• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Senza categoria
4 Dicembre 2020
4 Dicembre 2020
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Cordoglio per la scomparsa di Giuseppe D’Amico,uno degli ultimi testimoni della strage di Sant’Agata

A gennaio, il 77° anniversario dell’eccidio in cui persero la vita 36 persone

damico h

È scomparso ieri a Gessopalena Giuseppe D’Amico, uno degli ultimi testimoni viventi della strage di Sant’Agata. Il presidente della Fondazione Brigata Maiella, Nicola Mattoscio e il vice presidente, Mario Zulli, esprimono “a nome proprio e di tutti gli organi il più sentito cordoglio per la scomparsa di uno degli ultimi testimoni della strage nazifascista, di cui ricorrerà a breve il 77° anniversario”.

“Erano le 4 del mattino del 21 gennaio 1944 in contrada Sant’Agata di Gessopalena quando militari dell’esercito tedesco in ritirata trucidarono barbaramente 36 civili che avevano radunato in un casolare. L’eccidio disumano venne consumato lanciando bombe a mano all’interno del casolare e poi sterminando i pochi superstiti con raffiche di mitraglia. 22 donne, 14 uomini inermi persero la vita quella notte. Sfuggirono alla strage 4 persone che riuscirono ad allontanarsi dal casolare prima che i tedeschi iniziassero la carneficina ed altri 2 che miracolosamente resistettero al fuoco e alle bombe, i fratelli Nicoletta e Antonio Di Luzio, allora di 16 e 10 anni. Giuseppe D’Amico, di Torricella Peligna, all’epoca diciannovenne, sfollato a Gessopalena, la mattina del 21 gennaio si era allontanato con i familiari alla ricerca di cibo. In prossimità di Sant’Agata il gruppo era stato fermato da una pattuglia tedesca. Perquisiti e piantonati per circa mezz’ora, mentre era in corso la strage, i quattro sono uniti al destino delle altre vittime da un tragico ordine di ‘kaput’. Mentre indietreggiavano per essere fucilati sul posto, Giuseppe D’Amico si era buttato a terra, rifugiandosi dietro un ulivo e mettendosi così rocambolescamente in salvo. Perse il fratello Silvio, di 34 anni, la cognata Angiolina Di Paolo, e la sorella Maria di 37 anni”.

ADVERTISEMENT

Giuseppe D’Amico aveva testimoniato la sua drammatica esperienza sia all’indomani della strage, contribuendo alla prima ricostruzione dei fatti eseguita dai carabinieri di Lanciano, sia nel corso degli anni. I suoi ricordi si trovano tra le testimonianze e documenti raccolti da Gino Melchiorre nel 1999 e tra le interviste raccolte da Max Franceschelli nel 2009. “Tornai dai miei genitori – aveva raccontato. – Appena giorno si vide il fumo di Sant’Agata: avevano incendiato tutto. Ad una certa ora andammo a vedere i nostri morti. Mio padre si fece fare tre casse da Peppe di Mastr’Annibale e li seppellimmo a Gesso”.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: brigata maiellagiuseppe d'amicomario zullinicola mattoscio
Precedente

Atessa, buoni spesa per le famiglie in difficoltà e acquisti nei negozi della città

Successivo

Allenamenti, incontri, momenti di svago e preparazione si spostano sul web

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 01 28T220121.032
Eventi

La Brigata Maiella, tra mito e memoria

28 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2023 11 27T160944.318
Attualità

Avvistamenti di lupi a Gessopalena

27 Novembre 2023
Progetto senza titolo 65
Attualità

Il Nero Antico di Gessopalena nel registro nazionale della vite del ministero dell’Agricoltura

11 Novembre 2023
Da sinistra, Gilberto Malvestuto, Ennio Pantaleo, Lucio Berardinelli, Nicola Troilo, Antonio Rullo con Giorgio Napolitano
Attualità

Il ricordo della Fondazione Brigata Maiella ricevuta al Quirinale da Giorgio Napolitano

26 Settembre 2023
Luciano Fuà
Attualità

Addio Luciano Fuà

26 Giugno 2023
25 aprile vasto
Attualità

Il miracolo democratico del 25 aprile – Gallery

25 Aprile 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Senza categoria
4 Dicembre 2020
4 Dicembre 2020
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Cordoglio per la scomparsa di Giuseppe D’Amico,uno degli ultimi testimoni della strage di Sant’Agata

A gennaio, il 77° anniversario dell’eccidio in cui persero la vita 36 persone

damico h

È scomparso ieri a Gessopalena Giuseppe D’Amico, uno degli ultimi testimoni viventi della strage di Sant’Agata. Il presidente della Fondazione Brigata Maiella, Nicola Mattoscio e il vice presidente, Mario Zulli, esprimono “a nome proprio e di tutti gli organi il più sentito cordoglio per la scomparsa di uno degli ultimi testimoni della strage nazifascista, di cui ricorrerà a breve il 77° anniversario”.

“Erano le 4 del mattino del 21 gennaio 1944 in contrada Sant’Agata di Gessopalena quando militari dell’esercito tedesco in ritirata trucidarono barbaramente 36 civili che avevano radunato in un casolare. L’eccidio disumano venne consumato lanciando bombe a mano all’interno del casolare e poi sterminando i pochi superstiti con raffiche di mitraglia. 22 donne, 14 uomini inermi persero la vita quella notte. Sfuggirono alla strage 4 persone che riuscirono ad allontanarsi dal casolare prima che i tedeschi iniziassero la carneficina ed altri 2 che miracolosamente resistettero al fuoco e alle bombe, i fratelli Nicoletta e Antonio Di Luzio, allora di 16 e 10 anni. Giuseppe D’Amico, di Torricella Peligna, all’epoca diciannovenne, sfollato a Gessopalena, la mattina del 21 gennaio si era allontanato con i familiari alla ricerca di cibo. In prossimità di Sant’Agata il gruppo era stato fermato da una pattuglia tedesca. Perquisiti e piantonati per circa mezz’ora, mentre era in corso la strage, i quattro sono uniti al destino delle altre vittime da un tragico ordine di ‘kaput’. Mentre indietreggiavano per essere fucilati sul posto, Giuseppe D’Amico si era buttato a terra, rifugiandosi dietro un ulivo e mettendosi così rocambolescamente in salvo. Perse il fratello Silvio, di 34 anni, la cognata Angiolina Di Paolo, e la sorella Maria di 37 anni”.

ADVERTISEMENT

Giuseppe D’Amico aveva testimoniato la sua drammatica esperienza sia all’indomani della strage, contribuendo alla prima ricostruzione dei fatti eseguita dai carabinieri di Lanciano, sia nel corso degli anni. I suoi ricordi si trovano tra le testimonianze e documenti raccolti da Gino Melchiorre nel 1999 e tra le interviste raccolte da Max Franceschelli nel 2009. “Tornai dai miei genitori – aveva raccontato. – Appena giorno si vide il fumo di Sant’Agata: avevano incendiato tutto. Ad una certa ora andammo a vedere i nostri morti. Mio padre si fece fare tre casse da Peppe di Mastr’Annibale e li seppellimmo a Gesso”.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: brigata maiellagiuseppe d'amicomario zullinicola mattoscio
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 01 28T220121.032
Eventi

La Brigata Maiella, tra mito e memoria

28 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2023 11 27T160944.318
Attualità

Avvistamenti di lupi a Gessopalena

27 Novembre 2023
Progetto senza titolo 65
Attualità

Il Nero Antico di Gessopalena nel registro nazionale della vite del ministero dell’Agricoltura

11 Novembre 2023
Da sinistra, Gilberto Malvestuto, Ennio Pantaleo, Lucio Berardinelli, Nicola Troilo, Antonio Rullo con Giorgio Napolitano
Attualità

Il ricordo della Fondazione Brigata Maiella ricevuta al Quirinale da Giorgio Napolitano

26 Settembre 2023
Luciano Fuà
Attualità

Addio Luciano Fuà

26 Giugno 2023
25 aprile vasto
Attualità

Il miracolo democratico del 25 aprile – Gallery

25 Aprile 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Sara Vejsel!

by Emanuele Fiore
12 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Da sinistra: Francesco Colantonio, Elena Colantonio, Pierpaolo Andreoni, Pasquale Colamartino

Il Rotary Club di Vasto ricorda Francesco Ottaviano

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz