Cinque indirizzi di studio e un invito, #ioscelgo, scritto “con il linguaggio dei ragazzi perché sono gli unici artefici del loro futuro”.
L’ALBERGHIERO, UNA SCUOLA INCLUSIVA: AL CENTRO CI SONO I RAGAZZI
“Il focus del nostro lavoro sono da sempre i ragazzi – ha affermato la dirigente scolastica, Maricetta Chimisso – è per loro che abbiamo pensato ed ideato una scuola inclusiva, attraverso la quale dare voce alle loro ambizioni. Ai loro sogni.
Ecco perché lo slogan del nostro percorso di orientamento è #ioscelgo. L’hashtag è il linguaggio dei giovani, dei social, di un mondo che corre veloce lì fuori. Io scelgo vuole dare la spinta ai ragazzi a seguire le loro passioni. A non avere paura. A non farsi convincere dall’amico, dalla mamma, dal papà, ma a seguire la strada che già sanno di avere nel loro cuore.
Perché per essere felici ci vuole (anche) un pizzico di coraggio”.
LABORATORI ALL’AVANGUARDIA PER FORMARSI SPERIMENTANDO
Nel corso degli anni l’Alberghiero di Termoli è cresciuto e si è innovato. Non più e non solo un ‘semplice’ istituto professionale, ma una scuola completa e all’avanguardia, con innovativi laboratori e strutture uniche nel loro genere.
Una scuola che consente di apprendere e sperimentare al tempo stesso, attraverso stage in aziende leader nei loro settori e periodi di Erasmus all’estero e che nel 2022 sarà protagonista del Natale in Europa degli Alberghieri europei.
DIAMO VOCE AL TALENTO DEI RAGAZZI
“Il nostro lavoro è quello di formare i professionisti del domani”, ripetono i professori e la dirigente scolastica Maricetta Chimisso. Ma nella frase non c’è nessuna forma di autoreferenzialità. “Al centro ci sono sempre i ragazzi – spiega la Chimisso – e noi non facciamo altro che dare voce al loro talento in maniera che possa esprimersi a 360 gradi”. Sì perché all’Alberghiero di Termoli quello che “fa scuola” è il realizzare i propri obiettivi.
UNA SCUOLA CHE PROIETTA NEL MONDO DEL LAVORO
Lo sanno bene i ragazzi che si sono diplomati negli scorsi anni, “c’è chi sta già lavorando in ristoranti e bar importanti o presso alberghi anche del nord Italia – ha continuato la dirigente scolastica – ma c’è anche chi sta tornando da noi a lavorare, anche in veste di docenti, giovanissimi e motivati. Perché la nostra scuola dà la possibilità di inserirsi subito nel mondo del lavoro”.
I CINQUE PILASTRI DELL’ALBERGHIERO
Una offerta formativa, quella dell’Alberghiero di Termoli, che si fonda su “cinque pilastri. C’è cucina ed enogastronomia che è un po’ il nostro cavallo di battaglia e che forma i futuri chef.
C’è arte bianca e pasticceria per apprendere le basi e i trucchi del mestiere dei pasticceri e di tutti coloro che lavorano nel mondo della panificazione. Due settori che i ragazzi amano definire come un’arte”.
E ancora l’indirizzo in bar, sala e vendita che forma i professionisti che andranno a lavorare nei bar e nelle sale degli hotel, o anche nel settore della sommellerie.
Accoglienza turistica che, invece, realizza il sogno di chi ha scelto una carriera nel mondo del turismo che possa essere una guida turistica, la direzione degli hotel o lavorare per le compagnie aeree o per l’organizzazione degli eventi.
Senza dimenticare l’attenzione per l’ambiente attraverso l’indirizzo di Gestione delle acque e risanamento ambientale, “che porta avanti gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 come la sostenibilità ambientale e il futuro delle risorse idriche, che sono temi importanti per un territorio fortemente votato all’agricoltura come il nostro”.
#IOSCELGO, SCEGLI ANCHE TU
Per visitare la scuola occorre prenotarsi cliccando il link sottostante. Sono anche aperte le iscrizioni: contattaci allo 0875705285 o visita il nostro sito internet www.alberghierotermoli.edu.it