• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 22 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Pescara
14 Marzo 2022
14 Marzo 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Accordo tra Arap e DII Desert Energy, l’Abruzzo diventa hub internazionale dell’idrogeno

L’assessore regionale Campitelli: "Partnership che accelera transizione energetica"

Dubai arap dii desert energy 600 400 1647276398

DUBAI – Un accordo di grande importanza strategica per il trasferimento tecnologico, utilizzo e produzione dell’idrogeno “verde”, come vettore energetico del futuro, è stato sottoscritto nell’ambito dell’Expo di Dubai, tra l’Azienda regionale delle attività produttive (Arap) e DII Desert energy, network internazionale composto da oltre 50 aziende e organizzazioni di 25 Paesi, con uno staff di esperti internazionali nel settore energetico, infrastrutturale, finanziario e di politiche pubbliche.

L’annuncio oggi a Dubai, nella sala congressi W The Palm, nella conferenza stampa che ha inaugurato la nuova missione della Regione Abruzzo, con Arap braccio operativo, e che si dispiegherà fino a mercoledì prossimo, incentrata sulle energie rinnovabili con eventi tra cui il summit mondiale sull’idrogeno. A questa missione farà seguito un ulteriore step, dal 21 al 23 marzo, questa volta con focus sulle infrastrutture logistiche. Ben 26 le imprese abruzzesi che hanno aderito all’iniziativa rispondendo alla manifestazione di interesse indetta dall’Arap, tra cui i maggiori player regionali del settore.

ADVERTISEMENT

Di rilievo le relazioni, le occasioni di confronto ed i rapporti avviati: l’Arap, con il suo direttore generale, Antonio Morgante, dopo la conferenza stampa è intervenuto sempre oggi nell’importante convegno internazionale The 5th CBC annual leadership forum, davanti a una platea di investitori interessati al settore delle energie rinnovabili. Domani pomeriggio Regione Abruzzo e Arap saranno presenti invece al “World Hydrogen MENA“, convegno internazionale dedicato alla nuove tendenze di mercato e strategie sull’idrogeno, con l’illustrazione dei principali casi di studio, progetti e prospettive di investimento.

“L’Abruzzo è centrale dal punto di vista geografico, ha uno dei poli industriali più importanti d’Europa, università e centri di ricerca, e ha tutte le carte in regola anche per ambire a diventare un hub dell’idrogeno – ha spiegato Morgante -. Nostro compito è quello di conservare l’attuale livello occupazionale e di creare nuova occupazione e questo potrà accadere con le nuove tecnologie e le nuove fonti di energia rinnovabili. L’accordo con DII consentirà alle nostre imprese di entrare a far parte di un circuito internazionale che su questo campo è già all’avanguardia, ci consentirà di comprendere trend internazionali e strutturare accordi di natura industriale, sapendo di poter far leva sui fondi del Recovery Fund e la zona economica speciale che consentirà di abbattere del 40% dal punto di vista fiscale gli investimenti fatti in Abruzzo, e abbiamo ulteriori finanziamenti che ci danno la possibilità di essere competitivi“.

Oggi a Dubai non era presente, per improvvisi impegni istituzionali, l’assessore regionale abruzzese Nicola Campitelli, con deleghe ad Ambiente ed Energia, il quale ha salutato con soddisfazione “la partnership tra ARAP e Dii Desert Energy, una rete internazionale indipendente del settore pubblico-privato che opera tra Dubai e Monaco di Baviera, in particolare Dii svolge un lavoro pionieristico nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) sia per le energie rinnovabili, sia per l’idrogeno“. “La partnership è di fondamentale rilievo perché è finalizzata ad accelerare la transizione energetica della Regione Abruzzo – ha spiegato ancora -. Si creerà un importante boost per i temi caldi delle energie rinnovabili,  delle enormi potenzialità degli investimenti destinati nel settore. La Dii Desert Energy mira a trasformare i sistemi energetici nelle aree desertiche del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) in modo olistico, beneficiando della conoscenza, dell’esperienza e delle connessioni commerciali del suo staff professionale e dei suoi partner, incluso l’Advisory Board di alto livello. Il team della Dii è composto da figure molto rispettate nel sistema energetico internazionale, con esperienza nella gestione dell’industria energetica (verde), progetti, investimenti, regolamenti e politiche pubbliche“.

Con Cornelius Matthes, Ceo di Ddi, a prendere parte alla conferenza stampa odierna sono stati, oltre al dg Morgante, la vice presidente di Arap, Maria Assunta Iommi, il responsabile dell’Ufficio Europa, Romeo Ciammaichella, Alberto Amoroso, Ceo di Sangritana, azienda ferroviaria regionale che ha come core business il trasporto merci e la logistica integrata in Abruzzo, e Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer di Trieste.

“L’Arap gestisce i luoghi dove si fa impresa – ha esordito la vicepresidente Iommi – e questo accordo di partenariato va nella direzione del futuro. La mission è quella di far crescere le nostre aree industriali, attraendo investimenti, potenziando i servizi, anche dal punto di vista dell’energia rinnovabile. Non va dimenticato che questa strategia sarà sempre più favorita dalle agevolazioni garantite dall’istituzione delle zone economiche speciali“.

DII desert energy, operante da oltre dieci anni mira a trasformare i sistemi energetici nelle aree desertiche del Medio Oriente e del Nord Africa, nella direzione delle emissioni zero e della transizione energetica, implementando la produzione dell’idrogeno verde, ovvero ottenuto dall’elettrolisi dell’acqua con l’energia fornita da fonti  rinnovabili, in primis fotovoltaico ed eolico.

“Siamo felici di aggiungere alla nostra squadra un partner italiano – ha detto Matthes – con un obiettivo preciso e una chiara visione, per creare un polo dell’idrogeno nell’Italia centrale. Gli obiettivi dell’Arap su questo fronte sono complementari con le attività di DII e l’alleanza non potrà che dare buoni frutti. L’Abruzzo è una bellissima regione, ad alta valenza ambientale, e con una vocazione industriale, si pensi al polo dell’automotive, e sta sviluppando già interessanti progetti nell’ambito del Pnrr, come quello che intende mettere in esercizio i primi treni ad idrogeno nel Centro Italia, nella tratta ferroviaria da Sulmona a Terni. Tutti motivi di interesse per i nostri investitori“.

E ha aggiunto: “Le persone vicine al mercato sanno che l’idrogeno a lungo termine sarà significativamente più grande del mercato delle fonti di energia tradizionali. La tecnologia dell’idrogeno non è nuova, viene implementata da molti anni, ora il tema è la capacità di produzione, mentre sul fronte dei costi accade invece che è già competitivo, vista l’esplosione del prezzo del gas“.

Cociancich ha sottolineato: “Con l’Arap c’è una grande sinergia e collaborazione: il sistema infrastrutturale del porto di Trieste, dove si muovono oltre 10mila treni, necessita accelerazione nella direzione della riconversione energetica, e il tema non riguarda ora più solo la sostenibilità ambientale, la riduzione di C02, ma anche quella economica e finanziaria, ovvero occorre massimizzare l’indipendenza energetica, per poter garantire la continuità e affidabilità del servizio“.

Ha concluso Amoroso: “Con Arap stiamo verificando la possibilità di realizzare un terminal alla stazione di Fossacesia a servizio dei porti abruzzesi e segnatamente quelli di Ortona e Vasto, per ottimizzare la connessione funzionale con l’importantissima area industriale della Val di Sangro. Non essendo il terminale di retroporto elettrificato, per motivi di sicurezza, i treni ad idrogeno possono rappresentare la risposta giusta ed adeguata alla sfida“.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: arap abruzzoMaria Assunta Iommiregione abruzzo
Precedente

Vasto Marina, WWF contrario al taglio degli alberi lungo la pista ciclabile nella Riserva

Successivo

Vasto. Abbattimento pioppi sulla pista ciclabile, arriva la seconda diffida al Comune

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Bonus Giovani e Donne, Santangelo: «Investimento strategico per il futuro del Sud»

19 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Attualità

Garante della terza età, martedì in Commissione la proposta di legge in Abruzzo

12 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Idrogeno, università ed emergenza abitativa: la Giunta regionale approva nuove misure strategiche

12 Maggio 2025
Untitled design 10
Economia

Boom di dolci artigianali per Pasqua in Abruzzo, ma il personale scarseggia

19 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Pescara
14 Marzo 2022
14 Marzo 2022
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Accordo tra Arap e DII Desert Energy, l’Abruzzo diventa hub internazionale dell’idrogeno

L’assessore regionale Campitelli: "Partnership che accelera transizione energetica"

Dubai arap dii desert energy 600 400 1647276398

DUBAI – Un accordo di grande importanza strategica per il trasferimento tecnologico, utilizzo e produzione dell’idrogeno “verde”, come vettore energetico del futuro, è stato sottoscritto nell’ambito dell’Expo di Dubai, tra l’Azienda regionale delle attività produttive (Arap) e DII Desert energy, network internazionale composto da oltre 50 aziende e organizzazioni di 25 Paesi, con uno staff di esperti internazionali nel settore energetico, infrastrutturale, finanziario e di politiche pubbliche.

L’annuncio oggi a Dubai, nella sala congressi W The Palm, nella conferenza stampa che ha inaugurato la nuova missione della Regione Abruzzo, con Arap braccio operativo, e che si dispiegherà fino a mercoledì prossimo, incentrata sulle energie rinnovabili con eventi tra cui il summit mondiale sull’idrogeno. A questa missione farà seguito un ulteriore step, dal 21 al 23 marzo, questa volta con focus sulle infrastrutture logistiche. Ben 26 le imprese abruzzesi che hanno aderito all’iniziativa rispondendo alla manifestazione di interesse indetta dall’Arap, tra cui i maggiori player regionali del settore.

ADVERTISEMENT

Di rilievo le relazioni, le occasioni di confronto ed i rapporti avviati: l’Arap, con il suo direttore generale, Antonio Morgante, dopo la conferenza stampa è intervenuto sempre oggi nell’importante convegno internazionale The 5th CBC annual leadership forum, davanti a una platea di investitori interessati al settore delle energie rinnovabili. Domani pomeriggio Regione Abruzzo e Arap saranno presenti invece al “World Hydrogen MENA“, convegno internazionale dedicato alla nuove tendenze di mercato e strategie sull’idrogeno, con l’illustrazione dei principali casi di studio, progetti e prospettive di investimento.

“L’Abruzzo è centrale dal punto di vista geografico, ha uno dei poli industriali più importanti d’Europa, università e centri di ricerca, e ha tutte le carte in regola anche per ambire a diventare un hub dell’idrogeno – ha spiegato Morgante -. Nostro compito è quello di conservare l’attuale livello occupazionale e di creare nuova occupazione e questo potrà accadere con le nuove tecnologie e le nuove fonti di energia rinnovabili. L’accordo con DII consentirà alle nostre imprese di entrare a far parte di un circuito internazionale che su questo campo è già all’avanguardia, ci consentirà di comprendere trend internazionali e strutturare accordi di natura industriale, sapendo di poter far leva sui fondi del Recovery Fund e la zona economica speciale che consentirà di abbattere del 40% dal punto di vista fiscale gli investimenti fatti in Abruzzo, e abbiamo ulteriori finanziamenti che ci danno la possibilità di essere competitivi“.

Oggi a Dubai non era presente, per improvvisi impegni istituzionali, l’assessore regionale abruzzese Nicola Campitelli, con deleghe ad Ambiente ed Energia, il quale ha salutato con soddisfazione “la partnership tra ARAP e Dii Desert Energy, una rete internazionale indipendente del settore pubblico-privato che opera tra Dubai e Monaco di Baviera, in particolare Dii svolge un lavoro pionieristico nella regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) sia per le energie rinnovabili, sia per l’idrogeno“. “La partnership è di fondamentale rilievo perché è finalizzata ad accelerare la transizione energetica della Regione Abruzzo – ha spiegato ancora -. Si creerà un importante boost per i temi caldi delle energie rinnovabili,  delle enormi potenzialità degli investimenti destinati nel settore. La Dii Desert Energy mira a trasformare i sistemi energetici nelle aree desertiche del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) in modo olistico, beneficiando della conoscenza, dell’esperienza e delle connessioni commerciali del suo staff professionale e dei suoi partner, incluso l’Advisory Board di alto livello. Il team della Dii è composto da figure molto rispettate nel sistema energetico internazionale, con esperienza nella gestione dell’industria energetica (verde), progetti, investimenti, regolamenti e politiche pubbliche“.

Con Cornelius Matthes, Ceo di Ddi, a prendere parte alla conferenza stampa odierna sono stati, oltre al dg Morgante, la vice presidente di Arap, Maria Assunta Iommi, il responsabile dell’Ufficio Europa, Romeo Ciammaichella, Alberto Amoroso, Ceo di Sangritana, azienda ferroviaria regionale che ha come core business il trasporto merci e la logistica integrata in Abruzzo, e Maurizio Cociancich, amministratore delegato di Adriafer di Trieste.

“L’Arap gestisce i luoghi dove si fa impresa – ha esordito la vicepresidente Iommi – e questo accordo di partenariato va nella direzione del futuro. La mission è quella di far crescere le nostre aree industriali, attraendo investimenti, potenziando i servizi, anche dal punto di vista dell’energia rinnovabile. Non va dimenticato che questa strategia sarà sempre più favorita dalle agevolazioni garantite dall’istituzione delle zone economiche speciali“.

DII desert energy, operante da oltre dieci anni mira a trasformare i sistemi energetici nelle aree desertiche del Medio Oriente e del Nord Africa, nella direzione delle emissioni zero e della transizione energetica, implementando la produzione dell’idrogeno verde, ovvero ottenuto dall’elettrolisi dell’acqua con l’energia fornita da fonti  rinnovabili, in primis fotovoltaico ed eolico.

“Siamo felici di aggiungere alla nostra squadra un partner italiano – ha detto Matthes – con un obiettivo preciso e una chiara visione, per creare un polo dell’idrogeno nell’Italia centrale. Gli obiettivi dell’Arap su questo fronte sono complementari con le attività di DII e l’alleanza non potrà che dare buoni frutti. L’Abruzzo è una bellissima regione, ad alta valenza ambientale, e con una vocazione industriale, si pensi al polo dell’automotive, e sta sviluppando già interessanti progetti nell’ambito del Pnrr, come quello che intende mettere in esercizio i primi treni ad idrogeno nel Centro Italia, nella tratta ferroviaria da Sulmona a Terni. Tutti motivi di interesse per i nostri investitori“.

E ha aggiunto: “Le persone vicine al mercato sanno che l’idrogeno a lungo termine sarà significativamente più grande del mercato delle fonti di energia tradizionali. La tecnologia dell’idrogeno non è nuova, viene implementata da molti anni, ora il tema è la capacità di produzione, mentre sul fronte dei costi accade invece che è già competitivo, vista l’esplosione del prezzo del gas“.

Cociancich ha sottolineato: “Con l’Arap c’è una grande sinergia e collaborazione: il sistema infrastrutturale del porto di Trieste, dove si muovono oltre 10mila treni, necessita accelerazione nella direzione della riconversione energetica, e il tema non riguarda ora più solo la sostenibilità ambientale, la riduzione di C02, ma anche quella economica e finanziaria, ovvero occorre massimizzare l’indipendenza energetica, per poter garantire la continuità e affidabilità del servizio“.

Ha concluso Amoroso: “Con Arap stiamo verificando la possibilità di realizzare un terminal alla stazione di Fossacesia a servizio dei porti abruzzesi e segnatamente quelli di Ortona e Vasto, per ottimizzare la connessione funzionale con l’importantissima area industriale della Val di Sangro. Non essendo il terminale di retroporto elettrificato, per motivi di sicurezza, i treni ad idrogeno possono rappresentare la risposta giusta ed adeguata alla sfida“.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: arap abruzzoMaria Assunta Iommiregione abruzzo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Bonus Giovani e Donne, Santangelo: «Investimento strategico per il futuro del Sud»

19 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Attualità

Garante della terza età, martedì in Commissione la proposta di legge in Abruzzo

12 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Idrogeno, università ed emergenza abitativa: la Giunta regionale approva nuove misure strategiche

12 Maggio 2025
Untitled design 10
Economia

Boom di dolci artigianali per Pasqua in Abruzzo, ma il personale scarseggia

19 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Angelo Pollutri

Pollutri: «A Vasto Marina la musica è accoglienza, ma servono rispetto e regole»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz