• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 8 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Attualità, Pescara
10 Aprile 2022
10 Aprile 2022
Roberto De FicisbyRoberto De Ficis

Vinitaly. L’Abruzzo oggi al via con 100 produttori

Si celebrerà anche il primo mezzo secolo della DOC Trebbiano d’Abruzzo

VERONA – Scatta oggi, e fino al 13 aprile, a Verona la 54esima edizione del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati, che torna dopo due anni di assenza a causa della pandemia. L’Abruzzo (padiglione 12) è presente all’evento con uno stand istituzionale e quasi 100 produttori.

Al Vinitaly, nell’area collettiva regionale, quasi 1500 metri quadrati allestiti dai due Consorzi (il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e il Consorzio di tutela Colline Teramane) saranno presenti anche l’Enoteca regionale, con oltre 300 etichette in degustazione, e una sala dedicata a presentazioni e tasting. Inoltre, un corner specifico sarà destinato all’enoturismo e al progetto Abruzzo Wine Experience, con i suoi itinerari di viaggio nelle tradizioni e nella gastronomia, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e storiche della regione, seguendo il filo rosso delle cantine associate al Consorzio, della loro ospitalità e dei loro vini. In contemporanea a Vinitaly anche Sol&Agrifood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, ed Enolitech, il salone internazionale delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra.

A Vinitaly, l’Abruzzo celebrerà anche il primo mezzo secolo della DOC Trebbiano d’Abruzzo. Per l’occasione è stata organizzata, per lunedì 11 aprile, una degustazione verticale “storica”, che parte dalla vendemmia 1973 (la prima con la denominazione) e arriva al 2019, condotta dal giornalista Walter Speller, tra i massimi esperti internazionali di vino italiano. “In questa edizione del Vinitaly – ha esordito il vice presidente con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente – presenteremo un nuovo Abruzzo che fa finalmente leva su un’identità regionale comune, esaltata dalle peculiarità e dai valori dei singoli territori. La svolta strategica del “modello Abruzzo” – ha proseguito – vuole essere il paradigma di un’opportunità, un percorso di crescita qualitativa del mondo enologico abruzzese all’interno di un Abruzzo sempre più coeso e capace di fare squadra che consentirà finalmente ai nostri vini di esaltare le potenzialità e di acquisire maggiore credibilità nel mercato. La promozione del marchio Abruzzo – ha concluso Imprudente – passa anche dalla collaborazione: occorre fare sistema attraverso partnership che coinvolgano gli attori del territorio e proiettino le nostre filiere produttive d’eccellenza alla ribalta dei più importanti mercati internazionali”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: vinitaly

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Vinitaly di Verona: la “bollicina abruzzese” entra nel mercato internazionale

10 Aprile 2022
Attualità

Al Vinitaly 2016 Nicola Jasci unisce vino e buona cucina

12 Aprile 2016
Attualità

Per Del Casale doppio premio nella “5 Star Wines 2016”

12 Aprile 2016
Attualità

Per il Diomedeo di Del Casale la Gran Menzione al Vinitaly 2014

8 Aprile 2014
Vasto

Alla scoperta dei vini del Vastese con l’agronomo Ettore Del Lupo

11 Aprile 2013
Vasto

I sommelier abruzzesi: “I nostri vini non sono secondi a nessuno”

11 Aprile 2013

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

Benvenuta al mondo Carola!

by Rossana
5 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

Nicola Di Chiacchio

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

Rosa Marchetti

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Attualità, Pescara
10 Aprile 2022

Vinitaly. L’Abruzzo oggi al via con 100 produttori

Si celebrerà anche il primo mezzo secolo della DOC Trebbiano d’Abruzzo

VERONA – Scatta oggi, e fino al 13 aprile, a Verona la 54esima edizione del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati, che torna dopo due anni di assenza a causa della pandemia. L’Abruzzo (padiglione 12) è presente all’evento con uno stand istituzionale e quasi 100 produttori.

Al Vinitaly, nell’area collettiva regionale, quasi 1500 metri quadrati allestiti dai due Consorzi (il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e il Consorzio di tutela Colline Teramane) saranno presenti anche l’Enoteca regionale, con oltre 300 etichette in degustazione, e una sala dedicata a presentazioni e tasting. Inoltre, un corner specifico sarà destinato all’enoturismo e al progetto Abruzzo Wine Experience, con i suoi itinerari di viaggio nelle tradizioni e nella gastronomia, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e storiche della regione, seguendo il filo rosso delle cantine associate al Consorzio, della loro ospitalità e dei loro vini. In contemporanea a Vinitaly anche Sol&Agrifood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, ed Enolitech, il salone internazionale delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra.

A Vinitaly, l’Abruzzo celebrerà anche il primo mezzo secolo della DOC Trebbiano d’Abruzzo. Per l’occasione è stata organizzata, per lunedì 11 aprile, una degustazione verticale “storica”, che parte dalla vendemmia 1973 (la prima con la denominazione) e arriva al 2019, condotta dal giornalista Walter Speller, tra i massimi esperti internazionali di vino italiano. “In questa edizione del Vinitaly – ha esordito il vice presidente con delega all’agricoltura Emanuele Imprudente – presenteremo un nuovo Abruzzo che fa finalmente leva su un’identità regionale comune, esaltata dalle peculiarità e dai valori dei singoli territori. La svolta strategica del “modello Abruzzo” – ha proseguito – vuole essere il paradigma di un’opportunità, un percorso di crescita qualitativa del mondo enologico abruzzese all’interno di un Abruzzo sempre più coeso e capace di fare squadra che consentirà finalmente ai nostri vini di esaltare le potenzialità e di acquisire maggiore credibilità nel mercato. La promozione del marchio Abruzzo – ha concluso Imprudente – passa anche dalla collaborazione: occorre fare sistema attraverso partnership che coinvolgano gli attori del territorio e proiettino le nostre filiere produttive d’eccellenza alla ribalta dei più importanti mercati internazionali”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: vinitaly

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Vinitaly di Verona: la “bollicina abruzzese” entra nel mercato internazionale

10 Aprile 2022
Attualità

Al Vinitaly 2016 Nicola Jasci unisce vino e buona cucina

12 Aprile 2016
Attualità

Per Del Casale doppio premio nella “5 Star Wines 2016”

12 Aprile 2016
Attualità

Per il Diomedeo di Del Casale la Gran Menzione al Vinitaly 2014

8 Aprile 2014
Vasto

Alla scoperta dei vini del Vastese con l’agronomo Ettore Del Lupo

11 Aprile 2013
Vasto

I sommelier abruzzesi: “I nostri vini non sono secondi a nessuno”

11 Aprile 2013

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

Benvenuta al mondo Carola!

by Rossana
5 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

Nicola Di Chiacchio

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

Rosa Marchetti

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Vastese, il bomber è arrivato: Antonio Di Nardo è biancorosso

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz