• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 8 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Chieti, Cronaca
25 Giugno 2021
25 Giugno 2021
Michele D'AnnunziobyMichele D'Annunzio

Associazione a delinquere, maxi operazione di carabinieri e finanza: in 13 ai domiciliari

Le accuse: riciclaggio, evasione fiscale, false fatture e traffico di rifiuti

Tredici persone agli arresti domiciliari, 12 milioni di euro sequestrati ai fini della confisca ed interdizione all’esercizio dell’attività imprenditoriale per due società. E’ il bilancio dell’inchiesta, coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca, condotta dalla Guardia di Finanza di Ascoli Piceno e dai Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando Provinciale di Chieti e del Noe di Pescara, sfociata nell’operazione ‘Easy Money’, che ha portato all’emissione di una ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari da parte del gip del Tribunale di Chieti Luca De Ninis.

Le accuse a vario titolo a vario titolo sono di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta dei redditi mediante l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, impiego di fatture per operazioni inesistenti al fine di evadere l’imposta sui redditi e sull’Iva e attività organizzata per il traffico di rifiuti. Il focus di questa indagine, come ha spiegato nel corso di una conferenza stampa a lo stesso Falasca, sono due società, una di Montecchio Emilia (Reggio Emilia), l’altra di Giulianova (Teramo) che si occupano di recupero di materiali ferrosi, società molto importanti con fatturati milionari, le quali trattavano i rifiuti e li conferivano alle fonderie per completare il ciclo del recupero dei materiali stessi. E’ emerso, che buona parte dei rifiuti veniva conferito in nero da società e soggetti che non avevano né autorizzazione né titolo per il conferimento: quindi per giustificare i guadagni superiori, che non trovavano corrispondenza nella contabilità effettiva, le due società hanno “investito” in una pletora di società che nel chietino operano anche autorizzate, ma fittiziamente, nell’ambito del recupero del ferro, e che emettevano fatture in favore dell’impresa emiliana e di quella abruzzese, per operazioni inesistenti da cui risultava la cessione dei rifiuti. A loro volta le due imprese effettuavano bonifici di denaro a queste società, come corrispettivo fittizio dell’acquisto di materiale ferroso: in seguito i soldi confluivano dai conti correnti delle società destinatarie su conti correnti postali attraverso i quali avveniva il recupero in contanti delle somme di denaro, previo una sorta di ‘tassa’ che veniva trattenuto da chi gestiva le imprese fittizie. Otto degli arrestati sono della provincia di Chieti, tre di quella di Pescara, uno della provincia di Reggio Emilia e uno della provincia di Teramo.

La prima notizia – “Da questa mattina, carabinieri del Comando Provinciale di Chieti e Finanzieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno unitamente al Nucleo operativo ecologico dell’Arma, stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Chieti, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di numerosi indagati, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta dei redditi mediante l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, impiego di fatture per operazioni inesistenti al fine di evadere l’imposta sui redditi e sull’Iva e attività organizzata per il traffico di rifiuti”. Lo comunica il Comando provinciale.

Alle 11, in Procura, la conferenza stampa in cui verranno resi noti i particolari dell’inchiesta. 

“Nel medesimo contesto, sono state sottoposte a sequestro due società, riconducibili agli indagati, operanti nel settore del recupero dei metalli ferrosi, nonché il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di svariati milioni di euro”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: carabinieri chietievasione fiscalefalse fatturericiclaggiotraffico di rifiuti

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cronaca

GDF Pescara. Operazione “Buildgate”, soldi sporchi e imprese fantasma

7 Aprile 2022
Chieti

Coppia aggredisce una donna di Vasto e i carabinieri: arrestati un 30enne e una 23enne

23 Novembre 2021
Chieti

Operazione antidroga Alento, arresti sul litorale abruzzese e marchigiano

1 Novembre 2021
Cronaca

In macchina con arnesi da scasso, quattro persone arrestate dai carabinieri

31 Ottobre 2021
Attualità

La guardia di finanza festeggia i 247 anni dalla fondazione

24 Giugno 2021
Chieti

Sorpresi nuovamente a cena dopo il coprifuoco, sanzione raddoppiata per 4 giovani

14 Marzo 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

Benvenuta al mondo Carola!

by Rossana
5 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

Nicola Di Chiacchio

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

Rosa Marchetti

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

ITALIA MORETTA

by Agenzia Preta
3 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Chieti, Cronaca
25 Giugno 2021

Associazione a delinquere, maxi operazione di carabinieri e finanza: in 13 ai domiciliari

Le accuse: riciclaggio, evasione fiscale, false fatture e traffico di rifiuti

Tredici persone agli arresti domiciliari, 12 milioni di euro sequestrati ai fini della confisca ed interdizione all’esercizio dell’attività imprenditoriale per due società. E’ il bilancio dell’inchiesta, coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca, condotta dalla Guardia di Finanza di Ascoli Piceno e dai Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando Provinciale di Chieti e del Noe di Pescara, sfociata nell’operazione ‘Easy Money’, che ha portato all’emissione di una ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari da parte del gip del Tribunale di Chieti Luca De Ninis.

Le accuse a vario titolo a vario titolo sono di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta dei redditi mediante l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, impiego di fatture per operazioni inesistenti al fine di evadere l’imposta sui redditi e sull’Iva e attività organizzata per il traffico di rifiuti. Il focus di questa indagine, come ha spiegato nel corso di una conferenza stampa a lo stesso Falasca, sono due società, una di Montecchio Emilia (Reggio Emilia), l’altra di Giulianova (Teramo) che si occupano di recupero di materiali ferrosi, società molto importanti con fatturati milionari, le quali trattavano i rifiuti e li conferivano alle fonderie per completare il ciclo del recupero dei materiali stessi. E’ emerso, che buona parte dei rifiuti veniva conferito in nero da società e soggetti che non avevano né autorizzazione né titolo per il conferimento: quindi per giustificare i guadagni superiori, che non trovavano corrispondenza nella contabilità effettiva, le due società hanno “investito” in una pletora di società che nel chietino operano anche autorizzate, ma fittiziamente, nell’ambito del recupero del ferro, e che emettevano fatture in favore dell’impresa emiliana e di quella abruzzese, per operazioni inesistenti da cui risultava la cessione dei rifiuti. A loro volta le due imprese effettuavano bonifici di denaro a queste società, come corrispettivo fittizio dell’acquisto di materiale ferroso: in seguito i soldi confluivano dai conti correnti delle società destinatarie su conti correnti postali attraverso i quali avveniva il recupero in contanti delle somme di denaro, previo una sorta di ‘tassa’ che veniva trattenuto da chi gestiva le imprese fittizie. Otto degli arrestati sono della provincia di Chieti, tre di quella di Pescara, uno della provincia di Reggio Emilia e uno della provincia di Teramo.

La prima notizia – “Da questa mattina, carabinieri del Comando Provinciale di Chieti e Finanzieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno unitamente al Nucleo operativo ecologico dell’Arma, stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del Tribunale di Chieti, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di numerosi indagati, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio, autoriciclaggio, dichiarazione fraudolenta dei redditi mediante l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, impiego di fatture per operazioni inesistenti al fine di evadere l’imposta sui redditi e sull’Iva e attività organizzata per il traffico di rifiuti”. Lo comunica il Comando provinciale.

Alle 11, in Procura, la conferenza stampa in cui verranno resi noti i particolari dell’inchiesta. 

“Nel medesimo contesto, sono state sottoposte a sequestro due società, riconducibili agli indagati, operanti nel settore del recupero dei metalli ferrosi, nonché il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di svariati milioni di euro”.

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: carabinieri chietievasione fiscalefalse fatturericiclaggiotraffico di rifiuti

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Cronaca

GDF Pescara. Operazione “Buildgate”, soldi sporchi e imprese fantasma

7 Aprile 2022
Chieti

Coppia aggredisce una donna di Vasto e i carabinieri: arrestati un 30enne e una 23enne

23 Novembre 2021
Chieti

Operazione antidroga Alento, arresti sul litorale abruzzese e marchigiano

1 Novembre 2021
Cronaca

In macchina con arnesi da scasso, quattro persone arrestate dai carabinieri

31 Ottobre 2021
Attualità

La guardia di finanza festeggia i 247 anni dalla fondazione

24 Giugno 2021
Chieti

Sorpresi nuovamente a cena dopo il coprifuoco, sanzione raddoppiata per 4 giovani

14 Marzo 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

Benvenuta al mondo Carola!

by Rossana
5 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

Nicola Di Chiacchio

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

Rosa Marchetti

by Agenzia Lemme
5 Agosto 2022
0

ITALIA MORETTA

by Agenzia Preta
3 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Damiano Carlucci racconta il suo percorso musicale - VIDEO

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz