• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 20 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Attualità, Roccaraso
20 Novembre 2021
20 Novembre 2021
Serena SmerillibySerena Smerilli

“Il sentiero della memoria”, a Roccaraso un’escursione “narrata” per ricordare l’eccidio di Limmari

L'evento domenica 21 novembre alle 9.30 nella frazione di Pietransieri

In occasione dell’anniversario del tragico eccidio dei Limmari, domenica 21 novembre alle 9.30 a Pietransieri, frazione di Roccaraso (L’Aquila), si terrà l’evento “Il sentiero della memoria”. Attraverso un’escursione narrata nel bosco di Limmari, si ripercorreranno storie di guerra e resistenza umanitaria. L’evento, a cura di Camminare in Abruzzo, CuntaTerra e Compagni D’Avventura, avrà come protagonisti, Camillo Chiarieri, guida turistica e narratore, Marcello Sacerdote, attore, contastorie e musicista popolare e Francesca Mastromauro, guida AMM.

“Questa volta ci ritroveremo a Pietransieri, frazione del comune di Roccaraso (L’Aquila) – spiegano gli organizzatori – per incamminarci insieme sul sentiero della memoria, narrando di fatti e accadimenti veri che ci riporteranno ai giorni della Seconda Guerra Mondiale. Fu proprio il 21 novembre del 1943, che nei casolari di località Limmari, nelle campagne intorno a Pietransieri, si svolse uno degli eventi più drammatici di quel tempo. I nazisti occupanti, al culmine di un’escalation di tensioni e soprusi, compirono un’atroce esecuzione di massa ai danni della popolazione locale, che costò la vita a ben 128 civili, gente semplice che viveva coltivando la terra e allevando bestiame.Marcello Sacerdote

In occasione dell’anniversario di quel doloroso quanto importante giorno – sottolineano – realizzeremo un’escursione narrata che ci porterà nei luoghi dove passò il fronte bellico nel 1943 e poi tra i casolari di Limmari (zona oggi denominata Valle della Vita), attraverso storie molto umane che parleranno di guerra, resistenza, solidarietà, oppressione e libertà. Fra racconti popolari e testimonianze, musica e canti tradizionali ispirati al contesto, cronache e narrazioni storiche, immersi nella bellezza dei paesaggi e della natura circostante, un viaggio emozionante e significativo nell’autunno abruzzese, per rinsaldare i fili di una memoria fondamentale, che possa aiutarci a rinnovare la consapevolezza del passato e la fiducia in un futuro migliore”.

Qui il programma della giornata e la scheda tecnica del percorso:
Ore 9.30 – ritrovo presso il Bar “Maracanà” di Pietransieri di Roccaraso (AQ)
Ore 9.45/10.00 spostamento attacco sentiero e partenza escursione narrata
Pranzo al sacco in Natura
Ore 14.30/15.00 ritorno a Pietransieri
Ore 15.30 fine escursione e saluti

Scheda tecnica
Difficoltà: T – Dislivello complessivo: circa 100 metri – Percorso complessivo: circa 5 chilometri.
Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze. Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da trekking o con suola rinforzata, perché il terreno potrebbe essere scivoloso. Si consiglia abbigliamento comodo a strati e indumenti caldi, anche per basse temperature, con giacca impermeabile e cappello. Zaino da escursione con acqua (almeno un litro), pranzo al sacco e indumenti e scarpe di ricambio. Bastoni da trekking se si è soliti usarli. L’escursione sarà effettuata completamente all’aperto e in ottemperanza alle normative attualmente vigenti il contenimento e la prevenzione del Covid-19. È obbligatoria la prenotazione.

La quota di partecipazione è di 30 euro, comprensiva di accompagnamento, spettacolo di narrazione e musica popolare e assicurazione RCT.
Informazioni e prenotazioni via mail all’indirizzo info@compagnidavventura.it, telefonando ai numeri 392.1112934 / 327.1490811 o a info@camminareinabruzzo.it e ai numeri 335.7589738 (Francesca) e 328.3310602 (Luca). È possibile prenotare anche compilando il modulo sul sito di Camminare in Abruzzo. 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: associazione cuntaTerracamillo chiariericamminare in abruzzoeccidio limmarieccidio pietransierifrancesca mastromauromarcello sacerdotepietransieri

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Il Natale a Palmoli tra ricerca culturale e presepi in mostra

22 Dicembre 2015
Cronaca

Eccidio di Limmari, sentenza storica: Germania deve risarcire

2 Novembre 2017

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuto Tommaso!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Buon compleanno Marcello!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Auguri Eva Pollutri, compie 2 anni!

by Miriam Giangiacomo
19 Agosto 2022
0

Benvenuta a Anna Santini!

by Miriam Giangiacomo
18 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Tullio

by Agenzia Preta
18 Agosto 2022
0

Vincenzo Di Cino

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Francesco Bonardi

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Assunta Maria Passucci

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Attualità, Roccaraso
20 Novembre 2021

“Il sentiero della memoria”, a Roccaraso un’escursione “narrata” per ricordare l’eccidio di Limmari

L'evento domenica 21 novembre alle 9.30 nella frazione di Pietransieri

In occasione dell’anniversario del tragico eccidio dei Limmari, domenica 21 novembre alle 9.30 a Pietransieri, frazione di Roccaraso (L’Aquila), si terrà l’evento “Il sentiero della memoria”. Attraverso un’escursione narrata nel bosco di Limmari, si ripercorreranno storie di guerra e resistenza umanitaria. L’evento, a cura di Camminare in Abruzzo, CuntaTerra e Compagni D’Avventura, avrà come protagonisti, Camillo Chiarieri, guida turistica e narratore, Marcello Sacerdote, attore, contastorie e musicista popolare e Francesca Mastromauro, guida AMM.

“Questa volta ci ritroveremo a Pietransieri, frazione del comune di Roccaraso (L’Aquila) – spiegano gli organizzatori – per incamminarci insieme sul sentiero della memoria, narrando di fatti e accadimenti veri che ci riporteranno ai giorni della Seconda Guerra Mondiale. Fu proprio il 21 novembre del 1943, che nei casolari di località Limmari, nelle campagne intorno a Pietransieri, si svolse uno degli eventi più drammatici di quel tempo. I nazisti occupanti, al culmine di un’escalation di tensioni e soprusi, compirono un’atroce esecuzione di massa ai danni della popolazione locale, che costò la vita a ben 128 civili, gente semplice che viveva coltivando la terra e allevando bestiame.Marcello Sacerdote

In occasione dell’anniversario di quel doloroso quanto importante giorno – sottolineano – realizzeremo un’escursione narrata che ci porterà nei luoghi dove passò il fronte bellico nel 1943 e poi tra i casolari di Limmari (zona oggi denominata Valle della Vita), attraverso storie molto umane che parleranno di guerra, resistenza, solidarietà, oppressione e libertà. Fra racconti popolari e testimonianze, musica e canti tradizionali ispirati al contesto, cronache e narrazioni storiche, immersi nella bellezza dei paesaggi e della natura circostante, un viaggio emozionante e significativo nell’autunno abruzzese, per rinsaldare i fili di una memoria fondamentale, che possa aiutarci a rinnovare la consapevolezza del passato e la fiducia in un futuro migliore”.

Qui il programma della giornata e la scheda tecnica del percorso:
Ore 9.30 – ritrovo presso il Bar “Maracanà” di Pietransieri di Roccaraso (AQ)
Ore 9.45/10.00 spostamento attacco sentiero e partenza escursione narrata
Pranzo al sacco in Natura
Ore 14.30/15.00 ritorno a Pietransieri
Ore 15.30 fine escursione e saluti

Scheda tecnica
Difficoltà: T – Dislivello complessivo: circa 100 metri – Percorso complessivo: circa 5 chilometri.
Pur non presentando il percorso particolari difficoltà tecniche, raccomandiamo l’iscrizione solo a chi è in buone condizioni fisiche e in grado di percorrere senza difficoltà medie distanze. Attrezzatura: Sono necessarie scarpe da trekking o con suola rinforzata, perché il terreno potrebbe essere scivoloso. Si consiglia abbigliamento comodo a strati e indumenti caldi, anche per basse temperature, con giacca impermeabile e cappello. Zaino da escursione con acqua (almeno un litro), pranzo al sacco e indumenti e scarpe di ricambio. Bastoni da trekking se si è soliti usarli. L’escursione sarà effettuata completamente all’aperto e in ottemperanza alle normative attualmente vigenti il contenimento e la prevenzione del Covid-19. È obbligatoria la prenotazione.

La quota di partecipazione è di 30 euro, comprensiva di accompagnamento, spettacolo di narrazione e musica popolare e assicurazione RCT.
Informazioni e prenotazioni via mail all’indirizzo info@compagnidavventura.it, telefonando ai numeri 392.1112934 / 327.1490811 o a info@camminareinabruzzo.it e ai numeri 335.7589738 (Francesca) e 328.3310602 (Luca). È possibile prenotare anche compilando il modulo sul sito di Camminare in Abruzzo. 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: associazione cuntaTerracamillo chiariericamminare in abruzzoeccidio limmarieccidio pietransierifrancesca mastromauromarcello sacerdotepietransieri

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Il Natale a Palmoli tra ricerca culturale e presepi in mostra

22 Dicembre 2015
Cronaca

Eccidio di Limmari, sentenza storica: Germania deve risarcire

2 Novembre 2017

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuto Tommaso!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Buon compleanno Marcello!

by Rossana
19 Agosto 2022
0

Auguri Eva Pollutri, compie 2 anni!

by Miriam Giangiacomo
19 Agosto 2022
0

Benvenuta a Anna Santini!

by Miriam Giangiacomo
18 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vincenzo Di Tullio

by Agenzia Preta
18 Agosto 2022
0

Vincenzo Di Cino

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Francesco Bonardi

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

Assunta Maria Passucci

by Agenzia Preta
17 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Zonaglobale, da Vasto alla Finlandia. Il welfare di Helsinki

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz