• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 21 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Fresagrandinaria
17 Gennaio 2021
17 Gennaio 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

“C’era na donna bbona crištiana”, il canto del S. Antonio abate

L'approfondimento di Pierino Giangiacomo

canto santantonio h

Nel passato sono vissuti molti santi col nome di Antonio ai quali sono stati dati un proprio appellativo: Abate, di Padova, Cauleas, Gonzalez, Maria Claret, Maria Gianelli e altri sei. E ciascuno di essi ha una propria immagine, una personale iconografia. Sappiamo ad esempio che una palma indica martirio, un giglio bianco significa purezza e una lingua di fuoco è simbolo di fede. Sant’Antonio di Padova viene rappresentato sempre con un giglio in una mano e il Bambino Gesù nell’altra. Sant’Antonio abate, che fu un eremita egiziano vissuto tra il III e IV secolo, figura invece sempre con una lunga barba, un bastone con campanello, una lingua di fuoco in una mano e un libro nell’altra, oltre che ad un cinghiale o un porchetto ai piedi.  

Quella del Sant’Antonio abate detto il Grande, festa 17 gennaio, è una tradizione ultrasecolare: intanto diciamo che nel territorio fresano esiste una contrada chiamata ancora Sant’Antuono; sappiamo che una contrada col nome di un santo era anticamente, di solito, sede di grancia cioè di una fattoria ovvero un nucleo di casolari e pagliai, con una cappellina dipendente da un’abbazia madre. 

ADVERTISEMENT

cantori di questuaSappiamo anche dell’esistenza nel 1568 dell’ospedale di S. Antonio di Vienne (città della Francia dove all’inizio dell’anno Mille furono traslate le sue reliquie) “[…] in cui c’è una camera con un letto per i religiosi poveri, sia la casa in cui si ospitano gli altri poveri, laici […]”. Tale istituzione (allora amministrata dal prete Nicola Terpililla), fondata in tempi precedenti forse dai monaci antoniani stessi, possedeva molte case nell’abitato, vigneti, oliveti, boschi e terreni seminativi. Inoltre, aveva in dotazione oggetti e suppellettili casalinghi vari. Dunque la venerazione di tale santo, tra i contadini, ha origini antiche ed era abbastanza praticato, e con il culto erano diffuse e tramandate anche le tradizioni di cui alcune giunte fino a noi. Ad esempio il porcello: a primavera un allevatore estratto a sorte, per onorare il Santo, lasciava in libera circolazione per l’abitato di Fresa un porchettino contraddistinto da un orecchio mozzato o da un campanellino. L’animaletto girandolone viveva a spese di tutti fino all’inverno quando, ormai cresciuto, veniva mattato e messo all’asta. Il ricavato era per la chiesa. La mattina del 17 gennaio i contadini portavano i loro animali sul sagrato per la benedizione sacerdotale oppure, nelle stalle, ritagliavano una croce sul pelo nel quarto posteriore dei quadrupedi mentre, nelle aie, accendevano fuochi a devozione. Ancora oggi, qualche persona viene colpita da una malattia virale a carico della cute (causata dal virus della varicella) detta il fuoco di Sant’Antonio o fiamme di Satana o anche herpes zoster. In paese vi sono ancora delle praticone che curano questo male con formule magiche. Mentre i frati antoniani di un tempo si erano specializzati usando come emolliente il grasso suino. 

Veniamo ai canti. Siccome l’anacoreta egiziano è detto Santo universale perché il suo culto è diffusissimo nel mondo rurale, in quanto protettore degli animali domestici tanto necessari, ogni comunità ha adottato una propria versione del canto e tramandato le proprie tradizioni. Ad esempio:
– a Castelguidone “… benedèce r’anemièle, benedèce la pecherèlla, ru perchètt’e la hallenèlla…”;
– a Mafalda “… C’er na volt na moj e nu marìt, andavn a Rom a prend la senta fed…”;
– a Montefalcone “… Sant’antun di jennàr ha miss fuc a lu pagliàr…”;
– a Palena “… in onore del Gran Santo, ascoltate il nostro canto…”;
– a Petacciato “E mi disturba nel mangiare, e mi tormenta nel pregare, e mi si ficca sotto il letto, e non mi lascia riposar…”;
– a San Salvo “O l’elemosina all’eremita, dateci a noi soccorso e aiuto…”;
– a Torricella Peligna “Sand’Andoije tempe harrete, caminave pi lu monne…”;
– a Vasto “Sand’Andune binidatte, ‘nghi la mazz’e lu purcatte…” e così via.

S. Antonio abate iconaTali canti sono detti di questua perché intonati da gruppi in giro tra case e casolari ai quali venivano offerti generosamente alimenti e bevande. A Fresa esistono tuttora due tipologie di canti del sant’Antonio: uno soltanto beneagurante e postulante con strofe tipo “Sand’Andòni? a li diciassett?, ja cumbarùt? na givunètt?, quell? ere lu dimònie che tindàv’a Sand’Andòni?… benedìci gli alimàn? e ang’ a noi cristijàn?…”.

L’altro invece trae forse spunto dall’Historia Sancti Antoni di origine medievale composta in strofe da un anonimo giullare, diffusa in Abruzzo e pubblicata da Ernesto Monaci. Tuttavia tale Historia è differente dalla nostra sia nell’antefatto che nello svolgimento della narrazione, pure se con uguali significati e finalità morali: ad esempio, secondo la leggenda originale, i genitori del Santo avrebbero infranto il voto di castità nel corso del loro pellegrinaggio a San Giacomo di Compostela e, dunque, avrebbero procreato il Santo in stato peccaminoso. Dunque in quel canto nessuna donna incinta, né conca e fontana. 

Oltre che da noi lo stesso canto è conosciuto a Pretoro, a Fara Filiorum Petri e in altri paesi della Maiella, come asserisce anche l’antropologo Francesco Stoppa dell’Università di Chieti il quale opina che tale canto figurato, che egli definisce lungo, non è tanto antico né di origine popolare ma riconducibile alla fantasia di preti e frati. La vicenda, a sua volta, qui viene presentata in due varianti. La prima, dal titolo C’era na donna bbon cristijàn?, è soltanto con figuranti in costume che cantano in coro, accompagnati con l’organetto diatonico e altri strumenti come moderni cantastorie ed è un canto itinerante di questua, non nelle case singole ma nelle piazzette e rioni. Il gruppo fresano de “I cantori del borgo” lo cantarono in più edizioni della Rassegna interregionale dei canti di Sand’Andonie a San Salvo nei primi anni 2000. 

L’altra versione segue un copione, con personaggi, dialoghi, scenografia e canti: una vera rappresentazione teatrale che coinvolge ed entusiasma.
La narrazione, in succinto: una donna con il pancione va di sera alla fontana per attingere; la conca di rame è pesante ed ella non riesce a porsela sul capo; non passa alcuno, chiama i santi ma nessuno accorre; si fa scuro e la poverina, impaurita, invoca il demonio il quale si presenta. La aiuta ma in cambio del nascituro. Torna a casa e tempo dopo dà alla luce un bambino, Antonio, il quale crescendo va a scuola e dimostra una straordinaria capacità di apprendimento. Nel tornare a casa il bambino incontra un signore che gli dice di ricordare a sua madre la promessa fatta; lo scolaro riferisce, la madre piange e gli rivela il fatto. Il figlioletto rassicura la mamma dicendo di non aver paura del demonio e di voler farsi monaco eremita. Diventato giovane costui si avvia per il deserto ma lungo la strada incontra dapprima una diavolessa che cerca invano di sedurlo e poi Satana stesso che lo prende con un uncino e se lo porta all’inferno. Qui Antonio pretende il posto di guardiano e il capo dei diavoli gli consegna le chiavi, un nodoso bastone e gli raccomanda di mantenere l’ordine, di lasciare entrare tutti e di non far uscire nessuno. A sera i cioci, cioè i diavoli subalterni, raccontano le loro scorribande con braverie e malefatte compiute in giornata sperando in una ricompensa. Antonio invece li percuote duramente e, a lungo andare, i diavoli concertano di cacciare quel singolare portolano. E così fanno.
Lungo la via Antonio incontra Gesù, attorniato da angeli, che gli dona la Croce e lo nomina Santo e porta con sé in paradiso. Prima della dipartita Antonio benedice tutti gli astanti.  
Il canto mafaldese somiglia un po’ al nostro tranne che all’inizio.

Nel corso del mese da noi si effettuano ancora altri canti di questua: la Pasquetta il 5 gennaio, prerogativa degli artigiani, e il San Sebastiano (invocato contro le febbri, le malattie polmonari e un tempo contro la peste) la sera del 19 gennaio. Solo che non si va più porta a porta ma in casa di amici per passarvi qualche ora a mangiare, bere e cantare. 

Questo impalpabile morbo che continua a insinuarsi tra noi e, anzi, rinfocola, rinforza e rinnova, mette impietosamente a nudo la nostra fragilità e impedisce la normalità. Ne consegue che le manifestazioni di questo gennaio non avranno luogo. 

Pierino Giangiacomo

SantAntonio 1991 scenaI testi consultati:
Meaolo Gaetano – I vescovi di Chieti e i loro tempi – Vasto 1996.
Di Paolo Emilio – Canti popolari della Vallata del Trigno – Vasto 2012
Calvitti Nicolino – Mafalda, il Tempo, i Testimoni la Memoria – Vasto 2004
Primiano Angelomaria – La civiltà rurale di Montefalcone del Sannio – Vasto 2003
Anonimo – Rassegna interregionale dei canti di ‘Sand’Andonie’ – San Salvo 1987
Giancristofaro Emiliano – Totemàjje, viaggio nella cultura popolare abruzzese, Lanciano, 1978. Egli riporta il testo, pressochè uguale al nostro, citando il ricercatore OFM padre Donatangelo Lupinetti che ne fece oggetto di studio già dal 1950.

Tutte le foto si riferiscono a edizioni passate della tradizionale rievocazione.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: canti popolarifresagrandinariapierino giangiacomosant'antonio abatetradizioni
Precedente

Menna e Marchesani: “Niente premi, sono stipendi dovuti per legge”. Fdi: “Bonus a quattro zeri”

Successivo

Dai Ds al Pd, Lembo torna segretario: “Non dobbiamo vergognarci di parlare di ambiente”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 10T102618.715
Fresagrandinaria

Fresagrandinaria, al via il progetto ”Rete per il Territorio”

16 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 15T095121.800
Cronaca

“Pericoloso per lo Stato”: scatta l’espulsione per un 40enne tunisino residente a Fresagrandinaria

15 Maggio 2025
carabinieri ros archivio h 600 400 1526978609
Cronaca

Cade l’accusa di terrorismo per il 39enne arrestato a Fresagrandinaria: tornato in libertà

24 Febbraio 2025
Articolo WP 67
Attualità

Sanremo: la chef Katia Bastonno premiata con il riconoscimento “L’Italia in Cantina”

12 Febbraio 2025
Articolo WP 2025 01 30T092855.421
Cronaca

Fresagrandinaria, incendio divora cantina: intervengono i Vigili del Fuoco

30 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 10T191754.134
Eventi

A Furci la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate

10 Gennaio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
0

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Fresagrandinaria
17 Gennaio 2021
17 Gennaio 2021
Redazione ZonalocalebyRedazione Zonalocale

“C’era na donna bbona crištiana”, il canto del S. Antonio abate

L'approfondimento di Pierino Giangiacomo

canto santantonio h

Nel passato sono vissuti molti santi col nome di Antonio ai quali sono stati dati un proprio appellativo: Abate, di Padova, Cauleas, Gonzalez, Maria Claret, Maria Gianelli e altri sei. E ciascuno di essi ha una propria immagine, una personale iconografia. Sappiamo ad esempio che una palma indica martirio, un giglio bianco significa purezza e una lingua di fuoco è simbolo di fede. Sant’Antonio di Padova viene rappresentato sempre con un giglio in una mano e il Bambino Gesù nell’altra. Sant’Antonio abate, che fu un eremita egiziano vissuto tra il III e IV secolo, figura invece sempre con una lunga barba, un bastone con campanello, una lingua di fuoco in una mano e un libro nell’altra, oltre che ad un cinghiale o un porchetto ai piedi.  

Quella del Sant’Antonio abate detto il Grande, festa 17 gennaio, è una tradizione ultrasecolare: intanto diciamo che nel territorio fresano esiste una contrada chiamata ancora Sant’Antuono; sappiamo che una contrada col nome di un santo era anticamente, di solito, sede di grancia cioè di una fattoria ovvero un nucleo di casolari e pagliai, con una cappellina dipendente da un’abbazia madre. 

ADVERTISEMENT

cantori di questuaSappiamo anche dell’esistenza nel 1568 dell’ospedale di S. Antonio di Vienne (città della Francia dove all’inizio dell’anno Mille furono traslate le sue reliquie) “[…] in cui c’è una camera con un letto per i religiosi poveri, sia la casa in cui si ospitano gli altri poveri, laici […]”. Tale istituzione (allora amministrata dal prete Nicola Terpililla), fondata in tempi precedenti forse dai monaci antoniani stessi, possedeva molte case nell’abitato, vigneti, oliveti, boschi e terreni seminativi. Inoltre, aveva in dotazione oggetti e suppellettili casalinghi vari. Dunque la venerazione di tale santo, tra i contadini, ha origini antiche ed era abbastanza praticato, e con il culto erano diffuse e tramandate anche le tradizioni di cui alcune giunte fino a noi. Ad esempio il porcello: a primavera un allevatore estratto a sorte, per onorare il Santo, lasciava in libera circolazione per l’abitato di Fresa un porchettino contraddistinto da un orecchio mozzato o da un campanellino. L’animaletto girandolone viveva a spese di tutti fino all’inverno quando, ormai cresciuto, veniva mattato e messo all’asta. Il ricavato era per la chiesa. La mattina del 17 gennaio i contadini portavano i loro animali sul sagrato per la benedizione sacerdotale oppure, nelle stalle, ritagliavano una croce sul pelo nel quarto posteriore dei quadrupedi mentre, nelle aie, accendevano fuochi a devozione. Ancora oggi, qualche persona viene colpita da una malattia virale a carico della cute (causata dal virus della varicella) detta il fuoco di Sant’Antonio o fiamme di Satana o anche herpes zoster. In paese vi sono ancora delle praticone che curano questo male con formule magiche. Mentre i frati antoniani di un tempo si erano specializzati usando come emolliente il grasso suino. 

Veniamo ai canti. Siccome l’anacoreta egiziano è detto Santo universale perché il suo culto è diffusissimo nel mondo rurale, in quanto protettore degli animali domestici tanto necessari, ogni comunità ha adottato una propria versione del canto e tramandato le proprie tradizioni. Ad esempio:
– a Castelguidone “… benedèce r’anemièle, benedèce la pecherèlla, ru perchètt’e la hallenèlla…”;
– a Mafalda “… C’er na volt na moj e nu marìt, andavn a Rom a prend la senta fed…”;
– a Montefalcone “… Sant’antun di jennàr ha miss fuc a lu pagliàr…”;
– a Palena “… in onore del Gran Santo, ascoltate il nostro canto…”;
– a Petacciato “E mi disturba nel mangiare, e mi tormenta nel pregare, e mi si ficca sotto il letto, e non mi lascia riposar…”;
– a San Salvo “O l’elemosina all’eremita, dateci a noi soccorso e aiuto…”;
– a Torricella Peligna “Sand’Andoije tempe harrete, caminave pi lu monne…”;
– a Vasto “Sand’Andune binidatte, ‘nghi la mazz’e lu purcatte…” e così via.

S. Antonio abate iconaTali canti sono detti di questua perché intonati da gruppi in giro tra case e casolari ai quali venivano offerti generosamente alimenti e bevande. A Fresa esistono tuttora due tipologie di canti del sant’Antonio: uno soltanto beneagurante e postulante con strofe tipo “Sand’Andòni? a li diciassett?, ja cumbarùt? na givunètt?, quell? ere lu dimònie che tindàv’a Sand’Andòni?… benedìci gli alimàn? e ang’ a noi cristijàn?…”.

L’altro invece trae forse spunto dall’Historia Sancti Antoni di origine medievale composta in strofe da un anonimo giullare, diffusa in Abruzzo e pubblicata da Ernesto Monaci. Tuttavia tale Historia è differente dalla nostra sia nell’antefatto che nello svolgimento della narrazione, pure se con uguali significati e finalità morali: ad esempio, secondo la leggenda originale, i genitori del Santo avrebbero infranto il voto di castità nel corso del loro pellegrinaggio a San Giacomo di Compostela e, dunque, avrebbero procreato il Santo in stato peccaminoso. Dunque in quel canto nessuna donna incinta, né conca e fontana. 

Oltre che da noi lo stesso canto è conosciuto a Pretoro, a Fara Filiorum Petri e in altri paesi della Maiella, come asserisce anche l’antropologo Francesco Stoppa dell’Università di Chieti il quale opina che tale canto figurato, che egli definisce lungo, non è tanto antico né di origine popolare ma riconducibile alla fantasia di preti e frati. La vicenda, a sua volta, qui viene presentata in due varianti. La prima, dal titolo C’era na donna bbon cristijàn?, è soltanto con figuranti in costume che cantano in coro, accompagnati con l’organetto diatonico e altri strumenti come moderni cantastorie ed è un canto itinerante di questua, non nelle case singole ma nelle piazzette e rioni. Il gruppo fresano de “I cantori del borgo” lo cantarono in più edizioni della Rassegna interregionale dei canti di Sand’Andonie a San Salvo nei primi anni 2000. 

L’altra versione segue un copione, con personaggi, dialoghi, scenografia e canti: una vera rappresentazione teatrale che coinvolge ed entusiasma.
La narrazione, in succinto: una donna con il pancione va di sera alla fontana per attingere; la conca di rame è pesante ed ella non riesce a porsela sul capo; non passa alcuno, chiama i santi ma nessuno accorre; si fa scuro e la poverina, impaurita, invoca il demonio il quale si presenta. La aiuta ma in cambio del nascituro. Torna a casa e tempo dopo dà alla luce un bambino, Antonio, il quale crescendo va a scuola e dimostra una straordinaria capacità di apprendimento. Nel tornare a casa il bambino incontra un signore che gli dice di ricordare a sua madre la promessa fatta; lo scolaro riferisce, la madre piange e gli rivela il fatto. Il figlioletto rassicura la mamma dicendo di non aver paura del demonio e di voler farsi monaco eremita. Diventato giovane costui si avvia per il deserto ma lungo la strada incontra dapprima una diavolessa che cerca invano di sedurlo e poi Satana stesso che lo prende con un uncino e se lo porta all’inferno. Qui Antonio pretende il posto di guardiano e il capo dei diavoli gli consegna le chiavi, un nodoso bastone e gli raccomanda di mantenere l’ordine, di lasciare entrare tutti e di non far uscire nessuno. A sera i cioci, cioè i diavoli subalterni, raccontano le loro scorribande con braverie e malefatte compiute in giornata sperando in una ricompensa. Antonio invece li percuote duramente e, a lungo andare, i diavoli concertano di cacciare quel singolare portolano. E così fanno.
Lungo la via Antonio incontra Gesù, attorniato da angeli, che gli dona la Croce e lo nomina Santo e porta con sé in paradiso. Prima della dipartita Antonio benedice tutti gli astanti.  
Il canto mafaldese somiglia un po’ al nostro tranne che all’inizio.

Nel corso del mese da noi si effettuano ancora altri canti di questua: la Pasquetta il 5 gennaio, prerogativa degli artigiani, e il San Sebastiano (invocato contro le febbri, le malattie polmonari e un tempo contro la peste) la sera del 19 gennaio. Solo che non si va più porta a porta ma in casa di amici per passarvi qualche ora a mangiare, bere e cantare. 

Questo impalpabile morbo che continua a insinuarsi tra noi e, anzi, rinfocola, rinforza e rinnova, mette impietosamente a nudo la nostra fragilità e impedisce la normalità. Ne consegue che le manifestazioni di questo gennaio non avranno luogo. 

Pierino Giangiacomo

SantAntonio 1991 scenaI testi consultati:
Meaolo Gaetano – I vescovi di Chieti e i loro tempi – Vasto 1996.
Di Paolo Emilio – Canti popolari della Vallata del Trigno – Vasto 2012
Calvitti Nicolino – Mafalda, il Tempo, i Testimoni la Memoria – Vasto 2004
Primiano Angelomaria – La civiltà rurale di Montefalcone del Sannio – Vasto 2003
Anonimo – Rassegna interregionale dei canti di ‘Sand’Andonie’ – San Salvo 1987
Giancristofaro Emiliano – Totemàjje, viaggio nella cultura popolare abruzzese, Lanciano, 1978. Egli riporta il testo, pressochè uguale al nostro, citando il ricercatore OFM padre Donatangelo Lupinetti che ne fece oggetto di studio già dal 1950.

Tutte le foto si riferiscono a edizioni passate della tradizionale rievocazione.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: canti popolarifresagrandinariapierino giangiacomosant'antonio abatetradizioni
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Articolo WP 2025 03 10T102618.715
Fresagrandinaria

Fresagrandinaria, al via il progetto ”Rete per il Territorio”

16 Maggio 2025
Articolo WP 2025 05 15T095121.800
Cronaca

“Pericoloso per lo Stato”: scatta l’espulsione per un 40enne tunisino residente a Fresagrandinaria

15 Maggio 2025
carabinieri ros archivio h 600 400 1526978609
Cronaca

Cade l’accusa di terrorismo per il 39enne arrestato a Fresagrandinaria: tornato in libertà

24 Febbraio 2025
Articolo WP 67
Attualità

Sanremo: la chef Katia Bastonno premiata con il riconoscimento “L’Italia in Cantina”

12 Febbraio 2025
Articolo WP 2025 01 30T092855.421
Cronaca

Fresagrandinaria, incendio divora cantina: intervengono i Vigili del Fuoco

30 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2025 01 10T191754.134
Eventi

A Furci la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate

10 Gennaio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
0

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 15T155710.151

Pro Vasto, tra attese e incertezze: il futuro resta tutto da scrivere

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz