Al via la prima prova dell’esame di Maturità targata 2022. Oltre 500mila studenti si sono trovati oggi nelle aule per affrontare la prova del testo scritto d’italiano. Queste le tracce proposte:
‘La via ferrata’ di Pascoli
E’ presa dalla raccolta “Myricae, l’ultima passeggiata” di Giovanni Pascoli. Tre strofe (due terzine e una quartina) di endecasillabi, le cui rime seguono lo schema: ABA CBC DEDE. Ecco il testo: “Tra gli argini su cui mucche tranquilla- mente pascono, bruna si difila la via ferrata che lontano brilla; e nel cielo di perla dritti, uguali, con loro trama delle aeree fila digradano in fuggente ordine i pali. Qual di gemiti e d’ululi rombando cresce e dilegua femminil lamento? I fili di metallo a quando a quando squillano, immensa arpa sonora, al vento”.
Liliana Segre
Per l’analisi di un testo argomentativo “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre è stato scelto per l’analisi di un testo argomentativo in cui si racconta l’espulsione dalla scuola con le leggi razziali, la frequenza in una scuola cattolica e lo studio con una signora che andava a darle lezioni a casa.
La novella di Verga
“Nedda, Bozzetto siciliano”, novella di Giovanni Verga, in cui la protagonista intreccia una relazione con Janu, un giovane contadino che ha contratto la malaria. La richiesta che si fa al maturando è di rispondere ad alcune domande, sintetizzare il testo e di fare confronti riguardanti il tema degli ‘ultimi’, ricorrente nella letteratura del XIX secolo.
Il discorso del Premio Nobel Parisi
Si tratta di un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, sui cambiamenti climatici. Allo studente viene chiesto di rispondere ad una serie di domande ed esprimere le proprie opinioni sull’argomento.
L’iperconnessione
“Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello”, è una riflessione a partire da un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni che parla dei rischi della rete. Gli studenti devono riflettere sulle potenzialità e sui rischi del mondo iperconnesso.
Il testo di Oliver Sacks
Si tratta di dimostrare la comprensione e di fare l’analisi di un testo tratto da Oliver Sacks “Musicofilia”. Si chiede anche un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. Gli studenti devono rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte a tutte le domande proposte. Devono inoltre spiegare il significato del termine ‘musicofilia’.
La riflessione sul Covid in un testo di Ferrajoli
Un testo tratto da Luigi Ferrajoli “Perché una Costituzione della Terra?” su cui gli studenti devono riflettere ed elaborare un testo. L’autore sottolinea come il covid sia stato una emergenza globale per quattro caratteri specifici che illustra punto per punto