• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 9 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Cultura, Pescara
23 Novembre 2021
23 Novembre 2021
Serena SmerillibySerena Smerilli

Dai processi creativi alla serendipity, al FLA il nuovo libro di Simone D’Alessandro

Domenica a Pescara la presentazione dell'ultimo lavoro del ricercatore abruzzese

È stato presentato domenica 21 novembre, al FLA di Pescara, il nuovo libro del ricercatore Simone D’Alessandro. Il volume, dal titolo “Creative Actions and Organizations. Towards a Reflexive Sociology of Serendipity”, pubblicato dalla casa editrice Cambridge Scholars, “distrugge i luoghi comuni sui processi creativi e sul loro rapporto con l’innovazione”, inaugurando una “una sociologia riflessiva basata sulla serendipity“, capacità, o fortuna di fare scoperte inattese, specialmente in campo scientifico, per caso, mentre si cerca altro.

Attraverso un percorso teorico ed empirico che prende in esame 600 studiosi, ma anche le pratiche dei professionisti, l’autore riscontra “tecniche che attivano routine nella gestione della creatività”. Opposizione, combinazione e separazione sono le “meta-regole” individuate da D’Alessandro che “determinano il comportamento creativo e vengono innescate da una relazione ricorsiva ma paradossale tra pensiero e linguaggio”. A discutere con l’autore nel corso della presentazione, moderata dalla giornalista RAI, Roberta Mancinelli, sono intervenuti Federico Fioriti, General Manager di Innovalley; Stefano Cianciotta, presidente di Abruzzo Sviluppo e Massimo di Cintio, Ceo Virgola.com.

“Nelle odierne organizzazioni altamente innovative – spiega l’autore illustrando i contenuti del suo nuovo libro – i processi creativi sono proceduralizzati sotto forma di tecniche e danno origine a fenomeni di routine. Nel mio percorso professionale, accademico e professionale, ho trattato l’argomento in diverse pubblicazioni. Sono partito dall’idea di ricostruire un dialogo sociologico della creatività nelle organizzazioni. In tal modo, ho ibridato i paradigmi: la sociologia relazionale di Donati, l’approccio sistemico luhmaniano, il costruttivismo radicale di Von Foerster, le idee di Sennett sull’artigiano, le idee di Wittgenstein e Searle sul linguaggio, le idee di Dummett e di Goedel sulla logica, Hofstadter sull’artificiale intelligenza.

Ho attinto a oltre 600 opere tra saggi e articoli – sottolinea – individuando correnti di pensiero di studiosi che si sono occupati dell’argomento. Allo stesso tempo sono stato osservatore partecipante, all’interno di agenzie di comunicazione, società di consulenza, istituti di formazione e università, associazioni culturali, case editrici. Nelle organizzazioni osservate vengono utilizzate tecniche che attivano routine nella gestione della creatività. Dal 1999 al 2015 ho censito 200 tecniche, ognuna delle quali presentava elementi presenti anche nelle altre tecniche: comuni meta-regole di opposizione, combinazione e separazione che determinano il comportamento creativo e sono innescate da una relazione ricorsiva ma paradossale tra pensiero e linguaggio. Questa monografia distrugge i luoghi comuni sui processi creativi, inaugurando una sociologia riflessiva sulla serendipity”.

Simone D’Alessandro è dottore di ricerca in Scienze sociali all’Università G.D’Annunzio, professore di Sociologia dei Processi Creativi, nonché direttore ricerche di Hubruzzo, Fondazione Industria Responsabile, e di Carsa. Giornalista, scrittore e copywriter senior, è autore di 77 pubblicazioni di carattere accademico, quali: Creative Actions and Organizations: Towards a Reflexive Sociology of Serendipity, Cambridge Scholars Publishing, 2021; Ripensare i borghi per cambiare le città, Franco Angeli, Milano, 2020; Dalle maggioranze silenziose alle identità neuronali: la post-società degli ibrividui, in La Critica Sociologica, Vol 214, N. 2, Serra Editore, Pisa, 2020; The reflective relationships between society and technology in ScienzaeFilosofia, n. 21/2019; La ricostruzione Post-Sisma della città de L’Aquila come fenomeno mediatico in Sociologia e Politiche Sociali n. 3, 2019; Relational sociology and doctor-nurse-patient relationship in Salute e Società, N. 1, 2018; Identity, difference, relationship in Studi di Sociologia, N. 1, 2017; Corporate Networks and We-Relation: The Italian Experience in Sociologia e Politiche Sociali, 2015.

 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: federico fioritiFLA Pescarahubruzzoinnovalleysimone d'alessandrostefano cianciottauniversità d'annunzio

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Abruzzo

Studenti universitari d’Abruzzo chiedono la convocazione della Cru

3 Agosto 2022
Attualità

Pioggia di critiche sulle elezioni studentesche alla D’Annunzio di Chieti e Pescara

15 Giugno 2022
Chieti

All’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio l’evento “Le Piante Amiche”

16 Maggio 2022
Attualità

D’Annunzio, anche quest’anno attivato il fondo per studenti in difficoltà

9 Maggio 2022
Chieti

Università D’Annunzio: porte aperte a Chieti e Pescara per le future matricole

18 Aprile 2022
Attualità

Il corso di Medicina della “D’Annunzio” nella classifica internazionale delle università

9 Aprile 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

Angiolino Ranni

by Agenzia La Concordia
9 Agosto 2022
0

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Cultura, Pescara
23 Novembre 2021

Dai processi creativi alla serendipity, al FLA il nuovo libro di Simone D’Alessandro

Domenica a Pescara la presentazione dell'ultimo lavoro del ricercatore abruzzese

È stato presentato domenica 21 novembre, al FLA di Pescara, il nuovo libro del ricercatore Simone D’Alessandro. Il volume, dal titolo “Creative Actions and Organizations. Towards a Reflexive Sociology of Serendipity”, pubblicato dalla casa editrice Cambridge Scholars, “distrugge i luoghi comuni sui processi creativi e sul loro rapporto con l’innovazione”, inaugurando una “una sociologia riflessiva basata sulla serendipity“, capacità, o fortuna di fare scoperte inattese, specialmente in campo scientifico, per caso, mentre si cerca altro.

Attraverso un percorso teorico ed empirico che prende in esame 600 studiosi, ma anche le pratiche dei professionisti, l’autore riscontra “tecniche che attivano routine nella gestione della creatività”. Opposizione, combinazione e separazione sono le “meta-regole” individuate da D’Alessandro che “determinano il comportamento creativo e vengono innescate da una relazione ricorsiva ma paradossale tra pensiero e linguaggio”. A discutere con l’autore nel corso della presentazione, moderata dalla giornalista RAI, Roberta Mancinelli, sono intervenuti Federico Fioriti, General Manager di Innovalley; Stefano Cianciotta, presidente di Abruzzo Sviluppo e Massimo di Cintio, Ceo Virgola.com.

“Nelle odierne organizzazioni altamente innovative – spiega l’autore illustrando i contenuti del suo nuovo libro – i processi creativi sono proceduralizzati sotto forma di tecniche e danno origine a fenomeni di routine. Nel mio percorso professionale, accademico e professionale, ho trattato l’argomento in diverse pubblicazioni. Sono partito dall’idea di ricostruire un dialogo sociologico della creatività nelle organizzazioni. In tal modo, ho ibridato i paradigmi: la sociologia relazionale di Donati, l’approccio sistemico luhmaniano, il costruttivismo radicale di Von Foerster, le idee di Sennett sull’artigiano, le idee di Wittgenstein e Searle sul linguaggio, le idee di Dummett e di Goedel sulla logica, Hofstadter sull’artificiale intelligenza.

Ho attinto a oltre 600 opere tra saggi e articoli – sottolinea – individuando correnti di pensiero di studiosi che si sono occupati dell’argomento. Allo stesso tempo sono stato osservatore partecipante, all’interno di agenzie di comunicazione, società di consulenza, istituti di formazione e università, associazioni culturali, case editrici. Nelle organizzazioni osservate vengono utilizzate tecniche che attivano routine nella gestione della creatività. Dal 1999 al 2015 ho censito 200 tecniche, ognuna delle quali presentava elementi presenti anche nelle altre tecniche: comuni meta-regole di opposizione, combinazione e separazione che determinano il comportamento creativo e sono innescate da una relazione ricorsiva ma paradossale tra pensiero e linguaggio. Questa monografia distrugge i luoghi comuni sui processi creativi, inaugurando una sociologia riflessiva sulla serendipity”.

Simone D’Alessandro è dottore di ricerca in Scienze sociali all’Università G.D’Annunzio, professore di Sociologia dei Processi Creativi, nonché direttore ricerche di Hubruzzo, Fondazione Industria Responsabile, e di Carsa. Giornalista, scrittore e copywriter senior, è autore di 77 pubblicazioni di carattere accademico, quali: Creative Actions and Organizations: Towards a Reflexive Sociology of Serendipity, Cambridge Scholars Publishing, 2021; Ripensare i borghi per cambiare le città, Franco Angeli, Milano, 2020; Dalle maggioranze silenziose alle identità neuronali: la post-società degli ibrividui, in La Critica Sociologica, Vol 214, N. 2, Serra Editore, Pisa, 2020; The reflective relationships between society and technology in ScienzaeFilosofia, n. 21/2019; La ricostruzione Post-Sisma della città de L’Aquila come fenomeno mediatico in Sociologia e Politiche Sociali n. 3, 2019; Relational sociology and doctor-nurse-patient relationship in Salute e Società, N. 1, 2018; Identity, difference, relationship in Studi di Sociologia, N. 1, 2017; Corporate Networks and We-Relation: The Italian Experience in Sociologia e Politiche Sociali, 2015.

 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: federico fioritiFLA Pescarahubruzzoinnovalleysimone d'alessandrostefano cianciottauniversità d'annunzio

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Abruzzo

Studenti universitari d’Abruzzo chiedono la convocazione della Cru

3 Agosto 2022
Attualità

Pioggia di critiche sulle elezioni studentesche alla D’Annunzio di Chieti e Pescara

15 Giugno 2022
Chieti

All’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio l’evento “Le Piante Amiche”

16 Maggio 2022
Attualità

D’Annunzio, anche quest’anno attivato il fondo per studenti in difficoltà

9 Maggio 2022
Chieti

Università D’Annunzio: porte aperte a Chieti e Pescara per le future matricole

18 Aprile 2022
Attualità

Il corso di Medicina della “D’Annunzio” nella classifica internazionale delle università

9 Aprile 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

Angiolino Ranni

by Agenzia La Concordia
9 Agosto 2022
0

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Schianto mortale a Petacciato: in due perdono la vita, altri due feriti gravemente

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz