Scerni, il Comune aderisce all’Associazione Borghi Ospitali
Il sindaco Carlucci: «Puntiamo a sviluppare le nostre bellezze e potenzialità»
SCERNI - Il Comune di Scerni durante l'ultimo consiglio comunale ha approvato l'adesione all'Associazione "Borghi Ospitali" con il fine di tutelare e valorizzare il proprio territorio, il centro storico, i palazzi antichi, la tradizione popolare, i prodotti tipici e sensibilizzare il cittadino nella cura del patrimonio architettonico comune. L'Associazione opera per sostenere e sviluppare la difesa e la valorizzazione dei centri storici, dei territori caratteristici da un punto di vista architettonico, urbanistico, storico e costruttivo e delle aree di pregio anche a carattere agricolo tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno allo sviluppo, della promozione e dell'informazione. L'Associazione "Borghi Ospitali", adotta una Carta della Qualità che introduce un principio di identificazione dei comuni sulla base di impegni e azioni volti a qualificare i comuni aderenti e ne incentiva l'applicazione. Il regolamento stabilisce gli obiettivi, i requisiti, il processo e la verifica del livello raggiunto di identificazione.
«I punti cardini dell'associazione spiega il sindaco Daniele Carlucci - è la valorizzazione del territorio come patrimonio architettonico comune e bene culturale e identitario ed al contempo anche la valorizzazione delle attività commerciali e artigianali tradizionali, i vecchi mestieri, le tradizioni popolari, le rievocazioni storiche e la promozione dei piatti e dei prodotti enogastronomici identitari. Questa amministrazione intende considerare il nostro patrimonio urbano, rurale e paesaggistico quali punti di partenza per costruire strategie concrete e attuabili di miglioramento del contesto sociale, ambientale e produttivo locale, partendo dalle risorse e dalle opportunità presenti, allo scopo di elevare le condizioni di vita della popolazione e rendere attraente "lo stare", il vivere e il lavorare nei nostri luoghi. Infatti – conclude Carlucci - i primi progetti a cui abbiamo aderito e chiesto finanziamenti puntano a sviluppare le nostre bellezze e potenzialità».
di Redazione Zonalocale.it (redazione@zonalocale.it)
Per l'informazione libera. Sostieni Zonalocale
Anche in questo periodo di emergenza sanitaria, continuiamo a lavorare con passione e coscienza. Lo facciamo garantendo gratuitamente notizie di pubblica utilità a un numero sempre crescente di utenti.
Un lavoro che richiede tempo nel reperire le informazioni, impegno nel raccontare con equilibrio i fatti e attenzione nel verificare le notizie distinguendole dalle fake news che circolano incontrollate.
Un impegno che ha un costo notevole anche in una fase in cui l'economia è in sofferenza. Se pensi che i contenuti che offriamo a tutti siano un utile servizio, puoi diventare nostro sostenitore.

Scegli il contributo e prosegui sulla piattaforma sicura PayPal:
