• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 16 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Cultura, Lanciano
27 Ottobre 2021
27 Ottobre 2021
Serena SmerillibySerena Smerilli

Remo Rapino torna in libreria con le “Cronache dalle terre di Scarciafratta”

Disponibile da domani, giovedì 28 ottobre, il nuovo libro dello scrittore lancianese

Domani, giovedì 28 ottobre, uscirà nelle librerie “Cronache dalle terre di Scarciafratta”, il nuovo romanzo dello scrittore lancianese Remo Rapino. Il libro è edito dalla casa editrice romana minimum fax, la stessa che ha pubblicato nel 2019, dello stesso autore, l’ormai celebre “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”, vincitore del Premio Campiello 2020.

Protagonista del libro è Mengo, solitario custode, insieme al vecchio cane Sciambricò, di un paese immaginario, Scarciafratta appunto, idealmente collocato sull’appennino abruzzese, che è stato dilaniato dal terremoto e nel quale non è rimasta anima viva: solo gli oggetti, sepolti dalle macerie e recuperati dal protagonista, trasudano ancora le storie di chi vi ha vissuto. Sarà proprio Mengo, alla fine della sua vita, mentre è ospite nella casa di riposo Villa Adriatica, a “ridare voce”, attraverso la scrittura, a quell’umanità sommersa e inabissata, e a sottrarla a una apparentemente inesorabile damnatio memoriae.

Nel romanzo Rapino prosegue con la sua sperimentazione linguistica, felicemente avviata con la trovata del linguaggio “liboriano”, cifra identificativa di Liborio Bonfiglio, personaggio che si esprime attraverso un impasto, sapientemente dosato dallo scrittore, di italiano e dialetto, un idioma “guasto e meticciato” come l’ha definito più volte l’autore.

Il libro

“Scarciafratta è una Macondo d’Abruzzo. Inerpicata tra i crinali dell’Appennino, è un teatro di fantasmi e di visioni. Un terribile terremoto, la Cosa Brutta, l’ha svuotata. Le case sono ridotte a pietre che rotolano e si sfarinano, ma continuano a parlare. Sulla Rocca resiste per anni soltanto un uomo, Mengo, seduto su un uscio sotto un cencio di luna insieme a Sciambricò, un cane pastore di quindici anni dagli occhi chiari. Scavando tra le macerie della scuola ha trovato i quaderni dei bambini, e anche un registro dell’Ufficio anagrafe che un impiegato ‘sfastognato di timbri a bollo tondo e di certificati’ aveva riempito di nomi, date, nascite, morti e sposalizi, di tutte le storie perdute del paese. Alla fine della sua vita, per ‘ridare voce a quelli sommersi dalla morte’, Mengo le trascriverà una per una, a Villa Adriatica, la casa di riposo dove viene ricoverato. Fino all’alba del 21 luglio 1969, quando Neil Armstrong e Edwin Aldrin sbarcano sulla luna, e lui termina di scrivere l’ultima lettera. Proseguendo lungo il sentiero inaugurato da Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, in questo romanzo corale Remo Rapino continua a raccontarci tra risa e lacrime l’epopea degli ultimi, degli «spasulati» e dei folli della sua regione, e a restituire la dignità di un nome a chi è stato derubato anche della memoria”.


di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: bonfiglio liboriocronache dalle terre di scarciafrattaminimum faxpremio campiello 2020remo rapinoremo rapino libro

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

“Il salice, il grano, la rosa”: il libro musicale di Remo Rapino e Stefano Barbati

17 Dicembre 2021
Attualità

Con “le suggestioni del calendario”, al Fenaroli lo spettacolo solidale del Rotary Club Lanciano

18 Novembre 2021
Cultura

Ottobre “d’oro” per Remo Rapino: dopo il “Frentano”, arriva anche il Premio Sulmona

15 Ottobre 2021
Cultura

Frentano d’Oro a Remo Rapino: “Dedico il premio a mio padre, un amico che non posso dimenticare”

11 Ottobre 2021
Cultura

Va a Remo Rapino il Frentano d’Oro 2021

20 Settembre 2021
Eventi

Con “Incontri d’Autore” continuano le “chiacchierate” letterarie sotto le stelle

30 Luglio 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri Joseph Alberico, compie un anno!

by Miriam Giangiacomo
16 Agosto 2022
0

Noemi e Donatello sposi, auguri!

by Miriam Giangiacomo
15 Agosto 2022
0

Benvenuta Chiara Raspa!

by Miriam Giangiacomo
15 Agosto 2022
0

Auguri Gregory Lalli, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
13 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angela Roccatagliata

by Agenzia Lemme
14 Agosto 2022
0

Angelo Petragnano

by Agenzia Lemme
12 Agosto 2022
0

Amalia Marcucci

by Agenzia Preta
11 Agosto 2022
0

Vincenzo Notturno

by Agenzia Lemme
10 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Cultura, Lanciano
27 Ottobre 2021

Remo Rapino torna in libreria con le “Cronache dalle terre di Scarciafratta”

Disponibile da domani, giovedì 28 ottobre, il nuovo libro dello scrittore lancianese

Domani, giovedì 28 ottobre, uscirà nelle librerie “Cronache dalle terre di Scarciafratta”, il nuovo romanzo dello scrittore lancianese Remo Rapino. Il libro è edito dalla casa editrice romana minimum fax, la stessa che ha pubblicato nel 2019, dello stesso autore, l’ormai celebre “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”, vincitore del Premio Campiello 2020.

Protagonista del libro è Mengo, solitario custode, insieme al vecchio cane Sciambricò, di un paese immaginario, Scarciafratta appunto, idealmente collocato sull’appennino abruzzese, che è stato dilaniato dal terremoto e nel quale non è rimasta anima viva: solo gli oggetti, sepolti dalle macerie e recuperati dal protagonista, trasudano ancora le storie di chi vi ha vissuto. Sarà proprio Mengo, alla fine della sua vita, mentre è ospite nella casa di riposo Villa Adriatica, a “ridare voce”, attraverso la scrittura, a quell’umanità sommersa e inabissata, e a sottrarla a una apparentemente inesorabile damnatio memoriae.

Nel romanzo Rapino prosegue con la sua sperimentazione linguistica, felicemente avviata con la trovata del linguaggio “liboriano”, cifra identificativa di Liborio Bonfiglio, personaggio che si esprime attraverso un impasto, sapientemente dosato dallo scrittore, di italiano e dialetto, un idioma “guasto e meticciato” come l’ha definito più volte l’autore.

Il libro

“Scarciafratta è una Macondo d’Abruzzo. Inerpicata tra i crinali dell’Appennino, è un teatro di fantasmi e di visioni. Un terribile terremoto, la Cosa Brutta, l’ha svuotata. Le case sono ridotte a pietre che rotolano e si sfarinano, ma continuano a parlare. Sulla Rocca resiste per anni soltanto un uomo, Mengo, seduto su un uscio sotto un cencio di luna insieme a Sciambricò, un cane pastore di quindici anni dagli occhi chiari. Scavando tra le macerie della scuola ha trovato i quaderni dei bambini, e anche un registro dell’Ufficio anagrafe che un impiegato ‘sfastognato di timbri a bollo tondo e di certificati’ aveva riempito di nomi, date, nascite, morti e sposalizi, di tutte le storie perdute del paese. Alla fine della sua vita, per ‘ridare voce a quelli sommersi dalla morte’, Mengo le trascriverà una per una, a Villa Adriatica, la casa di riposo dove viene ricoverato. Fino all’alba del 21 luglio 1969, quando Neil Armstrong e Edwin Aldrin sbarcano sulla luna, e lui termina di scrivere l’ultima lettera. Proseguendo lungo il sentiero inaugurato da Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, in questo romanzo corale Remo Rapino continua a raccontarci tra risa e lacrime l’epopea degli ultimi, degli «spasulati» e dei folli della sua regione, e a restituire la dignità di un nome a chi è stato derubato anche della memoria”.


di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: bonfiglio liboriocronache dalle terre di scarciafrattaminimum faxpremio campiello 2020remo rapinoremo rapino libro

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

“Il salice, il grano, la rosa”: il libro musicale di Remo Rapino e Stefano Barbati

17 Dicembre 2021
Attualità

Con “le suggestioni del calendario”, al Fenaroli lo spettacolo solidale del Rotary Club Lanciano

18 Novembre 2021
Cultura

Ottobre “d’oro” per Remo Rapino: dopo il “Frentano”, arriva anche il Premio Sulmona

15 Ottobre 2021
Cultura

Frentano d’Oro a Remo Rapino: “Dedico il premio a mio padre, un amico che non posso dimenticare”

11 Ottobre 2021
Cultura

Va a Remo Rapino il Frentano d’Oro 2021

20 Settembre 2021
Eventi

Con “Incontri d’Autore” continuano le “chiacchierate” letterarie sotto le stelle

30 Luglio 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri Joseph Alberico, compie un anno!

by Miriam Giangiacomo
16 Agosto 2022
0

Noemi e Donatello sposi, auguri!

by Miriam Giangiacomo
15 Agosto 2022
0

Benvenuta Chiara Raspa!

by Miriam Giangiacomo
15 Agosto 2022
0

Auguri Gregory Lalli, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
13 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angela Roccatagliata

by Agenzia Lemme
14 Agosto 2022
0

Angelo Petragnano

by Agenzia Lemme
12 Agosto 2022
0

Amalia Marcucci

by Agenzia Preta
11 Agosto 2022
0

Vincenzo Notturno

by Agenzia Lemme
10 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

PNRR, come cambieranno i paesi che ne usufruiranno: focus su Castiglione Messer Marino – VIDEO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz