• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 1 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale

in Senza categoria
27 Ottobre 2020
27 Ottobre 2020
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Tornano i Giorni della Ricerca Airc: “Moltiplicare gli sforzi per la lotta al cancro”

Il presidente Mattarella ha dato il via alla settimana di iniziative

Lunedì 26 ottobre, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è tenuta al Palazzo del Quirinale l’annuale cerimonia dedicata a Fondazione AIRC, appuntamento che inaugura “I Giorni della Ricerca”, storica iniziativa che, da 25 anni, informa l’opinione pubblica sui progressi raggiunti nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e coinvolge i cittadini alla donazione per sostenere nuovi programmi scientifici pluriennali. 

Il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Presidente Fondazione AIRC e FIRC Pier Giuseppe Torrani, hanno presentato al Presidente Sergio Mattarella un anno di impegno comune per la cura del cancro e hanno messo in luce le gravi ripercussioni che la pandemia di Covid-19 ha avuto, e purtroppo sta ancora avendo, sui progressi della ricerca oncologica, rallentando l’attività nei laboratori e, soprattutto, il trasferimento dei risultati ai pazienti. “L’anno in corso ha segnato le nostre vite di cittadini e ha fortemente inciso anche sul regolare svolgimento dell’attività di ricerca. Molti dei 5.000 medici e ricercatori sostenuti da AIRC sono stati impegnati sul fronte del Covid19 – ha ricordato Pier Giuseppe Torrani -. Alcuni hanno visto rallentare il lavoro di ricerca e gli studi clinici per la sperimentazione di nuove terapie contro il cancro, altri hanno messo in pausa i loro progetti per dedicarsi ai pazienti colpiti da Covid-19 e hanno contribuito con le loro conoscenze alla comprensione dei meccanismi biologici e immunologici del virus.

A ciò si aggiunge il dato dell’Osservatorio Nazionale Screening che stima che nei primi 5 mesi del 2020 sono stati rinviati 1,4 milioni di screening con una ripercussione sull’identificazione delle nuove diagnosi e un conseguente ritardo nel curare la malattia. Ora, mentre si fronteggia una ripresa allarmante della pandemia, non possiamo però dimenticare che, con oltre 1.000 nuove diagnosi al giorno, il cancro resta una emergenza per il nostro Paese. Per tutte queste ragioni dobbiamo moltiplicare i nostri sforzi. Per questo AIRC non si è mai fermata e tutta la struttura si è impegnata con dedizione a garantire la continuità delle attività operando con il lavoro a distanza. Mentre in Europa importanti charity si sono trovate a dover ridurre il sostegno ai programmi di ricerca, noi grazie alla costante fiducia dei nostri sostenitori e grazie al Governo e al Parlamento che hanno reso possibile l’erogazione di due annualità di contributi 5permille in un momento così delicato per il non profit, possiamo assicurare continuità ai finanziamenti per i nostri scienziati, rafforzando in questo modo la spina dorsale della ricerca nel Paese”.

Al termine della cerimonia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato tre importati riconoscimenti a scienziati e sostenitori di AIRC. 

Il Premio FIRC “Guido Venosta” è stato assegnato congiuntamente agli scienziati Alberto Bardelli – Direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare all’IRCCS Candiolo e docente del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino – e Salvatore Siena – Direttore SC Oncologia Falck, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Niguarda Cancer Center e Professore Ordinario di Oncologia Medica, Dipartimento di Oncologia e Emato-Oncologia Università degli Studi di Milano (La Statale) – per lo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche e nuovi approcci al trattamento del tumore al colon attraverso una esemplare sinergia tra ricerca pre-clinica e terapia.  

Il Premio AIRC “Credere nella Ricerca” è stato attribuito a:
Azienda Agricola Organizzazione Produttori Francescon s.c.a.r.l.per aver creduto con costanza nella Ricerca Scientifica Oncologica finanziando il percorso di giovani ricercatori e aver dimostrato uno spirito resiliente, nel rinnovare il proprio sostegno a Fondazione AIRC anche in situazioni di difficoltà, come quelle presentate dalla pandemia
Mediaset da oltre 20 anni è al fianco di Fondazione AIRC con un supporto costante alle campagne nazionali e con iniziative speciali attraverso Fabbrica del Sorriso che hanno consentito di destinare importanti risorse al lavoro degli scienziati della Fondazione impegnati in progetti di ricerca sui tumori pediatrici e su quelli che colpiscono le donne.

IL PROGRAMMA DEI GIORNI DELLA RICERCA

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: airccentri di ricercaricerca sul cancroricercatori

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Musica

Pollutrock, 7° edizione al bosco di Don Venanzio

11 Giugno 2022
Attualità

AIRC. Per l’Abruzzo 705.000 euro per il sostegno di 7 progetti di ricerca e una borsa di studio

28 Gennaio 2022
Economia

Ricerca, sviluppo e innovazione: Aumatech lancia la sfida con il progetto Hydrocontest

5 Gennaio 2022
Attualità

Esercizi spirituali e meditazioni con “Noi ti lodiamo Signore”, nuovo libro di don Domenico Spagnoli

3 Dicembre 2021
Attualità

“Stappiamo e Raccogliamo per l’Airc”, al via la 13ª edizione

19 Novembre 2021
Attualità

Volontari Airc in azione: “Sosteniamo la ricerca e non abbassiamo la guardia sulla lotta al cancro”

6 Novembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Piera Grassi, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Buon anniversario di sacerdozio don Gianluca !

by Rossana
29 Giugno 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

Giuseppe Bassani

by Agenzia Preta
27 Giugno 2022
0

Giovina Di Iulio

by Agenzia Lemme
26 Giugno 2022
0

Don Antonio Bevilacqua

by Agenzia La Concordia
26 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Senza categoria
27 Ottobre 2020

Tornano i Giorni della Ricerca Airc: “Moltiplicare gli sforzi per la lotta al cancro”

Il presidente Mattarella ha dato il via alla settimana di iniziative

Lunedì 26 ottobre, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è tenuta al Palazzo del Quirinale l’annuale cerimonia dedicata a Fondazione AIRC, appuntamento che inaugura “I Giorni della Ricerca”, storica iniziativa che, da 25 anni, informa l’opinione pubblica sui progressi raggiunti nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e coinvolge i cittadini alla donazione per sostenere nuovi programmi scientifici pluriennali. 

Il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Presidente Fondazione AIRC e FIRC Pier Giuseppe Torrani, hanno presentato al Presidente Sergio Mattarella un anno di impegno comune per la cura del cancro e hanno messo in luce le gravi ripercussioni che la pandemia di Covid-19 ha avuto, e purtroppo sta ancora avendo, sui progressi della ricerca oncologica, rallentando l’attività nei laboratori e, soprattutto, il trasferimento dei risultati ai pazienti. “L’anno in corso ha segnato le nostre vite di cittadini e ha fortemente inciso anche sul regolare svolgimento dell’attività di ricerca. Molti dei 5.000 medici e ricercatori sostenuti da AIRC sono stati impegnati sul fronte del Covid19 – ha ricordato Pier Giuseppe Torrani -. Alcuni hanno visto rallentare il lavoro di ricerca e gli studi clinici per la sperimentazione di nuove terapie contro il cancro, altri hanno messo in pausa i loro progetti per dedicarsi ai pazienti colpiti da Covid-19 e hanno contribuito con le loro conoscenze alla comprensione dei meccanismi biologici e immunologici del virus.

A ciò si aggiunge il dato dell’Osservatorio Nazionale Screening che stima che nei primi 5 mesi del 2020 sono stati rinviati 1,4 milioni di screening con una ripercussione sull’identificazione delle nuove diagnosi e un conseguente ritardo nel curare la malattia. Ora, mentre si fronteggia una ripresa allarmante della pandemia, non possiamo però dimenticare che, con oltre 1.000 nuove diagnosi al giorno, il cancro resta una emergenza per il nostro Paese. Per tutte queste ragioni dobbiamo moltiplicare i nostri sforzi. Per questo AIRC non si è mai fermata e tutta la struttura si è impegnata con dedizione a garantire la continuità delle attività operando con il lavoro a distanza. Mentre in Europa importanti charity si sono trovate a dover ridurre il sostegno ai programmi di ricerca, noi grazie alla costante fiducia dei nostri sostenitori e grazie al Governo e al Parlamento che hanno reso possibile l’erogazione di due annualità di contributi 5permille in un momento così delicato per il non profit, possiamo assicurare continuità ai finanziamenti per i nostri scienziati, rafforzando in questo modo la spina dorsale della ricerca nel Paese”.

Al termine della cerimonia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha consegnato tre importati riconoscimenti a scienziati e sostenitori di AIRC. 

Il Premio FIRC “Guido Venosta” è stato assegnato congiuntamente agli scienziati Alberto Bardelli – Direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare all’IRCCS Candiolo e docente del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino – e Salvatore Siena – Direttore SC Oncologia Falck, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Niguarda Cancer Center e Professore Ordinario di Oncologia Medica, Dipartimento di Oncologia e Emato-Oncologia Università degli Studi di Milano (La Statale) – per lo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche e nuovi approcci al trattamento del tumore al colon attraverso una esemplare sinergia tra ricerca pre-clinica e terapia.  

Il Premio AIRC “Credere nella Ricerca” è stato attribuito a:
Azienda Agricola Organizzazione Produttori Francescon s.c.a.r.l.per aver creduto con costanza nella Ricerca Scientifica Oncologica finanziando il percorso di giovani ricercatori e aver dimostrato uno spirito resiliente, nel rinnovare il proprio sostegno a Fondazione AIRC anche in situazioni di difficoltà, come quelle presentate dalla pandemia
Mediaset da oltre 20 anni è al fianco di Fondazione AIRC con un supporto costante alle campagne nazionali e con iniziative speciali attraverso Fabbrica del Sorriso che hanno consentito di destinare importanti risorse al lavoro degli scienziati della Fondazione impegnati in progetti di ricerca sui tumori pediatrici e su quelli che colpiscono le donne.

IL PROGRAMMA DEI GIORNI DELLA RICERCA

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: airccentri di ricercaricerca sul cancroricercatori
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Musica

Pollutrock, 7° edizione al bosco di Don Venanzio

11 Giugno 2022
Attualità

AIRC. Per l’Abruzzo 705.000 euro per il sostegno di 7 progetti di ricerca e una borsa di studio

28 Gennaio 2022
Economia

Ricerca, sviluppo e innovazione: Aumatech lancia la sfida con il progetto Hydrocontest

5 Gennaio 2022
Attualità

Esercizi spirituali e meditazioni con “Noi ti lodiamo Signore”, nuovo libro di don Domenico Spagnoli

3 Dicembre 2021
Attualità

“Stappiamo e Raccogliamo per l’Airc”, al via la 13ª edizione

19 Novembre 2021
Attualità

Volontari Airc in azione: “Sosteniamo la ricerca e non abbassiamo la guardia sulla lotta al cancro”

6 Novembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Cameriere/a di sala per servizio serale

Addetto/a alle pulizie in camping

Collaboratore/trice di redazione

Incaricati alla vendita a domicilio

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Buon compleanno Alessandra, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Anna, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Auguri a Piera Grassi, va in pensione!

by Miriam Giangiacomo
1 Luglio 2022
0

Buon anniversario di sacerdozio don Gianluca !

by Rossana
29 Giugno 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Scipioni

by Agenzia Lemme
29 Giugno 2022
0

Giuseppe Bassani

by Agenzia Preta
27 Giugno 2022
0

Giovina Di Iulio

by Agenzia Lemme
26 Giugno 2022
0

Don Antonio Bevilacqua

by Agenzia La Concordia
26 Giugno 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post

Debutto da sindaco di De Nicolis: prima uscita pubblica per partecipare all'evento del progetto RAF - Gallery

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz