• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 7 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Chieti, Economia
17 Marzo 2022
17 Marzo 2022
Fabio PapaliabyFabio Papalia

Ucraina: per gli effetti della guerra a rischio 4.788 imprese nel Chietino e 3.911 nell’Aquilano

Studio Confartigianato: coinvolti 40mila lavoratori nelle due province

CHIETI – Sono 4.788, nella provincia di Chieti, le imprese in prima linea per impatto della guerra Russia-Ucraina, per un totale di 26.248 addetti. In termini percentuali i due valori sono pari al 18,4% delle imprese complessive e al 26,5% dell’occupazione dell’intero sistema imprenditoriale provinciale. Si tratta della provincia abruzzese con i numeri più alti. Per quanto riguarda l’Aquilano, sono 3.911 le imprese esposte, pari al 18,5% delle imprese complessive, per un totale di 13.383 addetti (24,3% del totale). E’ quanto emerge da un’analisi condotta da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila su dati della Confederazione nazionale. 

I dati si riferiscono alle imprese nei settori più esposti all’escalation dei prezzi dell’energia, alla carenza di materie prime provenienti dai Paesi del teatro di guerra, al caro-carburanti e alle aziende attive nei territori con un peso della spesa dei turisti provenienti dalla Russia e delle vendite in Russia e Ucraina di macchinari e prodotti della moda. 

Del totale delle imprese del Chietino colpite dagli effetti della guerra, 4.735, cioè il 98,9%, sono micro e piccole imprese (Mpi), ovvero quelle fino a 49 dipendenti, per un totale di 16.047 addetti. Nell’Aquilano sono 3.889 le Mpi in prima linea per impatto della guerra, pari al 99,4% di quelle complessivamente esposte, per un totale di 11.510 addetti, dato che colloca la provincia al 17/esimo posto tra i territori più colpiti d’Italia. 

Per quanto riguarda i settori, in entrambe le province ad essere maggiormente colpito è il comparto delle costruzioni: 2.915 le aziende esposte nel Chietino e 2.821 quelle nell’Aquilano. Seguono nella provincia di Chieti le industrie alimentari (588 imprese) e in quella dell’Aquila il trasporto e magazzinaggio (376 imprese). Complessivamente, i problemi principali riguardano la carenza di materie prime provenienti da Ucraina e Russia (4.014 imprese nel Chietino e 3.396 nell’Aquilano).

Tra i primi effetti della delicatissima situazione in atto, oltre alla carenza di materie prime, vi sono sono l’aumento dei costi dell’energia, che raggiungono il +360% al Kilowattora rispetto allo scorso anno, e del gasolio, che registra il +46%.

“Le imprese sono al collasso – afferma il direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli – perché non si aspettavano questo ulteriore aumento di costi fissi in tema di energia e di gas. Registriamo i primi casi di autotrasportatori che hanno bloccato i propri mezzi, perché conviene fermarsi piuttosto che lavorare in perdita. Non a caso le federazioni aderenti a Unatras (l’unione dell’autotrasporto che raccoglie le sigle di settore, tra cui Confartigianato) hanno annunciato il fermo nazionale dell’autotrasporto dal 4 aprile. Il momento è difficilissimo. Al caro carburante, all’aumento dei costi in bolletta, alla difficoltà nel reperimento e all’aumento dei costi delle materie prime, agli effetti sulla nostra economia delle sanzioni imposte alla Russia si aggiunge un elemento estremamente preoccupante: sta venendo meno quel clima di fiducia che, tra mille fatiche, gli imprenditori erano riusciti a recuperare, dopo due anni di pandemia in cui hanno fatto il possibile per reggere l’onda d’urto della crisi”. 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: confartigianatodaniele giangiulli

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Camillo Saraullo, presidente Confartigianato Chieti-L'Aquila
Attualità

Reti colabrodo e l’economia regionale va giù

6 Luglio 2022
Attualità

Monteodorisio, inaugurato in Comune lo sportello “Welfare e politiche del lavoro”

13 Dicembre 2021

Confartigianato: “In Abruzzo, perdite per 14 milioni per le pasticcerie artigianali chiuse a Pasqua”

4 Aprile 2020
Eventi

Sabato in piazza Rossetti prima edizione di Arti e Mestieri

4 Settembre 2014
Eventi

Il mercato elettronico della P.A., incontro su opportunità e vantaggi

12 Luglio 2014
Attualità

Porto di Vasto, Sillari: “Serve la svolta o perderemo opportunità”

11 Aprile 2014

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Chieti, Economia
17 Marzo 2022

Ucraina: per gli effetti della guerra a rischio 4.788 imprese nel Chietino e 3.911 nell’Aquilano

Studio Confartigianato: coinvolti 40mila lavoratori nelle due province

CHIETI – Sono 4.788, nella provincia di Chieti, le imprese in prima linea per impatto della guerra Russia-Ucraina, per un totale di 26.248 addetti. In termini percentuali i due valori sono pari al 18,4% delle imprese complessive e al 26,5% dell’occupazione dell’intero sistema imprenditoriale provinciale. Si tratta della provincia abruzzese con i numeri più alti. Per quanto riguarda l’Aquilano, sono 3.911 le imprese esposte, pari al 18,5% delle imprese complessive, per un totale di 13.383 addetti (24,3% del totale). E’ quanto emerge da un’analisi condotta da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila su dati della Confederazione nazionale. 

I dati si riferiscono alle imprese nei settori più esposti all’escalation dei prezzi dell’energia, alla carenza di materie prime provenienti dai Paesi del teatro di guerra, al caro-carburanti e alle aziende attive nei territori con un peso della spesa dei turisti provenienti dalla Russia e delle vendite in Russia e Ucraina di macchinari e prodotti della moda. 

Del totale delle imprese del Chietino colpite dagli effetti della guerra, 4.735, cioè il 98,9%, sono micro e piccole imprese (Mpi), ovvero quelle fino a 49 dipendenti, per un totale di 16.047 addetti. Nell’Aquilano sono 3.889 le Mpi in prima linea per impatto della guerra, pari al 99,4% di quelle complessivamente esposte, per un totale di 11.510 addetti, dato che colloca la provincia al 17/esimo posto tra i territori più colpiti d’Italia. 

Per quanto riguarda i settori, in entrambe le province ad essere maggiormente colpito è il comparto delle costruzioni: 2.915 le aziende esposte nel Chietino e 2.821 quelle nell’Aquilano. Seguono nella provincia di Chieti le industrie alimentari (588 imprese) e in quella dell’Aquila il trasporto e magazzinaggio (376 imprese). Complessivamente, i problemi principali riguardano la carenza di materie prime provenienti da Ucraina e Russia (4.014 imprese nel Chietino e 3.396 nell’Aquilano).

Tra i primi effetti della delicatissima situazione in atto, oltre alla carenza di materie prime, vi sono sono l’aumento dei costi dell’energia, che raggiungono il +360% al Kilowattora rispetto allo scorso anno, e del gasolio, che registra il +46%.

“Le imprese sono al collasso – afferma il direttore generale di Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, Daniele Giangiulli – perché non si aspettavano questo ulteriore aumento di costi fissi in tema di energia e di gas. Registriamo i primi casi di autotrasportatori che hanno bloccato i propri mezzi, perché conviene fermarsi piuttosto che lavorare in perdita. Non a caso le federazioni aderenti a Unatras (l’unione dell’autotrasporto che raccoglie le sigle di settore, tra cui Confartigianato) hanno annunciato il fermo nazionale dell’autotrasporto dal 4 aprile. Il momento è difficilissimo. Al caro carburante, all’aumento dei costi in bolletta, alla difficoltà nel reperimento e all’aumento dei costi delle materie prime, agli effetti sulla nostra economia delle sanzioni imposte alla Russia si aggiunge un elemento estremamente preoccupante: sta venendo meno quel clima di fiducia che, tra mille fatiche, gli imprenditori erano riusciti a recuperare, dopo due anni di pandemia in cui hanno fatto il possibile per reggere l’onda d’urto della crisi”. 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: confartigianatodaniele giangiulli
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Camillo Saraullo, presidente Confartigianato Chieti-L'Aquila
Attualità

Reti colabrodo e l’economia regionale va giù

6 Luglio 2022
Attualità

Monteodorisio, inaugurato in Comune lo sportello “Welfare e politiche del lavoro”

13 Dicembre 2021

Confartigianato: “In Abruzzo, perdite per 14 milioni per le pasticcerie artigianali chiuse a Pasqua”

4 Aprile 2020
Eventi

Sabato in piazza Rossetti prima edizione di Arti e Mestieri

4 Settembre 2014
Eventi

Il mercato elettronico della P.A., incontro su opportunità e vantaggi

12 Luglio 2014
Attualità

Porto di Vasto, Sillari: “Serve la svolta o perderemo opportunità”

11 Aprile 2014

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Inizia oggi la demolizione dell'ex ufficio postale e della sede della Dc - FOTO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz