• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 11 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Fresagrandinaria
11 Luglio 2021
11 Luglio 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

La vecchia parlata fresana

L'approfondimento di Pierino Giangiacomo

fresa bn h

Benedetto Croce ebbe a dire che molta parte dell’anima nostra è il dialetto. Ma la vecchia parlata si sente sempre di meno dalle persone anziane ed è ormai quasi sconosciuta ai giovani giacchè è chiaro a tutti che ogni lingua si adegua al nuovo, si evolve, si trasforma in continuazione in base alle esigenze e alle sollecitazioni. I giovani sono nati in un mondo nuovo e hanno avuto esperienze differenti dai vecchi: conoscono il significato di molti neologismi quali ad esempio algoritmi, anabolizzanti, clip, colf, informatica, scannerizzare ma non conoscono i termini rurali antichi perché non ne hanno alcuna necessità. 

Le parole fresane possono essere simili o uguali ad altre, ma la nostra inflessione è sicuramente originale e caratteristica anche per effetto della cosiddetta dittongazione.

ADVERTISEMENT

Ecco un  piccolo campionario di vecchi termini, usati abitualmente fino a sessant’anni fa, tratti dalla mia raccolta generale di oltre tremila vocaboli effettuata prima che fosse notte. Il nostro dialetto, come tutti gli altri, deriva in gran parte dal latino medievale ma anche dall’inglese, francese, spagnolo, croato, napoletano. Si può dire che ogni popolo che ha frequentato questi luoghi vi ha lasciato i propri termini. 

Della lingua vernacolare abruzzese si sono occupati eccellenti ricercatori tra cui Gennaro Finamore, Ernesto Giammarco,  Domenico Bielli, Roberta D’Alessandro ordinario dell’Università di Leiden in Olanda, Marcello Di Giovanni, Tito Spinelli, Emilio Di Paolo e altri. Domenico Larcinese discusse la sua tesi di laurea dal titolo Le parlate di Fresagrandinaria, Dogliola, Lentella, Tufillo presso l’ateneo teatino nell’anno accademico 1970/71.

ARATRO A CHIODOIl nostro antico parlare regionale non era uniforme: ogni zona aveva il proprio –  caratteristico ed esclusivo – e a me pare che non esista una regola generale per una grafia omogenea dialettale anche nel nostro Vastese. C’è chi scrive la parola in vernacolo usando di preferenza soltanto le consonanti come ad esempio b?clòtt = bicicletta oppure sfrzchtt = sferzichetto (monello), altri scrivono la “e” finale non accentata usando la dieresi (ë). Altri ancora al posto della “e” muta usano l’apostrofo: sull’zz’ (= singhiozzo). Per quanto riguarda questo superficiale studio mi sono attenuto a queste poche e semplici regolette:
a) la e nel corso o alla fine di una parola, quando non accentata, è quasi muta o non si pronuncia (come nel francese) per cui la scrivo ? (e rovesciata: scevà o schwà);
b) il digramma sc, dove necessario (come ad es. la s seguita dalla t), lo scrivo con il grafema š;
ARCAMADIAc) la c (dolce) seguìta da e, i, è scritta talvolta con il grafema ?  (c stresica); 
d) la zeta: ha suono aspro (z: pozzo, altezza, ecc.) o sonoro (z: zaino, zolfo, zizzania, ecc.). 

Molto ci sarebbe da dire ma qui non è il caso, dunque:
accasàl?, sf = pasto frugale consistente in fette di pane duro bollite in acqua con aglio e sale e poi condite con olio d’oliva e peperone rosso in polvere
a duvìll?, loc avv = da nessuna parte
a l’ambrillìt?, all. = al crepuscolo, all’imbrunire
andèann?, avv = allora. Dal napoletano tanno
ariggiàcculujò, v = rimettere in ordine gli arnesi, gli attrezzi
arimìscilijò, v = rovistare, perquisire
arimònn?, sf = buca dove si rifugia il granchio di ruscello
arizilè, v = rassettare, rimettere in ordine la casa, gli oggetti
arizàppilijò, v = triturare le zolle, rassodare il terreno seminato usando il bidente o zappa
BINDOLOarrannè, v = scorazzare, girare in cerca di qualcosa. Forse dal frisone ran
arravùj?, sm  = ragguaglio, imbroglio
assillè, v = accatastare i covoni di grano sul campo a sera dopo la mietitura formando i “selli” (mucchi di 10 o 14 covoni)
azzorràit?, (esclamazione) = altrochè. Dall’americano it’s all right?  

calatròun?, sm = avena selvatica (Avena fatua)
calicàr?, sf = fornace per gesso da costruzione
camèfr?, sm = falso bandista, messo nel gruppo per far numero
camèatr?, sm =  assenzio (Artemisia absinthium)
carrìch?l?, sm = ceste di legno per trasporto di covoni. Altrove: travàj?, bàjìrd?. Dal latino carra?
chibbòcch? ni sa???, mdd = che vuoi che ne sappia
chimmè, cong = perché
?iar?èll?  sm = bargiglio di volatile o caprino. Dal latino circellu
?iarìll?, sm  = trìtoli di sudiciume sulla pelle
?iutròun?, pl ?ítrìun?, sm =  cocomero. Dallo slavo molisano zitrun
crudòv?l?, agg = non cottoio
CALCARAcudujò, v = armeggiare con pazienza, cercare di fare qualcosa

dibbènn? (preposizione) = accanto. Da: di banda (a lato)
dirìhu?, sf = navetta del telaio da tessitura. Altrove in Abruzzo: andrùa. Dal latino trua

fazzchidò, avv = invece 
flùtt?, sm  = ddt liquido. Dall’inglese flit

ghièff?, sf plurale = percosse
grasselalìn?, sm = scapecchiatoio (attrezzo tessile)
gruscìn?, sm = ventriglio di volatili

matàrch?, sf = madia + arca. Differiva dalla comune cassapanca perché aveva un cassetto inferiore dove si riponevano tovaglie e bancali tessuti in casa

‘ndruhatòur?, sm = incannatoio senza ruota per fare spolette per la navetta da tessitura. Nel 1568: intratore
‘ngunùcchi?, sf  = unghiata, falangina del pollice usata come misura di lunghezza
nìuš?, sf  = bruscolino nell’occhio
‘nz ugnùol?, sm = pezza di tessuto di casa di qualche metro. Era la quantità realizzata in una  intera giornata di lavoro da una tessitrice a mano

CARRUCOLIón???, sm = èndice. Dal latino endix
ovàpél?, sm = uovo dal guscio molle. Dall’antico napoletano vàpulo

pallòun?. pl pallìun?, sm = fandonia. Oggi si dice fake news
panarazz?, sf = aspraggine (Picris echioides)
putùss?, agg = piccoletto ( soprannome). Dallo spagnolo argentino petisso

ratìll?, sm = aratro monostegola a chiodo a trazione animale usato fino al 1930
riddòngh?l?, sm = ordigni, oggetti da cucina o vari 
ruhèni?, pl rihèni?, sm = rigagnolo
rutrùngh?l?, pl. ritrèngh?l?, sm = redabolo, rastrello con una lama in legno o in ferro al posto dei denti, tirabrace, tiragrano

sanabblàcch?, agg = buono a nulla, inetto. Dall’americano son a black, figlio di nero?
PIATTAIAscapillè, v = tagliare repentinamente la treccia ad una fanciulla. Per lei era un disonore per cui era poi costretta a sposare l’aggressore spesso non voluto
šcapp?, sf = scheggia di legno. Dallo slavo molisano škapa
sciaffèrr?, sm  = conduttore, autista. Dal francese chauffeur
sciandìne, sm = baracca di legno  per allevarvi piccioni, galline, conigli. Dall’americano chanty
scufazzàt?, agg = tronco cavo per marciume
sforch?, sm = distanza tra la punta dell’indice e del pollice  (misura di lunghezza quando non c’era ancora il sistema metrico decimale). A Napoli ziracchio
štarnè, v = rifare il taglio al vomere da parte del fabbro
štrapitìnij, sm =  strepiti, patimenti, sofferenze
štùj?, sm = bica di fieno attorno ad un palo. Dallo slavo molisano štilj

trí??èir?, sf = gruppo numeroso di donne che diserbavano a mano il grano. Dallo scapecchiatoiospagnolo tercero che era un battaglione di soldati
trucch?pòll?, sm = camion trasportante oggetti e cose diverse. Dallo slang americano truckpool

vasàl?, sm = piattaia di legno (ma anche ricavata nel muro interno) per riporvi stoviglie, posate e arnesi vari da cucina
vòt?n?, sm = fusto, recipiente di latta per conservarvi l’olio. Dal latino bothinus
vrèul?, sf = cerchietto metallico di tenuta della falce fienaia
vunnulòll?  sm = bindolo, aspo.

Pierino Giangiacomo

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: dialettopierino giangiacomotradizioni
Precedente

Adrilog approva il bilancio e rilancia l’azione per il futuro

Successivo

Remo Gaspari: cerimonie e intitolazioni a cento anni dalla nascita e dieci dalla morte

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 01 10T191754.134
Eventi

A Furci la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate

10 Gennaio 2025
Untitled design 2023 01 17T183448.509
Attualità

Villa Santa Maria, i giovani riportano in scena la rappresentazione del Sant’Antonio Abate

17 Gennaio 2023
golfo alto h
Editoriali

Troppa confusione sul dialetto vastese

8 Gennaio 2023
vasto evento
Eventi

La commedia “Nu cavàlle di rràzze” in scena domani alle 21 presso l’Arena “Ennio Morricone”

26 Luglio 2022
raylaverghetta
Cultura

Con “Lu Uastareule”, la lingua vastese mostra le sue peculiarità a linguisti e studiosi

14 Maggio 2022
farchie fraine h
Eventi

Stasera si riaccendono le tradizionali farchie di Fraine

24 Dicembre 2021

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Fresagrandinaria
11 Luglio 2021
11 Luglio 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

La vecchia parlata fresana

L'approfondimento di Pierino Giangiacomo

fresa bn h

Benedetto Croce ebbe a dire che molta parte dell’anima nostra è il dialetto. Ma la vecchia parlata si sente sempre di meno dalle persone anziane ed è ormai quasi sconosciuta ai giovani giacchè è chiaro a tutti che ogni lingua si adegua al nuovo, si evolve, si trasforma in continuazione in base alle esigenze e alle sollecitazioni. I giovani sono nati in un mondo nuovo e hanno avuto esperienze differenti dai vecchi: conoscono il significato di molti neologismi quali ad esempio algoritmi, anabolizzanti, clip, colf, informatica, scannerizzare ma non conoscono i termini rurali antichi perché non ne hanno alcuna necessità. 

Le parole fresane possono essere simili o uguali ad altre, ma la nostra inflessione è sicuramente originale e caratteristica anche per effetto della cosiddetta dittongazione.

ADVERTISEMENT

Ecco un  piccolo campionario di vecchi termini, usati abitualmente fino a sessant’anni fa, tratti dalla mia raccolta generale di oltre tremila vocaboli effettuata prima che fosse notte. Il nostro dialetto, come tutti gli altri, deriva in gran parte dal latino medievale ma anche dall’inglese, francese, spagnolo, croato, napoletano. Si può dire che ogni popolo che ha frequentato questi luoghi vi ha lasciato i propri termini. 

Della lingua vernacolare abruzzese si sono occupati eccellenti ricercatori tra cui Gennaro Finamore, Ernesto Giammarco,  Domenico Bielli, Roberta D’Alessandro ordinario dell’Università di Leiden in Olanda, Marcello Di Giovanni, Tito Spinelli, Emilio Di Paolo e altri. Domenico Larcinese discusse la sua tesi di laurea dal titolo Le parlate di Fresagrandinaria, Dogliola, Lentella, Tufillo presso l’ateneo teatino nell’anno accademico 1970/71.

ARATRO A CHIODOIl nostro antico parlare regionale non era uniforme: ogni zona aveva il proprio –  caratteristico ed esclusivo – e a me pare che non esista una regola generale per una grafia omogenea dialettale anche nel nostro Vastese. C’è chi scrive la parola in vernacolo usando di preferenza soltanto le consonanti come ad esempio b?clòtt = bicicletta oppure sfrzchtt = sferzichetto (monello), altri scrivono la “e” finale non accentata usando la dieresi (ë). Altri ancora al posto della “e” muta usano l’apostrofo: sull’zz’ (= singhiozzo). Per quanto riguarda questo superficiale studio mi sono attenuto a queste poche e semplici regolette:
a) la e nel corso o alla fine di una parola, quando non accentata, è quasi muta o non si pronuncia (come nel francese) per cui la scrivo ? (e rovesciata: scevà o schwà);
b) il digramma sc, dove necessario (come ad es. la s seguita dalla t), lo scrivo con il grafema š;
ARCAMADIAc) la c (dolce) seguìta da e, i, è scritta talvolta con il grafema ?  (c stresica); 
d) la zeta: ha suono aspro (z: pozzo, altezza, ecc.) o sonoro (z: zaino, zolfo, zizzania, ecc.). 

Molto ci sarebbe da dire ma qui non è il caso, dunque:
accasàl?, sf = pasto frugale consistente in fette di pane duro bollite in acqua con aglio e sale e poi condite con olio d’oliva e peperone rosso in polvere
a duvìll?, loc avv = da nessuna parte
a l’ambrillìt?, all. = al crepuscolo, all’imbrunire
andèann?, avv = allora. Dal napoletano tanno
ariggiàcculujò, v = rimettere in ordine gli arnesi, gli attrezzi
arimìscilijò, v = rovistare, perquisire
arimònn?, sf = buca dove si rifugia il granchio di ruscello
arizilè, v = rassettare, rimettere in ordine la casa, gli oggetti
arizàppilijò, v = triturare le zolle, rassodare il terreno seminato usando il bidente o zappa
BINDOLOarrannè, v = scorazzare, girare in cerca di qualcosa. Forse dal frisone ran
arravùj?, sm  = ragguaglio, imbroglio
assillè, v = accatastare i covoni di grano sul campo a sera dopo la mietitura formando i “selli” (mucchi di 10 o 14 covoni)
azzorràit?, (esclamazione) = altrochè. Dall’americano it’s all right?  

calatròun?, sm = avena selvatica (Avena fatua)
calicàr?, sf = fornace per gesso da costruzione
camèfr?, sm = falso bandista, messo nel gruppo per far numero
camèatr?, sm =  assenzio (Artemisia absinthium)
carrìch?l?, sm = ceste di legno per trasporto di covoni. Altrove: travàj?, bàjìrd?. Dal latino carra?
chibbòcch? ni sa???, mdd = che vuoi che ne sappia
chimmè, cong = perché
?iar?èll?  sm = bargiglio di volatile o caprino. Dal latino circellu
?iarìll?, sm  = trìtoli di sudiciume sulla pelle
?iutròun?, pl ?ítrìun?, sm =  cocomero. Dallo slavo molisano zitrun
crudòv?l?, agg = non cottoio
CALCARAcudujò, v = armeggiare con pazienza, cercare di fare qualcosa

dibbènn? (preposizione) = accanto. Da: di banda (a lato)
dirìhu?, sf = navetta del telaio da tessitura. Altrove in Abruzzo: andrùa. Dal latino trua

fazzchidò, avv = invece 
flùtt?, sm  = ddt liquido. Dall’inglese flit

ghièff?, sf plurale = percosse
grasselalìn?, sm = scapecchiatoio (attrezzo tessile)
gruscìn?, sm = ventriglio di volatili

matàrch?, sf = madia + arca. Differiva dalla comune cassapanca perché aveva un cassetto inferiore dove si riponevano tovaglie e bancali tessuti in casa

‘ndruhatòur?, sm = incannatoio senza ruota per fare spolette per la navetta da tessitura. Nel 1568: intratore
‘ngunùcchi?, sf  = unghiata, falangina del pollice usata come misura di lunghezza
nìuš?, sf  = bruscolino nell’occhio
‘nz ugnùol?, sm = pezza di tessuto di casa di qualche metro. Era la quantità realizzata in una  intera giornata di lavoro da una tessitrice a mano

CARRUCOLIón???, sm = èndice. Dal latino endix
ovàpél?, sm = uovo dal guscio molle. Dall’antico napoletano vàpulo

pallòun?. pl pallìun?, sm = fandonia. Oggi si dice fake news
panarazz?, sf = aspraggine (Picris echioides)
putùss?, agg = piccoletto ( soprannome). Dallo spagnolo argentino petisso

ratìll?, sm = aratro monostegola a chiodo a trazione animale usato fino al 1930
riddòngh?l?, sm = ordigni, oggetti da cucina o vari 
ruhèni?, pl rihèni?, sm = rigagnolo
rutrùngh?l?, pl. ritrèngh?l?, sm = redabolo, rastrello con una lama in legno o in ferro al posto dei denti, tirabrace, tiragrano

sanabblàcch?, agg = buono a nulla, inetto. Dall’americano son a black, figlio di nero?
PIATTAIAscapillè, v = tagliare repentinamente la treccia ad una fanciulla. Per lei era un disonore per cui era poi costretta a sposare l’aggressore spesso non voluto
šcapp?, sf = scheggia di legno. Dallo slavo molisano škapa
sciaffèrr?, sm  = conduttore, autista. Dal francese chauffeur
sciandìne, sm = baracca di legno  per allevarvi piccioni, galline, conigli. Dall’americano chanty
scufazzàt?, agg = tronco cavo per marciume
sforch?, sm = distanza tra la punta dell’indice e del pollice  (misura di lunghezza quando non c’era ancora il sistema metrico decimale). A Napoli ziracchio
štarnè, v = rifare il taglio al vomere da parte del fabbro
štrapitìnij, sm =  strepiti, patimenti, sofferenze
štùj?, sm = bica di fieno attorno ad un palo. Dallo slavo molisano štilj

trí??èir?, sf = gruppo numeroso di donne che diserbavano a mano il grano. Dallo scapecchiatoiospagnolo tercero che era un battaglione di soldati
trucch?pòll?, sm = camion trasportante oggetti e cose diverse. Dallo slang americano truckpool

vasàl?, sm = piattaia di legno (ma anche ricavata nel muro interno) per riporvi stoviglie, posate e arnesi vari da cucina
vòt?n?, sm = fusto, recipiente di latta per conservarvi l’olio. Dal latino bothinus
vrèul?, sf = cerchietto metallico di tenuta della falce fienaia
vunnulòll?  sm = bindolo, aspo.

Pierino Giangiacomo

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: dialettopierino giangiacomotradizioni
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 01 10T191754.134
Eventi

A Furci la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate

10 Gennaio 2025
Untitled design 2023 01 17T183448.509
Attualità

Villa Santa Maria, i giovani riportano in scena la rappresentazione del Sant’Antonio Abate

17 Gennaio 2023
golfo alto h
Editoriali

Troppa confusione sul dialetto vastese

8 Gennaio 2023
vasto evento
Eventi

La commedia “Nu cavàlle di rràzze” in scena domani alle 21 presso l’Arena “Ennio Morricone”

26 Luglio 2022
raylaverghetta
Cultura

Con “Lu Uastareule”, la lingua vastese mostra le sue peculiarità a linguisti e studiosi

14 Maggio 2022
farchie fraine h
Eventi

Stasera si riaccendono le tradizionali farchie di Fraine

24 Dicembre 2021

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto di Associazione Punta Ferruccio

Ripari di Giobbe, ore di fuoco sulla costa ortonese: squadre da terra e mezzi aerei in azione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz