• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 7 Febbraio 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Guilmi
15 Agosto 2021
15 Agosto 2021
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

A GuilmiArtProject con Roberto Fassone si esplora “La grande catena dell’essere”

Conclusa la residenza, Giardino: "Colonizzare i piccoli paesi con l’arte"

Un film, un libro, dei poster e una performance musicale. Si conclude con tante espressioni artistiche la residenza di Roberto Fassone per l’edizione 2021 di GuilmiArtProject. L’artista che ha vissuto venti giorni nel borgo del Vastese, con la sua collaboratrice Carolina Cappelli, si è confrontato con il territorio e i suoi abitanti e, insieme agli ideatori e curatori del GAP, Lucia Giardino e Federico Bacci, ha intrapreso il percorso che l’ha portato a realizzare un breve film – di poco meno di dieci minuti – dal titolo “La grande catena dell’essere”. I protagonisti sono stati ripresi, in originali luoghi del territorio, mentre “immaginavano” di essere qualcosa. Ed è proprio questa la chiave di lettura data da Fassone al suo lavoro per immagini e al resto della sua produzione in residenza. 

“Questo film è sulla possibilità che abbiamo tutti di viaggiare stando fermi, di immaginare le cose senza muoversi. Per me l’immaginazione è sempre stata una risorsa fondamentale per immaginare cose che adesso non esistono. Ci sono limiti all’immaginazione ma bisogna sfidarli e vedere cose che non esistono”, ha raccontato al termine di una serata impreziosita da una sua originale performance artistica. Nella piazzetta di Guilmi ormai divenuta la “casa” delle attiivtà di GAP, ha tenuto un concerto in playback, interpretando una scaletta di brani a cui è legato.

Di GAP 2021 restano anche dei poster, stampati con la preziosa collaborazione di Luca Bruno, artista e grafico di Roccaspinalveti. Impossibile non citare quello che racconta una misteriosa tappa dei Black Sabbath a Guilmi nel 1971.

Anche quest’anno GAP ha vinto la sua sfida. L’evento conclusivo di venerdì 13 agosto ha visto la partecipazione di tanti paesani e una serie di artisti e appassionati arrivati un po’ da tutta la regione. GAP, cresciuto nel corso degli anni, tiene alta su Guilmi la bandiera della cultura e dell’arte e si diffonde in tutta Italia e in Europa grazie ai progetti a cui Giardino e Bacci, con gli artisti che sono passati da queste parti, prendono parte. Ed emerge, attraverso la redazione di un manifesto dell’arte nei piccoli centri, a cui il GAP ha contribuito, l’idea di “cercare nuovi coloni. I piccoli centri hanno bisogno di nuovi coloni che si stabiliscano nei paesi contribuendo al welfare, non solo sociale ma anche e soprattutto culturale”, spiega Lucia Giardino. “Vorremmo che nei piccoli borghi ci fosse molto colonialismo culturale”. Un concetto che va inteso in accezione assolutamente positiva e propositiva. “Si fa tanta attenzione quando si lavora nei piccoli paesi a non essere colonialisti, a non imporre un modo di lavoro. Ma noi pensiamo che la cultura debba colonizzare, a partire dalle scuole, dalla vita quotidiana”. 

GuilmiArtProjetc (GAP) – È un programma di residenza artistica e di formazione ai linguaggi dell’arte contemporanea nel comune di Guilmi che si prefigge di implementare la sensibilità verso l’arte contemporanea in zone periferiche e rurali; offrire ad artisti il luogo e gli strumenti per la sperimentazione e il rischio e promuovere localmente, in Italia e all’estero il loro lavoro. Dal 2007 Federico Bacci e Lucia Giardino invitano artisti nella propria casa in centro storico, al fine di una produzione in dialogo con la comunità, presentata in una festa corale intorno alla metà di agosto. Le attività di GAP includono azioni aprogettuali, laboratori esperienziali e formati di didattica dell’arte tra cui la Nuova Didattica Popolare, tenuta dal critico/pedagogo Pietro Gaglianò dal 2013 al 2017. In residenza nelle precedenti edizioni: Marco Mazzoni, Alessandro Carboni, Nicola Toffolini, Emanuela Ascari, DEM, Fabrizio Prevedello, Juan Pablo Macías, Elena Mazzi, Cosimo Veneziano, Daniele di Girolamo, Manrico Pacenti. Nel 2019 GAP inaugura il formato di self directed residency per artisti internazionali Le chiavi di casa. Tramite partecipazioni a convegni, mostre, pubblicazioni, GAP alimenta il confronto sulle residenze d’artista in Italia e all’estero. GAP è parte del network Art in Residence e tra i soci fondatori di STARE APS ETS.

Foto – Guilmi Art Project 2021

di Giuseppe Ritucci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: artecinemacomune di guilmifederico bacciguilmi art projectlucia giardinoresidenza artisticaroberto fassone
Precedente

È Filippo Paolini il candidato unico del centrodestra

Successivo

Una storia di amicizia sotto l’ombrellone: a Elio De Aloysio “l’Oscar alla carriera”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Pittura e passione: l’arte di Cinzia Corti – VIDEO e GALLERY

31 Gennaio 2023
Eventi

Al Palizzi di Vasto una giornata dedicata alla cinematografia contemporanea

7 Dicembre 2022
Arte e Cultura

“Arte e scienza”, due i Vastesi che espongono le loro opere a Castelli

12 Novembre 2022
Arte e Cultura

Le iniziative culturali dell’ A.C.M. si concludono con la mostra personale dell’artista Valeria Massari

11 Novembre 2022
Il calendario Vasto Le Soleil 2023
Attualità

Vasto Le Soleil 2023 capofila di natura, storia, arte e cultura tra Francavilla e San Salvo

9 Novembre 2022
Attualità

Oggi riapre La Città Del Cinema di Vasto

22 Settembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Azzurra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Benvenuta al mondo Isabella

by Lorenzo Scampoli
5 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Alessia!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gino Marini

by Agenzia Del Re
7 Febbraio 2023
0

Nicola Vicoli

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

Eugenio Ruscitto

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

Anna Del Casale

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Cultura, Guilmi
15 Agosto 2021
15 Agosto 2021
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

A GuilmiArtProject con Roberto Fassone si esplora “La grande catena dell’essere”

Conclusa la residenza, Giardino: "Colonizzare i piccoli paesi con l’arte"

Un film, un libro, dei poster e una performance musicale. Si conclude con tante espressioni artistiche la residenza di Roberto Fassone per l’edizione 2021 di GuilmiArtProject. L’artista che ha vissuto venti giorni nel borgo del Vastese, con la sua collaboratrice Carolina Cappelli, si è confrontato con il territorio e i suoi abitanti e, insieme agli ideatori e curatori del GAP, Lucia Giardino e Federico Bacci, ha intrapreso il percorso che l’ha portato a realizzare un breve film – di poco meno di dieci minuti – dal titolo “La grande catena dell’essere”. I protagonisti sono stati ripresi, in originali luoghi del territorio, mentre “immaginavano” di essere qualcosa. Ed è proprio questa la chiave di lettura data da Fassone al suo lavoro per immagini e al resto della sua produzione in residenza. 

“Questo film è sulla possibilità che abbiamo tutti di viaggiare stando fermi, di immaginare le cose senza muoversi. Per me l’immaginazione è sempre stata una risorsa fondamentale per immaginare cose che adesso non esistono. Ci sono limiti all’immaginazione ma bisogna sfidarli e vedere cose che non esistono”, ha raccontato al termine di una serata impreziosita da una sua originale performance artistica. Nella piazzetta di Guilmi ormai divenuta la “casa” delle attiivtà di GAP, ha tenuto un concerto in playback, interpretando una scaletta di brani a cui è legato.

Di GAP 2021 restano anche dei poster, stampati con la preziosa collaborazione di Luca Bruno, artista e grafico di Roccaspinalveti. Impossibile non citare quello che racconta una misteriosa tappa dei Black Sabbath a Guilmi nel 1971.

Anche quest’anno GAP ha vinto la sua sfida. L’evento conclusivo di venerdì 13 agosto ha visto la partecipazione di tanti paesani e una serie di artisti e appassionati arrivati un po’ da tutta la regione. GAP, cresciuto nel corso degli anni, tiene alta su Guilmi la bandiera della cultura e dell’arte e si diffonde in tutta Italia e in Europa grazie ai progetti a cui Giardino e Bacci, con gli artisti che sono passati da queste parti, prendono parte. Ed emerge, attraverso la redazione di un manifesto dell’arte nei piccoli centri, a cui il GAP ha contribuito, l’idea di “cercare nuovi coloni. I piccoli centri hanno bisogno di nuovi coloni che si stabiliscano nei paesi contribuendo al welfare, non solo sociale ma anche e soprattutto culturale”, spiega Lucia Giardino. “Vorremmo che nei piccoli borghi ci fosse molto colonialismo culturale”. Un concetto che va inteso in accezione assolutamente positiva e propositiva. “Si fa tanta attenzione quando si lavora nei piccoli paesi a non essere colonialisti, a non imporre un modo di lavoro. Ma noi pensiamo che la cultura debba colonizzare, a partire dalle scuole, dalla vita quotidiana”. 

GuilmiArtProjetc (GAP) – È un programma di residenza artistica e di formazione ai linguaggi dell’arte contemporanea nel comune di Guilmi che si prefigge di implementare la sensibilità verso l’arte contemporanea in zone periferiche e rurali; offrire ad artisti il luogo e gli strumenti per la sperimentazione e il rischio e promuovere localmente, in Italia e all’estero il loro lavoro. Dal 2007 Federico Bacci e Lucia Giardino invitano artisti nella propria casa in centro storico, al fine di una produzione in dialogo con la comunità, presentata in una festa corale intorno alla metà di agosto. Le attività di GAP includono azioni aprogettuali, laboratori esperienziali e formati di didattica dell’arte tra cui la Nuova Didattica Popolare, tenuta dal critico/pedagogo Pietro Gaglianò dal 2013 al 2017. In residenza nelle precedenti edizioni: Marco Mazzoni, Alessandro Carboni, Nicola Toffolini, Emanuela Ascari, DEM, Fabrizio Prevedello, Juan Pablo Macías, Elena Mazzi, Cosimo Veneziano, Daniele di Girolamo, Manrico Pacenti. Nel 2019 GAP inaugura il formato di self directed residency per artisti internazionali Le chiavi di casa. Tramite partecipazioni a convegni, mostre, pubblicazioni, GAP alimenta il confronto sulle residenze d’artista in Italia e all’estero. GAP è parte del network Art in Residence e tra i soci fondatori di STARE APS ETS.

Foto – Guilmi Art Project 2021

di Giuseppe Ritucci
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: artecinemacomune di guilmifederico bacciguilmi art projectlucia giardinoresidenza artisticaroberto fassone

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cultura

Pittura e passione: l’arte di Cinzia Corti – VIDEO e GALLERY

31 Gennaio 2023
Eventi

Al Palizzi di Vasto una giornata dedicata alla cinematografia contemporanea

7 Dicembre 2022
Arte e Cultura

“Arte e scienza”, due i Vastesi che espongono le loro opere a Castelli

12 Novembre 2022
Arte e Cultura

Le iniziative culturali dell’ A.C.M. si concludono con la mostra personale dell’artista Valeria Massari

11 Novembre 2022
Il calendario Vasto Le Soleil 2023
Attualità

Vasto Le Soleil 2023 capofila di natura, storia, arte e cultura tra Francavilla e San Salvo

9 Novembre 2022
Attualità

Oggi riapre La Città Del Cinema di Vasto

22 Settembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Azzurra!

by Rossana
7 Febbraio 2023
0

Benvenuta al mondo Isabella

by Lorenzo Scampoli
5 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Alessia!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Gino Marini

by Agenzia Del Re
7 Febbraio 2023
0

Nicola Vicoli

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

Eugenio Ruscitto

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

Anna Del Casale

by Agenzia Lemme
6 Febbraio 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Safer Internet Day, qualche consiglio per proteggersi sul web - VIDEO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz