• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 3 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Attualità, Vasto
16 Marzo 2021
16 Marzo 2021
Serena SmerillibySerena Smerilli

“Dentro il box di un canile c’è un amico che ti aspetta, salva una vita: non comprare, adotta”

L’iniziativa del 4B dell’IIS Mattei in collaborazione con "Amici di Zampa"

In collaborazione con l’associazione “Amici di Zampa”, che gestisce il canile municipale di Vasto, la classe 4B del Liceo delle Scienze Applicate dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Mattei” ha realizzato un video a favore dell’adozione dei cani con diverse testimonianze di famiglie che hanno deciso di compiere questa importante scelta, adottando un amico a quattro zampe proprio dal canile di Vasto. Ad ispirare il progetto, concepito già a partire dall’anno scolastico 2019-2020 nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto), sono state le “Linee guida del Service Learning”, una proposta didattica fortemente sostenuta dal Miur, che chiede agli studenti di compiere azioni solidali in favore della comunità. Continua, frattanto, la vendita dei gadget realizzati dagli stessi alunni per responsabilizzare la cittadinanza sul triste problema del maltrattamento e dell’abbandono degli animali e, al contempo, raccogliere fondi a favore del canile.

“Un cane è un amico per la vita – scrivono i ragazzi della 4B – averne uno vuol dire possedere un’incredibile ricchezza di cuore e d’animo. C’è però differenza tra acquistare un cucciolo di razza e scegliere consapevolmente di offrire una seconda possibilità a un cane adottandolo da un rifugio. L’intenzione di salvare una vita, la ricerca di un compagno speciale e il desiderio di ridurre il numero di animali randagi sono solo alcune delle motivazioni a favore dell’adozione di animali da una struttura di ricovero; queste superano di gran lunga la scelta di far entrare un cane all’interno della propria famiglia solo in base all’età, alla razza e alle condizioni di salute. Perché un animale, proprio come una persona, non vale solo per il suo aspetto estetico, ma soprattutto per ciò che ha dentro e che riesce ad esprimere. E non c’è nulla di più gratificante che ricevere l’affetto incondizionato e senza pregiudizi di un cane, attraverso un gioco di sguardi e gesti che valgono molto più delle parole”.

Durante lo scorso anno segnato dalla pandemia di Covid-19, complici il lockdown e le difficoltà negli spostamenti, in molti Paesi del mondo si è scatenata una corsa all’adozione di animali. Nel 2020, l’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) ha trovato casa in Italia a 8.100 cani e 9.500 gatti, oltre il 15% in più rispetto al 2019, per un totale di 17.600 animali domestici. “Questo forse – ha commentato Carla Rocchi, presidente nazionale ENPA – è il piccolo miracolo di questa pandemia. Un miracolo che ha visto protagonisti gli animali presenti nelle nostre case, che con il loro affetto ed amore incondizionato ci hanno aiutato in questo momento difficile. Ma va evidenziato anche l’insostituibile ruolo dei volontari, i quali in pieno lockdown hanno incrementato il loro impegno”.

“Tuttavia – sottolineano gli studenti – nonostante negli anni si siano sviluppate una certa sensibilità e consapevolezza riguardo alle condizioni di abbandono e recupero degli animali, è importante che l’adozione dai rifugi continui ad essere incentivata, in quanto questa pratica beneficia sia i trovatelli sia gli adottanti. Adottare un amico a quattro zampe comporta delle responsabilità, perché tra il cane e il proprietario si instaura un rapporto di fiducia reciproca che merita di essere mantenuto per sempre. Altrettanti, però, sono i vantaggi che si possono trarre dalla compagnia di un cane. Il contatto con un animale, infatti, può: essere di grande aiuto per soddisfare un bisogno di affetto e sicurezza; fungere da stimolo per superare eventuali difficoltà a instaurare relazioni interpersonali; migliorare l’autostima dei proprietari, dato che i cani non giudicano né la personalità né l’aspetto delle persone; ridurre il livello di stress e di ansia anche solo accarezzando o abbracciando un cane; molti studi scientifici dimostrano, infatti, come queste azioni stimolano il rilascio dell’ossitocina, ‘l’ormone dell’amore’ prodotto durante i gesti e le relazioni affettive.
Inoltre, è grazie al costante amore e all’affettività dei cani che può essere praticata la pet-therapy, che consiste nel creare uno speciale legame, quasi di simbiosi, tra chi dà gratuitamente (l’animale) e chi riceve (il paziente). La pet-therapy si rende particolarmente utile nel trattamento di malati di Alzheimer o di patologie di natura psico-emotiva, tossicodipendenti, disabili fisici e psichici, e stimola l’attivazione emozionale oltre a favorire l’apertura a nuovi interessi, esperienze e modi di comunicare”

Foto – 4B Mattei iniziativa "Adotta un cane"

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: adozioneamici di zampacanile comunale vastoiis matteipet therapy

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Amici a quattro zampe: “Se li ami davvero, falli sterilizzare”

2 Luglio 2022
Sport

IIS “Mattei”, una partita di calcio nel segno della pace e dell’integrazione con studenti Erasmus

7 Aprile 2022
L'angolo dei lettori

“Chi ha capito e non fa niente in realtà non ha capito niente”

12 Dicembre 2021
Attualità

All’Istituto Mattei corso gratuito di tedesco: iscrizioni fino al 17 dicembre

6 Dicembre 2021
Attualità

“La chiave è nelle tue mani”, l’evento di Emily Abruzzo per “diffondere la cultura del rispetto”

22 Novembre 2021
Attualità

Cultura e solidarietà: da Grido CineTeatro il sostegno ad Amici di Zampa

20 Novembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Attualità, Vasto
16 Marzo 2021

“Dentro il box di un canile c’è un amico che ti aspetta, salva una vita: non comprare, adotta”

L’iniziativa del 4B dell’IIS Mattei in collaborazione con "Amici di Zampa"

In collaborazione con l’associazione “Amici di Zampa”, che gestisce il canile municipale di Vasto, la classe 4B del Liceo delle Scienze Applicate dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Mattei” ha realizzato un video a favore dell’adozione dei cani con diverse testimonianze di famiglie che hanno deciso di compiere questa importante scelta, adottando un amico a quattro zampe proprio dal canile di Vasto. Ad ispirare il progetto, concepito già a partire dall’anno scolastico 2019-2020 nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto), sono state le “Linee guida del Service Learning”, una proposta didattica fortemente sostenuta dal Miur, che chiede agli studenti di compiere azioni solidali in favore della comunità. Continua, frattanto, la vendita dei gadget realizzati dagli stessi alunni per responsabilizzare la cittadinanza sul triste problema del maltrattamento e dell’abbandono degli animali e, al contempo, raccogliere fondi a favore del canile.

“Un cane è un amico per la vita – scrivono i ragazzi della 4B – averne uno vuol dire possedere un’incredibile ricchezza di cuore e d’animo. C’è però differenza tra acquistare un cucciolo di razza e scegliere consapevolmente di offrire una seconda possibilità a un cane adottandolo da un rifugio. L’intenzione di salvare una vita, la ricerca di un compagno speciale e il desiderio di ridurre il numero di animali randagi sono solo alcune delle motivazioni a favore dell’adozione di animali da una struttura di ricovero; queste superano di gran lunga la scelta di far entrare un cane all’interno della propria famiglia solo in base all’età, alla razza e alle condizioni di salute. Perché un animale, proprio come una persona, non vale solo per il suo aspetto estetico, ma soprattutto per ciò che ha dentro e che riesce ad esprimere. E non c’è nulla di più gratificante che ricevere l’affetto incondizionato e senza pregiudizi di un cane, attraverso un gioco di sguardi e gesti che valgono molto più delle parole”.

Durante lo scorso anno segnato dalla pandemia di Covid-19, complici il lockdown e le difficoltà negli spostamenti, in molti Paesi del mondo si è scatenata una corsa all’adozione di animali. Nel 2020, l’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) ha trovato casa in Italia a 8.100 cani e 9.500 gatti, oltre il 15% in più rispetto al 2019, per un totale di 17.600 animali domestici. “Questo forse – ha commentato Carla Rocchi, presidente nazionale ENPA – è il piccolo miracolo di questa pandemia. Un miracolo che ha visto protagonisti gli animali presenti nelle nostre case, che con il loro affetto ed amore incondizionato ci hanno aiutato in questo momento difficile. Ma va evidenziato anche l’insostituibile ruolo dei volontari, i quali in pieno lockdown hanno incrementato il loro impegno”.

“Tuttavia – sottolineano gli studenti – nonostante negli anni si siano sviluppate una certa sensibilità e consapevolezza riguardo alle condizioni di abbandono e recupero degli animali, è importante che l’adozione dai rifugi continui ad essere incentivata, in quanto questa pratica beneficia sia i trovatelli sia gli adottanti. Adottare un amico a quattro zampe comporta delle responsabilità, perché tra il cane e il proprietario si instaura un rapporto di fiducia reciproca che merita di essere mantenuto per sempre. Altrettanti, però, sono i vantaggi che si possono trarre dalla compagnia di un cane. Il contatto con un animale, infatti, può: essere di grande aiuto per soddisfare un bisogno di affetto e sicurezza; fungere da stimolo per superare eventuali difficoltà a instaurare relazioni interpersonali; migliorare l’autostima dei proprietari, dato che i cani non giudicano né la personalità né l’aspetto delle persone; ridurre il livello di stress e di ansia anche solo accarezzando o abbracciando un cane; molti studi scientifici dimostrano, infatti, come queste azioni stimolano il rilascio dell’ossitocina, ‘l’ormone dell’amore’ prodotto durante i gesti e le relazioni affettive.
Inoltre, è grazie al costante amore e all’affettività dei cani che può essere praticata la pet-therapy, che consiste nel creare uno speciale legame, quasi di simbiosi, tra chi dà gratuitamente (l’animale) e chi riceve (il paziente). La pet-therapy si rende particolarmente utile nel trattamento di malati di Alzheimer o di patologie di natura psico-emotiva, tossicodipendenti, disabili fisici e psichici, e stimola l’attivazione emozionale oltre a favorire l’apertura a nuovi interessi, esperienze e modi di comunicare”

Foto – 4B Mattei iniziativa "Adotta un cane"

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: adozioneamici di zampacanile comunale vastoiis matteipet therapy
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Amici a quattro zampe: “Se li ami davvero, falli sterilizzare”

2 Luglio 2022
Sport

IIS “Mattei”, una partita di calcio nel segno della pace e dell’integrazione con studenti Erasmus

7 Aprile 2022
L'angolo dei lettori

“Chi ha capito e non fa niente in realtà non ha capito niente”

12 Dicembre 2021
Attualità

All’Istituto Mattei corso gratuito di tedesco: iscrizioni fino al 17 dicembre

6 Dicembre 2021
Attualità

“La chiave è nelle tue mani”, l’evento di Emily Abruzzo per “diffondere la cultura del rispetto”

22 Novembre 2021
Attualità

Cultura e solidarietà: da Grido CineTeatro il sostegno ad Amici di Zampa

20 Novembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

Buon compleanno Lorenzo!

by Lorenzo Scampoli
2 Luglio 2022
0

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

Vincenzo Di Iorio

by Agenzia Lemme
1 Luglio 2022
0

Domenico Piccirelli

by Agenzia Preta
1 Luglio 2022
0

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Il maestro Remo Vinciguerra si è spento all'età di 66 anni

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz