• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 3 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Abruzzo, Attualità
22 Giugno 2022
22 Giugno 2022
RossanabyRossana

Manzi confermato all’unanimità segretario della Uilm Chieti-Pescara

Nel suo discorso ha analizzato la situazione dell'automotive

Nicola Manzi, segretario generale Uilm interprovinciale

Nicola Manzi, segretario generale Uilm interprovinciale

ATESSA – Nicola Manzi è stato rieletto all’unanimità segretario generale dell’Unione italiana lavoratori metalmeccanici (Uilm) Chieti-Pescara durante il terzo congresso. Lo fa sapere una nota del sindacato.

Nel corso del terzo congresso tenutosi ad Atessa, un’altissima partecipazione di delegati e ospiti hanno accolto con entusiasmo la rielezione di Manzi.
Eletti nella segreteria del sindacato metalmeccanico interprovinciale anche Achille Di Sciullo e Riccardo Nunziato, mentre fanno parte dell’esecutivo
Giancarlo Carlucci, Francesco Flaminio, Giovanni Celio, Felice De Meo, Roberto Rossi e Domenico Serafini.

“Ringrazio – ha detto Manzi – tutte le Rsu, Rsa, i componenti del direttivo, del consiglio territoriale e dell’esecutivo”. Il neo rieletto segretario generale si è poi soffermato sulla situazione attuale che vive il mondo automotive sul territorio delle due province. “A causa della transizione ecologica, della pandemia, della mancanza di microchip, di componenti e dell’ennesima guerra – ha sottolineato il segretario Uilm – stiamo perdendo posti di lavoro. Basti guardare alla Sevel, che nel 2022 ha commesse con numeri da record produttivo per oltre 300 mila veicoli, ma non riesce a lavorare per mancanza di componentistica”.

“In Sevel, – ha aggiunto – non c’è stato il tanto sperato ricambio generazionale. L’uscita dei lavoratori in pensione non è stata seguita da nuove assunzioni, pertanto il più grande stabilimento dell’Abruzzo, che solo qualche anno fa dava lavoro a oltre seimila 500 dipendenti diretti, oggi impiega circa 5 mila 300 addetti, a cui si aggiungono 300 lavoratori in somministrazione”.

La crisi dei microchip si è abbattuta pesantemente anche sull’indotto: “Le aziende di fornitura della Sevel si erano organizzate, anche con investimenti importanti e nuove assunzioni, per lavorare a 18 turni e seguire i record produttivi annunciati – ha rimarcato il segretario generale Uilm Chieti-Pescara – ma la contrazione dell’attività in Sevel, causata dalla mancanza di componentistica, a cui è seguita la drastica riduzione dei turni di lavoro da 18 a 15, hanno costretto le aziende dell’indotto a rinunciare a tanti lavoratori giovani in somministrazione, creando una perdita economica e occupazionale che stimiamo intorno ai mille 500 addetti, nella sola Val di Sangro”.

“La crisi ha colpito anche la Denso di San Salvo. Lo stabilimento giapponese con circa mille 180 dipendenti soffriva da diversi anni di problemi legati a bilanci negativi, nonostante il fatturato annuo superasse i 320 milioni di euro. Negli ultimi due anni, con la brusca frenata del mercato automobilistico in Europa, le perdite nel bilancio sono aumentate a dismisura e sono andate fuori controllo, al punto che i giapponesi sono dovuti intervenire per ricapitalizzare la società. – ha proseguito Manzi -. Nel 2021 l’azienda apriva un tavolo di crisi dichiarando di avere 200 lavoratori in esubero. Nonostante le molte difficoltà, siamo riusciti a sottoscrivere un piano industriale che, oltre a prevedere investimenti per circa 65 milioni di euro, stabilisce come unico criterio per la fuoriuscita dei lavoratori la volontarietà, attraverso un percorso incentivato, l’utilizzo di ammortizzatori sociali condivisi e i contratti di espansione. Dopo gli accorati appelli e le molteplici richieste rivolte a gran voce alla proprietà, di invertire la rotta, finalmente siamo stati ascoltati. Alla fine di marzo 2022, è arrivato un nuovo presidente italiano, che in tre giorni ha azzerato la vecchia direzione e sta portando lavoro dal Giappone, Stati Uniti e Brasile, con l’obiettivo di riorganizzare lo stabilimento. Speriamo che sia l’uscita definitiva da una crisi decennale”.

Ma non esistono solo le cattive notizie. E’ il caso di alcuni stabilimenti come l’Aptar Italia di San Giovanni Teatino e di Manoppello, “dove vi lavorano circa 500 addetti e si producono micropompe e dispenser per prodotti di profumeria per il mercato europeo che non hanno mai risentito della crisi, hanno lavorato sempre e senza far ricorso alla cassa integrazione”.

“Un segnale importante – fa notare ancora Manzi – arriva dalla prima azienda metalmeccanica della Val di Sangro con oltre cinquanta anni di storia: Honda Italia. Dopo anni bui ha rialzato la testa ed è ripartita. Negli ultimi anni e, nonostante diverse fermate produttive per la mancata fornitura di componenti provenienti dai paesi asiatici, la Honda ricomincia ad assumere. Gli accordi sindacali, la progettualità, il lavoro, hanno fatto in modo che, dopo 12 anni, da questo mese, circa 150 persone saranno assunte, una parte con contratti a tempo indeterminato Honda e un’altra parte in staff leasing dalle agenzie. Altra nota di rilievo – ha concluso il segretario Uilm – San Marco Industrial. Dopo aver rischiato nel settembre del 2020 la chiusura, adesso, grazie ad un’importante commessa con la Abb e Mobility Spa per la produzione di colonnine per la ricarica delle batterie delle auto elettriche, ha interrotto una lunga procedura di mobilità e la cassa integrazione straordinaria, riprendendo la normale attività con tutti i 90 dipendenti”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abbaptar italiadensohonda italiamobility spanicola manzisan marco industrialuilm chieti-pescara

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Nicola Manzi
Attualità

Nicola Manzi rieletto segretario Generale della Uilm Chieti Pescara – Gallery

22 Giugno 2022
Atessa

Terzo congresso della Uilm per il rinnovo delle cariche

18 Giugno 2022
Lo stabilimento Denso di San Salvo
Attualità

Dirigenti Denso e Uglm a confronto nella sede di Confindustria

16 Giugno 2022
Economia

Denso, Ugl-metalmeccanici cautamente soddisfatti per il tavolo di confronto di domani

13 Giugno 2022
Attualità

Vertenza Denso. Fiom Cgil chiede che l’azienda integri il nuovo piano di investimenti nell’accordo

5 Aprile 2022
Attualità

San Salvo, la UGL Metalmeccanici lamenta mancanza di attenzione sulle questioni della Denso

3 Aprile 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Abruzzo, Attualità
22 Giugno 2022

Manzi confermato all’unanimità segretario della Uilm Chieti-Pescara

Nel suo discorso ha analizzato la situazione dell'automotive

Nicola Manzi, segretario generale Uilm interprovinciale

Nicola Manzi, segretario generale Uilm interprovinciale

ATESSA – Nicola Manzi è stato rieletto all’unanimità segretario generale dell’Unione italiana lavoratori metalmeccanici (Uilm) Chieti-Pescara durante il terzo congresso. Lo fa sapere una nota del sindacato.

Nel corso del terzo congresso tenutosi ad Atessa, un’altissima partecipazione di delegati e ospiti hanno accolto con entusiasmo la rielezione di Manzi.
Eletti nella segreteria del sindacato metalmeccanico interprovinciale anche Achille Di Sciullo e Riccardo Nunziato, mentre fanno parte dell’esecutivo
Giancarlo Carlucci, Francesco Flaminio, Giovanni Celio, Felice De Meo, Roberto Rossi e Domenico Serafini.

“Ringrazio – ha detto Manzi – tutte le Rsu, Rsa, i componenti del direttivo, del consiglio territoriale e dell’esecutivo”. Il neo rieletto segretario generale si è poi soffermato sulla situazione attuale che vive il mondo automotive sul territorio delle due province. “A causa della transizione ecologica, della pandemia, della mancanza di microchip, di componenti e dell’ennesima guerra – ha sottolineato il segretario Uilm – stiamo perdendo posti di lavoro. Basti guardare alla Sevel, che nel 2022 ha commesse con numeri da record produttivo per oltre 300 mila veicoli, ma non riesce a lavorare per mancanza di componentistica”.

“In Sevel, – ha aggiunto – non c’è stato il tanto sperato ricambio generazionale. L’uscita dei lavoratori in pensione non è stata seguita da nuove assunzioni, pertanto il più grande stabilimento dell’Abruzzo, che solo qualche anno fa dava lavoro a oltre seimila 500 dipendenti diretti, oggi impiega circa 5 mila 300 addetti, a cui si aggiungono 300 lavoratori in somministrazione”.

La crisi dei microchip si è abbattuta pesantemente anche sull’indotto: “Le aziende di fornitura della Sevel si erano organizzate, anche con investimenti importanti e nuove assunzioni, per lavorare a 18 turni e seguire i record produttivi annunciati – ha rimarcato il segretario generale Uilm Chieti-Pescara – ma la contrazione dell’attività in Sevel, causata dalla mancanza di componentistica, a cui è seguita la drastica riduzione dei turni di lavoro da 18 a 15, hanno costretto le aziende dell’indotto a rinunciare a tanti lavoratori giovani in somministrazione, creando una perdita economica e occupazionale che stimiamo intorno ai mille 500 addetti, nella sola Val di Sangro”.

“La crisi ha colpito anche la Denso di San Salvo. Lo stabilimento giapponese con circa mille 180 dipendenti soffriva da diversi anni di problemi legati a bilanci negativi, nonostante il fatturato annuo superasse i 320 milioni di euro. Negli ultimi due anni, con la brusca frenata del mercato automobilistico in Europa, le perdite nel bilancio sono aumentate a dismisura e sono andate fuori controllo, al punto che i giapponesi sono dovuti intervenire per ricapitalizzare la società. – ha proseguito Manzi -. Nel 2021 l’azienda apriva un tavolo di crisi dichiarando di avere 200 lavoratori in esubero. Nonostante le molte difficoltà, siamo riusciti a sottoscrivere un piano industriale che, oltre a prevedere investimenti per circa 65 milioni di euro, stabilisce come unico criterio per la fuoriuscita dei lavoratori la volontarietà, attraverso un percorso incentivato, l’utilizzo di ammortizzatori sociali condivisi e i contratti di espansione. Dopo gli accorati appelli e le molteplici richieste rivolte a gran voce alla proprietà, di invertire la rotta, finalmente siamo stati ascoltati. Alla fine di marzo 2022, è arrivato un nuovo presidente italiano, che in tre giorni ha azzerato la vecchia direzione e sta portando lavoro dal Giappone, Stati Uniti e Brasile, con l’obiettivo di riorganizzare lo stabilimento. Speriamo che sia l’uscita definitiva da una crisi decennale”.

Ma non esistono solo le cattive notizie. E’ il caso di alcuni stabilimenti come l’Aptar Italia di San Giovanni Teatino e di Manoppello, “dove vi lavorano circa 500 addetti e si producono micropompe e dispenser per prodotti di profumeria per il mercato europeo che non hanno mai risentito della crisi, hanno lavorato sempre e senza far ricorso alla cassa integrazione”.

“Un segnale importante – fa notare ancora Manzi – arriva dalla prima azienda metalmeccanica della Val di Sangro con oltre cinquanta anni di storia: Honda Italia. Dopo anni bui ha rialzato la testa ed è ripartita. Negli ultimi anni e, nonostante diverse fermate produttive per la mancata fornitura di componenti provenienti dai paesi asiatici, la Honda ricomincia ad assumere. Gli accordi sindacali, la progettualità, il lavoro, hanno fatto in modo che, dopo 12 anni, da questo mese, circa 150 persone saranno assunte, una parte con contratti a tempo indeterminato Honda e un’altra parte in staff leasing dalle agenzie. Altra nota di rilievo – ha concluso il segretario Uilm – San Marco Industrial. Dopo aver rischiato nel settembre del 2020 la chiusura, adesso, grazie ad un’importante commessa con la Abb e Mobility Spa per la produzione di colonnine per la ricarica delle batterie delle auto elettriche, ha interrotto una lunga procedura di mobilità e la cassa integrazione straordinaria, riprendendo la normale attività con tutti i 90 dipendenti”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: abbaptar italiadensohonda italiamobility spanicola manzisan marco industrialuilm chieti-pescara
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Nicola Manzi
Attualità

Nicola Manzi rieletto segretario Generale della Uilm Chieti Pescara – Gallery

22 Giugno 2022
Atessa

Terzo congresso della Uilm per il rinnovo delle cariche

18 Giugno 2022
Lo stabilimento Denso di San Salvo
Attualità

Dirigenti Denso e Uglm a confronto nella sede di Confindustria

16 Giugno 2022
Economia

Denso, Ugl-metalmeccanici cautamente soddisfatti per il tavolo di confronto di domani

13 Giugno 2022
Attualità

Vertenza Denso. Fiom Cgil chiede che l’azienda integri il nuovo piano di investimenti nell’accordo

5 Aprile 2022
Attualità

San Salvo, la UGL Metalmeccanici lamenta mancanza di attenzione sulle questioni della Denso

3 Aprile 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Il maestro Remo Vinciguerra si è spento all'età di 66 anni

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz