• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 3 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Eventi, Lanciano
21 Settembre 2021
21 Settembre 2021
Serena SmerillibySerena Smerilli

Feste di Settembre, Trevisan: “L’edizione più difficile, tanti eventi e attenzione alla sicurezza”

Il bilancio del presidente del Comitato dopo la chiusura del festival

Dopo la chiusura della 188ª edizione delle Feste di Settembre, la cui serata conclusiva si è tenuta (a sorpresa) il 18 settembre, per il Comitato del festival lancianese, è tempo di bilanci. A stilare un resoconto delle giornate scandite dagli eventi, Maurizio Trevisan, il presidente del Comitato Feste di Settembre 2021.

“Pensiamo di aver fatto il possibile per allestire un programma ricco e di spessore, portare gente a frequentare il centro città (dando così anche un bel ritorno economico a commercianti ed esercenti dei locali pubblici) senza però dimenticare, almeno per quanto attiene i ‘nostri’ eventi, di fare tutto nella massima sicurezza e rispetto delle norme”. L’edizione più difficile di tutte, afferma Trevisan, “la seconda in pandemia ma, rispetto allo scorso anno, con molti più eventi e quindi più complessa nell’organizzazione. Sono mancati alcuni appuntamenti importantissimi del Settembre lancianese, primi tra tutti la sfilata del Dono alla Madonna del Ponte (giornata nella quale, però, c’è stato l’emozionante concerto ‘La Musica in Dono’) e la Processione Mariana cittadina che non si sono potuti svolgere perché vietati dalla normativa anti Covid – commenta il presidente -. Ma, per il resto, abbiamo cercato di rispettare, pur con le dovute limitazioni e attenzioni, il programma tradizionale. Dalla Fiera di Sant’Egidio ai fuochi pirotecnici, alle luminarie, delle quali abbiamo installato soltanto un simbolo in piazza proprio per rispettare la tradizione, mentre abbiamo evitato il posizionamento lungo corso Trento e Trieste per evitare ulteriori assembramenti e per la mancanza della Processione, simbolo della Festa a cui sono dedicate”.

Quanto agli spettacoli musicali e artistici, sottolinea Trevisan, “abbiamo organizzato eventi ‘minori’ in piazza Plebiscito (i due concerti del 9 settembre, la sfilata di moda del 12, lo spettacolo Giovani Orizzonti Live Talent del 13 e, a sorpresa, il concerto dei Dik Dik del 18), mentre abbiamo utilizzato il Parco Villa delle Rose, appena inaugurato, per quelli principali. Uno spazio – aggiunge il presidente delle Feste – che tutti hanno apprezzato enormemente, perché si presta perfettamente alla fruizione di eventi artistici e musicali nella massima sicurezza e comfort. D’altra parte, ospitare artisti del calibro di Enrico Brignano, Max Pezzali, Gaia e Aka7even, Niccolò Fabi e Manu Chao in piazza Plebiscito è assolutamente inconciliabile con il rispetto delle normative anti-Covid e anti Terrorismo. L’area dei concerti – spiega – deve essere necessariamente delimitata con posti a sedere limitati, con presidi di controllo e vie di fuga e un piano di sicurezza realizzato secondo canoni estremamente, e giustamente, puntigliosi. Una piccola dimostrazione, anche se non paragonabile con i concerti che si sono svolti nel Parco delle Rose, l’abbiamo avuta con il concerto gratuito dei Dik Dik: poche le sedute che abbiamo potuto posizionare in piazza e tantissima gente che non è riuscita a sedersi, anche nei (pochi) posti rimasti vuoti, perché alcuni hanno prenotato senza presentarsi (o disdire la prenotazione). Ma con tanta gente e pochi posti è stato impossibile fare una selezione su chi far entrare e chi no. Risultato: le sedie restano vuote e la gente in piedi. Ecco perché, in tempi di Covid, gestire spettacoli gratuiti è pressoché impossibile (senza pressoché, se gli artisti richiamano tanta gente). Per i concerti che si sono svolti al Parco Villa delle Rose, d’altra parte – afferma – abbiamo ricevuto grandissimi apprezzamenti e complimenti, sia per come sono state gestite le serate che per la qualità delle esibizioni, che sono andate praticamente tutte sold out, fino al concerto finale di Manu Chao (unico del centro sud Italia), che ha richiamato a Lanciano persone provenienti da varie regioni e non è riuscito a soddisfare, purtroppo, tutte le richieste.

“L’edizione 2021 – conclude Maurizio Trevisan – forse una delle più lunghe delle Feste di Settembre, si chiude pertanto con grande soddisfazione da parte nostra, perché siamo forti dell’impegno e della dedizione che vi abbiamo dedicato e della serietà con cui le abbiamo affrontate. Un ringraziamento, doveroso, va all’amministrazione comunale e agli uffici preposti, alle forze dell’ordine e associazioni di volontariato con cui abbiamo collaborato e agli sponsor privati che ci hanno supportato. L’augurio, adesso, è che l’anno prossimo si ristabilisca quella normalità alla quale non possiamo smettere di essere abituati, e che ci permetterà dunque di recuperare a pieno le nostre Feste di Settembre, e di tornare a viverle in un clima di maggiore serenità”.

 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: comitato festefeste di settembrefiera di sant'egidiomaurizio trevisanparco villa delle rosepiazza plebiscitopresidente feste di settembre

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Lanciano, due nuovi mezzi per vigili e assessorato Lavori pubblici

17 Maggio 2022
Eventi

Il tour per il ventennale del musical Notre Dame de Paris farà a tappa a Lanciano

13 Gennaio 2022
Attualità

Covid, Verna contro la “gita” degli alunni all’albero di Natale: “Rischio inutile e paradossale”

2 Dicembre 2021
Attualità

Lanciano, l’8 novembre il primo consiglio comunale con il Prefetto Forgione

2 Novembre 2021
Attualità

Riapre parzialmente alla città il Parco Villa delle Rose

24 Settembre 2021
Attualità

Dopo le Feste, apre ufficialmente alla città il Parco Villa delle Rose

20 Settembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Eventi, Lanciano
21 Settembre 2021

Feste di Settembre, Trevisan: “L’edizione più difficile, tanti eventi e attenzione alla sicurezza”

Il bilancio del presidente del Comitato dopo la chiusura del festival

Dopo la chiusura della 188ª edizione delle Feste di Settembre, la cui serata conclusiva si è tenuta (a sorpresa) il 18 settembre, per il Comitato del festival lancianese, è tempo di bilanci. A stilare un resoconto delle giornate scandite dagli eventi, Maurizio Trevisan, il presidente del Comitato Feste di Settembre 2021.

“Pensiamo di aver fatto il possibile per allestire un programma ricco e di spessore, portare gente a frequentare il centro città (dando così anche un bel ritorno economico a commercianti ed esercenti dei locali pubblici) senza però dimenticare, almeno per quanto attiene i ‘nostri’ eventi, di fare tutto nella massima sicurezza e rispetto delle norme”. L’edizione più difficile di tutte, afferma Trevisan, “la seconda in pandemia ma, rispetto allo scorso anno, con molti più eventi e quindi più complessa nell’organizzazione. Sono mancati alcuni appuntamenti importantissimi del Settembre lancianese, primi tra tutti la sfilata del Dono alla Madonna del Ponte (giornata nella quale, però, c’è stato l’emozionante concerto ‘La Musica in Dono’) e la Processione Mariana cittadina che non si sono potuti svolgere perché vietati dalla normativa anti Covid – commenta il presidente -. Ma, per il resto, abbiamo cercato di rispettare, pur con le dovute limitazioni e attenzioni, il programma tradizionale. Dalla Fiera di Sant’Egidio ai fuochi pirotecnici, alle luminarie, delle quali abbiamo installato soltanto un simbolo in piazza proprio per rispettare la tradizione, mentre abbiamo evitato il posizionamento lungo corso Trento e Trieste per evitare ulteriori assembramenti e per la mancanza della Processione, simbolo della Festa a cui sono dedicate”.

Quanto agli spettacoli musicali e artistici, sottolinea Trevisan, “abbiamo organizzato eventi ‘minori’ in piazza Plebiscito (i due concerti del 9 settembre, la sfilata di moda del 12, lo spettacolo Giovani Orizzonti Live Talent del 13 e, a sorpresa, il concerto dei Dik Dik del 18), mentre abbiamo utilizzato il Parco Villa delle Rose, appena inaugurato, per quelli principali. Uno spazio – aggiunge il presidente delle Feste – che tutti hanno apprezzato enormemente, perché si presta perfettamente alla fruizione di eventi artistici e musicali nella massima sicurezza e comfort. D’altra parte, ospitare artisti del calibro di Enrico Brignano, Max Pezzali, Gaia e Aka7even, Niccolò Fabi e Manu Chao in piazza Plebiscito è assolutamente inconciliabile con il rispetto delle normative anti-Covid e anti Terrorismo. L’area dei concerti – spiega – deve essere necessariamente delimitata con posti a sedere limitati, con presidi di controllo e vie di fuga e un piano di sicurezza realizzato secondo canoni estremamente, e giustamente, puntigliosi. Una piccola dimostrazione, anche se non paragonabile con i concerti che si sono svolti nel Parco delle Rose, l’abbiamo avuta con il concerto gratuito dei Dik Dik: poche le sedute che abbiamo potuto posizionare in piazza e tantissima gente che non è riuscita a sedersi, anche nei (pochi) posti rimasti vuoti, perché alcuni hanno prenotato senza presentarsi (o disdire la prenotazione). Ma con tanta gente e pochi posti è stato impossibile fare una selezione su chi far entrare e chi no. Risultato: le sedie restano vuote e la gente in piedi. Ecco perché, in tempi di Covid, gestire spettacoli gratuiti è pressoché impossibile (senza pressoché, se gli artisti richiamano tanta gente). Per i concerti che si sono svolti al Parco Villa delle Rose, d’altra parte – afferma – abbiamo ricevuto grandissimi apprezzamenti e complimenti, sia per come sono state gestite le serate che per la qualità delle esibizioni, che sono andate praticamente tutte sold out, fino al concerto finale di Manu Chao (unico del centro sud Italia), che ha richiamato a Lanciano persone provenienti da varie regioni e non è riuscito a soddisfare, purtroppo, tutte le richieste.

“L’edizione 2021 – conclude Maurizio Trevisan – forse una delle più lunghe delle Feste di Settembre, si chiude pertanto con grande soddisfazione da parte nostra, perché siamo forti dell’impegno e della dedizione che vi abbiamo dedicato e della serietà con cui le abbiamo affrontate. Un ringraziamento, doveroso, va all’amministrazione comunale e agli uffici preposti, alle forze dell’ordine e associazioni di volontariato con cui abbiamo collaborato e agli sponsor privati che ci hanno supportato. L’augurio, adesso, è che l’anno prossimo si ristabilisca quella normalità alla quale non possiamo smettere di essere abituati, e che ci permetterà dunque di recuperare a pieno le nostre Feste di Settembre, e di tornare a viverle in un clima di maggiore serenità”.

 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: comitato festefeste di settembrefiera di sant'egidiomaurizio trevisanparco villa delle rosepiazza plebiscitopresidente feste di settembre
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Lanciano, due nuovi mezzi per vigili e assessorato Lavori pubblici

17 Maggio 2022
Eventi

Il tour per il ventennale del musical Notre Dame de Paris farà a tappa a Lanciano

13 Gennaio 2022
Attualità

Covid, Verna contro la “gita” degli alunni all’albero di Natale: “Rischio inutile e paradossale”

2 Dicembre 2021
Attualità

Lanciano, l’8 novembre il primo consiglio comunale con il Prefetto Forgione

2 Novembre 2021
Attualità

Riapre parzialmente alla città il Parco Villa delle Rose

24 Settembre 2021
Attualità

Dopo le Feste, apre ufficialmente alla città il Parco Villa delle Rose

20 Settembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Il maestro Remo Vinciguerra si è spento all'età di 66 anni

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz