• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 10 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Fresagrandinaria
28 Marzo 2021
28 Marzo 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Le palme infiorate nei riti di Pasqua a Fresagrandinaria

L'approfondimento di Pierino Giangiacomo

palma infiorata h

le palme 2007Sono molte le tradizioni fresane tramandate nei secoli; alcune dimenticate altre ancora tenute vive, altre ancora modificate. Risulta che alcuni secoli addietro in questo paese si rappresentavano drammi ispirati alla vicenda tragica e dolorosa della crocifissione di Cristo. Oggi non più, ma permane tuttora la commossa partecipazione alle manifestazioni religiose.

Ogni festa aveva e, in certi casi ancora ha, una sua caratteristica e un proprio programma di svolgimento. Alcune di esse sono certamente quelle del periodo pasquale. Oggi parliamo di quelle legate alla mistica settimana santa nel corso della quale vi sono tante feste e iniziative scaturite dalla pietà popolare nei secoli.

ADVERTISEMENT

Iniziamo con la Domenica delle palme nella quale si usa benedire le palme di olivo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie e portarle in corteo alla parrocchiale per assistere alla messa più lunga dell’anno (perché vi sono molte letture). Questo in ricordo dell’entrata a Gerusalemme di Gesù a bordo di un asinello sulla via adornata di palme e tra la folla osannante. Tutti gli altari delle chiese vengono ornati con rametti fronzuti di verde olivo. Alcuni cestini sono ricolmi di palme ingegnosamente intrecciate con profumate violaciocche multicolori da distribuire gratuitamente. Così che ciascun devoto possa riportare il rametto a casa per appenderlo a capo del letto o per farne dono a un ammalato. Questa usanza, praticata anticamente in molti paesini del Vastese, così come in varie forme un po’ in tutta Italia, viene qui ancora mantenuta come pure, sembra, dalla vicina comunità mafaldese.  

Si racconta che un tempo i giovani contadini facessero a gara per preparare quelle più grandi e più belle per donarle alle innamorate. Dopo la festa, i rametti si portavano tra le colture dei campi in segno beneaugurante; altri si bruciavano nel fuoco santo la cui cenere si riponeva per usarla nella funzione delle Ceneri l’anno appresso. Tra i preparatori più assidui e bravi viene ricordato Gioacchino Cilli, sagrestano, il quale ne approntava tante da portarle in dono alle famiglie nei casolari, le quali gradivano molto e gli regalavano Processione del venerdì santovolentieri in cambio un po’ di farina, di olio, di formaggio o delle uova. Intanto le brave massaie, avvalendosi delle gran quantità nel periodo di uova, latte, formaggi, mandorle e noci, preparavano in casa i tipici squisiti dolci pasquali a forma di cuore, pupattola, cavallo, nonché fiadoni e pigne, tutti giulebbati e cosparsi di confettini decorativi multicolori.

Il mercoledì, il giovedì e il venerdì, alla sera in chiesa, nel corso delle funzioni sacre si spegnevano per qualche istante tutte le luci e nel buio assoluto, fino alla riforma del 1955, avveniva l’Officium Tenebrae in cui si battevano legnetti e bastoni sui banchi (strepitus) in ricordo dei tumulti susseguenti all’arresto di Gesù. Ancora oggi il giovedì si coprono tutti i crocifissi e le croci con un panno viola e si appronta l’altare della reposizione, (dial: lu suppèl?ch?, il sepolcro), tutto addobbato con merletti e tessuti ricamati; con vasi di germogli pallidi di grano o legumi cresciuti al buio inframmezzati con violaciocche a vivaci tinte. 

Si “legavano” le campane e frotte di ragazzi giravano per l’abitato gridando e scuotendo bàttole (in dialetto: ciòcch?l?, in Sardegna tauleddas) e raganelle di canna o di legno da loro stessi costruite. Sempre il giovedì si celebra ancora la messa in Cena Domini nella quale si ricorda l’ultima cena, l’istituzione dell’Eucarestia e avviene il lavaggio dei piedi. Alla sera e per tutta la notte gruppi di cantori intonavano sugli usci dell’abitato e delle masserie il mesto cantastoria (un canto di questua) nel quale si raccontavano le Ore della Passione di Cristo. All’imbrunire del venerdì, al pallido chiarore della luna piena, si svolge ancora il partecipato corteo con le lanternine di carta crespa colorata e candele accese, con i lampioni (‘ndrijìun?) portatili dalle lunghe aste, facendo breve sosta nelle varie stazioni della Via Crucis, per tutto il paese fino al Calvario (una collinetta brulla prospiciente il centro storico con una gran croce, oggi spianata e fitta di nuove case) con il Cristo Morto portato su una lettiga dagli uomini e l’Addolorata su un piedistallo dalle donne, mentre tutti cantano accorati il dolore di Maria, le spine crudeli e “sono stato io l’ingrato”. 

IL PASQUONE 1941Si racconta che anticamente il vento di scirocco spirasse tanto gagliardamente da riuscire a strappare dalle mani dei portatori la statua del Cristo, di cartapesta leggera, per volteggiarla ripetutamente giù per la china di Ezechiele a Collemarino, con la costernazione di tutti. 

Nella notte precedente la Pasqua sul sagrato si accende un gran fuoco da cui il parroco officiante, dopo la benedizione, accende il gran cero simbolo di nuova luce e del Gesù risorgente dalle tenebre e lo porta in chiesa rimasta al buio; e mentre si riaccendono le luci e si scoprono le croci, le tre campane suonano a distesa in segno di festa e di gloria al Signore. E comincia la messa solenne.  È Pasqua! 

Il giorno seguente, lunedì, la gioventù si sparge nelle campagne rinverdite e profumate dai nuovi fiori per fare picnic, ballare, cantare alla vita e divertirsi. Un altro giro nella giostra della vita è cominciato. Nella settimana successiva il parroco inizia la benedizione di casa in casa. In questo annus horribilis che ancora sparge la sua virulenza probabilmente tali manifestazioni avranno luogo in forma ridotta.

Pierino Giangiacomo

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: domenica delle palmefedefresagrandinariapasquapierino giangiacomosettimana santatradizioni
Precedente

Referendum tempio crematorio, l’appello del comitato

Successivo

Smargiassi, il racconto dopo il Covid: “State attenti e non sottovalutate questo terribile nemico”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 10T102618.715
Fresagrandinaria

Fresagrandinaria, al via il progetto ”Rete per il Territorio”

16 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 15T095121.800
Cronaca

“Pericoloso per lo Stato”: scatta l’espulsione per un 40enne tunisino residente a Fresagrandinaria

15 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 19T171148.980
Religione

Sacralità in cammino, conclusa la Settimana Santa

21 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 04 18T164733.181
Attualità

Dolci d’Abruzzo: la Pasqua che profuma di casa

20 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 01 03T221645.293
Lavoro

In Abruzzo si lavora anche a Pasqua e Pasquetta: oltre 97mila persone in servizio

20 Aprile 2025
Articolo WP 2025 04 18T194042.980
Cronaca

Carne di agnello ungherese venduta come IGP italiana: maxi sanzione da 4mila € ad un macellaio del Chietino

19 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Fresagrandinaria
28 Marzo 2021
28 Marzo 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Le palme infiorate nei riti di Pasqua a Fresagrandinaria

L'approfondimento di Pierino Giangiacomo

palma infiorata h

le palme 2007Sono molte le tradizioni fresane tramandate nei secoli; alcune dimenticate altre ancora tenute vive, altre ancora modificate. Risulta che alcuni secoli addietro in questo paese si rappresentavano drammi ispirati alla vicenda tragica e dolorosa della crocifissione di Cristo. Oggi non più, ma permane tuttora la commossa partecipazione alle manifestazioni religiose.

Ogni festa aveva e, in certi casi ancora ha, una sua caratteristica e un proprio programma di svolgimento. Alcune di esse sono certamente quelle del periodo pasquale. Oggi parliamo di quelle legate alla mistica settimana santa nel corso della quale vi sono tante feste e iniziative scaturite dalla pietà popolare nei secoli.

ADVERTISEMENT

Iniziamo con la Domenica delle palme nella quale si usa benedire le palme di olivo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie e portarle in corteo alla parrocchiale per assistere alla messa più lunga dell’anno (perché vi sono molte letture). Questo in ricordo dell’entrata a Gerusalemme di Gesù a bordo di un asinello sulla via adornata di palme e tra la folla osannante. Tutti gli altari delle chiese vengono ornati con rametti fronzuti di verde olivo. Alcuni cestini sono ricolmi di palme ingegnosamente intrecciate con profumate violaciocche multicolori da distribuire gratuitamente. Così che ciascun devoto possa riportare il rametto a casa per appenderlo a capo del letto o per farne dono a un ammalato. Questa usanza, praticata anticamente in molti paesini del Vastese, così come in varie forme un po’ in tutta Italia, viene qui ancora mantenuta come pure, sembra, dalla vicina comunità mafaldese.  

Si racconta che un tempo i giovani contadini facessero a gara per preparare quelle più grandi e più belle per donarle alle innamorate. Dopo la festa, i rametti si portavano tra le colture dei campi in segno beneaugurante; altri si bruciavano nel fuoco santo la cui cenere si riponeva per usarla nella funzione delle Ceneri l’anno appresso. Tra i preparatori più assidui e bravi viene ricordato Gioacchino Cilli, sagrestano, il quale ne approntava tante da portarle in dono alle famiglie nei casolari, le quali gradivano molto e gli regalavano Processione del venerdì santovolentieri in cambio un po’ di farina, di olio, di formaggio o delle uova. Intanto le brave massaie, avvalendosi delle gran quantità nel periodo di uova, latte, formaggi, mandorle e noci, preparavano in casa i tipici squisiti dolci pasquali a forma di cuore, pupattola, cavallo, nonché fiadoni e pigne, tutti giulebbati e cosparsi di confettini decorativi multicolori.

Il mercoledì, il giovedì e il venerdì, alla sera in chiesa, nel corso delle funzioni sacre si spegnevano per qualche istante tutte le luci e nel buio assoluto, fino alla riforma del 1955, avveniva l’Officium Tenebrae in cui si battevano legnetti e bastoni sui banchi (strepitus) in ricordo dei tumulti susseguenti all’arresto di Gesù. Ancora oggi il giovedì si coprono tutti i crocifissi e le croci con un panno viola e si appronta l’altare della reposizione, (dial: lu suppèl?ch?, il sepolcro), tutto addobbato con merletti e tessuti ricamati; con vasi di germogli pallidi di grano o legumi cresciuti al buio inframmezzati con violaciocche a vivaci tinte. 

Si “legavano” le campane e frotte di ragazzi giravano per l’abitato gridando e scuotendo bàttole (in dialetto: ciòcch?l?, in Sardegna tauleddas) e raganelle di canna o di legno da loro stessi costruite. Sempre il giovedì si celebra ancora la messa in Cena Domini nella quale si ricorda l’ultima cena, l’istituzione dell’Eucarestia e avviene il lavaggio dei piedi. Alla sera e per tutta la notte gruppi di cantori intonavano sugli usci dell’abitato e delle masserie il mesto cantastoria (un canto di questua) nel quale si raccontavano le Ore della Passione di Cristo. All’imbrunire del venerdì, al pallido chiarore della luna piena, si svolge ancora il partecipato corteo con le lanternine di carta crespa colorata e candele accese, con i lampioni (‘ndrijìun?) portatili dalle lunghe aste, facendo breve sosta nelle varie stazioni della Via Crucis, per tutto il paese fino al Calvario (una collinetta brulla prospiciente il centro storico con una gran croce, oggi spianata e fitta di nuove case) con il Cristo Morto portato su una lettiga dagli uomini e l’Addolorata su un piedistallo dalle donne, mentre tutti cantano accorati il dolore di Maria, le spine crudeli e “sono stato io l’ingrato”. 

IL PASQUONE 1941Si racconta che anticamente il vento di scirocco spirasse tanto gagliardamente da riuscire a strappare dalle mani dei portatori la statua del Cristo, di cartapesta leggera, per volteggiarla ripetutamente giù per la china di Ezechiele a Collemarino, con la costernazione di tutti. 

Nella notte precedente la Pasqua sul sagrato si accende un gran fuoco da cui il parroco officiante, dopo la benedizione, accende il gran cero simbolo di nuova luce e del Gesù risorgente dalle tenebre e lo porta in chiesa rimasta al buio; e mentre si riaccendono le luci e si scoprono le croci, le tre campane suonano a distesa in segno di festa e di gloria al Signore. E comincia la messa solenne.  È Pasqua! 

Il giorno seguente, lunedì, la gioventù si sparge nelle campagne rinverdite e profumate dai nuovi fiori per fare picnic, ballare, cantare alla vita e divertirsi. Un altro giro nella giostra della vita è cominciato. Nella settimana successiva il parroco inizia la benedizione di casa in casa. In questo annus horribilis che ancora sparge la sua virulenza probabilmente tali manifestazioni avranno luogo in forma ridotta.

Pierino Giangiacomo

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: domenica delle palmefedefresagrandinariapasquapierino giangiacomosettimana santatradizioni
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 10T102618.715
Fresagrandinaria

Fresagrandinaria, al via il progetto ”Rete per il Territorio”

16 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 15T095121.800
Cronaca

“Pericoloso per lo Stato”: scatta l’espulsione per un 40enne tunisino residente a Fresagrandinaria

15 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 04 19T171148.980
Religione

Sacralità in cammino, conclusa la Settimana Santa

21 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 04 18T164733.181
Attualità

Dolci d’Abruzzo: la Pasqua che profuma di casa

20 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 01 03T221645.293
Lavoro

In Abruzzo si lavora anche a Pasqua e Pasquetta: oltre 97mila persone in servizio

20 Aprile 2025
Articolo WP 2025 04 18T194042.980
Cronaca

Carne di agnello ungherese venduta come IGP italiana: maxi sanzione da 4mila € ad un macellaio del Chietino

19 Aprile 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Thiago Menna

Colpo in difesa per il Pineto: arriva Thiago Menna

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz