• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 9 Giugno 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Informazione Pubblicitaria, Vasto
20 Settembre 2021
20 Settembre 2021
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

La proposta di Fabio Cieri: all’ex Cotir un Centro di Ricerca e Sperimentazione sul tartufo

Il progetto dell’imprenditore vastese candidato con La Buona Stagione

Concretezza e progetti per il territorio. È con questo spirito che Fabio Cieri, imprenditore nel settore della tartuficoltura e della ristorazione, ha scelto di candidarsi alle elezioni amministrative di Vasto con la lista La Buona Stagione, sostenendo la candidatura a sindaco di Alessandra Notaro. “Ho trovato in questa squadra tanta concretezza e la volontà di fare qualcosa di nuovo per lo sviluppo della nostra città e del territorio”, spiega Cieri. Da parte sua c’è un progetto, già scritto e pronto per essere in campo, che ha una duplice valenza: quella di creare nuove opportunità di sviluppo e, non meno importante, recuperare una struttura oggi in stato di abbandono. Ed infatti all’area del Cotir, l’ex centro di ricerche della Regione Abruzzo in Contrada Zimarino, che hanno pensato Fabio Cieri e i suoi collaboratori nell’elaborare il progetto per un Centro di Ricerca e Sperimentazione sul Tartufo e sulla Tartuficoltura. “La nostra idea deriva da un percorso professionale sinergico, fatto di collaborazioni ed esperienze dirette con aziende agricole, enti pubblici, commercianti, gastronomi e comunità locali che ci hanno portato a cogliere una grande opportunità offerta dal territorio abruzzese”, spiega Cieri. Si potrebbe creare a Vasto un istituto altamente specializzato e dotato di sala convegni, laboratori, uffici, serre e aree didattiche grazie al recupero e alla valorizzazione di una  struttura abbandonata.

A livello nazionale e internazionale “la produzione di tartufo rappresenta un importante modello di agricoltura che include lo sviluppo sostenibile, la protezione dell’ambiente e la crescita delle aree rurali. Il tartufo si colloca in una fascia di mercato medio-alto attenuando la contrazione degli effetti del prezzo di vendita e delle quantità prodotte in virtù delle proprie caratteristiche e della crescente attenzione dei mercati verso i territori di provenienza del prodotto stesso. Si stima che, nei prossimi anni, gli impianti tartufigeni coltivati produrranno il 90% del prodotto. Ciò avverrà a causa della vertiginosa distruzione delle tartufaie naturali, dovuta allo sfruttamento delle stesse in modo inadeguato, ma soprattutto alla crescita smisurata e incontrollabile delle popolazioni dei cinghiali, ormai presenti su tutto il territorio. Il territorio abruzzese è particolarmente vocato per i tartufi che, però nella maggior parte dei casi, vanno ad alimentare mercati più organizzati come quello di Alba in Piemonte e quello di Acqualagna nelle Marche, senza produrre un vero e proprio reddito per la Regione”.

ADVERTISEMENT

L’idea imprenditoriale elaborata da Cieri, punta ad una gestione pubblico-privata “con l’obiettivo dell’autogestione economica e strategica. Le vendite, di beni e servizi prodotti, garantiranno la copertura degli investimenti e delle spese di gestione nell’arco di pochi anni. Le sovvenzioni pubbliche, comunque, saranno importanti, soprattutto all’inizio, per il posizionamento nel mercato e per garantire uno standard qualitativo elevato del prodotto-servizio”.

La sua idea, che conta già sull’apporto di Michele Di Rienzo – Responsabile del Centro di Tartuficoltura di Campochiaro, Capovivaista del Vivaio Regionale di Campochiaro e Consulente Arsarp sulla tartuficoltura – come consulente per la ricerca, parte dalla convinzione che “Vasto ha caratteristiche ideali per diventare il punto di riferimento a livello regionale del centro-sud Italia per lo sviluppo, il commercio e la promozione del tartufo – afferma l’imprenditore vastese -. Un’area geograficamente strategica lungo la costa adriatica e alle porte della Valle del Trigno che, oltre a unire l’Adriatico al Tirreno, è un’importante arteria di collegamento per le zone interne della Regione. Un luogo climaticamente avvantaggiato, ricco di storia, cultura, attrazioni naturali, turistiche ed enogastronomiche”.

Avere un Centro come quello proposta creerebbe opportunità per gli imprenditori agricoli e le amministrazioni locali, “che operano nelle zone vocate, allo sviluppo delle attività tartuficole grazie all’incremento di reddito ad essa legato, con la conseguente difesa ambientale del territorio (condizione necessaria per l’attività di coltivazione del tartufo con un rilevante impatto positivo sia sull’economia che sull’ambiente)”.

La nascita del centro sarebbe un volano anche per “stimolare il turismo con eventi convegnistici e fieristici a carattere nazionale, con nuove proposte nella ristorazione e con escursioni guidate alla ricerca di tartufo per colmare la carenza assoluta dell’attività escursionistica nell’offerta turistica di Vasto. E poi incentivare il settore dell’agroalimentare, vista la crescente domanda a livello regionale, nazionale e internazionale, soprattutto dei mercati dell’Est Europa e Asiatici”.

Segui Fabio Cieri – CLICCA QUI

 

Messaggio elettorale a pagamento

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cotircotir vastofabio cierila buona stagionetartufo
Precedente

Inizia con un pareggio il campionato della Vastese

Successivo

In bici a San Giovanni Rotondo: si rinnova il tradizionale appuntamento del Ciclo Club Vasto

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Fiera internazionale del tartufo d’Abruzzo, presenti 60 imprese con 40 stand

12 Dicembre 2022
Eventi

Emozioni e bellezza in scena all’arena Morricone

12 Agosto 2022
Emanuele Imprudente, assessore regionale all'Agricoltura
Attualità

Abruzzo. Imprudente, per tartufo pregiato 900mila euro di finanziamento a 35 imprese

12 Marzo 2022
Attualità

Via Verde, nuovo ospedale, variante: un altro anno in compagnia dei tormentoni incompiuti

2 Gennaio 2022
Cronaca

Cotir, i lavoratori vincono la causa contro Regione e Presidenza del Consiglio

22 Ottobre 2021
Informazione Pubblicitaria

Angelo Pollutri: “Non viviamo di politica, vogliamo riformare la classe dirigente”

29 Settembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Maria!

by Rossana
9 Giugno 2023
0

Benvenuto al mondo, Lorenzo!

by Rossana
8 Giugno 2023
0

Buon compleanno, Mariateresa!

by Rossana
7 Giugno 2023
0

Buon compleanno, Nicolò!

by Rossana
6 Giugno 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Lucia Spallini

by Agenzia La Concordia
9 Giugno 2023
0

Domenico Cupaiolo

by Agenzia Preta
8 Giugno 2023
0

Maria Giulia Saraceni

by Agenzia Del Re
7 Giugno 2023
0

Maria Ferrara

by Agenzia Lemme
7 Giugno 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Informazione Pubblicitaria, Vasto
20 Settembre 2021
20 Settembre 2021
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

La proposta di Fabio Cieri: all’ex Cotir un Centro di Ricerca e Sperimentazione sul tartufo

Il progetto dell’imprenditore vastese candidato con La Buona Stagione

Concretezza e progetti per il territorio. È con questo spirito che Fabio Cieri, imprenditore nel settore della tartuficoltura e della ristorazione, ha scelto di candidarsi alle elezioni amministrative di Vasto con la lista La Buona Stagione, sostenendo la candidatura a sindaco di Alessandra Notaro. “Ho trovato in questa squadra tanta concretezza e la volontà di fare qualcosa di nuovo per lo sviluppo della nostra città e del territorio”, spiega Cieri. Da parte sua c’è un progetto, già scritto e pronto per essere in campo, che ha una duplice valenza: quella di creare nuove opportunità di sviluppo e, non meno importante, recuperare una struttura oggi in stato di abbandono. Ed infatti all’area del Cotir, l’ex centro di ricerche della Regione Abruzzo in Contrada Zimarino, che hanno pensato Fabio Cieri e i suoi collaboratori nell’elaborare il progetto per un Centro di Ricerca e Sperimentazione sul Tartufo e sulla Tartuficoltura. “La nostra idea deriva da un percorso professionale sinergico, fatto di collaborazioni ed esperienze dirette con aziende agricole, enti pubblici, commercianti, gastronomi e comunità locali che ci hanno portato a cogliere una grande opportunità offerta dal territorio abruzzese”, spiega Cieri. Si potrebbe creare a Vasto un istituto altamente specializzato e dotato di sala convegni, laboratori, uffici, serre e aree didattiche grazie al recupero e alla valorizzazione di una  struttura abbandonata.

A livello nazionale e internazionale “la produzione di tartufo rappresenta un importante modello di agricoltura che include lo sviluppo sostenibile, la protezione dell’ambiente e la crescita delle aree rurali. Il tartufo si colloca in una fascia di mercato medio-alto attenuando la contrazione degli effetti del prezzo di vendita e delle quantità prodotte in virtù delle proprie caratteristiche e della crescente attenzione dei mercati verso i territori di provenienza del prodotto stesso. Si stima che, nei prossimi anni, gli impianti tartufigeni coltivati produrranno il 90% del prodotto. Ciò avverrà a causa della vertiginosa distruzione delle tartufaie naturali, dovuta allo sfruttamento delle stesse in modo inadeguato, ma soprattutto alla crescita smisurata e incontrollabile delle popolazioni dei cinghiali, ormai presenti su tutto il territorio. Il territorio abruzzese è particolarmente vocato per i tartufi che, però nella maggior parte dei casi, vanno ad alimentare mercati più organizzati come quello di Alba in Piemonte e quello di Acqualagna nelle Marche, senza produrre un vero e proprio reddito per la Regione”.

ADVERTISEMENT

L’idea imprenditoriale elaborata da Cieri, punta ad una gestione pubblico-privata “con l’obiettivo dell’autogestione economica e strategica. Le vendite, di beni e servizi prodotti, garantiranno la copertura degli investimenti e delle spese di gestione nell’arco di pochi anni. Le sovvenzioni pubbliche, comunque, saranno importanti, soprattutto all’inizio, per il posizionamento nel mercato e per garantire uno standard qualitativo elevato del prodotto-servizio”.

La sua idea, che conta già sull’apporto di Michele Di Rienzo – Responsabile del Centro di Tartuficoltura di Campochiaro, Capovivaista del Vivaio Regionale di Campochiaro e Consulente Arsarp sulla tartuficoltura – come consulente per la ricerca, parte dalla convinzione che “Vasto ha caratteristiche ideali per diventare il punto di riferimento a livello regionale del centro-sud Italia per lo sviluppo, il commercio e la promozione del tartufo – afferma l’imprenditore vastese -. Un’area geograficamente strategica lungo la costa adriatica e alle porte della Valle del Trigno che, oltre a unire l’Adriatico al Tirreno, è un’importante arteria di collegamento per le zone interne della Regione. Un luogo climaticamente avvantaggiato, ricco di storia, cultura, attrazioni naturali, turistiche ed enogastronomiche”.

Avere un Centro come quello proposta creerebbe opportunità per gli imprenditori agricoli e le amministrazioni locali, “che operano nelle zone vocate, allo sviluppo delle attività tartuficole grazie all’incremento di reddito ad essa legato, con la conseguente difesa ambientale del territorio (condizione necessaria per l’attività di coltivazione del tartufo con un rilevante impatto positivo sia sull’economia che sull’ambiente)”.

La nascita del centro sarebbe un volano anche per “stimolare il turismo con eventi convegnistici e fieristici a carattere nazionale, con nuove proposte nella ristorazione e con escursioni guidate alla ricerca di tartufo per colmare la carenza assoluta dell’attività escursionistica nell’offerta turistica di Vasto. E poi incentivare il settore dell’agroalimentare, vista la crescente domanda a livello regionale, nazionale e internazionale, soprattutto dei mercati dell’Est Europa e Asiatici”.

Segui Fabio Cieri – CLICCA QUI

 

Messaggio elettorale a pagamento

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cotircotir vastofabio cierila buona stagionetartufo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Fiera internazionale del tartufo d’Abruzzo, presenti 60 imprese con 40 stand

12 Dicembre 2022
Eventi

Emozioni e bellezza in scena all’arena Morricone

12 Agosto 2022
Emanuele Imprudente, assessore regionale all'Agricoltura
Attualità

Abruzzo. Imprudente, per tartufo pregiato 900mila euro di finanziamento a 35 imprese

12 Marzo 2022
Attualità

Via Verde, nuovo ospedale, variante: un altro anno in compagnia dei tormentoni incompiuti

2 Gennaio 2022
Cronaca

Cotir, i lavoratori vincono la causa contro Regione e Presidenza del Consiglio

22 Ottobre 2021
Informazione Pubblicitaria

Angelo Pollutri: “Non viviamo di politica, vogliamo riformare la classe dirigente”

29 Settembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Maria!

by Rossana
9 Giugno 2023
0

Benvenuto al mondo, Lorenzo!

by Rossana
8 Giugno 2023
0

Buon compleanno, Mariateresa!

by Rossana
7 Giugno 2023
0

Buon compleanno, Nicolò!

by Rossana
6 Giugno 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Lucia Spallini

by Agenzia La Concordia
9 Giugno 2023
0

Domenico Cupaiolo

by Agenzia Preta
8 Giugno 2023
0

Maria Giulia Saraceni

by Agenzia Del Re
7 Giugno 2023
0

Maria Ferrara

by Agenzia Lemme
7 Giugno 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo

Il concerto dell’Orchestra giovanile dell’Istituto Gabriele Rossetti

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz