• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 18 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Vasto
29 Ottobre 2021
29 Ottobre 2021
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“Come tralci”: l’Abruzzo, la guerra e la speranza, nel nuovo libro di Carmelina Santini

Domenica 31 ottobre alle 17, la presentazione del volume nella sala Aldo Moro

come tralci h

Domenica 31 ottobre, alle ore 17 nella sala comunale “Aldo Moro” in Piazza Rossetti a Vasto, si terrà la presentazione del libro di Carmelina Santini, “Come tralci”. Saranno presenti all’evento l’autrice e Antonino Serafini, presidente della Casa Editrice Carabba. Interverranno Giulio e Silvia Giarrocco.

IL LIBRO – Storia vera di Cesario, giovane contadino vastese che parte sotto il Regio Governo per fare il soldato nelle Isole dell’Egeo. Arriva a Rodi e vi si trova bene, conquistato dall’isola e dalle sue bellezze. Ma le cose cambiano presto e, durante una licenza-convalescenza a casa, l’Italia entra in guerra; viene dunque mandato a Kos dove sono di stanza anche alcuni miliziani delle Camicie Nere, e non sempre tra loro e i soldati del Regio Esercito correva buon sangue. Con la rottura dell’Asse Italo-Tedesca il Comando si disperde e lui va ramingo per l’isola, ma viene preso; anzi sarà lui stesso, allo stremo delle sue forze, ad arrendersi ai tedeschi, ormai i nuovi nemici. Assieme a tanti altri sfortunati viene deportato in Russia nel campo di Minsk e lì toccherà il fondo: fame, freddo e patimenti lo segneranno per sempre. Passano gli anni, la guerra si inasprisce sempre più finché la Germania comincia a sentire il fiato sul collo e al campo di Minsk arriva l’ordine di evacuare. Inizia così il viaggio all’inferno: sui campi innevati, tra il fango e il freddo, i tedeschi si portano i prigionieri come cadaveri viventi. Molti cadono per strada, pochi riescono a sopravvivere. Cesario è tra questi: viene abbandonato perché ritenuto morto, ma, proprio quando non ci sono più speranze, riesce ancora a salvarsi. Viene curato, si riprende, cerca di capire dove si trova e tenta di progettare il suo ritorno in Italia (lui, piccolo contadino senza istruzione, aveva preso anche lezioni di tedesco da un professore di lingue compagno di prigionia). Inizia una nuova fase di peregrinazioni attraverso i Paesi dell’Est ma quando arriva ad Innsbruk, sicuro ormai di farcela, viene nuovamente ghermito dai tedeschi. Questi lo consegnano ai Repubblichini e sarà obbligato, pena la fucilazione, ad aderire alla neo nata Repubblica di Salò. Con loro, tra quei giovincelli esaltati, rientra in Italia. Il Comando si stabilisce in una antica villa di Fontanellato e ha il compito di fare da supporto ai tedeschi contro i partigiani che si fanno sempre più incalzanti. Questi ultimi in un primo scontro hanno la meglio, lo catturano assieme ad altri ex soldati e lo portano sulle colline del parmense. Gli viene chiesto di diventare partigiano e di dare il suo contributo per scacciare i tedeschi dal suolo italiano. In Cesario la prima reazione è quella di rifiutare e tornare a casa dalla sua famiglia, che sicuramente lo piange morto da anni, ma poi fa la conoscenza di alcune persone che lo motivano ad accettare la giusta causa ed entra così a far parte del 135° raggruppamento, reparto Evangelista, della Brigata Garibaldi ‘Stella Rossa’. Il 25 aprile del 1945 l’incubo finisce: sono passati 7 anni dalla sua partenza e il giovane Cesario, nato il 7 luglio 1917, convinto ormai di essere passato attraverso l’Apocalisse, riesce a tornare a casa, nella terra d’Abruzzo, a farsi una famiglia, a coltivare amicizie e a continuare la sua attività di vignaiolo.

ADVERTISEMENT

“Il romanzo – si legge nel comunicato – si presenta come un racconto nel racconto con un narratore che, zigzagando, guida e alterna il tutto, confrontando i ricordi del personaggio chiave con quelli degli altri contadini suoi amici; questi stuzzicano l’interesse per i suoi racconti apportando anche il loro specifico contributo con molteplici riferimenti al paesaggio che fa da contesto, alle usanze contadine e soprattutto al cibo e al vino che scandiscono l’intero sviluppo delle vicende. Nel frattempo, il protagonista è passato a miglior vita ma è rimasta la sua testimonianza a dare prova che non tutto muore con noi, ma ciò che seminiamo continua a germogliare e a dare i suoi frutti anche quando non ci siamo più, proprio come fanno i tralci dei vitigni”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: antonino serafinicarmelina santinicasa editrice carabbagiulio giarroccopiazza rossettisala aldo morosilvia giarrocco
Precedente

Tutela di ambiente e patrimonio culturale con Raf: al via il progetto che “ridisegna il futuro”

Successivo

Referendum sulla giustizia, a Vasto la raccolta firme di Forza Italia

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 04T193808.585
Eventi

Vasto, grande successo per il Carnevale in Piazza Rossetti

4 Marzo 2025
Articolo WP 2024 10 08T110136.211
Cultura

Nasce a Lanciano l’Associazione di Promozione Sociale “Amici della Carabba”

8 Ottobre 2024
Progetto senza titolo 96
Eventi

Special DJ Set in Piazza Rossetti

12 Luglio 2023
Progetto senza titolo 2023 06 08T152327.174
Informazione Pubblicitaria

Apre ‘Kuma’, eccellente ristorante di sushi: a Vasto, in piazza Rossetti 30

9 Giugno 2023
antiquariando rinviato

Rinviato “Antiquariando”, il mercatino dell’antiquariato

10 Giugno 2023
24 Vasto
Eventi

“Lusaka in tour” a Vasto

21 Maggio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Vasto
29 Ottobre 2021
29 Ottobre 2021
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“Come tralci”: l’Abruzzo, la guerra e la speranza, nel nuovo libro di Carmelina Santini

Domenica 31 ottobre alle 17, la presentazione del volume nella sala Aldo Moro

come tralci h

Domenica 31 ottobre, alle ore 17 nella sala comunale “Aldo Moro” in Piazza Rossetti a Vasto, si terrà la presentazione del libro di Carmelina Santini, “Come tralci”. Saranno presenti all’evento l’autrice e Antonino Serafini, presidente della Casa Editrice Carabba. Interverranno Giulio e Silvia Giarrocco.

IL LIBRO – Storia vera di Cesario, giovane contadino vastese che parte sotto il Regio Governo per fare il soldato nelle Isole dell’Egeo. Arriva a Rodi e vi si trova bene, conquistato dall’isola e dalle sue bellezze. Ma le cose cambiano presto e, durante una licenza-convalescenza a casa, l’Italia entra in guerra; viene dunque mandato a Kos dove sono di stanza anche alcuni miliziani delle Camicie Nere, e non sempre tra loro e i soldati del Regio Esercito correva buon sangue. Con la rottura dell’Asse Italo-Tedesca il Comando si disperde e lui va ramingo per l’isola, ma viene preso; anzi sarà lui stesso, allo stremo delle sue forze, ad arrendersi ai tedeschi, ormai i nuovi nemici. Assieme a tanti altri sfortunati viene deportato in Russia nel campo di Minsk e lì toccherà il fondo: fame, freddo e patimenti lo segneranno per sempre. Passano gli anni, la guerra si inasprisce sempre più finché la Germania comincia a sentire il fiato sul collo e al campo di Minsk arriva l’ordine di evacuare. Inizia così il viaggio all’inferno: sui campi innevati, tra il fango e il freddo, i tedeschi si portano i prigionieri come cadaveri viventi. Molti cadono per strada, pochi riescono a sopravvivere. Cesario è tra questi: viene abbandonato perché ritenuto morto, ma, proprio quando non ci sono più speranze, riesce ancora a salvarsi. Viene curato, si riprende, cerca di capire dove si trova e tenta di progettare il suo ritorno in Italia (lui, piccolo contadino senza istruzione, aveva preso anche lezioni di tedesco da un professore di lingue compagno di prigionia). Inizia una nuova fase di peregrinazioni attraverso i Paesi dell’Est ma quando arriva ad Innsbruk, sicuro ormai di farcela, viene nuovamente ghermito dai tedeschi. Questi lo consegnano ai Repubblichini e sarà obbligato, pena la fucilazione, ad aderire alla neo nata Repubblica di Salò. Con loro, tra quei giovincelli esaltati, rientra in Italia. Il Comando si stabilisce in una antica villa di Fontanellato e ha il compito di fare da supporto ai tedeschi contro i partigiani che si fanno sempre più incalzanti. Questi ultimi in un primo scontro hanno la meglio, lo catturano assieme ad altri ex soldati e lo portano sulle colline del parmense. Gli viene chiesto di diventare partigiano e di dare il suo contributo per scacciare i tedeschi dal suolo italiano. In Cesario la prima reazione è quella di rifiutare e tornare a casa dalla sua famiglia, che sicuramente lo piange morto da anni, ma poi fa la conoscenza di alcune persone che lo motivano ad accettare la giusta causa ed entra così a far parte del 135° raggruppamento, reparto Evangelista, della Brigata Garibaldi ‘Stella Rossa’. Il 25 aprile del 1945 l’incubo finisce: sono passati 7 anni dalla sua partenza e il giovane Cesario, nato il 7 luglio 1917, convinto ormai di essere passato attraverso l’Apocalisse, riesce a tornare a casa, nella terra d’Abruzzo, a farsi una famiglia, a coltivare amicizie e a continuare la sua attività di vignaiolo.

ADVERTISEMENT

“Il romanzo – si legge nel comunicato – si presenta come un racconto nel racconto con un narratore che, zigzagando, guida e alterna il tutto, confrontando i ricordi del personaggio chiave con quelli degli altri contadini suoi amici; questi stuzzicano l’interesse per i suoi racconti apportando anche il loro specifico contributo con molteplici riferimenti al paesaggio che fa da contesto, alle usanze contadine e soprattutto al cibo e al vino che scandiscono l’intero sviluppo delle vicende. Nel frattempo, il protagonista è passato a miglior vita ma è rimasta la sua testimonianza a dare prova che non tutto muore con noi, ma ciò che seminiamo continua a germogliare e a dare i suoi frutti anche quando non ci siamo più, proprio come fanno i tralci dei vitigni”.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: antonino serafinicarmelina santinicasa editrice carabbagiulio giarroccopiazza rossettisala aldo morosilvia giarrocco
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 04T193808.585
Eventi

Vasto, grande successo per il Carnevale in Piazza Rossetti

4 Marzo 2025
Articolo WP 2024 10 08T110136.211
Cultura

Nasce a Lanciano l’Associazione di Promozione Sociale “Amici della Carabba”

8 Ottobre 2024
Progetto senza titolo 96
Eventi

Special DJ Set in Piazza Rossetti

12 Luglio 2023
Progetto senza titolo 2023 06 08T152327.174
Informazione Pubblicitaria

Apre ‘Kuma’, eccellente ristorante di sushi: a Vasto, in piazza Rossetti 30

9 Giugno 2023
antiquariando rinviato

Rinviato “Antiquariando”, il mercatino dell’antiquariato

10 Giugno 2023
24 Vasto
Eventi

“Lusaka in tour” a Vasto

21 Maggio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 48

Vasto, mancano farmaci salvavita in Dialisi: «Stanno giocando con la nostra salute. Pronti a rivolgerci alla Procura»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz