• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 1 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Eventi, Lanciano
6 Maggio 2022
6 Maggio 2022
Miriam GiangiacomobyMiriam Giangiacomo

Lanciano. Riciclando in Opera e Riciclando in Ballo, riparte la formazione EMF

Due grandi progetti didattici nell’ambito del ciclo “Music for Nature”

Il nuovo logoLANCIANO – Dopo lo stop imposto dalla pandemia, riparte la formazione orchestrale dell’Estate Musicale Frentana di Lanciano, coniugando la grande Musica con il rispetto per l’Ambiente.

Per il ciclo “Music for Nature”, verranno realizzati due grandi progetti didattici che, insieme alla più ampia offerta musicale estiva, caratterizzeranno la stagione numero 51 dell’ente frentano.

Riciclando in Opera (6-17 luglio) e Riciclando in Ballo (1-6 agosto) si propongono di rileggere in chiave contemporanea, rispettivamente un’opera lirica ed un balletto classico, con un allestimento originale attraverso la tematica della sostenibilità ambientale, coinvolgendo la nostra società per il futuro del nostro pianeta.

Riciclando in Opera vedrà sul palco della piazza d’Armi delle Torri Montanare la messa in scena del Don Giovanni di Mozart e tornerà ad esibirsi l’Orchestra Sinfonica Giovanile “Fedele Fenaroli” grazie al lavoro dei docenti Massimo Spadano (violini), Antonio Bossone (viole), Massimo Magri (violoncelli e contrabbassi) e Andrea Tenaglia (fiati) con il programma di formazione, prima di portare i giovani musicisti di fronte alla bacchetta del Maestro Massimo Spadano.

Riciclando in Ballo porterà invece eccezionalmente il balletto classico sul palco dell’EMF con la straordinaria partecipazione dell’etoile del Teatro dell’Opera di Roma, Susanna Salvi.

«Sulla scia dei successi della stagione del cinquantenario, quella del 2022 sarà ricca di novità e caratterizzata da un altissimo livello qualitativo. – afferma il presidente EMF, Antonio Litterio – Punte di diamante saranno i due eventi del Riciclando in Opera e del Riciclando in Ballo che, attraverso l’allestimento di un’opera lirica e di un balletto classico, rilanceranno la formazione orchestrale, che rappresenta da sempre la nostra identità più profonda e ha reso l’Estate Musicale Frentana e la città di Lanciano famose nel mondo».

Riciclando in Opera e Riciclando in ballo si prefiggono l’obiettivo di promuovere, attraverso la musica ed il coinvolgimento dell’intera comunità, le buone pratiche nei confronti di un bene collettivo: la nostra Terra. Così come il repertorio musicale ci è stato tramandato nei secoli se ben conservato, è bene che noi stessi operiamo positivamente per lasciare un ambiente nelle migliori condizioni alle generazioni che ci succederanno. La scenografia e i costumi saranno realizzati interamente con materiale di scarto forniti anche dal partner Ecolan, in collaborazione con il Liceo Artistico “G. Palizzi” di Lanciano, con la società “Chi è di Scena” e con la supervisione dello scenografo Filippo Iezzi, a garanzia di sicurezza e qualità della costruzione e dell’allestimento. Nelle fasi operative, gli studenti daranno libero sfogo alla loro creatività e alla manualità, alla scoperta di tutti i mestieri visibili e invisibili, che sono indispensabili alla realizzazione di uno spettacolo del genere.
Si parte dalla Musica, dunque, per arrivare ad un insegnamento civico per la costruzione di un futuro sempre più ecosostenibile.

«Nel 2022 e nel prossimo triennio, L’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli” proseguirà il percorso di sensibilizzazione sui devastanti cambiamenti climatici e naturali attraverso la musica. – precisa il direttore artistico EMF, Andrea Tenaglia – Il Progetto intitolato “Music for Nature” dimostra che gli esseri umani sono più inclini a cambiare i propri comportamenti se sono toccati nel sentimento. L’arte, e la musica in modo particolare, hanno la capacità di emozionare, toccano l’animo di ciascuno di noi, suscitando emozioni diverse, dando impulso al cambiamento delle abitudini. Si vuole riconoscere alla musica la capacità narrativa e informativa a proposito delle attuali condizioni climatiche».

Durante la stagione saranno attivati anche seminari jazz, di chitarra e flauto che saranno presentati in una più ampia conferenza stampa alle porte dell’estate.

Per tutte le info relative alla stagione 2022 dell’EMF ed alla formazione orchestrale, è possibile consultare il nuovo sito www.estatemusicalefrentana.it .

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Economia e Finanza

Capire di più gli investimenti

1 Luglio 2022
Abruzzo

Inquinamento digitale: ecco come Internet sta distruggendo l’ecosistema

1 Luglio 2022
Attualità

È arrivato il tempo dei saluti per il dirigente scolastico professoressa Maria Pia Di Carlo – Gallery

1 Luglio 2022
Attualità

Emergenza acqua, Marcozzi: “Partire il prima possibile con la commissione d’inchiesta”

1 Luglio 2022
Fossacesia

Dal 4 luglio attivo il servizio d’emergenza turistica

1 Luglio 2022
I partecipanti al progetto
Attualità

Concluso corso di educazione digitale per over 65

1 Luglio 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Piera Grassi, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Buon anniversario di sacerdozio don Gianluca !

by Rossana
29 Giugno 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

Giuseppe Bassani

by Agenzia Preta
27 Giugno 2022
0

Giovina Di Iulio

by Agenzia Lemme
26 Giugno 2022
0

Don Antonio Bevilacqua

by Agenzia La Concordia
26 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Eventi, Lanciano
6 Maggio 2022

Lanciano. Riciclando in Opera e Riciclando in Ballo, riparte la formazione EMF

Due grandi progetti didattici nell’ambito del ciclo “Music for Nature”

Il nuovo logoLANCIANO – Dopo lo stop imposto dalla pandemia, riparte la formazione orchestrale dell’Estate Musicale Frentana di Lanciano, coniugando la grande Musica con il rispetto per l’Ambiente.

Per il ciclo “Music for Nature”, verranno realizzati due grandi progetti didattici che, insieme alla più ampia offerta musicale estiva, caratterizzeranno la stagione numero 51 dell’ente frentano.

Riciclando in Opera (6-17 luglio) e Riciclando in Ballo (1-6 agosto) si propongono di rileggere in chiave contemporanea, rispettivamente un’opera lirica ed un balletto classico, con un allestimento originale attraverso la tematica della sostenibilità ambientale, coinvolgendo la nostra società per il futuro del nostro pianeta.

Riciclando in Opera vedrà sul palco della piazza d’Armi delle Torri Montanare la messa in scena del Don Giovanni di Mozart e tornerà ad esibirsi l’Orchestra Sinfonica Giovanile “Fedele Fenaroli” grazie al lavoro dei docenti Massimo Spadano (violini), Antonio Bossone (viole), Massimo Magri (violoncelli e contrabbassi) e Andrea Tenaglia (fiati) con il programma di formazione, prima di portare i giovani musicisti di fronte alla bacchetta del Maestro Massimo Spadano.

Riciclando in Ballo porterà invece eccezionalmente il balletto classico sul palco dell’EMF con la straordinaria partecipazione dell’etoile del Teatro dell’Opera di Roma, Susanna Salvi.

«Sulla scia dei successi della stagione del cinquantenario, quella del 2022 sarà ricca di novità e caratterizzata da un altissimo livello qualitativo. – afferma il presidente EMF, Antonio Litterio – Punte di diamante saranno i due eventi del Riciclando in Opera e del Riciclando in Ballo che, attraverso l’allestimento di un’opera lirica e di un balletto classico, rilanceranno la formazione orchestrale, che rappresenta da sempre la nostra identità più profonda e ha reso l’Estate Musicale Frentana e la città di Lanciano famose nel mondo».

Riciclando in Opera e Riciclando in ballo si prefiggono l’obiettivo di promuovere, attraverso la musica ed il coinvolgimento dell’intera comunità, le buone pratiche nei confronti di un bene collettivo: la nostra Terra. Così come il repertorio musicale ci è stato tramandato nei secoli se ben conservato, è bene che noi stessi operiamo positivamente per lasciare un ambiente nelle migliori condizioni alle generazioni che ci succederanno. La scenografia e i costumi saranno realizzati interamente con materiale di scarto forniti anche dal partner Ecolan, in collaborazione con il Liceo Artistico “G. Palizzi” di Lanciano, con la società “Chi è di Scena” e con la supervisione dello scenografo Filippo Iezzi, a garanzia di sicurezza e qualità della costruzione e dell’allestimento. Nelle fasi operative, gli studenti daranno libero sfogo alla loro creatività e alla manualità, alla scoperta di tutti i mestieri visibili e invisibili, che sono indispensabili alla realizzazione di uno spettacolo del genere.
Si parte dalla Musica, dunque, per arrivare ad un insegnamento civico per la costruzione di un futuro sempre più ecosostenibile.

«Nel 2022 e nel prossimo triennio, L’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli” proseguirà il percorso di sensibilizzazione sui devastanti cambiamenti climatici e naturali attraverso la musica. – precisa il direttore artistico EMF, Andrea Tenaglia – Il Progetto intitolato “Music for Nature” dimostra che gli esseri umani sono più inclini a cambiare i propri comportamenti se sono toccati nel sentimento. L’arte, e la musica in modo particolare, hanno la capacità di emozionare, toccano l’animo di ciascuno di noi, suscitando emozioni diverse, dando impulso al cambiamento delle abitudini. Si vuole riconoscere alla musica la capacità narrativa e informativa a proposito delle attuali condizioni climatiche».

Durante la stagione saranno attivati anche seminari jazz, di chitarra e flauto che saranno presentati in una più ampia conferenza stampa alle porte dell’estate.

Per tutte le info relative alla stagione 2022 dell’EMF ed alla formazione orchestrale, è possibile consultare il nuovo sito www.estatemusicalefrentana.it .

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Economia e Finanza

Capire di più gli investimenti

1 Luglio 2022
Abruzzo

Inquinamento digitale: ecco come Internet sta distruggendo l’ecosistema

1 Luglio 2022
Attualità

È arrivato il tempo dei saluti per il dirigente scolastico professoressa Maria Pia Di Carlo – Gallery

1 Luglio 2022
Attualità

Emergenza acqua, Marcozzi: “Partire il prima possibile con la commissione d’inchiesta”

1 Luglio 2022
Fossacesia

Dal 4 luglio attivo il servizio d’emergenza turistica

1 Luglio 2022
I partecipanti al progetto
Attualità

Concluso corso di educazione digitale per over 65

1 Luglio 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Piera Grassi, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Buon anniversario di sacerdozio don Gianluca !

by Rossana
29 Giugno 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

Giuseppe Bassani

by Agenzia Preta
27 Giugno 2022
0

Giovina Di Iulio

by Agenzia Lemme
26 Giugno 2022
0

Don Antonio Bevilacqua

by Agenzia La Concordia
26 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Inquinamento digitale: ecco come Internet sta distruggendo l'ecosistema

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz