• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 4 Febbraio 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Eventi, Lanciano
10 Luglio 2021
10 Luglio 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

A Lanciano torna Suoni&Visioni, il Festival del cinema muto

La serie di eventi di Overtones in collaborazione con il Comune

Cartoni animati, un omaggio a Dante Alighieri, la fantascienza dei primi del ‘900, fino ad arrivare alle grandi dive del cinema. Ce n’è per tutti i gusti, quest’anno, nella quinta edizione di Suoni&Visioni, il Festival del cinema muto organizzato dall’associazione Overtones, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Lanciano.

Quattro appuntamenti, 17, 23, 30 luglio e 3 agosto, ognuno con un tema preciso ed un altrettanto preciso desiderio: portare lo spettatore a vivere ore liete, emozionanti e spensierate, ma sempre con l’Arte a fare da faro. “Non è necessario ricordare quanto sia necessaria l’arte proprio in questo periodo storico – commenta il direttore artistico, Walter Gaeta – Un sostegno al nostro animo e un’attenzione ai più piccoli è la proposta dell’edizione 2021 del festival che collega il grande cinema muto con la musica del vivo”.

Si parte quindi sabato 17 luglio con Note e Cartoni d’Autore, alle 21.30, nel chiostro del Parco delle Arti Musicali – Torri Montanare. Progetto originale prodotto appositamente per Suoni&Visioni, un vero e proprio cine-concerto che vedrà sul palco ArmoniEnsemble Guitar Trio. Un ensemble di grandi musicisti (Palma di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Vincenzo Zecca alla chitarra) che seguiranno brani d’autori classici e non, mentre sullo schermo scorreranno le immagini dei più bei cartoni animati di sempre, a cura del noto film maker Enzo Francesco Testa.

Si prosegue venerdì 23 luglio, sempre alle 21.30, nel chiostro del Parco delle Arti Musicali – Torri Montanare, con la proiezione del film-capolavoro L’Inferno diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan. La proiezione si inserisce nelle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e vuole farlo con una delle pellicole del cinema muto che hanno tentato la titanica impresa di tradurre sul grande schermo la forza visionaria della Commedia dantesca. La sonorizzazione dal vivo di questo capolavoro senza tempo è affidata ai musicisti veterani Brian Quinn dalla Svizzera e Raun Juurikas dall’Estonia.

Terzo appuntamento, venerdì 30 luglio con la proiezione de L’Uomo Meccanico, a cento anni esatti dalla sua uscita. Scritto, diretto e interpretato dal comico francese André Deed, noto in Italia col nome d’arte di Cretinetti. Oltre ad essere tra i primi film prodotti in Italia con elementi fantascientifici, in esso per la prima volta viene messo in scena lo scontro tra un robot buono e uno cattivo. La musica dal vivo d’accompagnamento sarà a cura della strepitosa band bolognese Earthset. L’appuntamento del 30 luglio sarà l’unico in piazza Pace, sempre alle 21.30. 

A chiudere la quinta edizione di Suoni&Visioni, martedì 3 agosto, la vera perla della stagione. Ricordanze – Le dive del cinema muto italiano, sempre alle 21.30, nel chiostro del Parco delle Arti Musicali. Si tratta di una produzione originale fatta in collaborazione con l’Associazione Cinematografica “La Dolce Vita” di Taranto diretta dallo sceneggiatore e studioso Domenico Palattella. Il progetto Ricordanze va considerato come un viaggio attraverso le attrici più rappresentative, tenendo conto in primo luogo del valore artistico di esse, e poi anche dalla rilevanza divistica, del successo popolare e della traccia che queste bellissime donne hanno lasciato nella nostra società. Attraverso la ricerca storica e lo studio dei film d’epoca, sono state scelte dieci tra le principali attrici del cinema muto italiano, omaggiate in un’opera visiva di montaggio con una colonna sonora originale, appositamente composta dal M° Walter Gaeta che accompagnerà i filmati montati ad hoc. A dar voce alle loro storie, un’attrice del calibro di Valentina Ruggeri.

Infine, è sempre considerevole l’aspetto grafico della locandina pubblicitaria del festival che, ogni anno, viene affidata ad artisti e grafici di spessore. Quest’anno è toccato a Marianna Verì, nata a Lanciano ma trasferita a Roma dove studia all’Accademia della Comunicazione Visiva.

“Cinema muto e musica dal vivo, un binomio di altissimo valore culturale e un’offerta di intrattenimento esclusivo nel suo genere per tutta la regione – conclude Walter Gaeta – Lanciano si pone al centro di un grande esperimento educativo e artistico“.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: comune di lancianoestate 2021festival del cinema mutoovertoneswalter gaeta
Precedente

“In…Chiostro”, premiati i giovani vincitori del concorso dedicato a Silvana Marcucci

Successivo

La fondovalle Treste riapre alla circolazione, lavori verso la conclusione

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La You tuber Lucilla
Eventi

A Lanciano Lucilla e il suo show per bambini

4 Febbraio 2023
Cultura

Arte e memoria a Lanciano per ricordare il Samudaripen

23 Gennaio 2023
La firma del protocollo d'intesa ieri a Pescara
Cultura

Nasce il corso di laurea in Diritto dell’Ambiente ed energia

13 Gennaio 2023
Piazza Garibaldi di Atessa - foto d'archivio
Eventi

Atessa, gli appuntamenti festivi fino all’8 gennaio

5 Gennaio 2023
Il Comune di Lanciano
Attualità

Bando 2022 per 4 volontari del Servizio civile universale

20 Dicembre 2022
L'assessore regionale Nicola Campitelli
Attualità

Convenzione per rimuovere l’amianto dalle scuole e ospedali

19 Dicembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Alessia!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

Auguri a Paolo Raimondi per i suoi primi 50 anni!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

Auguri di buon anniversario a Teresa e Luigi!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Chiara!

by Rossana
3 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Benedetto

by Agenzia La Concordia
4 Febbraio 2023
0

Paolo Giannini

by Agenzia Lemme
3 Febbraio 2023
4

Enrica Pracilio

by Agenzia Lemme
3 Febbraio 2023
0

Lucia Del Casale

by Agenzia Lemme
3 Febbraio 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Eventi, Lanciano
10 Luglio 2021
10 Luglio 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

A Lanciano torna Suoni&Visioni, il Festival del cinema muto

La serie di eventi di Overtones in collaborazione con il Comune

Cartoni animati, un omaggio a Dante Alighieri, la fantascienza dei primi del ‘900, fino ad arrivare alle grandi dive del cinema. Ce n’è per tutti i gusti, quest’anno, nella quinta edizione di Suoni&Visioni, il Festival del cinema muto organizzato dall’associazione Overtones, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Lanciano.

Quattro appuntamenti, 17, 23, 30 luglio e 3 agosto, ognuno con un tema preciso ed un altrettanto preciso desiderio: portare lo spettatore a vivere ore liete, emozionanti e spensierate, ma sempre con l’Arte a fare da faro. “Non è necessario ricordare quanto sia necessaria l’arte proprio in questo periodo storico – commenta il direttore artistico, Walter Gaeta – Un sostegno al nostro animo e un’attenzione ai più piccoli è la proposta dell’edizione 2021 del festival che collega il grande cinema muto con la musica del vivo”.

Si parte quindi sabato 17 luglio con Note e Cartoni d’Autore, alle 21.30, nel chiostro del Parco delle Arti Musicali – Torri Montanare. Progetto originale prodotto appositamente per Suoni&Visioni, un vero e proprio cine-concerto che vedrà sul palco ArmoniEnsemble Guitar Trio. Un ensemble di grandi musicisti (Palma di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Vincenzo Zecca alla chitarra) che seguiranno brani d’autori classici e non, mentre sullo schermo scorreranno le immagini dei più bei cartoni animati di sempre, a cura del noto film maker Enzo Francesco Testa.

Si prosegue venerdì 23 luglio, sempre alle 21.30, nel chiostro del Parco delle Arti Musicali – Torri Montanare, con la proiezione del film-capolavoro L’Inferno diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan. La proiezione si inserisce nelle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e vuole farlo con una delle pellicole del cinema muto che hanno tentato la titanica impresa di tradurre sul grande schermo la forza visionaria della Commedia dantesca. La sonorizzazione dal vivo di questo capolavoro senza tempo è affidata ai musicisti veterani Brian Quinn dalla Svizzera e Raun Juurikas dall’Estonia.

Terzo appuntamento, venerdì 30 luglio con la proiezione de L’Uomo Meccanico, a cento anni esatti dalla sua uscita. Scritto, diretto e interpretato dal comico francese André Deed, noto in Italia col nome d’arte di Cretinetti. Oltre ad essere tra i primi film prodotti in Italia con elementi fantascientifici, in esso per la prima volta viene messo in scena lo scontro tra un robot buono e uno cattivo. La musica dal vivo d’accompagnamento sarà a cura della strepitosa band bolognese Earthset. L’appuntamento del 30 luglio sarà l’unico in piazza Pace, sempre alle 21.30. 

A chiudere la quinta edizione di Suoni&Visioni, martedì 3 agosto, la vera perla della stagione. Ricordanze – Le dive del cinema muto italiano, sempre alle 21.30, nel chiostro del Parco delle Arti Musicali. Si tratta di una produzione originale fatta in collaborazione con l’Associazione Cinematografica “La Dolce Vita” di Taranto diretta dallo sceneggiatore e studioso Domenico Palattella. Il progetto Ricordanze va considerato come un viaggio attraverso le attrici più rappresentative, tenendo conto in primo luogo del valore artistico di esse, e poi anche dalla rilevanza divistica, del successo popolare e della traccia che queste bellissime donne hanno lasciato nella nostra società. Attraverso la ricerca storica e lo studio dei film d’epoca, sono state scelte dieci tra le principali attrici del cinema muto italiano, omaggiate in un’opera visiva di montaggio con una colonna sonora originale, appositamente composta dal M° Walter Gaeta che accompagnerà i filmati montati ad hoc. A dar voce alle loro storie, un’attrice del calibro di Valentina Ruggeri.

Infine, è sempre considerevole l’aspetto grafico della locandina pubblicitaria del festival che, ogni anno, viene affidata ad artisti e grafici di spessore. Quest’anno è toccato a Marianna Verì, nata a Lanciano ma trasferita a Roma dove studia all’Accademia della Comunicazione Visiva.

“Cinema muto e musica dal vivo, un binomio di altissimo valore culturale e un’offerta di intrattenimento esclusivo nel suo genere per tutta la regione – conclude Walter Gaeta – Lanciano si pone al centro di un grande esperimento educativo e artistico“.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: comune di lancianoestate 2021festival del cinema mutoovertoneswalter gaeta

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La You tuber Lucilla
Eventi

A Lanciano Lucilla e il suo show per bambini

4 Febbraio 2023
Cultura

Arte e memoria a Lanciano per ricordare il Samudaripen

23 Gennaio 2023
La firma del protocollo d'intesa ieri a Pescara
Cultura

Nasce il corso di laurea in Diritto dell’Ambiente ed energia

13 Gennaio 2023
Piazza Garibaldi di Atessa - foto d'archivio
Eventi

Atessa, gli appuntamenti festivi fino all’8 gennaio

5 Gennaio 2023
Il Comune di Lanciano
Attualità

Bando 2022 per 4 volontari del Servizio civile universale

20 Dicembre 2022
L'assessore regionale Nicola Campitelli
Attualità

Convenzione per rimuovere l’amianto dalle scuole e ospedali

19 Dicembre 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno, Alessia!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

Auguri a Paolo Raimondi per i suoi primi 50 anni!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

Auguri di buon anniversario a Teresa e Luigi!

by Rossana
4 Febbraio 2023
0

Buon compleanno, Chiara!

by Rossana
3 Febbraio 2023
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Benedetto

by Agenzia La Concordia
4 Febbraio 2023
0

Paolo Giannini

by Agenzia Lemme
3 Febbraio 2023
4

Enrica Pracilio

by Agenzia Lemme
3 Febbraio 2023
0

Lucia Del Casale

by Agenzia Lemme
3 Febbraio 2023
1

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo
Tananai

Tananai Live Tour 2023 - Palasport fa tappa a Pescara - Gallery

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz