• Missione
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Senza categoria
9 Ottobre 2020
9 Ottobre 2020
Giuseppe RituccibyGiuseppe Ritucci

Il regista vastese Giuseppe Di Renzo porta sullo schermo la storia di Ray Sugar Sandro

Un ritratto in chiave fiabesca dell’artista abruzzese

Il regista vastese Giuseppe Di Renzo porta sul grande schermo Storia di Ray, un “ritratto in chiave fiabesca del cinquantaquattrenne Ray Sugar Sandro, al secolo Sandro Micolucci, showman di provincia (di Lanciano, ndr) che, attraverso una sana volontà e libertà nel fare-arte, riesce a legittimare, oramai da trent’anni a questa parte, il suo essere-nell’arte“.

Il film, che nelle ultime settimane ha vinto il premio come “miglior documentario” al Varese International Film Festival ed è stato presentato a Terra di Siena International Film festival, è stato diretto da Giuseppe Di Renzo, che ne ha scritto il soggetto e la sceneggiatura con Silvio Laccetti. La fotografia è di Paride Fusoni, montaggio di Aline Hervé. Storia di Ray è prodotto da Giuseppe Di Renzo (Michi SRLS) Lorenzo Giovenga, Lorenzo Lazzarini eValentina Signorelli (Daitona SRL).

Ray Sugar Sandro“Abbiamo seguito Ray Sugar Sandro per circa quattro anni e, fin dall’inizio, abbiamo capito che la sua storia fatta di sogni, speranze, delusioni e desideri, era quella che più di tutte apriva ad un ventaglio di letture e possibilità sia narrative che estetiche – racconta Di Renzo -.

Quello che più è risultato interessante sono state appunto la profondità e la purezza di tali sentimenti e di tali virtù: sono proprio i sogni e la spensieratezza (a tratti anarchica-infantile) di questo 51enne dal fisico scolpito ad avere pilotato la struttura della narrazione fin dall’inizio ed averci convinto a raccontare, anche se in maniera documentaristica, una fiaba”.

“Nella vita quotidiana di Ray, oltre alle tante mansioni artistiche tra cui il canto, la recitazione, la poesia e il nudo artistico, orbitano svariati sogni e passionali obiettivi: il più recente (e da noi documentato) è quello di voler esibirsi nuovamente sul famoso palco di STRAfactor, talent show d’importazione americana, che privilegia le stramberie della periferia musicale italiana e ne evidenzia gli eccessi.

Questo desiderio però, osservato ed interpretato dagli occhi di chi è costantemente vicino al nostro Sugar, e in questo caso dal suo fratello maggiore di nome Nico, risulta non dissimile dal canovaccio di tante fiabe in cui il protagonista, prima di realizzarsi nel finale, sopporta molteplici angherie e non pochi soprusi. E infatti Ray, dopo essersi trasformato in un asino prima ancora di riuscire a comparire nel tanto anelato show televisivo, dovrà sfuggire, nella sua nuova forma animale, ad una grottesca coppia di clown per riuscire a realizzare la sua ultima volontà: volare!”.

Di Renzo sul set con uno degli attoriLa produzione di questo film di Giuseppe Di Renzo abbraccia un vasto arco di tempo. “Il primo anno è stato caratterizzato da incontri assidui, ed è stato sfruttato soprattutto per cogliere le sfumature del personaggio e le metamorfosi di queste davanti la macchina da presa. Dopo aver visionato il materiale Di Renzo, assieme al co-sceneggiatore Silvio Laccetti, ha delineato la trama e strutturato il piano di lavorazione.

Per i successivi tre anni gli incontri sono stati meno assidui ma comunque frequenti; consci del fatto che la parte dell’asino sarebbe comunque stata girata a copione, era che la parte di Ray che doveva, e così poi è stato, prendere vita esclusivamente dalla realtà poi ri-sceneggiata in fase di montaggio”. Il film avrà una distribuzione in sale cinematografiche selezionate a partire da fine novembre.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cinemadocumentariogiuseppe di renzoRay Sugar Sandro

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Roberto Mannoni, direttore di produzione e amico di Fellini: “Voglio realizzare a Vasto una mostra su di lui” – VIDEO

29 Aprile 2022
Cultura

Fossacesia, apre una scuola di formazione cinematografica

26 Febbraio 2022
Personaggi

Beatrice Pelliccia, acting coach di Lady Gaga: “Nella vita ci deve essere qualcuno che crede in te”

27 Novembre 2021
Eventi

Al via la stagione di Grido CineTeatro: “Vogliamo riaccendere l’offerta culturale in città”

11 Novembre 2021
Attualità

“Vasto come il mare”: a Geo su Rai 3 il documentario di Riccardo Barbieri

8 Novembre 2021
Cultura

“Storia di Ray” arriva Lanciano: dall’11 novembre il film di Giuseppe Di Renzo è al cinema

5 Novembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

in Senza categoria
9 Ottobre 2020

Il regista vastese Giuseppe Di Renzo porta sullo schermo la storia di Ray Sugar Sandro

Un ritratto in chiave fiabesca dell’artista abruzzese

Il regista vastese Giuseppe Di Renzo porta sul grande schermo Storia di Ray, un “ritratto in chiave fiabesca del cinquantaquattrenne Ray Sugar Sandro, al secolo Sandro Micolucci, showman di provincia (di Lanciano, ndr) che, attraverso una sana volontà e libertà nel fare-arte, riesce a legittimare, oramai da trent’anni a questa parte, il suo essere-nell’arte“.

Il film, che nelle ultime settimane ha vinto il premio come “miglior documentario” al Varese International Film Festival ed è stato presentato a Terra di Siena International Film festival, è stato diretto da Giuseppe Di Renzo, che ne ha scritto il soggetto e la sceneggiatura con Silvio Laccetti. La fotografia è di Paride Fusoni, montaggio di Aline Hervé. Storia di Ray è prodotto da Giuseppe Di Renzo (Michi SRLS) Lorenzo Giovenga, Lorenzo Lazzarini eValentina Signorelli (Daitona SRL).

Ray Sugar Sandro“Abbiamo seguito Ray Sugar Sandro per circa quattro anni e, fin dall’inizio, abbiamo capito che la sua storia fatta di sogni, speranze, delusioni e desideri, era quella che più di tutte apriva ad un ventaglio di letture e possibilità sia narrative che estetiche – racconta Di Renzo -.

Quello che più è risultato interessante sono state appunto la profondità e la purezza di tali sentimenti e di tali virtù: sono proprio i sogni e la spensieratezza (a tratti anarchica-infantile) di questo 51enne dal fisico scolpito ad avere pilotato la struttura della narrazione fin dall’inizio ed averci convinto a raccontare, anche se in maniera documentaristica, una fiaba”.

“Nella vita quotidiana di Ray, oltre alle tante mansioni artistiche tra cui il canto, la recitazione, la poesia e il nudo artistico, orbitano svariati sogni e passionali obiettivi: il più recente (e da noi documentato) è quello di voler esibirsi nuovamente sul famoso palco di STRAfactor, talent show d’importazione americana, che privilegia le stramberie della periferia musicale italiana e ne evidenzia gli eccessi.

Questo desiderio però, osservato ed interpretato dagli occhi di chi è costantemente vicino al nostro Sugar, e in questo caso dal suo fratello maggiore di nome Nico, risulta non dissimile dal canovaccio di tante fiabe in cui il protagonista, prima di realizzarsi nel finale, sopporta molteplici angherie e non pochi soprusi. E infatti Ray, dopo essersi trasformato in un asino prima ancora di riuscire a comparire nel tanto anelato show televisivo, dovrà sfuggire, nella sua nuova forma animale, ad una grottesca coppia di clown per riuscire a realizzare la sua ultima volontà: volare!”.

Di Renzo sul set con uno degli attoriLa produzione di questo film di Giuseppe Di Renzo abbraccia un vasto arco di tempo. “Il primo anno è stato caratterizzato da incontri assidui, ed è stato sfruttato soprattutto per cogliere le sfumature del personaggio e le metamorfosi di queste davanti la macchina da presa. Dopo aver visionato il materiale Di Renzo, assieme al co-sceneggiatore Silvio Laccetti, ha delineato la trama e strutturato il piano di lavorazione.

Per i successivi tre anni gli incontri sono stati meno assidui ma comunque frequenti; consci del fatto che la parte dell’asino sarebbe comunque stata girata a copione, era che la parte di Ray che doveva, e così poi è stato, prendere vita esclusivamente dalla realtà poi ri-sceneggiata in fase di montaggio”. Il film avrà una distribuzione in sale cinematografiche selezionate a partire da fine novembre.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cinemadocumentariogiuseppe di renzoRay Sugar Sandro
0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Attualità

Roberto Mannoni, direttore di produzione e amico di Fellini: “Voglio realizzare a Vasto una mostra su di lui” – VIDEO

29 Aprile 2022
Cultura

Fossacesia, apre una scuola di formazione cinematografica

26 Febbraio 2022
Personaggi

Beatrice Pelliccia, acting coach di Lady Gaga: “Nella vita ci deve essere qualcuno che crede in te”

27 Novembre 2021
Eventi

Al via la stagione di Grido CineTeatro: “Vogliamo riaccendere l’offerta culturale in città”

11 Novembre 2021
Attualità

“Vasto come il mare”: a Geo su Rai 3 il documentario di Riccardo Barbieri

8 Novembre 2021
Cultura

“Storia di Ray” arriva Lanciano: dall’11 novembre il film di Giuseppe Di Renzo è al cinema

5 Novembre 2021

ANNUNCI DI LAVORO

Addetto/a allo smistamento

Cameriere/a di sala per servizio serale

Collaboratore/trice di redazione

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Auguri a Alfonso Gileno, il primo “scapeciaro” di Vasto. Compie 90 anni!

by Miriam Giangiacomo
6 Luglio 2022
0

Auguri Noemi, diventa maggiorenne!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Tanti auguri Noemi, compie 18 anni!

by Miriam Giangiacomo
4 Luglio 2022
0

Buon compleanno Sharon Di Santo!

by Miriam Giangiacomo
3 Luglio 2022
0

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Maria Fabrizio

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Maria Bozzelli

by Agenzia Lemme
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Magnacca

by Agenzia Preta
4 Luglio 2022
0

Giuseppe Di Stefano

by Agenzia Preta
2 Luglio 2022
0

TUTTI I NECROLOGI

Next Post
Foto d'archivio

Asili nido e servizi all'infanzia, Lanciano e Vasto primeggiano in Abruzzo

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273
Direttore Responsabile: Miriam Giangiacomo

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Redazione

Miriam Giangiacomo
Direttore

Rossana Pagliaroli
Giornalista

Antonio Del Furbo
Contenuti video e web tv

Emanuele Fiore
Collaboratore

Lorenzo Scampoli
Collaboratore

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz