• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 13 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Attualità, Vasto
16 Marzo 2022
16 Marzo 2022
Roberto De FicisbyRoberto De Ficis

Continua il racconto di Clown Ventolo della Ricoclaun della frontiera di Siret

«Ho sentito un richiamo nell'animo, volevo fare qualcosa, portare un sorriso»

“Un flusso continuo di persone che oltrepassano l’Ucraina, una calorosa accoglienza da parte delle associazioni presenti, ma il naso rosso illumina il viso di tutti, anche dei militari e dei reporter”, così in una nota Rosaria Spagnolo dell’associazione Ricoclaun di Vasto. 

Paolo Guidone, clown Ventolo con l’associazione Ricoclaun, che ha deciso di prendersi dei giorni di ferie dal suo studio di avvocato a Vasto per recarsi alla frontiera Ucraina, racconta la sua esperienza.

Con gli abiti clown, provvisto di pompetta, palloncini, piccole magie, nasi rossi e bolle di sapone, rappresenta la presenza simpatica e colorata della frontiera di Siret. Si è fatto amare subito da tutti. Con meraviglia sono rimasti sbalorditi da come i bambini riescano con lui a ritrovare subito il sorriso e qualche attimo di serenità. Gli hanno detto: “Già vederti così colorato aiuta, bambini e adulti, sei una presenza positiva”.

Anche questa giornata per lui è stata molto impegnativa, in piedi per ore, sempre pronto a interagire con tutti, anche solo con lo sguardo. La maggioranza parla ucraino, solo i ragazzi e alcune mamme parlano inglese. Ha potuto constatare che facendo il clown non ha bisogno di molte parole, basta uno sguardo, ci si intende subito con facilità.

Ha passato la giornata con i bambini e i loro genitori, con tanti giochi divertenti, conquistando tutti con il naso rosso. Ha insegnato a fare i palloncini a tante persone, anche a volontari e giornalisti, spronando tutti a interagire in modo giocoso con i bambini per creare un’atmosfera di simpatia. Ha messo le bolle di sapone a disposizione di tutti, come momento di divertimento e di relax e anche i volontari e i giornalisti hanno provato a divertirsi facendo bolle giganti di sapone. Con la sua magia del topolino si sono divertiti tutti, hanno riso hanno i militari e i pompieri.

Racconta che le persone che arrivano dalla frontiera ucraina sono moltissime, circa un migliaio al giorno, entrano a ondate. Arrivano con mezzi di fortuna o a piedi. Alcuni vengono da zone dove la guerra non c’è, l’hanno vista per televisione, ma preferiscono andare via. Chi ha amici e parenti in Europa, si dirige con determinazione verso gli autobus per andare in Italia, o Francia o Spagna. Ma ci sono alcuni che non sanno dove andare e sono ospitati da un campo profughi, in attesa di una sistemazione. Tra tutte quella che più l’ha colpito è stata una signora anziana, con le valigie, spaesata, con le lacrime agli occhi, perché non è facile lasciare quello che hai e non sapere dove andare, ma anche la cordialità dei tanti volontari presenti, il loro esserci, non solo con le bevande calde, il cibo, i giocattoli per i bimbi e molto altro, ma con il cuore, con la comprensione del momento difficile che queste persone stanno vivendo in questo momento. Lo hanno colpito gli sguardi delle donne, che hanno lasciato il proprio marito in patria e non sanno se lo rivedranno. Sono sguardi di rabbia per quello che hanno subito, ma anche di riconoscenza verso chi li sta aiutando. Sono donne forti, che mostrano tristezza ma anche dignità e orgoglio.

Quello che Paolo Guidone, clown Ventolo, ha notato è proprio il clima di condivisione, di aiuto reciproco che si respira in quel luogo, la gentilezza, l’ospitalità, il calore umano. Tante sono le associazioni internazionali presenti che collaborano tra di loro, che fanno di tutto per accogliere.

Ha fatto amicizia con le troupe di giornalisti internazionali, ma anche con i tanti volontari presenti. Tutti gli chiedono perché ha fatto questa scelta così coraggiosa. A tutti ha risposto: “Essere volontario non lascia indifferenti, si vuole dare un contributo, ho sentito un richiamo nell’animo, volevo fare qualcosa, portare un sorriso anche in questo luogo”. Gli hanno chiesto di restare qualche giorno in più e di ritornare, perché alla frontiera di Siret c’è un gran bisogno di clownterapia.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: ricoclaun

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Concluso il corso Debate rivolto al volontariato vastese – Gallery

22 Luglio 2022
Attualità

La mostra fotografica del progetto Il Cortile all’eco-villaggio di Elisa alla Villa Comunale

20 Luglio 2022
Attualità

La Ricocolaun presenta il Debate al volontariato vastese

9 Luglio 2022
Attualità

Ricoclaun raddoppia la street art al penitenziario di Vasto

5 Luglio 2022
Eventi

Ricoclaun e Malati immaginari portano la solidarietà nella Casa circondariale

15 Giugno 2022
Attualità

Parte da Vasto Clown Ventolo (alias Paolo Guidone) per donare sorrisi ai bambini ucraini a Siret

15 Marzo 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Ermanno Falone, segretario della Lega di Vasto

Buon compleanno Ermanno!

by Rossana
12 Agosto 2022
0

Buon compleanno Gaia, compie un anno!

by Miriam Giangiacomo
12 Agosto 2022
0

Buon anniversario Lucia e Florideo!

by Rossana
10 Agosto 2022
0

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Petragnano

by Agenzia Lemme
12 Agosto 2022
0

Amalia Marcucci

by Agenzia Preta
11 Agosto 2022
0

Vincenzo Notturno

by Agenzia Lemme
10 Agosto 2022
0

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Attualità, Vasto
16 Marzo 2022

Continua il racconto di Clown Ventolo della Ricoclaun della frontiera di Siret

«Ho sentito un richiamo nell'animo, volevo fare qualcosa, portare un sorriso»

“Un flusso continuo di persone che oltrepassano l’Ucraina, una calorosa accoglienza da parte delle associazioni presenti, ma il naso rosso illumina il viso di tutti, anche dei militari e dei reporter”, così in una nota Rosaria Spagnolo dell’associazione Ricoclaun di Vasto. 

Paolo Guidone, clown Ventolo con l’associazione Ricoclaun, che ha deciso di prendersi dei giorni di ferie dal suo studio di avvocato a Vasto per recarsi alla frontiera Ucraina, racconta la sua esperienza.

Con gli abiti clown, provvisto di pompetta, palloncini, piccole magie, nasi rossi e bolle di sapone, rappresenta la presenza simpatica e colorata della frontiera di Siret. Si è fatto amare subito da tutti. Con meraviglia sono rimasti sbalorditi da come i bambini riescano con lui a ritrovare subito il sorriso e qualche attimo di serenità. Gli hanno detto: “Già vederti così colorato aiuta, bambini e adulti, sei una presenza positiva”.

Anche questa giornata per lui è stata molto impegnativa, in piedi per ore, sempre pronto a interagire con tutti, anche solo con lo sguardo. La maggioranza parla ucraino, solo i ragazzi e alcune mamme parlano inglese. Ha potuto constatare che facendo il clown non ha bisogno di molte parole, basta uno sguardo, ci si intende subito con facilità.

Ha passato la giornata con i bambini e i loro genitori, con tanti giochi divertenti, conquistando tutti con il naso rosso. Ha insegnato a fare i palloncini a tante persone, anche a volontari e giornalisti, spronando tutti a interagire in modo giocoso con i bambini per creare un’atmosfera di simpatia. Ha messo le bolle di sapone a disposizione di tutti, come momento di divertimento e di relax e anche i volontari e i giornalisti hanno provato a divertirsi facendo bolle giganti di sapone. Con la sua magia del topolino si sono divertiti tutti, hanno riso hanno i militari e i pompieri.

Racconta che le persone che arrivano dalla frontiera ucraina sono moltissime, circa un migliaio al giorno, entrano a ondate. Arrivano con mezzi di fortuna o a piedi. Alcuni vengono da zone dove la guerra non c’è, l’hanno vista per televisione, ma preferiscono andare via. Chi ha amici e parenti in Europa, si dirige con determinazione verso gli autobus per andare in Italia, o Francia o Spagna. Ma ci sono alcuni che non sanno dove andare e sono ospitati da un campo profughi, in attesa di una sistemazione. Tra tutte quella che più l’ha colpito è stata una signora anziana, con le valigie, spaesata, con le lacrime agli occhi, perché non è facile lasciare quello che hai e non sapere dove andare, ma anche la cordialità dei tanti volontari presenti, il loro esserci, non solo con le bevande calde, il cibo, i giocattoli per i bimbi e molto altro, ma con il cuore, con la comprensione del momento difficile che queste persone stanno vivendo in questo momento. Lo hanno colpito gli sguardi delle donne, che hanno lasciato il proprio marito in patria e non sanno se lo rivedranno. Sono sguardi di rabbia per quello che hanno subito, ma anche di riconoscenza verso chi li sta aiutando. Sono donne forti, che mostrano tristezza ma anche dignità e orgoglio.

Quello che Paolo Guidone, clown Ventolo, ha notato è proprio il clima di condivisione, di aiuto reciproco che si respira in quel luogo, la gentilezza, l’ospitalità, il calore umano. Tante sono le associazioni internazionali presenti che collaborano tra di loro, che fanno di tutto per accogliere.

Ha fatto amicizia con le troupe di giornalisti internazionali, ma anche con i tanti volontari presenti. Tutti gli chiedono perché ha fatto questa scelta così coraggiosa. A tutti ha risposto: “Essere volontario non lascia indifferenti, si vuole dare un contributo, ho sentito un richiamo nell’animo, volevo fare qualcosa, portare un sorriso anche in questo luogo”. Gli hanno chiesto di restare qualche giorno in più e di ritornare, perché alla frontiera di Siret c’è un gran bisogno di clownterapia.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: ricoclaun

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Concluso il corso Debate rivolto al volontariato vastese – Gallery

22 Luglio 2022
Attualità

La mostra fotografica del progetto Il Cortile all’eco-villaggio di Elisa alla Villa Comunale

20 Luglio 2022
Attualità

La Ricocolaun presenta il Debate al volontariato vastese

9 Luglio 2022
Attualità

Ricoclaun raddoppia la street art al penitenziario di Vasto

5 Luglio 2022
Eventi

Ricoclaun e Malati immaginari portano la solidarietà nella Casa circondariale

15 Giugno 2022
Attualità

Parte da Vasto Clown Ventolo (alias Paolo Guidone) per donare sorrisi ai bambini ucraini a Siret

15 Marzo 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Ermanno Falone, segretario della Lega di Vasto

Buon compleanno Ermanno!

by Rossana
12 Agosto 2022
0

Buon compleanno Gaia, compie un anno!

by Miriam Giangiacomo
12 Agosto 2022
0

Buon anniversario Lucia e Florideo!

by Rossana
10 Agosto 2022
0

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Petragnano

by Agenzia Lemme
12 Agosto 2022
0

Amalia Marcucci

by Agenzia Preta
11 Agosto 2022
0

Vincenzo Notturno

by Agenzia Lemme
10 Agosto 2022
0

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post
Foto d'archivio

Vasto, sequestrato materiale esplosivo a un giovane. Artificieri al lavoro per farlo brillare

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz