• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 27 Settembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Senza categoria
20 Novembre 2020
20 Novembre 2020
Roberto De FicisbyRoberto De Ficis

Morrone del Sannio. Casalpiano: la bellezza dove meno te lo aspetti

2° tappa del diario di viaggio "La Bellezza ai tempi del Covid"

copertina casalpiano


Durante questo viaggio stiamo ascoltando: Here Comes the Sun (The Beatles, 1969)

ADVERTISEMENT


Gomme calde su asfalto asciutto. Siamo in viaggio in Molise su strade provinciali e comunali con pochissimo traffico. Curve leggere, case di campagna e gente a lavoro nei campi che ci fa un gesto della mano in segno di saluto. 

 

Poco prima dell’abitato di Morrone del Sannio, prendiamo lo svincolo per la frazione di Casalpiano.


È una mattina tiepida e soleggiata, di quelle che ti fanno venir voglia di aprire il finestrino per sentire il vento sulla mano, come se volessi stringerlo a te per rubargli la sua forza, come se cercassi nel vento stesso la conferma del mondo reale, di esser qui e ora, nel momento presente, l’unica realtà che in cui possiamo vivere davvero.


Percorriamo una serie di discese tra alberi da frutto, uliveti e vigneti fino a raggiungere uno dei luoghi forse meno conosciuti ma, al tempo stesso e a mio parere, tra i più belli del Molise.


Siamo arrivati nell’area archeologica di Casalpiano nel territorio di Morrone del Sannio, nelle vicinanze del fiume Biferno e a poca distanza dal passaggio del tratturo Celano – Foggia.


 

Immagina questo: una grande e lussuosa villa romana proprio in questo punto del Molise dove Rectina, nobildonna romana, dopo aver chiesto aiuto ed essere stata salvata dal suo amico Plinio il Vecchio dall’eruzione del Vesuvio che sotterra Pompei, viene a vivere. 


In realtà, non so se fosse davvero così (se vuoi appronfondire l’aspetto storico-archeologico ti lascio questo link), ma di questa villa romana sono stati trovati resti evidenti.


Poi, dopo un periodo in cui fu necropoli, quest’area ha visto la nascita di due diverse chiese, quella di Santa Maria e quella di Santa Apollinare.




 

Della seconda, purtroppo, non abbiamo più tracce, ma di Santa Maria abbiamo un’evidenza concreta che ci viene raccontata attraverso il suo stile romanico-molisano e le successive modifiche sia nelle decorazioni che negli orientamenti, fino ad arrivare a quella che vediamo ai giorni nostri e che oggi annoto sul diario.


Visitiamo anche tutta la zona circostante, ammirando altre aree che conservano reperti storici, un pozzo antico e un terreno con bellissimi e antichi alberi di ulivo. 



 

Ma forse la parte più “intrigante”, a mio parere, forse perché mi fa pensare a film ambientati nel Medioevo con cavalieri imponenti e impavidi, è quella posta al lato dell’attuale chiesa, ovvero i resti monumentali di un’altra chiesa di cui però non sappiamo quasi nulla, se non una possibile appartenenza al periodo gotico. 



 

Siamo in una zona poco abitata del Molise, attorno a noi solo natura, leggere colline, qualche casa e campi coltivati.


Mi chiedo: perché la bellezza nasce spesso in luoghi inaspettati? Proprio come questo? 


Voglia di spazi aperti e di silenzio? Necessità di contatto con la natura o di prosecuzione della stessa bellezza della natura anche nell’opera dell’uomo? 


Abbiamo con noi un termos e quale posto migliore per gustare un caffè caldo in tazzina di porcellana se non proprio qui?






 

La pausa ce la godiamo tutta, ogni istante, musicata da cinguettii di uccellini e dal suono del vento tra le foglie. 


Non so esattamente perché, ma quando viaggiamo le nostre aspettative tendono a essere più o meno alte in funzione della distanza più o meno grande che ci divide dai luoghi che visitiamo. Per questo, magari pensiamo che tutto il bello sia “lontano”, “costoso da raggiungere”, “difficile da organizzare”.

 

Poi, per i casi della vita – positivi o negativi, scelti o forzati come quello che stiamo vivendo -, torniamo a viaggiare vicino casa, a scoprire i luoghi belli vicini a noi, a un’ora dalle nostre sicurezze, dalle nostre routine e troviamo posti meravigliosi e interessanti che mai avremmo immaginato. 

 

Quando abbiamo il coraggio e la curiosità di guardarla e andarla a cercare, sono sicuro, la bellezza è dappertutto.


Saliamo sull’auto e ripartiamo. Quale sarà la prossima tappa del diario di viaggio “La Bellezza ai tempi del Covid”?

 

Roberto De Ficis – Travel & Food Blogger

 

<< viaggia nella tappa precedente (Civitacampomarano) | viaggia nella tappa successiva (Frosolone) >>


*il viaggio e le fotografie sono state realizzate tra il mesi di maggio e ottobre 2020 nel pieno rispetto delle regole anti covid e seguendo accuratamente le disposizioni dei vari DPCM in vigore.


Durante questo viaggio stavamo ascoltando: Here Comes the Sun (The Beatles, 1969)


Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: casalpianomolisemorrone del sannio
Precedente

Il 21 novembre l’ultimo saluto a Nicola Di Biase

Successivo

Menna-Notaro-Molino: a Timeout il confronto su presente e futuro di Vasto Marina

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Beato Roberto Da Salle 2023 Morrone del Sannio 3
Eventi

Il corpo del Beato Roberto da Salle a 750 anni dalla nascita accolto a Morrone del Sannio – Gallery

21 Maggio 2023
Progetto senza titolo 2023 04 15T165738.093
Eventi

Abruzzo e Molise presenti alla XXIII^ assemblea nazionale dell’associazione “I borghi più belli d’Italia”

15 Aprile 2023
costa molise abruzzo h
Ambiente

Coro di “no” a South Beach: “Danni incalcolabili causati da un progetto estraneo a Molise e Abruzzo”

15 Aprile 2021
vaccino h
Attualità

Docenti molisani in servizio in Abruzzo non ancora vaccinati, “Inaccettabile disparità”

6 Aprile 2021
finale top
Cultura

Abruzzo e Molise. È stato un viaggio in 24 puntate per raccontare la bellezza che ci aspetta

16 Febbraio 2021
copertina pietranzoni
Cultura

Gran Sasso. Lago di Pietranzoni: che suono fa la bellezza?

9 Febbraio 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

sofia e1695725326666

Buon compleanno, Sofia!

by Rossana
26 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 24T195102.659

Francesco Sputore e Debora Del Villano oggi sposi!

by Emanuele Fiore
24 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 24T145817.043

Auguri per la vostra cresima!

by Domenico Troiano
24 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 80 1

Buon compleanno, Rita!

by Chiara Gallo
24 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppantonio Moretta

by Agenzia Lemme
26 Settembre 2023
0

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

Luigi Santini

by Agenzia Del Re
22 Settembre 2023
0

art30139

Franco Grifasi

by Agenzia La Concordia
22 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Senza categoria
20 Novembre 2020
20 Novembre 2020
Roberto De FicisbyRoberto De Ficis

Morrone del Sannio. Casalpiano: la bellezza dove meno te lo aspetti

2° tappa del diario di viaggio "La Bellezza ai tempi del Covid"

copertina casalpiano


Durante questo viaggio stiamo ascoltando: Here Comes the Sun (The Beatles, 1969)

ADVERTISEMENT


Gomme calde su asfalto asciutto. Siamo in viaggio in Molise su strade provinciali e comunali con pochissimo traffico. Curve leggere, case di campagna e gente a lavoro nei campi che ci fa un gesto della mano in segno di saluto. 

 

Poco prima dell’abitato di Morrone del Sannio, prendiamo lo svincolo per la frazione di Casalpiano.


È una mattina tiepida e soleggiata, di quelle che ti fanno venir voglia di aprire il finestrino per sentire il vento sulla mano, come se volessi stringerlo a te per rubargli la sua forza, come se cercassi nel vento stesso la conferma del mondo reale, di esser qui e ora, nel momento presente, l’unica realtà che in cui possiamo vivere davvero.


Percorriamo una serie di discese tra alberi da frutto, uliveti e vigneti fino a raggiungere uno dei luoghi forse meno conosciuti ma, al tempo stesso e a mio parere, tra i più belli del Molise.


Siamo arrivati nell’area archeologica di Casalpiano nel territorio di Morrone del Sannio, nelle vicinanze del fiume Biferno e a poca distanza dal passaggio del tratturo Celano – Foggia.


 

Immagina questo: una grande e lussuosa villa romana proprio in questo punto del Molise dove Rectina, nobildonna romana, dopo aver chiesto aiuto ed essere stata salvata dal suo amico Plinio il Vecchio dall’eruzione del Vesuvio che sotterra Pompei, viene a vivere. 


In realtà, non so se fosse davvero così (se vuoi appronfondire l’aspetto storico-archeologico ti lascio questo link), ma di questa villa romana sono stati trovati resti evidenti.


Poi, dopo un periodo in cui fu necropoli, quest’area ha visto la nascita di due diverse chiese, quella di Santa Maria e quella di Santa Apollinare.




 

Della seconda, purtroppo, non abbiamo più tracce, ma di Santa Maria abbiamo un’evidenza concreta che ci viene raccontata attraverso il suo stile romanico-molisano e le successive modifiche sia nelle decorazioni che negli orientamenti, fino ad arrivare a quella che vediamo ai giorni nostri e che oggi annoto sul diario.


Visitiamo anche tutta la zona circostante, ammirando altre aree che conservano reperti storici, un pozzo antico e un terreno con bellissimi e antichi alberi di ulivo. 



 

Ma forse la parte più “intrigante”, a mio parere, forse perché mi fa pensare a film ambientati nel Medioevo con cavalieri imponenti e impavidi, è quella posta al lato dell’attuale chiesa, ovvero i resti monumentali di un’altra chiesa di cui però non sappiamo quasi nulla, se non una possibile appartenenza al periodo gotico. 



 

Siamo in una zona poco abitata del Molise, attorno a noi solo natura, leggere colline, qualche casa e campi coltivati.


Mi chiedo: perché la bellezza nasce spesso in luoghi inaspettati? Proprio come questo? 


Voglia di spazi aperti e di silenzio? Necessità di contatto con la natura o di prosecuzione della stessa bellezza della natura anche nell’opera dell’uomo? 


Abbiamo con noi un termos e quale posto migliore per gustare un caffè caldo in tazzina di porcellana se non proprio qui?






 

La pausa ce la godiamo tutta, ogni istante, musicata da cinguettii di uccellini e dal suono del vento tra le foglie. 


Non so esattamente perché, ma quando viaggiamo le nostre aspettative tendono a essere più o meno alte in funzione della distanza più o meno grande che ci divide dai luoghi che visitiamo. Per questo, magari pensiamo che tutto il bello sia “lontano”, “costoso da raggiungere”, “difficile da organizzare”.

 

Poi, per i casi della vita – positivi o negativi, scelti o forzati come quello che stiamo vivendo -, torniamo a viaggiare vicino casa, a scoprire i luoghi belli vicini a noi, a un’ora dalle nostre sicurezze, dalle nostre routine e troviamo posti meravigliosi e interessanti che mai avremmo immaginato. 

 

Quando abbiamo il coraggio e la curiosità di guardarla e andarla a cercare, sono sicuro, la bellezza è dappertutto.


Saliamo sull’auto e ripartiamo. Quale sarà la prossima tappa del diario di viaggio “La Bellezza ai tempi del Covid”?

 

Roberto De Ficis – Travel & Food Blogger

 

<< viaggia nella tappa precedente (Civitacampomarano) | viaggia nella tappa successiva (Frosolone) >>


*il viaggio e le fotografie sono state realizzate tra il mesi di maggio e ottobre 2020 nel pieno rispetto delle regole anti covid e seguendo accuratamente le disposizioni dei vari DPCM in vigore.


Durante questo viaggio stavamo ascoltando: Here Comes the Sun (The Beatles, 1969)


Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: casalpianomolisemorrone del sannio
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Beato Roberto Da Salle 2023 Morrone del Sannio 3
Eventi

Il corpo del Beato Roberto da Salle a 750 anni dalla nascita accolto a Morrone del Sannio – Gallery

21 Maggio 2023
Progetto senza titolo 2023 04 15T165738.093
Eventi

Abruzzo e Molise presenti alla XXIII^ assemblea nazionale dell’associazione “I borghi più belli d’Italia”

15 Aprile 2023
costa molise abruzzo h
Ambiente

Coro di “no” a South Beach: “Danni incalcolabili causati da un progetto estraneo a Molise e Abruzzo”

15 Aprile 2021
vaccino h
Attualità

Docenti molisani in servizio in Abruzzo non ancora vaccinati, “Inaccettabile disparità”

6 Aprile 2021
finale top
Cultura

Abruzzo e Molise. È stato un viaggio in 24 puntate per raccontare la bellezza che ci aspetta

16 Febbraio 2021
copertina pietranzoni
Cultura

Gran Sasso. Lago di Pietranzoni: che suono fa la bellezza?

9 Febbraio 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

sofia e1695725326666

Buon compleanno, Sofia!

by Rossana
26 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 24T195102.659

Francesco Sputore e Debora Del Villano oggi sposi!

by Emanuele Fiore
24 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 09 24T145817.043

Auguri per la vostra cresima!

by Domenico Troiano
24 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 80 1

Buon compleanno, Rita!

by Chiara Gallo
24 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giuseppantonio Moretta

by Agenzia Lemme
26 Settembre 2023
0

Carmine Di Rocco

by Agenzia Preta
25 Settembre 2023
0

Luigi Santini

by Agenzia Del Re
22 Settembre 2023
0

art30139

Franco Grifasi

by Agenzia La Concordia
22 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2023 09 27T000904.500

«Il centro storico di San Salvo rischia di morire»

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz