• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 9 Dicembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Senza categoria
15 Novembre 2020
15 Novembre 2020
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Marco Rapino “ci mancherà per la sua umanità, le competenze e la vena creativa”

Il ricordo del professor Giovanni Artese

rapino speleo h

Marco Rapino ci mancherà. La sua recente e inattesa scomparsa ci lascia infatti sgomenti e più soli. Ci mancherà per la sua umanità, fatta di curiosità, disponibilità e fiducia, così come per le competenze archeologiche e la vena creativa di cui era dotato.

C’eravamo conosciuti nella prima fase degli scavi archeologici di piazza San Vitale, sul finire del XX secolo, quando la Parsifal società cooperativa aveva cominciato ad impostare quel grande cantiere che avrebbe prodotto – tra il 1997 e il 2014 – rinvenimenti e scoperte sensazionali, in grado di illuminare un lungo periodo della storia di San Salvo, l’Età antica e l’Alto Medioevo, finallora largamente ignoto. Ricordo gli incontri “sul campo”, quando io gli fornivo informazioni sul centro storico cittadino e lui mi ragguagliava, entusiasta, sulle novità degli scavi. Tra le altre cose, gli dicevo di un condotto sotterraneo che portava l’acqua alla Fontana Vecchia e di una voce popolare che raccontava che quell’acqua “viene dalla zona del Cimitero”. Nel 2001, a seguito dei lavori di rifacimento del “muraglione”  di via Fontana Vecchia, lo sbocco di quel condotto venne finalmente alla luce. E per Marco e per tutti noi fu l’inizio di un viaggio, a ritroso nel tempo e nello spazio, che avrebbe portato gradualmente alla scoperta e al recupero di quattro pozzi o putei lungo un percorso di circa 150 metri. 

ADVERTISEMENT

Contemporaneamente Marco Rapino, Fabio Sasso e Davide Aquilano esploravano e studiavano l’acquedotto romano delle Luci di Vasto (Histonium), anche questa un’opera ipogea di alta ingegneria, lunga circa 2.000 metri e dalla portata (2 litri al secondo) quasi doppia rispetto all’acquedotto romano di San Salvo. In tal modo si acquisivano nuovi dati, in grado di farci comprendere meglio non solo le tipologie costruttive ma anche la ramificazione degli apporti e il metodo di captazione delle acque. Così diveniva finalmente possibile portare a compimento la scoperta di entrambi i condotti mancando per quello di Vasto la parte terminale (dalla villa comunale alle Cisterne) e per quello di San Salvo la parte media e superiore. 

Marco Rapino era proprio in attesa di poter completare il percorso ipogeo di Vasto (l’ultima esplorazione propedeutica era stata tenuta, con una strumentazione tecnica, il 12 settembre scorso) e di poter raggiungere il pozzo n. 5 a San Salvo, poco oltre via Enrico Fermi, per poi risalire il successivo tratto in direzione del Cimitero. Poiché lo storico vastese Luigi Marchesani, in un suo viaggio a San Salvo nella prima metà dell’Ottocento, aveva rilevato la presenza nel nostro centro storico di un deposito di acqua o cisterna, ne avevamo parlato più volte, lui convinto che sorgesse al termine dell’acquedotto io invece che si trovasse più a monte, dalla parte opposta dell’edificato urbano di età imperiale.  Nel 2018 e 2019 ci siamo ancora più volte incontrati per una consulenza archeologica sulla storia di San Salvo ed anche in questa occasione ho potuto verificare la sua sensibilità ricevendo molte più schede, informazioni e immagini del richiesto. Insieme a Katia Di Penta, Presidente della cooperativa Parsifal, mi aveva anche portato a visitare gli ultimi scavi di tombe romane nel cantiere della ditta Angelo De Cinque, alla 167, nei pressi della scuola primaria di via Verdi. 

Il sogno di Marco Rapino e la sua preziosa opera didattica (attraverso le visite guidate al pozzo pentagonale e all’acquedotto romano di San Salvo, le visite guidate al Museo archeologico civico sempre di San Salvo, le mostre a Vasto, i progetti con le scuole, le conferenze, gli allestimenti ecc.) si sono dunque bruscamente interrotti il 14 novembre 2020; ma a noi almeno resta il lascito di questa importante eredità di esplorazioni e di conoscenze, che si somma a quanto ci avevano già lasciato Michele Benedetti, Andrew Slade e altri studiosi che sono venuti prima. 

Parafrasando il testo inciso sulla lastra bronzea di patronato dedicata ad Aurelio Evagrio (del 383 d.C.), rinvenuta nei pressi di San Salvo nel 1966, vogliamo perciò anche noi – come comunità – affermare adesso “la più grande gratitudine” per Marco perché insieme ad altri non residenti ha dato lustro a questo luogo consentendo a tutti i cittadini di essere fieri non solo del presente ma, per cominciare, degli avi e del proprio passato. 

Giovanni Artese

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: acquedotto romanofontanamarco rapinoparsifal
Precedente

A San Salvo oggi 18 contagi. Vasto, 12 casi e 4 guariti. Migliora il paziente in terapia intensiva

Successivo

Abruzzo, lockdown vicino. Il vicepresidente Imprudente: “Necessaria la zona rossa”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Marco Rapino
Attualità

Tre anni fa moriva Marco Rapino: il ricordo degli amici

14 Novembre 2023
inaugurazione cartello rapino h
Attualità

Acquedotto romano delle Luci, al pozzo 1 inaugurato il pannello dedicato a Marco Rapino

19 Dicembre 2021
mostra monete h
Cultura

Al museo civico “Porta della Terra” la mostra “La storia di San Salvo attraverso le monete”

30 Novembre 2021
ricordo marco rap h
Eventi

Gli scout di Vasto ricordano Marco Rapino a un anno dalla scomparsa

11 Novembre 2021
rapino museo san salvo h
Cultura

“Sei mesi senza RAP”: visita al museo di San Salvo e il ricordo di Marco Rapino

13 Maggio 2021
settinane patrimonio cult h
Cultura

Settimane del patrimonio culturale: uno degli eventi di Italia Nostra dedicato a Marco Rapino

4 Maggio 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 12 08T223049.649

Congratulazioni a Diego Appicciutoli per la sua laurea magistrale!

by Emanuele Fiore
9 Dicembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 12 08T114846.880

Auguri agli sposi Gianni e Claudia!

by Emanuele Fiore
8 Dicembre 2023
0

laurea 1

Congratulazioni per la laurea, Antonio!

by Rossana
7 Dicembre 2023
0

auguri 1

Buon compleanno, Nadal!

by Rossana
7 Dicembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30140

Leonella Biraghi

by Agenzia La Concordia
9 Dicembre 2023
0

Luigi Ciccotosto

by Agenzia Preta
7 Dicembre 2023
0

Molisani Enzo

by Agenzia Del Re
7 Dicembre 2023
0

Anna Del Casale

by Agenzia Lemme
7 Dicembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Senza categoria
15 Novembre 2020
15 Novembre 2020
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Marco Rapino “ci mancherà per la sua umanità, le competenze e la vena creativa”

Il ricordo del professor Giovanni Artese

rapino speleo h

Marco Rapino ci mancherà. La sua recente e inattesa scomparsa ci lascia infatti sgomenti e più soli. Ci mancherà per la sua umanità, fatta di curiosità, disponibilità e fiducia, così come per le competenze archeologiche e la vena creativa di cui era dotato.

C’eravamo conosciuti nella prima fase degli scavi archeologici di piazza San Vitale, sul finire del XX secolo, quando la Parsifal società cooperativa aveva cominciato ad impostare quel grande cantiere che avrebbe prodotto – tra il 1997 e il 2014 – rinvenimenti e scoperte sensazionali, in grado di illuminare un lungo periodo della storia di San Salvo, l’Età antica e l’Alto Medioevo, finallora largamente ignoto. Ricordo gli incontri “sul campo”, quando io gli fornivo informazioni sul centro storico cittadino e lui mi ragguagliava, entusiasta, sulle novità degli scavi. Tra le altre cose, gli dicevo di un condotto sotterraneo che portava l’acqua alla Fontana Vecchia e di una voce popolare che raccontava che quell’acqua “viene dalla zona del Cimitero”. Nel 2001, a seguito dei lavori di rifacimento del “muraglione”  di via Fontana Vecchia, lo sbocco di quel condotto venne finalmente alla luce. E per Marco e per tutti noi fu l’inizio di un viaggio, a ritroso nel tempo e nello spazio, che avrebbe portato gradualmente alla scoperta e al recupero di quattro pozzi o putei lungo un percorso di circa 150 metri. 

ADVERTISEMENT

Contemporaneamente Marco Rapino, Fabio Sasso e Davide Aquilano esploravano e studiavano l’acquedotto romano delle Luci di Vasto (Histonium), anche questa un’opera ipogea di alta ingegneria, lunga circa 2.000 metri e dalla portata (2 litri al secondo) quasi doppia rispetto all’acquedotto romano di San Salvo. In tal modo si acquisivano nuovi dati, in grado di farci comprendere meglio non solo le tipologie costruttive ma anche la ramificazione degli apporti e il metodo di captazione delle acque. Così diveniva finalmente possibile portare a compimento la scoperta di entrambi i condotti mancando per quello di Vasto la parte terminale (dalla villa comunale alle Cisterne) e per quello di San Salvo la parte media e superiore. 

Marco Rapino era proprio in attesa di poter completare il percorso ipogeo di Vasto (l’ultima esplorazione propedeutica era stata tenuta, con una strumentazione tecnica, il 12 settembre scorso) e di poter raggiungere il pozzo n. 5 a San Salvo, poco oltre via Enrico Fermi, per poi risalire il successivo tratto in direzione del Cimitero. Poiché lo storico vastese Luigi Marchesani, in un suo viaggio a San Salvo nella prima metà dell’Ottocento, aveva rilevato la presenza nel nostro centro storico di un deposito di acqua o cisterna, ne avevamo parlato più volte, lui convinto che sorgesse al termine dell’acquedotto io invece che si trovasse più a monte, dalla parte opposta dell’edificato urbano di età imperiale.  Nel 2018 e 2019 ci siamo ancora più volte incontrati per una consulenza archeologica sulla storia di San Salvo ed anche in questa occasione ho potuto verificare la sua sensibilità ricevendo molte più schede, informazioni e immagini del richiesto. Insieme a Katia Di Penta, Presidente della cooperativa Parsifal, mi aveva anche portato a visitare gli ultimi scavi di tombe romane nel cantiere della ditta Angelo De Cinque, alla 167, nei pressi della scuola primaria di via Verdi. 

Il sogno di Marco Rapino e la sua preziosa opera didattica (attraverso le visite guidate al pozzo pentagonale e all’acquedotto romano di San Salvo, le visite guidate al Museo archeologico civico sempre di San Salvo, le mostre a Vasto, i progetti con le scuole, le conferenze, gli allestimenti ecc.) si sono dunque bruscamente interrotti il 14 novembre 2020; ma a noi almeno resta il lascito di questa importante eredità di esplorazioni e di conoscenze, che si somma a quanto ci avevano già lasciato Michele Benedetti, Andrew Slade e altri studiosi che sono venuti prima. 

Parafrasando il testo inciso sulla lastra bronzea di patronato dedicata ad Aurelio Evagrio (del 383 d.C.), rinvenuta nei pressi di San Salvo nel 1966, vogliamo perciò anche noi – come comunità – affermare adesso “la più grande gratitudine” per Marco perché insieme ad altri non residenti ha dato lustro a questo luogo consentendo a tutti i cittadini di essere fieri non solo del presente ma, per cominciare, degli avi e del proprio passato. 

Giovanni Artese

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: acquedotto romanofontanamarco rapinoparsifal
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Marco Rapino
Attualità

Tre anni fa moriva Marco Rapino: il ricordo degli amici

14 Novembre 2023
inaugurazione cartello rapino h
Attualità

Acquedotto romano delle Luci, al pozzo 1 inaugurato il pannello dedicato a Marco Rapino

19 Dicembre 2021
mostra monete h
Cultura

Al museo civico “Porta della Terra” la mostra “La storia di San Salvo attraverso le monete”

30 Novembre 2021
ricordo marco rap h
Eventi

Gli scout di Vasto ricordano Marco Rapino a un anno dalla scomparsa

11 Novembre 2021
rapino museo san salvo h
Cultura

“Sei mesi senza RAP”: visita al museo di San Salvo e il ricordo di Marco Rapino

13 Maggio 2021
settinane patrimonio cult h
Cultura

Settimane del patrimonio culturale: uno degli eventi di Italia Nostra dedicato a Marco Rapino

4 Maggio 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 12 08T223049.649

Congratulazioni a Diego Appicciutoli per la sua laurea magistrale!

by Emanuele Fiore
9 Dicembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 12 08T114846.880

Auguri agli sposi Gianni e Claudia!

by Emanuele Fiore
8 Dicembre 2023
0

laurea 1

Congratulazioni per la laurea, Antonio!

by Rossana
7 Dicembre 2023
0

auguri 1

Buon compleanno, Nadal!

by Rossana
7 Dicembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30140

Leonella Biraghi

by Agenzia La Concordia
9 Dicembre 2023
0

Luigi Ciccotosto

by Agenzia Preta
7 Dicembre 2023
0

Molisani Enzo

by Agenzia Del Re
7 Dicembre 2023
0

Anna Del Casale

by Agenzia Lemme
7 Dicembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Walter Di Lello

Affitti a Vasto, sempre meno case e i prezzi salgono del 15%

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz