• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 7 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Gissi
13 Settembre 2021
13 Settembre 2021
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

A Gissi si riscopre l’antica devozione per la Madonna delle Grazie

L’impegno dell’associazione Lu Quart da Pit

C’è l’impegno dell’associazione culturale Lu Quart da Pit per riportare all’attenzione delle giovani generazioni l’antica devozione che gli abitanti di Gissi avevano per la Madonna delle Grazie, a cui era dedicata una chiesetta nella parte vecchia del paese e di cui si stava perdendo la memoria.

La chiesetta “era situata proprio ai piedi del pendio che si incontra quando si entra a Gissi provenendo dal Fondovalle, e anticamente rappresentava una sorta di presidio a protezione della popolazione che aveva edificato le proprie case, abbarbicate al colle di gesso, per meglio resistere alle incursioni dei saraceni”, spiegano dall’associazione.

La presenza della chiesetta è ormai ricordata in paese solo dagli abitanti più anziani visto che “negli anni ’60 fu abbattuta a seguito di gravi danni causati dall’impatto di un masso che si era staccato dalle rocce collinari che sovrastavano l’edificio. Non rimaneva quindi di essa alcuna traccia se non qualche rara fotografia d’epoca e una preziosa statua della Madonna delle Grazie che vi era venerata e che ora si trova presso la Chiesa maggiore di Santa Maria Assunta”.

Grazie all’impegno del Gruppo Alpini di Gissi, il 20 dicembre 2020 è stata inaugurata un’edicola nel luogo dove sorgeva la chiesetta. Un segno importante che serve “non solo a ricordare, ma soprattutto a perpetuare una devozione che possa trovare in questa memoria un motivo di continuità e di affidamento alla materna cura di Maria, affinché continui ad intercedere con la sua preghiera, per le tante necessità materiali e spirituali del popolo gissano ed ottenere per tutti quelle Grazie con cui veniva denominata ed invocata.

Da alcune testimonianze sappiamo che in quella chiesetta, che veniva dialettalmente denominata la Madonnabbell, veniva fatta una festa in suo onore, con processione e fiaccolata, ogni seconda domenica di settembre, con grande partecipazione popolare, probabilmente sin da quando fu costruita intorno al 1600″.

Proprio con lo spirito di riscoprire questa festività, domenica 12 settembre 2021 alle ore 17:30, non essendo ancora possibile organizzare una solenne processione, una rappresentanza della cittadina di Gissi si è raccolta sul posto in sentita preghiera per riprendere questa tradizione. 

“Privati del poter vivere momenti della vita di Comunità che trovano la loro ragion d’essere nella nostra memoria storica e culturale, rinnoviamo simbolicamente il rito e auspichiamo di tornare a viverlo nella sua pienezza nell’anno che verrà”, dice Arturo Di Martino, presidente dell’Associazione Culturale Lu Quart da Pit che ringrazia “il Sindaco e l’Amministrazione comunale, il Parroco Don Michele Fiore, il Gruppo Alpini e la famiglia di Antonio D’Ugo che ha donato la statua posta nell’edicola, nonché la famiglia di Antonio Pachioli che da sempre rispetta e rinnova le tradizioni gissane”.

Foto – Gissi – La Madonna delle Grazie

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: gruppo alpini gissilu quart da pitmadonna delle grazietradizioni

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Stasera si riaccendono le tradizionali farchie di Fraine

24 Dicembre 2021
Personaggi

Si è spento a Pretoro “Mastro Tonino” Palmerio: l’Abruzzo piange il suo Geppetto

23 Dicembre 2021
Eventi

Dopo lo stop per la pandemia, a San Salvo si riaccende il “Fuoco di San Tommaso”

18 Dicembre 2021
Cultura

I giochi di una volta

14 Novembre 2021
Eventi

Le “Casette degli angeli” di Schiavi d’Abruzzo dedicate quest’anno alle morti sul lavoro

21 Ottobre 2021
Monteodorisio

I Nomadi in concerto a Monteodorisio per la festa della Madonna delle Grazie

3 Settembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Cultura, Gissi
13 Settembre 2021

A Gissi si riscopre l’antica devozione per la Madonna delle Grazie

L’impegno dell’associazione Lu Quart da Pit

C’è l’impegno dell’associazione culturale Lu Quart da Pit per riportare all’attenzione delle giovani generazioni l’antica devozione che gli abitanti di Gissi avevano per la Madonna delle Grazie, a cui era dedicata una chiesetta nella parte vecchia del paese e di cui si stava perdendo la memoria.

La chiesetta “era situata proprio ai piedi del pendio che si incontra quando si entra a Gissi provenendo dal Fondovalle, e anticamente rappresentava una sorta di presidio a protezione della popolazione che aveva edificato le proprie case, abbarbicate al colle di gesso, per meglio resistere alle incursioni dei saraceni”, spiegano dall’associazione.

La presenza della chiesetta è ormai ricordata in paese solo dagli abitanti più anziani visto che “negli anni ’60 fu abbattuta a seguito di gravi danni causati dall’impatto di un masso che si era staccato dalle rocce collinari che sovrastavano l’edificio. Non rimaneva quindi di essa alcuna traccia se non qualche rara fotografia d’epoca e una preziosa statua della Madonna delle Grazie che vi era venerata e che ora si trova presso la Chiesa maggiore di Santa Maria Assunta”.

Grazie all’impegno del Gruppo Alpini di Gissi, il 20 dicembre 2020 è stata inaugurata un’edicola nel luogo dove sorgeva la chiesetta. Un segno importante che serve “non solo a ricordare, ma soprattutto a perpetuare una devozione che possa trovare in questa memoria un motivo di continuità e di affidamento alla materna cura di Maria, affinché continui ad intercedere con la sua preghiera, per le tante necessità materiali e spirituali del popolo gissano ed ottenere per tutti quelle Grazie con cui veniva denominata ed invocata.

Da alcune testimonianze sappiamo che in quella chiesetta, che veniva dialettalmente denominata la Madonnabbell, veniva fatta una festa in suo onore, con processione e fiaccolata, ogni seconda domenica di settembre, con grande partecipazione popolare, probabilmente sin da quando fu costruita intorno al 1600″.

Proprio con lo spirito di riscoprire questa festività, domenica 12 settembre 2021 alle ore 17:30, non essendo ancora possibile organizzare una solenne processione, una rappresentanza della cittadina di Gissi si è raccolta sul posto in sentita preghiera per riprendere questa tradizione. 

“Privati del poter vivere momenti della vita di Comunità che trovano la loro ragion d’essere nella nostra memoria storica e culturale, rinnoviamo simbolicamente il rito e auspichiamo di tornare a viverlo nella sua pienezza nell’anno che verrà”, dice Arturo Di Martino, presidente dell’Associazione Culturale Lu Quart da Pit che ringrazia “il Sindaco e l’Amministrazione comunale, il Parroco Don Michele Fiore, il Gruppo Alpini e la famiglia di Antonio D’Ugo che ha donato la statua posta nell’edicola, nonché la famiglia di Antonio Pachioli che da sempre rispetta e rinnova le tradizioni gissane”.

Foto – Gissi – La Madonna delle Grazie

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: gruppo alpini gissilu quart da pitmadonna delle grazietradizioni
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Stasera si riaccendono le tradizionali farchie di Fraine

24 Dicembre 2021
Personaggi

Si è spento a Pretoro “Mastro Tonino” Palmerio: l’Abruzzo piange il suo Geppetto

23 Dicembre 2021
Eventi

Dopo lo stop per la pandemia, a San Salvo si riaccende il “Fuoco di San Tommaso”

18 Dicembre 2021
Cultura

I giochi di una volta

14 Novembre 2021
Eventi

Le “Casette degli angeli” di Schiavi d’Abruzzo dedicate quest’anno alle morti sul lavoro

21 Ottobre 2021
Monteodorisio

I Nomadi in concerto a Monteodorisio per la festa della Madonna delle Grazie

3 Settembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Inizia oggi la demolizione dell'ex ufficio postale e della sede della Dc - FOTO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz