• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Fresagrandinaria
6 Giugno 2022
6 Giugno 2022
Miriam GiangiacomobyMiriam Giangiacomo

Fresagrandinaria, delegazione di Püttlingen in visita per il Pellegrinaggio a Madonna Grande – FOTO

In occasione del trecentesimo anniversario dell’evento

FRESAGRANDINARIA – Il Comune di Fresagrandinaria ha accolto una delegazione della comunità di Püttlingen, che è andata a far visita in onore del trecentesimo anniversario del Pellegrinaggio a Madonna Grande.

Tra maggio o giugno avviene il pellegrinaggio a piedi al Santuario di Madonna Grande a Nuova Cliternia di Campomarino (CB). E’ una tradizione che dura da più secoli e, comunque, sicuramente dal 1660 e che non è mai venuta meno. Ha luogo il lunedì successivo alla domenica di Pentecoste con la messa mattutina, la benedizione del parroco e la partenza alle cinque del mattino.

Non importa se piove e ci sono i fiumi in piena o tira vento o c’è il sole: si deve andare e si va. Si scende al fiume dove si uniscono i pellegrini da Lentella, lo si guada, si attraversa il paese di Montenero di Bisaccia dove si visita il santuario della Madonna di Bisaccia, si scende nella valle del fiume Sinarca nei pressi del quale si fa sosta e ci si rifocilla. Ormai è mezzogiorno.

Si riparte risalendo la campagna di Guglionesi per poi ridiscendere nella valle del Biferno, si attraversa il passaggio a livello della ferrovia, si passa il ponte e si risale lungo il costone di Portocannone in festa.
Alla periferia del paese, come consuetudine, viene incontro e accoglie i pellegrini la processione locale con la banda musicale. I due arcipreti si abbracciano, si baciano e si scambiano le stole in segno di amicizia. Indi i popoli uniti si recano cantando nella chiesa di santa Maria di Costantinopoli dove si prega e si assiste ad una breve funzione. Sono le cinque.

Si riparte lungo la strada in falsopiano che porta al Santuario dove si arriva verso le sette, otto di sera. Si fanno tre giri attorno alla chiesa e poi si entra cantando la canzone della Madonna.
Si recita il rosario, si dicono le litanie e si partecipa alla messa serale.Si fa visita alla cappellina della grotta dove nel tardo medioevo si ritrovò il quadro. Al santuario affluiscono i fresani venuti da ogni dove oltre che a piedi, con gli autobus e con automobili private. Per molti di essi questa è l’unica occasione annuale di incontro per salutare, raccontare o farsi raccontare.

Fino agli anni sessanta del secolo scorso si pernottava nei pressi e si dormiva nel santuario per ragioni religiose e per dare modo alle cavalcature di riposare perché si doveva ritornare a piedi. Oggi che non c’è più questa esigenza, non si pernotta più e si ritorna in macchina in tarda serata.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio

Asili nido e servizi all’infanzia, Lanciano e Vasto primeggiano in Abruzzo

6 Luglio 2022
Politica

Gianfranco Lippis: “Nella scelta degli assessorati ho voluto che prevalessero idea di gruppo e correttezza”

6 Luglio 2022
Sport

Festival della Pallamano: alle ore 9.40 l’esordio della squadra vastese

6 Luglio 2022
La consigliera regionale della Lega, Sabrina Bocchino
Politica

Il 14 luglio incontro tra il commissario alla Zes e gli imprenditori del vastese

6 Luglio 2022
Attualità

I consiglieri comunali di FDI: “Non sarebbe bello rinterrare lo scarico delle acque bianche?”

6 Luglio 2022
Informazione Pubblicitaria

Riapre l’asilo Stella Maris di Vasto Marina

4 Luglio 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Attualità, Fresagrandinaria
6 Giugno 2022

Fresagrandinaria, delegazione di Püttlingen in visita per il Pellegrinaggio a Madonna Grande – FOTO

In occasione del trecentesimo anniversario dell’evento

FRESAGRANDINARIA – Il Comune di Fresagrandinaria ha accolto una delegazione della comunità di Püttlingen, che è andata a far visita in onore del trecentesimo anniversario del Pellegrinaggio a Madonna Grande.

Tra maggio o giugno avviene il pellegrinaggio a piedi al Santuario di Madonna Grande a Nuova Cliternia di Campomarino (CB). E’ una tradizione che dura da più secoli e, comunque, sicuramente dal 1660 e che non è mai venuta meno. Ha luogo il lunedì successivo alla domenica di Pentecoste con la messa mattutina, la benedizione del parroco e la partenza alle cinque del mattino.

Non importa se piove e ci sono i fiumi in piena o tira vento o c’è il sole: si deve andare e si va. Si scende al fiume dove si uniscono i pellegrini da Lentella, lo si guada, si attraversa il paese di Montenero di Bisaccia dove si visita il santuario della Madonna di Bisaccia, si scende nella valle del fiume Sinarca nei pressi del quale si fa sosta e ci si rifocilla. Ormai è mezzogiorno.

Si riparte risalendo la campagna di Guglionesi per poi ridiscendere nella valle del Biferno, si attraversa il passaggio a livello della ferrovia, si passa il ponte e si risale lungo il costone di Portocannone in festa.
Alla periferia del paese, come consuetudine, viene incontro e accoglie i pellegrini la processione locale con la banda musicale. I due arcipreti si abbracciano, si baciano e si scambiano le stole in segno di amicizia. Indi i popoli uniti si recano cantando nella chiesa di santa Maria di Costantinopoli dove si prega e si assiste ad una breve funzione. Sono le cinque.

Si riparte lungo la strada in falsopiano che porta al Santuario dove si arriva verso le sette, otto di sera. Si fanno tre giri attorno alla chiesa e poi si entra cantando la canzone della Madonna.
Si recita il rosario, si dicono le litanie e si partecipa alla messa serale.Si fa visita alla cappellina della grotta dove nel tardo medioevo si ritrovò il quadro. Al santuario affluiscono i fresani venuti da ogni dove oltre che a piedi, con gli autobus e con automobili private. Per molti di essi questa è l’unica occasione annuale di incontro per salutare, raccontare o farsi raccontare.

Fino agli anni sessanta del secolo scorso si pernottava nei pressi e si dormiva nel santuario per ragioni religiose e per dare modo alle cavalcature di riposare perché si doveva ritornare a piedi. Oggi che non c’è più questa esigenza, non si pernotta più e si ritorna in macchina in tarda serata.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio

Asili nido e servizi all’infanzia, Lanciano e Vasto primeggiano in Abruzzo

6 Luglio 2022
Politica

Gianfranco Lippis: “Nella scelta degli assessorati ho voluto che prevalessero idea di gruppo e correttezza”

6 Luglio 2022
Sport

Festival della Pallamano: alle ore 9.40 l’esordio della squadra vastese

6 Luglio 2022
La consigliera regionale della Lega, Sabrina Bocchino
Politica

Il 14 luglio incontro tra il commissario alla Zes e gli imprenditori del vastese

6 Luglio 2022
Attualità

I consiglieri comunali di FDI: “Non sarebbe bello rinterrare lo scarico delle acque bianche?”

6 Luglio 2022
Informazione Pubblicitaria

Riapre l’asilo Stella Maris di Vasto Marina

4 Luglio 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post
Foto d'archivio

Asili nido e servizi all'infanzia, Lanciano e Vasto primeggiano in Abruzzo

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz