• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 7 Febbraio 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Lentella
12 Ottobre 2021
12 Ottobre 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Il Comune di Lentella vince anche in Consiglio di Stato contro la pala eolica alle porte del paese

Il sindaco Mancini: "Nessun beneficio da un simile progetto"

Il Comune di Lentella vince anche in Consiglio di Stato contro la Ewind 4 e la Ewt Italia Development che qualche mese fa hanno presentato il progetto per l’installazione di una pala eolica alle porte del paese. Il piccolo Comune aveva sospeso in autotutela il silenzio all’istanza di Pas (Procedura Abilitativa Sempllificata) ordinando alle società di non iniziare i lavori. Queste, nel luglio scorso, si sono rivolte al Tar per l’annuillamento del provvedimento comunale, ma il tribunale regionale ha respinto l’istanza cautelare.

L‘impianto (100 metri di altezza della torre e circa 80 metri di diametro della pala) che non ha bisogno di passaggi al Via perché inferiore a 1 megawatt di potenza dovrebbe sorgere a circa un chilometro dall’ingresso del paese a pochi metri di distanza dal Sito di Interesse Comunitario “Gessi di Lentella” (facente parte della Rete Natura 2000). Dopo il pronunciamento del Tar (che deve ancora esprimersi sul merito) le due società hanno deciso di rivolgersi al Consiglio di Stato che, ieri, ha riconosciuto il corretto operato del Comune (rappresentato dai legali Andrea Filippini, Federica Ciciliani, Lorenzo Casaroli). 

Già dinanzi al tribunale regionale il Comune aveva evidenziato che la pala eolica “avrebbe avuto un impatto devastante, sia in termini ambientali (distruggendo un sito delicatissimo, dedicato proprio alla protezione degli uccelli), che di pubblica incolumità (l’area individuata dalle società ricorrenti, infatti, si trova in un’area di dissesto idrogeologico) che, infine, di valorizzazione del territorio (l’impianto non avrebbe portato giovamento alla cittadinanza deturpando solo il paesaggio)”. La salvaguardia del Sic è stata evidenziata anche dal tribunale amministrativo regionale che in primo grado ha riconosciuto che “non risultavano efficacemente contestati i rilievi del Comune con particolare riguardo alle misure di tutela necessarie in considerazione della prossimità all’area Sic”. Un ulteriore riconoscimento alle tesi dell’amministrazione lentellese è quello riguardante il punto evidenziato dal responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, Maurizio Antonini, che da subito ha sottolineato come le società ricorrenti non fossero in possesso di un valido titolo abilitativo per presentare istanza al Gestore del Servizio Elettrico (GSE) e ottenere gli incentivi per la costruzione dell’impianto.

Marco ManciniIl Consiglio di Stato (ordinanza n. 5627/2021, IV Sezione) ha confermato che “non appaiono sussistere i presupposti per una favorevole delibazione del ricorso delle società ricorrenti, avuto particolare riguardo alla circostanza, evidenziata dal Tar a sostegno della reiezione della domanda cautelare, concernente la data di perfezionamento del titolo necessario per accedere alla graduatoria del GSE ai fini della fruizione dei incentivi”. Il Consiglio di Stato ha inoltre “condannato le società appellanti alla refusione in favore del Comune di Lentella delle spese di lite, liquidate in complessivi euro 2.500,00 oltre spese generali, Iva e Cpa”, il Comune si attiverà sin da subito per recuperare tali somme.

Ora, bisognerà attendere il giudizio nel merito del Tar di Pescara, ma nel frattempo il neosindaco Marco Mancini esprime la propria soddisfazione: “Sono due pronunciamenti, quelli dei due giudici amministrativi (Tar e Consiglio di Stato) molto importanti non solo per Lentella, ma per tutto il Vastese. Questi mega-impianti, che non portano nemmeno il più piccolo beneficio né al territorio, né tantomeno alla cittadinanza, deturpano in maniera devastante il paesaggio, e si risolvono sempre in un danno alle nostre collettività. Del tutto assurda, inoltre, l’ipotesi di collocare il mega-impianto su un’area di riconosciuto dissesto idrogeologico e a un centinaio di metri da un Sito di Interesse Comunitario”.

“Sin da subito – aggiunge Carlo Moro che da sindaco che ha iniziato la battaglia legale contro l’impianto, oggi eletto in consiglio comunale – la proposta delle società ricorrenti ci era sembrata palesemente illegittima, tanto più in considerazione del fatto che il titolo abilitativo per presentare istanza al Gestore del Servizio Elettrico (GSE) di costruzione dell’impianto, come osservato dal tecnico comunale, era tardiva e invalida. Da qui la nostra motivata opposizione alla realizzazione dell’impianto”.

La Ewt Italia Development ha presentato progetti simili, che non hanno bisogno di passaggi autorizzativi regionali, anche a Bolognano, Torre de Passeri e Tollo generando proteste e contestazioni da parte delle amministrazioni comunali [LEGGI].

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: carlo morocomune di lentellaEwind 4Ewt Italia Developmentmarco mancinipale eoliche
Precedente

Luca Conti e gli obiettivi per Casalanguida: “Dare servizi per rendere attrattivo il paese”

Successivo

“Condanniamo con fermezza le violenze di Roma”, la presa di posizione del centrodestra

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Francesco Menna, presidente della provincia di Chieti
Attualità

“Un anno impegnativo e di intenso lavoro, ma carico di grandi emozioni”

31 Dicembre 2022
Attualità

Piano neve 2022-2023 della Provincia di Chieti

22 Dicembre 2022
Attualità

La provincia di Chieti saluta il prefetto Forgione – Gallery

3 Dicembre 2022
Editoriali

Lu Uaste bbelle tra pale eoliche e trivelle

19 Novembre 2022
L'incontro di stamane nell'aula consiliare del Comune di San Salvo
Attualità

Sicurezza sulla Trignina, oggi vertice a San Salvo – Gallery

14 Novembre 2022
Cultura

Una cattedra itinerante guidata da due compagne di viaggio

1 Ottobre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Azzurra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Benvenuta al mondo Isabella

by Lorenzo Scampoli
5 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Alessia!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gino Marini

by Agenzia Del Re
7 Febbraio 2023
0

Nicola Vicoli

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

Eugenio Ruscitto

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

Anna Del Casale

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Ambiente, Lentella
12 Ottobre 2021
12 Ottobre 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Il Comune di Lentella vince anche in Consiglio di Stato contro la pala eolica alle porte del paese

Il sindaco Mancini: "Nessun beneficio da un simile progetto"

Il Comune di Lentella vince anche in Consiglio di Stato contro la Ewind 4 e la Ewt Italia Development che qualche mese fa hanno presentato il progetto per l’installazione di una pala eolica alle porte del paese. Il piccolo Comune aveva sospeso in autotutela il silenzio all’istanza di Pas (Procedura Abilitativa Sempllificata) ordinando alle società di non iniziare i lavori. Queste, nel luglio scorso, si sono rivolte al Tar per l’annuillamento del provvedimento comunale, ma il tribunale regionale ha respinto l’istanza cautelare.

L‘impianto (100 metri di altezza della torre e circa 80 metri di diametro della pala) che non ha bisogno di passaggi al Via perché inferiore a 1 megawatt di potenza dovrebbe sorgere a circa un chilometro dall’ingresso del paese a pochi metri di distanza dal Sito di Interesse Comunitario “Gessi di Lentella” (facente parte della Rete Natura 2000). Dopo il pronunciamento del Tar (che deve ancora esprimersi sul merito) le due società hanno deciso di rivolgersi al Consiglio di Stato che, ieri, ha riconosciuto il corretto operato del Comune (rappresentato dai legali Andrea Filippini, Federica Ciciliani, Lorenzo Casaroli). 

Già dinanzi al tribunale regionale il Comune aveva evidenziato che la pala eolica “avrebbe avuto un impatto devastante, sia in termini ambientali (distruggendo un sito delicatissimo, dedicato proprio alla protezione degli uccelli), che di pubblica incolumità (l’area individuata dalle società ricorrenti, infatti, si trova in un’area di dissesto idrogeologico) che, infine, di valorizzazione del territorio (l’impianto non avrebbe portato giovamento alla cittadinanza deturpando solo il paesaggio)”. La salvaguardia del Sic è stata evidenziata anche dal tribunale amministrativo regionale che in primo grado ha riconosciuto che “non risultavano efficacemente contestati i rilievi del Comune con particolare riguardo alle misure di tutela necessarie in considerazione della prossimità all’area Sic”. Un ulteriore riconoscimento alle tesi dell’amministrazione lentellese è quello riguardante il punto evidenziato dal responsabile dell’Ufficio tecnico comunale, Maurizio Antonini, che da subito ha sottolineato come le società ricorrenti non fossero in possesso di un valido titolo abilitativo per presentare istanza al Gestore del Servizio Elettrico (GSE) e ottenere gli incentivi per la costruzione dell’impianto.

Marco ManciniIl Consiglio di Stato (ordinanza n. 5627/2021, IV Sezione) ha confermato che “non appaiono sussistere i presupposti per una favorevole delibazione del ricorso delle società ricorrenti, avuto particolare riguardo alla circostanza, evidenziata dal Tar a sostegno della reiezione della domanda cautelare, concernente la data di perfezionamento del titolo necessario per accedere alla graduatoria del GSE ai fini della fruizione dei incentivi”. Il Consiglio di Stato ha inoltre “condannato le società appellanti alla refusione in favore del Comune di Lentella delle spese di lite, liquidate in complessivi euro 2.500,00 oltre spese generali, Iva e Cpa”, il Comune si attiverà sin da subito per recuperare tali somme.

Ora, bisognerà attendere il giudizio nel merito del Tar di Pescara, ma nel frattempo il neosindaco Marco Mancini esprime la propria soddisfazione: “Sono due pronunciamenti, quelli dei due giudici amministrativi (Tar e Consiglio di Stato) molto importanti non solo per Lentella, ma per tutto il Vastese. Questi mega-impianti, che non portano nemmeno il più piccolo beneficio né al territorio, né tantomeno alla cittadinanza, deturpano in maniera devastante il paesaggio, e si risolvono sempre in un danno alle nostre collettività. Del tutto assurda, inoltre, l’ipotesi di collocare il mega-impianto su un’area di riconosciuto dissesto idrogeologico e a un centinaio di metri da un Sito di Interesse Comunitario”.

“Sin da subito – aggiunge Carlo Moro che da sindaco che ha iniziato la battaglia legale contro l’impianto, oggi eletto in consiglio comunale – la proposta delle società ricorrenti ci era sembrata palesemente illegittima, tanto più in considerazione del fatto che il titolo abilitativo per presentare istanza al Gestore del Servizio Elettrico (GSE) di costruzione dell’impianto, come osservato dal tecnico comunale, era tardiva e invalida. Da qui la nostra motivata opposizione alla realizzazione dell’impianto”.

La Ewt Italia Development ha presentato progetti simili, che non hanno bisogno di passaggi autorizzativi regionali, anche a Bolognano, Torre de Passeri e Tollo generando proteste e contestazioni da parte delle amministrazioni comunali [LEGGI].

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: carlo morocomune di lentellaEwind 4Ewt Italia Developmentmarco mancinipale eoliche

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Francesco Menna, presidente della provincia di Chieti
Attualità

“Un anno impegnativo e di intenso lavoro, ma carico di grandi emozioni”

31 Dicembre 2022
Attualità

Piano neve 2022-2023 della Provincia di Chieti

22 Dicembre 2022
Attualità

La provincia di Chieti saluta il prefetto Forgione – Gallery

3 Dicembre 2022
Editoriali

Lu Uaste bbelle tra pale eoliche e trivelle

19 Novembre 2022
L'incontro di stamane nell'aula consiliare del Comune di San Salvo
Attualità

Sicurezza sulla Trignina, oggi vertice a San Salvo – Gallery

14 Novembre 2022
Cultura

Una cattedra itinerante guidata da due compagne di viaggio

1 Ottobre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Azzurra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Benvenuta al mondo Isabella

by Lorenzo Scampoli
5 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Alessia!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gino Marini

by Agenzia Del Re
7 Febbraio 2023
0

Nicola Vicoli

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

Eugenio Ruscitto

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

Anna Del Casale

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Safer Internet Day, qualche consiglio per proteggersi sul web - VIDEO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz