• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 12 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Vasto
23 Marzo 2021
23 Marzo 2021
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“The Green Factory”, un nuovo ecosistema dell’innovazione con l’ambiente al centro

L’iniziativa di Innovalley su energia, industria e mobilità all’insegna del "green"

innovalley h

All’interno della Settimana Europea dell’Industria 2021, giovedì 18 e venerdì 19 marzo, si è tenuto “The Green Factory – Un nuovo ecosistema dell’innovazione con l’ambiente al centro”, evento digitale di riferimento per l’area Adriatica degli EU Industry Days. 

Da Innovalley il bilnacio della due giorni che “partendo dagli obiettivi dell’EU Green Deal e del Next Generation EU di un’economia sostenibile che trasformi problematiche climatiche e sfide ambientali in opportunità, incentivi lo sviluppo di nuove tecnologie verdi per le industrie e renda la transizione equa e inclusiva, hanno portato la riflessione e il dibattito su un piano estremamente concreto e operativo”. Il confronto proposto da “The Green Factory” si è incentrato su “strategie e risorse necessarie per la sua applicazione ai nostri territori e per la co-progettazione di nuovi ecosistemi industriali”.

ADVERTISEMENT

Referenti di rilievo e validi esempi di realtà industriali e imprenditoriali, istituzioni e Università, startup e grandi aziende, provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa, hanno preso parte ai tavoli tematici su Politiche regionali e nazionali, Mobilità, Energia, Industria, Innovazione, Fondi e Investimenti, per “tracciare insieme alcune traiettorie verso un’economia sempre più sostenibile”. E ne sono emersi spunti e informazioni importanti, che aprono a nuove connessioni, anche tra le stesse realtà che hanno partecipato e che si sono “scoperte” nei panel, e a nuovi scenari di programmazione. A partire dal dato fondamentale presentato da Piercamillo Falasca, consigliere del ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, che nel suo intervento al tavolo “The Green Region” ha dichiarato la “disponibilità di ben 120 miliardi di euro destinati all’innovazione del territorio nazionale, distribuiti nel tempo per sostenere la realizzazione di progetti che possano essere messi in atto nell’arco di 5 anni, disegnando così una precisa linea per la creazione di nuovi ecosistemi territoriali”. Numeri importanti anche quelli annunciati al tavolo “The Green Energy” da Enzo Pietropaoli, responsabile team investimenti di Sinloc, società di consulenza e investimento che opera in Italia e in Europa su progetti comunitari, che mette a disposizione “60 milioni di euro per nuovi progetti sulla sostenibilità e l’efficientamento energetico e 25 milioni di euro per la ricerca. Altri 6 miliardi di euro di investimenti per il prossimo quinquennio sono stati messi sul piatto dall’Innovation Center di Intesa San Paolo“, come dichiarato da Stefano Martini, a capo del loro Circular Economy Lab”.

Rilevante per l’Abruzzo anche l’impegno, ribadito sia dal presidente Marsilio che dall’assessore Campitelli, che questa Giunta sta “assumendo per traghettare il nostro territorio verso il futuro, spingendo sulla digitalizzazione delle imprese, su un nuovo modo di pensare i processi produttivi in chiave sostenibile e sull’uso di nuove risorse energetiche, in particolare sull’idrogeno e la GigaFactory”. Tema, questo, che è stato ripreso anche da Maxmilian Di Pasquale, direttore generale di TUA Abruzzo, che nel tavolo “The Green Mobility” ha annunciato un “progetto in cantiere molto ambizioso, quello della prima stazione di rifornimento strutturata per l’idrogeno”. Da questo tavolo sono emerse nuove idee che possono “portare alla creazione di reti operative, come quella tra la stessa TUA e Cassa Depositi e Prestiti e quella tra Honda Italia, e TIAssisto24, per applicare progetti di ricerca e innovazione in ottica di mobilità sostenibile”.innovalley h

Fortemente rivolto alla progettualità e a possibili nuove sinergie anche il tavolo “The Green Industry” che si è concentrato sul tema dell’open innovation, ripreso poi dal tavolo “The Green Innovation” che lo ha declinato su un piano maggiormente legato al cambiamento culturale e all’applicazione delle teorie dell’innovazione incrementale e radicale, della leadership e dei modelli competitivi o collaborativi per stimolare all’interno delle imprese l’innovazione e la creatività e guidare le startup verso percorsi di successo. La condivisone di obiettivi e di informazioni tra mondi diversi, è l’invito che è giunto dal tavolo The Green Funding per la realizzazione effettiva di un ecosistema dell’innovazione. A questo proposito il presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, ha sottolineato come “con un lavoro quotidiano di affiancamento, si potranno mettere a sistema le iniziative previste e raggiungere in maniera efficace tutte le imprese del territorio. La strategia della Camera di Commercio Chieti Pescara per questo 2021 intende rendere la nostra economia più adatta ad un futuro verde, rafforzare la competitività delle aziende divulgando la cultura digitale, proteggere l’ambiente sancendo nuovi diritti per i consumatori. Tra gli investimenti che già supportiamo e sui quali continueremo ad investire – prosegue Strever – ci sono senza dubbio la mobilità alternativa, il turismo sostenibile e il processo di digitalizzazione. Il percorso accennato potrebbe rappresentare un vero e proprio trampolino di lancio per l’Abruzzo: siamo coscienti che non è facile, ma intendiamo saltarlo e, solo con il coinvolgimento di ognuno di noi, saremo in grado di costruire una regione migliore e vincente su tutti i mercati”.

“Abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo posti con questo evento – ha dichiarato Federico Fioriti, direttore di Innovalley Open Innovation Hub – cioè far conoscere alle realtà più innovative del territorio le opportunità finanziarie che provengono dai fondi europei e creare le condizioni per fare network tra gli interlocutori. Ma siamo andati oltre: potenzialmente potrebbe nascere un progetto da ogni tavolo, che Innovalley può sviluppare in ottica di open innovation. L’obiettivo che possiamo darci è rivederci tra un anno con 6 progetti realizzati”.

The Green Factory è un’iniziativa organizzata da Innovalley, HUB abruzzese di Innovazione Tecnologica e Digitale, in partnership con la Camera di Commercio di Chieti Pescara, con l’Enterprise Europe Network dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di Chieti Pescara e con Hubruzzo – Fondazione industria responsabile che promuove le eccellenze d’Abruzzo. Insieme a loro diverse realtà hanno scelto di accompagnare e sostenere questa iniziativa: da Invitalia, agenzia nazionale per lo sviluppo del ministero dell’Economia, agli sponsor CRM Innovation, Startup nel campo del CRM (Customer Relationship Management), Hiteco – Sap Business Solutions, che offre a imprese ed enti pubblici soluzioni e strumenti innovativi per crescere creando nuovi modelli di business, IDP European Consultants, realtà con oltre 30 anni di esperienza in progettazione europea, e SINLOC.

 

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: camera di commercioeu industry daysfederico fioritiinnovalleyregione abruzzothe green factory
Precedente

Comportamenti molesti: per 3 anni non potrà fare rientro a Schiavi di Abruzzo

Successivo

Cordoglio a Vasto per la scomparsa di Anna Zinni a 29 anni

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 07 04T171450.704
Attualità

Blue tongue, la Regione definisce nuove misure per contenere i focolai

4 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Bonus Giovani e Donne, Santangelo: «Investimento strategico per il futuro del Sud»

19 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Attualità

Garante della terza età, martedì in Commissione la proposta di legge in Abruzzo

12 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Idrogeno, università ed emergenza abitativa: la Giunta regionale approva nuove misure strategiche

12 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Vasto
23 Marzo 2021
23 Marzo 2021
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

“The Green Factory”, un nuovo ecosistema dell’innovazione con l’ambiente al centro

L’iniziativa di Innovalley su energia, industria e mobilità all’insegna del "green"

innovalley h

All’interno della Settimana Europea dell’Industria 2021, giovedì 18 e venerdì 19 marzo, si è tenuto “The Green Factory – Un nuovo ecosistema dell’innovazione con l’ambiente al centro”, evento digitale di riferimento per l’area Adriatica degli EU Industry Days. 

Da Innovalley il bilnacio della due giorni che “partendo dagli obiettivi dell’EU Green Deal e del Next Generation EU di un’economia sostenibile che trasformi problematiche climatiche e sfide ambientali in opportunità, incentivi lo sviluppo di nuove tecnologie verdi per le industrie e renda la transizione equa e inclusiva, hanno portato la riflessione e il dibattito su un piano estremamente concreto e operativo”. Il confronto proposto da “The Green Factory” si è incentrato su “strategie e risorse necessarie per la sua applicazione ai nostri territori e per la co-progettazione di nuovi ecosistemi industriali”.

ADVERTISEMENT

Referenti di rilievo e validi esempi di realtà industriali e imprenditoriali, istituzioni e Università, startup e grandi aziende, provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa, hanno preso parte ai tavoli tematici su Politiche regionali e nazionali, Mobilità, Energia, Industria, Innovazione, Fondi e Investimenti, per “tracciare insieme alcune traiettorie verso un’economia sempre più sostenibile”. E ne sono emersi spunti e informazioni importanti, che aprono a nuove connessioni, anche tra le stesse realtà che hanno partecipato e che si sono “scoperte” nei panel, e a nuovi scenari di programmazione. A partire dal dato fondamentale presentato da Piercamillo Falasca, consigliere del ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, che nel suo intervento al tavolo “The Green Region” ha dichiarato la “disponibilità di ben 120 miliardi di euro destinati all’innovazione del territorio nazionale, distribuiti nel tempo per sostenere la realizzazione di progetti che possano essere messi in atto nell’arco di 5 anni, disegnando così una precisa linea per la creazione di nuovi ecosistemi territoriali”. Numeri importanti anche quelli annunciati al tavolo “The Green Energy” da Enzo Pietropaoli, responsabile team investimenti di Sinloc, società di consulenza e investimento che opera in Italia e in Europa su progetti comunitari, che mette a disposizione “60 milioni di euro per nuovi progetti sulla sostenibilità e l’efficientamento energetico e 25 milioni di euro per la ricerca. Altri 6 miliardi di euro di investimenti per il prossimo quinquennio sono stati messi sul piatto dall’Innovation Center di Intesa San Paolo“, come dichiarato da Stefano Martini, a capo del loro Circular Economy Lab”.

Rilevante per l’Abruzzo anche l’impegno, ribadito sia dal presidente Marsilio che dall’assessore Campitelli, che questa Giunta sta “assumendo per traghettare il nostro territorio verso il futuro, spingendo sulla digitalizzazione delle imprese, su un nuovo modo di pensare i processi produttivi in chiave sostenibile e sull’uso di nuove risorse energetiche, in particolare sull’idrogeno e la GigaFactory”. Tema, questo, che è stato ripreso anche da Maxmilian Di Pasquale, direttore generale di TUA Abruzzo, che nel tavolo “The Green Mobility” ha annunciato un “progetto in cantiere molto ambizioso, quello della prima stazione di rifornimento strutturata per l’idrogeno”. Da questo tavolo sono emerse nuove idee che possono “portare alla creazione di reti operative, come quella tra la stessa TUA e Cassa Depositi e Prestiti e quella tra Honda Italia, e TIAssisto24, per applicare progetti di ricerca e innovazione in ottica di mobilità sostenibile”.innovalley h

Fortemente rivolto alla progettualità e a possibili nuove sinergie anche il tavolo “The Green Industry” che si è concentrato sul tema dell’open innovation, ripreso poi dal tavolo “The Green Innovation” che lo ha declinato su un piano maggiormente legato al cambiamento culturale e all’applicazione delle teorie dell’innovazione incrementale e radicale, della leadership e dei modelli competitivi o collaborativi per stimolare all’interno delle imprese l’innovazione e la creatività e guidare le startup verso percorsi di successo. La condivisone di obiettivi e di informazioni tra mondi diversi, è l’invito che è giunto dal tavolo The Green Funding per la realizzazione effettiva di un ecosistema dell’innovazione. A questo proposito il presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, ha sottolineato come “con un lavoro quotidiano di affiancamento, si potranno mettere a sistema le iniziative previste e raggiungere in maniera efficace tutte le imprese del territorio. La strategia della Camera di Commercio Chieti Pescara per questo 2021 intende rendere la nostra economia più adatta ad un futuro verde, rafforzare la competitività delle aziende divulgando la cultura digitale, proteggere l’ambiente sancendo nuovi diritti per i consumatori. Tra gli investimenti che già supportiamo e sui quali continueremo ad investire – prosegue Strever – ci sono senza dubbio la mobilità alternativa, il turismo sostenibile e il processo di digitalizzazione. Il percorso accennato potrebbe rappresentare un vero e proprio trampolino di lancio per l’Abruzzo: siamo coscienti che non è facile, ma intendiamo saltarlo e, solo con il coinvolgimento di ognuno di noi, saremo in grado di costruire una regione migliore e vincente su tutti i mercati”.

“Abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo posti con questo evento – ha dichiarato Federico Fioriti, direttore di Innovalley Open Innovation Hub – cioè far conoscere alle realtà più innovative del territorio le opportunità finanziarie che provengono dai fondi europei e creare le condizioni per fare network tra gli interlocutori. Ma siamo andati oltre: potenzialmente potrebbe nascere un progetto da ogni tavolo, che Innovalley può sviluppare in ottica di open innovation. L’obiettivo che possiamo darci è rivederci tra un anno con 6 progetti realizzati”.

The Green Factory è un’iniziativa organizzata da Innovalley, HUB abruzzese di Innovazione Tecnologica e Digitale, in partnership con la Camera di Commercio di Chieti Pescara, con l’Enterprise Europe Network dell’Agenzia di Sviluppo della Camera di Commercio di Chieti Pescara e con Hubruzzo – Fondazione industria responsabile che promuove le eccellenze d’Abruzzo. Insieme a loro diverse realtà hanno scelto di accompagnare e sostenere questa iniziativa: da Invitalia, agenzia nazionale per lo sviluppo del ministero dell’Economia, agli sponsor CRM Innovation, Startup nel campo del CRM (Customer Relationship Management), Hiteco – Sap Business Solutions, che offre a imprese ed enti pubblici soluzioni e strumenti innovativi per crescere creando nuovi modelli di business, IDP European Consultants, realtà con oltre 30 anni di esperienza in progettazione europea, e SINLOC.

 

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: camera di commercioeu industry daysfederico fioritiinnovalleyregione abruzzothe green factory
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 07 04T171450.704
Attualità

Blue tongue, la Regione definisce nuove misure per contenere i focolai

4 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Bonus Giovani e Donne, Santangelo: «Investimento strategico per il futuro del Sud»

19 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Attualità

Garante della terza età, martedì in Commissione la proposta di legge in Abruzzo

12 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Idrogeno, università ed emergenza abitativa: la Giunta regionale approva nuove misure strategiche

12 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 07 12T061333.937

«Con la curiosità si possono vivere tante vite»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz