Si terrà domenica 21 novembre alle 10.30 a Vasto, nella sala eventi della Pinacoteca dei Musei Civici di Palazzo d’Avalos, la conferenza celebrativa per ricordare la figura di Carlo d’Aloisio da Vasto del quale quest’anno ricorre il 50° della scomparsa avvenuta a Roma nel 1971.
Si tratta di una tra le più rappresentative personalità nel campo dell’arte e della cultura del ‘900, non solo per l’Abruzzo, a tutt’oggi ancora non adeguatamente valorizzata in tutte le sue peculiarità. Oltre ai saluti istituzionali, il Comitato Promotore presenterà le iniziative in corso per celebrare il 50° della morte e il 130° della nascita (nel 2022) del Maestro vastese. Ad intervenire saranno Carlo d’Aloisio Mayo (nipote omonimo del Maestro), presidente dell’associazione culturale “Archivio del Maestro Carlo d’Aloisio da Vasto”, Alfredo Bontempo, presidente del Comitato “Premio Vasto d’Arte Contemporanea” e Mercurio Saraceni, presidente della Pro Loco “Città del Vasto” APS.
“La commissione artistica – spiegano gli organizzatori – approfondirà le finalità del Progetto Civico Artistico e Culturale partecipato ‘Gli Abruzzi, gli Abruzzesi’ volto a raccontare, attraverso le opere del Maestro Carlo d’Aloisio da Vasto, il paesaggio umano, sociale e ambientale abruzzese del primo ‘900. Per la primavera del 2022 sono in preparazione una mostra ed un convegno sul tema. Da qui l’invito a cittadini, Enti e imprese a segnalare – attraverso il sito www.carlodaloisiodavasto.it – i quadri del Maestro nella propria disponibilità per valorizzarli, anche con la possibilità di esporli in mostra e in catalogo. Con alcuni primi prestigiosi interventi previsti nel corso della conferenza – aggiungono – si avvia la raccolta in un compendio di plurali ed autorevoli testimonianze sulla poliedricità della figura del Maestro di Arte e Cultura che nei prossimi mesi saranno pubblicate in una speciale edizione celebrativa del 50° e del 130°.
Tra gli altri – sottolineano i promotori – sono attesi quelli di Lucia Arbace, già direttrice del Polo Museale in Abruzzo, di Sergio Guarino, direttore dei Musei di Roma, di Giorgio Di Genova, storico dell’arte ed autore dell’Enciclopedia dell’Arte del ‘900, di Francesco Leone, docente dell’Università D’Annunzio, di Daniele Ferrara, sovrintendente alle Belle Arti per il Veneto, di Monica De Rosa, docente e ricercatrice, di Francesco Tetro, docente e storico dell’arte, di Paola Pallottino, storica dell’arte, di Tito Spinelli, scrittore e studioso d’arte, di Luigi Murolo, studioso d’arte e di storia locale, di Gabriella Izzi Benedetti, scrittrice e studiosa d’arte, di Paolo Calvano, studioso di storia locale, di Lino Spadaccini, pubblicista e studioso di arte e cultura locale, di Pasquale Del Cimmuto, curatore e storico dell’arte, di Paola Di Felice, curatrice e storica dell’arte e di Daniela Madonna, docente, curatrice e storica dell’arte”.
A conclusione della mattinata si svolgerà la premiazione del Concorso per la realizzazione del Logo celebrativo del 50° e del 130° dell’artista vastese, al quale hanno preso parte gli studenti del Liceo Artistico “Pantini-Pudente”: oltre 50 i progetti grafici presentati dai giovani creativi vastesi che, per l’occasione, saranno esposti nelle sale di Palazzo d’Avalos. La locandina della manifestazione è stata elaborata dagli studenti dell’Istituto Tecnico “Filippo Palizzi”. L’evento è pubblico, ma a numero chiuso per via delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Gli interessati, necessariamente muniti di Green Pass, sono invitati a prenotare la propria partecipazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, inviando mail a comitatoper@carlodaloisiodavasto.it. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook Carlo d’Aloisio da Vasto.