• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 9 Agosto 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Ambiente, Vasto
5 Marzo 2021
5 Marzo 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

Cementificio a freddo: la Es.cal. va in Consiglio di Stato, WWF e Legambiente si oppongono

Torna d'attualità l'insediamento a Punta Penna

AGGIORNAMENTO 18.10 – L’associazione Oasi afferma che, pur condividendo le ragioni della Escal, non si è costituita nel giudizio davanti al Consiglio di Stato, contrariamente a quanto riferito stamattina dalle due associazioni.

——

Conferenza stampa stamattina di WWF e Legambiente a Pescara sugli aggiornamenti nella vicenda del cementificio a freddo proposto dalla società pugliese Es.cal. a Punta Penna. La ditta, dopo l’accoglimento da parte del Tar del ricorso presentato dalle due associazioni, si è rivolta al Consiglio di Stato chiedendo anche una sospensiva del provvedimento del tribunale amministrativo regionale. Nel nuovo procedimento le due associazioni ambientaliste si sono costituite in giudizio con l’avvocato Paolo Febbo.

“Il presidente di Sezione del Consiglio di Stato ha esordito – dice Febbo ieri presente all’udienza – invitando la parte appellante Escal a richiedere l’abbinamento della sospensiva al giudizio di merito, così nei fatti riconoscendo la mancanza dei requisiti per l’accoglimento della istanza di sospensiva avanzata dalla società. Erano state proprio le due associazioni ambientaliste a evidenziare nella loro memoria difensiva l’assenza del pregiudizio ‘grave ed irreparabile’ prospettato dalla Es.cal.: l’appello è stato infatti proposto dalla stessa società circa 7 mesi dopo la sentenza di accoglimento del ricorso”.

Nella loro costituzione le due associazioni, oltre a contestare le motivazioni addotte dalla Escal, avevano rimarcato il grande valore naturalistico e ambientale del sito vastese, riconosciuto anche a livello comunitario, e questa mattina hanno espresso piena soddisfazione per la decisione assunta dal Consiglio di Stato auspicando che ora tutti, a partire dalla politica (ma anche imprese, operatori turistici e cittadini), prendano atto della necessità di salvaguardare e tutelare l’ambiente e sottrarre la Costa dei trabocchi e la Via verde all’incubo rappresentato dalla ipotizzata realizzazione di un’opera simbolo della cementificazione. Nel 2018, a Punta Penna si tenne anche una marcia di protesta contro l’insediamento [LEGGI].

[ant_dx]”È in gioco il futuro non solo della riserva di Punta Aderci e della città di Vasto ma dell’intera Costa dei Trabocchi e della Via verde – affermano i due sodalizi – Nel momento che stiamo attraversando, sia legato a questa tragica pandemia che alla sfida della transizione ecologica, non c’è più spazio per simili opere. La storia ci impone di cambiare passo e di riscrivere la strategia di sostenibilità sociale, economica e ambientale dell’area turistica più importante della nostra costa, mettendo in campo veri modelli di economia circolare a zero consumo di suolo. Non c’è più spazio né per cementifici né per una ulteriore cementificazione del territorio. Impresa e politica facciano finalmente il salto di qualità che la situazione attuale richiede. Siamo divfronte a una sfida epocale che mette finalmente al centro innovazione, sostenibilità e qualità della vita. È tempo che lo capiscano anche gli imprenditori del territorio e la smettano di nascondersi sotto sigle verdi per poi schierarsi in soccorso di opere rovinose per la collettività, avanzando anche improponibili richieste millantando un interesse per l’ambiente proclamato a parole ma palesemente smentito dai fatti, a cominciare proprio dalla presenza nel giudizio davanti al Consiglio di Stato”. 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cementificio punta pennaconsiglio di statoes.cal.legambientelegambiente abruzzolegambiente vastopaolo febbopunta pennawwf abruzzowwf zona frentana e costa teatina

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Scerni, due giorni per l’edizione 2022 di Li Ruelle di lu’ paese

3 Agosto 2022
Cronaca

Si ribalta con la golf car, trasferito a Pescara con l’elisoccorso

24 Luglio 2022
Foto d'archivio
Ambiente

Finanziamento del Life Calliope alla Riserva rimasto lettera morta

11 Luglio 2022
Eventi

Tornano i “Canti al calar del sole” a Punta Penna

4 Luglio 2022
Foto d'archivio
Attualità

Vasto. Punta Penna, l’appello ai bagnanti da parte di un lettore: “Così vogliamo fare turismo?” – Gallery

9 Giugno 2022
Ambiente

A Casoli il confronto pubblico su tutela del paesaggio e transizione ecologica

2 Giugno 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

Angiolino Ranni

by Agenzia La Concordia
9 Agosto 2022
0

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Ambiente, Vasto
5 Marzo 2021

Cementificio a freddo: la Es.cal. va in Consiglio di Stato, WWF e Legambiente si oppongono

Torna d'attualità l'insediamento a Punta Penna

AGGIORNAMENTO 18.10 – L’associazione Oasi afferma che, pur condividendo le ragioni della Escal, non si è costituita nel giudizio davanti al Consiglio di Stato, contrariamente a quanto riferito stamattina dalle due associazioni.

——

Conferenza stampa stamattina di WWF e Legambiente a Pescara sugli aggiornamenti nella vicenda del cementificio a freddo proposto dalla società pugliese Es.cal. a Punta Penna. La ditta, dopo l’accoglimento da parte del Tar del ricorso presentato dalle due associazioni, si è rivolta al Consiglio di Stato chiedendo anche una sospensiva del provvedimento del tribunale amministrativo regionale. Nel nuovo procedimento le due associazioni ambientaliste si sono costituite in giudizio con l’avvocato Paolo Febbo.

“Il presidente di Sezione del Consiglio di Stato ha esordito – dice Febbo ieri presente all’udienza – invitando la parte appellante Escal a richiedere l’abbinamento della sospensiva al giudizio di merito, così nei fatti riconoscendo la mancanza dei requisiti per l’accoglimento della istanza di sospensiva avanzata dalla società. Erano state proprio le due associazioni ambientaliste a evidenziare nella loro memoria difensiva l’assenza del pregiudizio ‘grave ed irreparabile’ prospettato dalla Es.cal.: l’appello è stato infatti proposto dalla stessa società circa 7 mesi dopo la sentenza di accoglimento del ricorso”.

Nella loro costituzione le due associazioni, oltre a contestare le motivazioni addotte dalla Escal, avevano rimarcato il grande valore naturalistico e ambientale del sito vastese, riconosciuto anche a livello comunitario, e questa mattina hanno espresso piena soddisfazione per la decisione assunta dal Consiglio di Stato auspicando che ora tutti, a partire dalla politica (ma anche imprese, operatori turistici e cittadini), prendano atto della necessità di salvaguardare e tutelare l’ambiente e sottrarre la Costa dei trabocchi e la Via verde all’incubo rappresentato dalla ipotizzata realizzazione di un’opera simbolo della cementificazione. Nel 2018, a Punta Penna si tenne anche una marcia di protesta contro l’insediamento [LEGGI].

[ant_dx]”È in gioco il futuro non solo della riserva di Punta Aderci e della città di Vasto ma dell’intera Costa dei Trabocchi e della Via verde – affermano i due sodalizi – Nel momento che stiamo attraversando, sia legato a questa tragica pandemia che alla sfida della transizione ecologica, non c’è più spazio per simili opere. La storia ci impone di cambiare passo e di riscrivere la strategia di sostenibilità sociale, economica e ambientale dell’area turistica più importante della nostra costa, mettendo in campo veri modelli di economia circolare a zero consumo di suolo. Non c’è più spazio né per cementifici né per una ulteriore cementificazione del territorio. Impresa e politica facciano finalmente il salto di qualità che la situazione attuale richiede. Siamo divfronte a una sfida epocale che mette finalmente al centro innovazione, sostenibilità e qualità della vita. È tempo che lo capiscano anche gli imprenditori del territorio e la smettano di nascondersi sotto sigle verdi per poi schierarsi in soccorso di opere rovinose per la collettività, avanzando anche improponibili richieste millantando un interesse per l’ambiente proclamato a parole ma palesemente smentito dai fatti, a cominciare proprio dalla presenza nel giudizio davanti al Consiglio di Stato”. 

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cementificio punta pennaconsiglio di statoes.cal.legambientelegambiente abruzzolegambiente vastopaolo febbopunta pennawwf abruzzowwf zona frentana e costa teatina

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Eventi

Scerni, due giorni per l’edizione 2022 di Li Ruelle di lu’ paese

3 Agosto 2022
Cronaca

Si ribalta con la golf car, trasferito a Pescara con l’elisoccorso

24 Luglio 2022
Foto d'archivio
Ambiente

Finanziamento del Life Calliope alla Riserva rimasto lettera morta

11 Luglio 2022
Eventi

Tornano i “Canti al calar del sole” a Punta Penna

4 Luglio 2022
Foto d'archivio
Attualità

Vasto. Punta Penna, l’appello ai bagnanti da parte di un lettore: “Così vogliamo fare turismo?” – Gallery

9 Giugno 2022
Ambiente

A Casoli il confronto pubblico su tutela del paesaggio e transizione ecologica

2 Giugno 2022

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Benvenuta Maria Rita D’Ambrosio!

by Miriam Giangiacomo
9 Agosto 2022
0

Auguri agli alunni della V Elementare (anno 1980) dell’istituto Suore Figlie della Croce di Vasto

by Miriam Giangiacomo
8 Agosto 2022
0

Linda Tattoli

Buon compleanno Linda!

by Rossana
8 Agosto 2022
0

Andrea Stivaletta

Tanti auguri Andrea!

by Rossana
7 Agosto 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Guido Vicoli

by Agenzia Preta
9 Agosto 2022
0

Angiolino Ranni

by Agenzia La Concordia
9 Agosto 2022
0

Adriana Paganelli

by Agenzia Preta
8 Agosto 2022
0

Ersilia Ciavatta

by Agenzia Preta
5 Agosto 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Schianto mortale a Petacciato: in due perdono la vita, altri due feriti gravemente

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz