• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 4 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Abruzzo, Scuola
22 Giugno 2022
22 Giugno 2022
Miriam GiangiacomobyMiriam Giangiacomo

Maturità, prima prova: le tracce proposte agli studenti

Sette temi per oltre 500mila alunni

Al via la prima prova dell’esame di Maturità targata 2022. Oltre 500mila studenti si sono trovati oggi nelle aule per affrontare la prova del testo scritto d’italiano. Queste le tracce proposte:

‘La via ferrata’ di Pascoli
E’ presa dalla raccolta “Myricae, l’ultima passeggiata” di Giovanni Pascoli. Tre strofe (due terzine e una quartina) di endecasillabi, le cui rime seguono lo schema: ABA CBC DEDE. Ecco il testo: “Tra gli argini su cui mucche tranquilla- mente pascono, bruna si difila la via ferrata che lontano brilla; e nel cielo di perla dritti, uguali, con loro trama delle aeree fila digradano in fuggente ordine i pali. Qual di gemiti e d’ululi rombando cresce e dilegua femminil lamento? I fili di metallo a quando a quando squillano, immensa arpa sonora, al vento”.

Liliana Segre
Per l’analisi di un testo argomentativo “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre è stato scelto per l’analisi di un testo argomentativo in cui si racconta l’espulsione dalla scuola con le leggi razziali, la frequenza in una scuola cattolica e lo studio con una signora che andava a darle lezioni a casa.

La novella di Verga
“Nedda, Bozzetto siciliano”, novella di Giovanni Verga, in cui la protagonista intreccia una relazione con Janu, un giovane contadino che ha contratto la malaria. La richiesta che si fa al maturando è di rispondere ad alcune domande, sintetizzare il testo e di fare confronti riguardanti il tema degli ‘ultimi’, ricorrente nella letteratura del XIX secolo.

Il discorso del Premio Nobel Parisi
Si tratta di un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, sui cambiamenti climatici. Allo studente viene chiesto di rispondere ad una serie di domande ed esprimere le proprie opinioni sull’argomento.

L’iperconnessione
“Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello”, è una riflessione a partire da un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni che parla dei rischi della rete. Gli studenti devono riflettere sulle potenzialità e sui rischi del mondo iperconnesso.

Il testo di Oliver Sacks
Si tratta di dimostrare la comprensione e di fare l’analisi di un testo tratto da Oliver Sacks “Musicofilia”. Si chiede anche un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. Gli studenti devono rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte a tutte le domande proposte. Devono inoltre spiegare il significato del termine ‘musicofilia’.

La riflessione sul Covid in un testo di Ferrajoli
Un testo tratto da Luigi Ferrajoli “Perché una Costituzione della Terra?” su cui gli studenti devono riflettere ed elaborare un testo. L’autore sottolinea come il covid sia stato una emergenza globale per quattro caratteri specifici che illustra punto per punto

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: italianomaturitàprovascuolatema

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Musica

La Banda Piazzola dedica il nuovo videoclip “La pioggia nel pineto” ai maturandi – VIDEO

3 Luglio 2022
I lettori ci scrivono...

Quegli insegnanti che restano nel cuore: maestra Annamaria

1 Luglio 2022
Scuola

Scuola, “assegnati all’Abruzzo quasi 9 milioni di euro”, coinvolti 4 istituti di Vasto

26 Giugno 2022
Attualità

Ripresi i lavori alla scuola primaria Ritucci Chinni

17 Giugno 2022
Scuola

Alunni a lezione di mosaico, quando la scuola diventa arte – Gallery

17 Giugno 2022
Scuola

Itset Palizzi, i professori Michele Celenza e Ileana Iubatti vanno in pensione – Gallery

16 Giugno 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Abruzzo, Scuola
22 Giugno 2022

Maturità, prima prova: le tracce proposte agli studenti

Sette temi per oltre 500mila alunni

Al via la prima prova dell’esame di Maturità targata 2022. Oltre 500mila studenti si sono trovati oggi nelle aule per affrontare la prova del testo scritto d’italiano. Queste le tracce proposte:

‘La via ferrata’ di Pascoli
E’ presa dalla raccolta “Myricae, l’ultima passeggiata” di Giovanni Pascoli. Tre strofe (due terzine e una quartina) di endecasillabi, le cui rime seguono lo schema: ABA CBC DEDE. Ecco il testo: “Tra gli argini su cui mucche tranquilla- mente pascono, bruna si difila la via ferrata che lontano brilla; e nel cielo di perla dritti, uguali, con loro trama delle aeree fila digradano in fuggente ordine i pali. Qual di gemiti e d’ululi rombando cresce e dilegua femminil lamento? I fili di metallo a quando a quando squillano, immensa arpa sonora, al vento”.

Liliana Segre
Per l’analisi di un testo argomentativo “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre è stato scelto per l’analisi di un testo argomentativo in cui si racconta l’espulsione dalla scuola con le leggi razziali, la frequenza in una scuola cattolica e lo studio con una signora che andava a darle lezioni a casa.

La novella di Verga
“Nedda, Bozzetto siciliano”, novella di Giovanni Verga, in cui la protagonista intreccia una relazione con Janu, un giovane contadino che ha contratto la malaria. La richiesta che si fa al maturando è di rispondere ad alcune domande, sintetizzare il testo e di fare confronti riguardanti il tema degli ‘ultimi’, ricorrente nella letteratura del XIX secolo.

Il discorso del Premio Nobel Parisi
Si tratta di un discorso pronunciato alla Camera da Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021, sui cambiamenti climatici. Allo studente viene chiesto di rispondere ad una serie di domande ed esprimere le proprie opinioni sull’argomento.

L’iperconnessione
“Tienilo acceso: posta commenta condividi senza spegnere il cervello”, è una riflessione a partire da un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni che parla dei rischi della rete. Gli studenti devono riflettere sulle potenzialità e sui rischi del mondo iperconnesso.

Il testo di Oliver Sacks
Si tratta di dimostrare la comprensione e di fare l’analisi di un testo tratto da Oliver Sacks “Musicofilia”. Si chiede anche un ragionamento sul potere che la musica esercita sugli esseri umani. Gli studenti devono rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte a tutte le domande proposte. Devono inoltre spiegare il significato del termine ‘musicofilia’.

La riflessione sul Covid in un testo di Ferrajoli
Un testo tratto da Luigi Ferrajoli “Perché una Costituzione della Terra?” su cui gli studenti devono riflettere ed elaborare un testo. L’autore sottolinea come il covid sia stato una emergenza globale per quattro caratteri specifici che illustra punto per punto

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: italianomaturitàprovascuolatema
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Musica

La Banda Piazzola dedica il nuovo videoclip “La pioggia nel pineto” ai maturandi – VIDEO

3 Luglio 2022
I lettori ci scrivono...

Quegli insegnanti che restano nel cuore: maestra Annamaria

1 Luglio 2022
Scuola

Scuola, “assegnati all’Abruzzo quasi 9 milioni di euro”, coinvolti 4 istituti di Vasto

26 Giugno 2022
Attualità

Ripresi i lavori alla scuola primaria Ritucci Chinni

17 Giugno 2022
Scuola

Alunni a lezione di mosaico, quando la scuola diventa arte – Gallery

17 Giugno 2022
Scuola

Itset Palizzi, i professori Michele Celenza e Ileana Iubatti vanno in pensione – Gallery

16 Giugno 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Il maestro Remo Vinciguerra si è spento all'età di 66 anni

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz