• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 29 Marzo 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
2 Aprile 2021
2 Aprile 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Cotir, 9 dipendenti lasciati nel limbo: sono ancora assunti, ma senza stipendio

La rabbia dei lavoratori senza alcuna tutela

L’ingloriosa fine del Cotir non riguarda solo il patrimonio lasciato a marcire sotto l’azione delle intemperie e dei raid di vandali e ladri. Parallelamente c’è la vicenda dei lavoratori, di cui alcuni ancora regolarmente assunti ma senza stipendio né contributi. 

Il declino dell’ente di ricerca di località Zimarino si è acuito nel 2014 per precipitare definitivamente nel 2017 quando, nonostante le precedenti rassicurazioni, la Regione guidata da Luciano D’Alfonso ne decretò la chiusura dopo anni di proteste dei lavoratori che in più di un’occasione salirono sul tetto dell’edificio centrale [LEGGI].

All’epoca – dopo picchi occupazionali anche di 80 unità – il Cotir contava 27 dipendenti a tempo indeterminato. L’ultimo anno è stato il più doloroso per i lavoratori letteralmente costretti ad abbandonare il posto: in inverno senza riscaldamento a causa delle utenze tagliate (le bollette non venivano pagate più da tempo), i macchinari inutilizzabili, l’invito a non presentarsi più pena il ricorso alle forze dell’ordine. La singolarità è che i dipendenti non sono stati licenziati, ma sospesi senza stipendio. Quattordici, assunti con concorso, hanno promosso un ricorso che ha dato ragione loro riconoscendo il Cotir come un ente pubblico non economico; nel prossimo mese di luglio è attesa la sentenza di secondo grado. 

[ant_dx]I ricorrenti, nel frattempo, sono stati ricollocati in altre pubbliche amministrazioni, nel limbo restano ancora 9 persone: risultano ancora a tutti gli effetti dipendenti del Cotir, ma non percepiscono stipendio e contributi e né possono essere assunti altrove.

Oggi, dopo che la vicenda è tornata a galla col il nostro recente servizio, hanno deciso di raccontare tutta la loro rabbia: “Siamo rimasti in nove, buttati sulla strada con una sospensione illegittima. Siamo tuttora assunti, quindi accumuliamo stipendi arretrati. Non ci hanno mai licenziato perché c’è una sentenza che dice che è un ente pubblico non economico, anche se in Regione sono covinti di poterla ribaltare in secondo o terzo grado”.

Questi ex dipendendi hanno deciso di non licenziarsi per non perdere il diritto di essere ricollocati in liste di mobilità pubblica: “In caso di conferma della sentenza, altrimenti, avremmo diritto solo al pregresso. Oggi molti di noi sono in forte difficoltà economica: non abbiamo diritto ad ammortizzatori sociali, né accesso a misure di sostegno al reddito perché siamo assunti. La Regione ci ha sempre rassicurato che saremmo stati risistemati, ma così non è stato. La sentenza è esecutiva, continuiamo a presentare decreti ingiuntivi, ma dal giudice non si presenta nessuno. La sospensione non è stata comunicata neanche all’Inps e i contributi sono stati pagati fino al primo dicembre 2018 quindi per noi non ci sarebbero neanche i due anni di Naspi (Indennità mensile di disoccupazione). In Regione sono sicuri di ribaltare la sentenza e dichiarare fallimento; in quel caso perderemmo tutto, anche cinque anni di stipendi arretrati“.

In quei laboratori, oggi abbandonati al totale degrado, con centinaia di migliaia di euro di attrezzature in rovina, il Cotir ha portato avanti importanti ricerche nel settore dell’agroalimentare: “All’esterno si è sempre detto Lì gli regalano lo stipendio, ma non era così. Ogni anno i ricercatori presentavano alla Regione un piano di progetti che doveva essere approvato. Nel corso degli anni abbiamo concluso progetti nel campo delle energie rinnovabili, sui grani, l’olio, la ventricina, il peperone dolce di Altino, le foraggiere… solo per citarne alcuni. La situazione si è compromessa quando è stata chiusa l’Arssa (l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo) che finanziava direttamente il piano di ricerche”. 

Alcuni lavoratori continuarono a frequentare il Cotir fino alla metà del 2018 per la raccolta di dati per progetti in conclusione, in quel periodo furono scoperti – e denunciati – anche i primi furti in un sito ormai già sulla via dell’abbandono. “Quando ci hanno buttato fuori, non si sono preoccupati neanche di chiudere i cancelli. Oggi solo noi lavoratori sappiamo di preciso cosa manca”.

“Siamo stati abbandonati non solo dalla Regione, ma anche dai sindacati – è la conclusione amara – Hanno avuto sempre l’idea che noi non avessimo nessun diritto. Tra di noi c’è la prima assunta con 28 anni di servizio, non ha nessun diritto? Se l’ente andava chiuso perché non più economicamente sostenibile, avrebbero dovuto pagare gli stipendi e liquidarlo. Ci siamo sentiti dire in faccia che la sentenza sarà ribaltata e noi perderemo tutto, questo fa veramente male. Chiediamo che ci venga dato ciò che abbiamo maturato, poi ci possono anche licenziare“.

di Antonino Dolce
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cotircotir vastolavororegione abruzzo
Precedente

Cinzia Corti libera i suoi sassi artistici per le strade di Vasto, chiunque può prenderli

Successivo

Covid-19, il tasso di positività sale al 5,5%, negli ospedali 29 ricoverati in meno

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Cultura

Scatta una fotografia in Abruzzo e vinci il concorso “Take it slow”

27 Marzo 2023
Angelo Muraglia , direttore sanitario Asl Lanciano Vasto Chieti

“Il direttore sanitario Muraglia non sarà riconfermato”

27 Marzo 2023
Il presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna
Attualità

Provincia di Chieti, necessario l’aggiornamento delle tariffe nelle strutture residenziali e riabilitative

27 Marzo 2023
La zona industriale di Punta Penna
Attualità

Pd Vasto: “Arta e Regione trovino le giuste soluzioni contro i cattivi odori a Punta Penna”

24 Marzo 2023
Attualità

Fiom Cgil Chieti: Non si fa nulla per la sicurezza stradale in Val di Sangro

24 Marzo 2023
Cronaca

Guardia di finanza di Chieti blocca 50 richieste di avvio di Startup – Gallery

22 Marzo 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Alessio!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Benvenuta al mondo Ginevra!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Francesca!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Pierfrancesco!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Murillo

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Casanova

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Ida Mariotti

by Agenzia Del Re
28 Marzo 2023
0

Lidia Politi

by Agenzia Lemme
27 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

in Attualità, Vasto
2 Aprile 2021
2 Aprile 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Cotir, 9 dipendenti lasciati nel limbo: sono ancora assunti, ma senza stipendio

La rabbia dei lavoratori senza alcuna tutela

L’ingloriosa fine del Cotir non riguarda solo il patrimonio lasciato a marcire sotto l’azione delle intemperie e dei raid di vandali e ladri. Parallelamente c’è la vicenda dei lavoratori, di cui alcuni ancora regolarmente assunti ma senza stipendio né contributi. 

Il declino dell’ente di ricerca di località Zimarino si è acuito nel 2014 per precipitare definitivamente nel 2017 quando, nonostante le precedenti rassicurazioni, la Regione guidata da Luciano D’Alfonso ne decretò la chiusura dopo anni di proteste dei lavoratori che in più di un’occasione salirono sul tetto dell’edificio centrale [LEGGI].

All’epoca – dopo picchi occupazionali anche di 80 unità – il Cotir contava 27 dipendenti a tempo indeterminato. L’ultimo anno è stato il più doloroso per i lavoratori letteralmente costretti ad abbandonare il posto: in inverno senza riscaldamento a causa delle utenze tagliate (le bollette non venivano pagate più da tempo), i macchinari inutilizzabili, l’invito a non presentarsi più pena il ricorso alle forze dell’ordine. La singolarità è che i dipendenti non sono stati licenziati, ma sospesi senza stipendio. Quattordici, assunti con concorso, hanno promosso un ricorso che ha dato ragione loro riconoscendo il Cotir come un ente pubblico non economico; nel prossimo mese di luglio è attesa la sentenza di secondo grado. 

[ant_dx]I ricorrenti, nel frattempo, sono stati ricollocati in altre pubbliche amministrazioni, nel limbo restano ancora 9 persone: risultano ancora a tutti gli effetti dipendenti del Cotir, ma non percepiscono stipendio e contributi e né possono essere assunti altrove.

Oggi, dopo che la vicenda è tornata a galla col il nostro recente servizio, hanno deciso di raccontare tutta la loro rabbia: “Siamo rimasti in nove, buttati sulla strada con una sospensione illegittima. Siamo tuttora assunti, quindi accumuliamo stipendi arretrati. Non ci hanno mai licenziato perché c’è una sentenza che dice che è un ente pubblico non economico, anche se in Regione sono covinti di poterla ribaltare in secondo o terzo grado”.

Questi ex dipendendi hanno deciso di non licenziarsi per non perdere il diritto di essere ricollocati in liste di mobilità pubblica: “In caso di conferma della sentenza, altrimenti, avremmo diritto solo al pregresso. Oggi molti di noi sono in forte difficoltà economica: non abbiamo diritto ad ammortizzatori sociali, né accesso a misure di sostegno al reddito perché siamo assunti. La Regione ci ha sempre rassicurato che saremmo stati risistemati, ma così non è stato. La sentenza è esecutiva, continuiamo a presentare decreti ingiuntivi, ma dal giudice non si presenta nessuno. La sospensione non è stata comunicata neanche all’Inps e i contributi sono stati pagati fino al primo dicembre 2018 quindi per noi non ci sarebbero neanche i due anni di Naspi (Indennità mensile di disoccupazione). In Regione sono sicuri di ribaltare la sentenza e dichiarare fallimento; in quel caso perderemmo tutto, anche cinque anni di stipendi arretrati“.

In quei laboratori, oggi abbandonati al totale degrado, con centinaia di migliaia di euro di attrezzature in rovina, il Cotir ha portato avanti importanti ricerche nel settore dell’agroalimentare: “All’esterno si è sempre detto Lì gli regalano lo stipendio, ma non era così. Ogni anno i ricercatori presentavano alla Regione un piano di progetti che doveva essere approvato. Nel corso degli anni abbiamo concluso progetti nel campo delle energie rinnovabili, sui grani, l’olio, la ventricina, il peperone dolce di Altino, le foraggiere… solo per citarne alcuni. La situazione si è compromessa quando è stata chiusa l’Arssa (l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo) che finanziava direttamente il piano di ricerche”. 

Alcuni lavoratori continuarono a frequentare il Cotir fino alla metà del 2018 per la raccolta di dati per progetti in conclusione, in quel periodo furono scoperti – e denunciati – anche i primi furti in un sito ormai già sulla via dell’abbandono. “Quando ci hanno buttato fuori, non si sono preoccupati neanche di chiudere i cancelli. Oggi solo noi lavoratori sappiamo di preciso cosa manca”.

“Siamo stati abbandonati non solo dalla Regione, ma anche dai sindacati – è la conclusione amara – Hanno avuto sempre l’idea che noi non avessimo nessun diritto. Tra di noi c’è la prima assunta con 28 anni di servizio, non ha nessun diritto? Se l’ente andava chiuso perché non più economicamente sostenibile, avrebbero dovuto pagare gli stipendi e liquidarlo. Ci siamo sentiti dire in faccia che la sentenza sarà ribaltata e noi perderemo tutto, questo fa veramente male. Chiediamo che ci venga dato ciò che abbiamo maturato, poi ci possono anche licenziare“.

di Antonino Dolce
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cotircotir vastolavororegione abruzzo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Cultura

Scatta una fotografia in Abruzzo e vinci il concorso “Take it slow”

27 Marzo 2023
Angelo Muraglia , direttore sanitario Asl Lanciano Vasto Chieti

“Il direttore sanitario Muraglia non sarà riconfermato”

27 Marzo 2023
Il presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna
Attualità

Provincia di Chieti, necessario l’aggiornamento delle tariffe nelle strutture residenziali e riabilitative

27 Marzo 2023
La zona industriale di Punta Penna
Attualità

Pd Vasto: “Arta e Regione trovino le giuste soluzioni contro i cattivi odori a Punta Penna”

24 Marzo 2023
Attualità

Fiom Cgil Chieti: Non si fa nulla per la sicurezza stradale in Val di Sangro

24 Marzo 2023
Cronaca

Guardia di finanza di Chieti blocca 50 richieste di avvio di Startup – Gallery

22 Marzo 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Young content creator girl editing video on her laptop. Working from home

Videomaker

by admin
31 Agosto 2022
0

Giornalista iscritto all’albo

by admin
31 Agosto 2022
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Congratulazioni, Alessio!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Benvenuta al mondo Ginevra!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Francesca!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

Buon compleanno, Pierfrancesco!

by Rossana
29 Marzo 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Murillo

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Maria Casanova

by Agenzia Lemme
29 Marzo 2023
0

Ida Mariotti

by Agenzia Del Re
28 Marzo 2023
0

Lidia Politi

by Agenzia Lemme
27 Marzo 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

Capannone in vendita

Vendesi attività trentennale

by admin
6 Febbraio 2023
0

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

Fuori Tutto

by admin
30 Dicembre 2022
0

Sottocosto

by admin
12 Dicembre 2022
0

Orange Christmas

by admin
1 Dicembre 2022
0

Anteprima Black Friday

by admin
16 Novembre 2022
0

Prossimo articolo

Al via la seconda puntata di Startup on air con cicloturismo ed economia sostenibile

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Rossana Pagliaroli

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz