito di un rilevante restauro, il palazzo è stato riportato al suo antico splendore, diventando sede di appuntamenti e iniziative storiche, artistiche e culturali rilevanti.

Testimone della vicenda della Seconda guerra mondiale è il Monumento memoriale di piazza della Memoria, recentemente inaugurato, simbolo della triste realtà dei campi concentrazionari, presenti nel territorio casolano dal 1940 al 1943. Il monumento rappresenta proprio la volontà di testimoniare cosa è accaduto nel nostro territorio per invitare le giovani generazioni ad osservare e comprendere gli avvenimenti storici, mai troppo distanti dal luogo in cui si vive. Del resto, la nascita della brigata Majella a Casoli, ad opera dell’avvocato torricellano Ettore Troilo, rappresenta la coscienziosa e attiva capacità di resistenza dei volontari abruzzesi nella liberazione della Patria.

Per riflettere sulle meraviglie architettoniche e artistiche del borgo teatino nell’ottica di una necessaria riconsiderazione e ristrutturazione in chiave turistica delle stesse si terrà nel pomeriggio il dibattito “Collaborazione pubblico-privato per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico dei palazzi di pregio presenti nel centro storico di Casoli e produzione di prodotti tipici del territorio per finalità turistico-culturali”, al quale parteciperà come ospite d’onore Dino Mastrocola, rettore dell’università degli studi di Teramo.

Si proseguirà nella piazza della Memoria con la performance dell’attrice, Franca Minnucci, dal titolo “D’Annunzio e Casoli, un’antica amicizia”.
La giornata si concluderà con l’apertura degli stand per il “Borgo in fiera”, l’annullo filatelico commemorativo e l’apertura della “Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia”.

Festival borghi più belli d’Italia, Casoli è all’ottavo evento di avvicinamento
di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: annullo filatelicoantonio di marcodino mastrocolafranca minnuccii borghi più belli d'italia
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Un particolare della locandina
Casoli

Notte romantica nelle piazze e nei vicoli di Casoli

23 Giugno 2022
Casoli

Festival borghi più belli d’Italia, Casoli è all’ottavo evento di avvicinamento

22 Giugno 2022
Attualità

Crecchio entra nel club “I Borghi più belli d’Italia”

29 Ottobre 2021
Attualità

Casoli è tra i “Borghi più belli d’Italia”: salgono a 24 i Comuni abruzzesi parte dell’associazione

19 Agosto 2021

Importante ritrovamento nel Parco della Majella: ad Abbateggio riaffiora una statua-stele

5 Giugno 2020
Ambiente

Multe ai turisti che si immergono nei fiumi: è scontro

29 Giugno 2017

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Piera Grassi, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Buon anniversario di sacerdozio don Gianluca !

by Rossana
29 Giugno 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

Giuseppe Bassani

by Agenzia Preta
27 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Intitolata un'aula a Rosanna Antognetti, funzionaria dell'Asl 2 morta di Covid - Gallery

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz