• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Senza categoria
20 Giugno 2020
20 Giugno 2020
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Tartarughe morte, il Centro studi cetacei: “Non c’è allarme”. Dubbi su esemplare smembrato

Quattro testuggini trovate sulle spiagge di Vasto. Olivieri: "Monitoraggio costante"

tartaruga centro cetacei h

Non c’è emergenza. Le tartarughe morte trovate negli ultimi tre giorni sulle spiagge di Vasto non rappresentano un campanello d’allarme [LEGGI]. Lo assicurano gli esperti del Centro studi cetacei di Pescara. 

Il monitoraggio è costante: 22 le testuggini spiaggiate dall’inizio dell’anno sulla costa abruzzese. Tra queste, 4 a Vasto (in località Trave, vicino al pontile di Vasto Marina, a sud di Fosso Marino e sulla spiaggia di Mottagrossa) e altrettante a Torino di Sangro. Centoquattro nel 2019 sui 130 chilometri del litorale da Martinsicuro a San Salvo. 

ADVERTISEMENT

Quattro carcasse, una molto rimaneggiata, rinvenute negli ultimi tre giorni tra Vasto Marina e a Casarza: “Le tartarughe nella zona del Vastese sono tre, in più c’è il ritrovamento della testa di una quarta tartaruga, sulla quale penso stiano indagando per capire se si sia trattato di uno smembramento provocato da un’elica, oppure se ci sia un fatto doloso. Ma non bisogna lasciarsi andare a conclusioni affrettare”, dice Vincenzo Olivieri, presidente del Centro studi cetacei. “Il numero di spiaggiamenti è nella media. Le tartarughe marine sono abbondanti nel mare Adriatico per due fattori: acque basse e ricchezza di nutrimento. Provegono da tutto il Mediterraneo e soggiornano nell’Adriatico, uno dei mari più sfruttati dal punto di vista della pesca, visto che alla marineria italiana si sommano le flotte dei Paesi dell’ex Jugoslavia e la presenza natanti di ogni tipo, di qui anche il pericolo di collissioni: sono migliaia le tartarughe che muoiono ogni anno per cause antropiche”.

La morte delle Caretta-Caretta non è, come si potrebbe pensare, dovuta principalmente alla plastica: “In Adriatico – spiega Olivieri – la principale causa è la pesca accidentale. Le marinerie sono talmente grandi, che le catture accidentali sono frequentissime, anche se riscontriamo molta collaborazione da parte dei pescatori, che avvisano le Capitanerie di porto e poi noi, che salviamo tantissime tartarughe ferite. La plastica è un problema importantissimo, un inquinamento che ci è sfuggito di mano; stiamo cercando di chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. Diversi progetti stanno consentendo di recuperarne tanta con la collaborazione dei pescatori, ma il problema è che la plastica subisce una frammentazione prima in microplastica e poi in nanoplastica, che entra nella catena alimentare e nei canali linfatici da cui arrivano nei tessuti tutti gli additivi. Questo comporta una carsa capacità di riproduzione”.

Una tartaruga curata dal Centro studi cetacei e restituita al mare antistante la costa di VastoAl monitoraggio dello spiaggiamento di testuggini e cetacei seguono gli studi: “Tutti gli spiaggiamenti vengono affrontati. Preleviamo il patrimonio biologico degli esemplari con la finalità di rendere lo spiaggiamento dei cetacei e delle tartarughe una fonte inesauribile di dati. Sono animali che rappresentano degli indicatori biologici eccezionali per lo stato di salute nostro mare. Se riusciamo a fare queste cose, è perché siamo riusciti a ottenere una sinergia tra enti e associazioni: Centro studi cetacei, Servizio veterinario delle Asl, Guardia costiera e Istituto zooprofilattico di Teramo“.

“La rete di monitoraggio in Abruzzo molto efficiente”, dice l’ambientalista storico Stefano Taglioli, coordinatore del Gruppo Fratino di Vasto e componente del Centro studi cetacei. “In altre regioni gli spiaggiamenti vengono segnalati meno che da noi. In Abruzzo sono regolarmente mappati, perciò sembrano numericamente maggiori. Che poi ci sia una situazione preoccupante per la morte tartarughe è fuori di dubbio e le cause sono tante: ingestione di buste, ami, soffocamento, ostruzione dell’apparato intestinale, urti con le imbrarcazioni e reti da pesca. La causa che ci preoccupa di più è l’ingestione di materiale inquinante, soprattutto plastica”. 

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: centro studi cetaceistefano tagliolitartarughe morte vastovincenzo olivieri
Precedente

Vasto, l’estate comincia dall’antica città sommersa: prima escursione ai resti del porto romano

Successivo

Abruzzo, un nuovo caso di Covid-19. Nessuna vittima da 2 giorni, 4 guariti, +2 terapie intensive

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 01 14T214800.726
ZonaVerde

Riserve Naturali di Punta Aderci e Marina di Vasto: non c’è ancora la svolta| ZonaVerde | 39ª puntata

15 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 07 09T190810.955
ZonaVerde

Alberi monumentali: un patrimonio arboreo da valorizzare | ZonaVerde | 15ª puntata

10 Luglio 2024
Sapori e suoni sotto le stelle e1691410183231
Eventi

“Sapori e suoni sotto le stelle” accende l’estate roccolana

7 Agosto 2023
Progetto senza titolo 2023 07 19T162655.621
Cronaca

Carcassa di pesce luna a Francavilla al Mare

19 Luglio 2023
La locandina
Cultura

L’ecologista Taglioli presenta il suo quarto libro “Irene e la fine delle storie”

12 Ottobre 2022
stefano taglioli 1024 600 400 1646931478
Ambiente

Stefano Taglioli presenta a Zonalocale il suo nuovo libro “Irene, la fine delle storie”

9 Settembre 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Senza categoria
20 Giugno 2020
20 Giugno 2020
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Tartarughe morte, il Centro studi cetacei: “Non c’è allarme”. Dubbi su esemplare smembrato

Quattro testuggini trovate sulle spiagge di Vasto. Olivieri: "Monitoraggio costante"

tartaruga centro cetacei h

Non c’è emergenza. Le tartarughe morte trovate negli ultimi tre giorni sulle spiagge di Vasto non rappresentano un campanello d’allarme [LEGGI]. Lo assicurano gli esperti del Centro studi cetacei di Pescara. 

Il monitoraggio è costante: 22 le testuggini spiaggiate dall’inizio dell’anno sulla costa abruzzese. Tra queste, 4 a Vasto (in località Trave, vicino al pontile di Vasto Marina, a sud di Fosso Marino e sulla spiaggia di Mottagrossa) e altrettante a Torino di Sangro. Centoquattro nel 2019 sui 130 chilometri del litorale da Martinsicuro a San Salvo. 

ADVERTISEMENT

Quattro carcasse, una molto rimaneggiata, rinvenute negli ultimi tre giorni tra Vasto Marina e a Casarza: “Le tartarughe nella zona del Vastese sono tre, in più c’è il ritrovamento della testa di una quarta tartaruga, sulla quale penso stiano indagando per capire se si sia trattato di uno smembramento provocato da un’elica, oppure se ci sia un fatto doloso. Ma non bisogna lasciarsi andare a conclusioni affrettare”, dice Vincenzo Olivieri, presidente del Centro studi cetacei. “Il numero di spiaggiamenti è nella media. Le tartarughe marine sono abbondanti nel mare Adriatico per due fattori: acque basse e ricchezza di nutrimento. Provegono da tutto il Mediterraneo e soggiornano nell’Adriatico, uno dei mari più sfruttati dal punto di vista della pesca, visto che alla marineria italiana si sommano le flotte dei Paesi dell’ex Jugoslavia e la presenza natanti di ogni tipo, di qui anche il pericolo di collissioni: sono migliaia le tartarughe che muoiono ogni anno per cause antropiche”.

La morte delle Caretta-Caretta non è, come si potrebbe pensare, dovuta principalmente alla plastica: “In Adriatico – spiega Olivieri – la principale causa è la pesca accidentale. Le marinerie sono talmente grandi, che le catture accidentali sono frequentissime, anche se riscontriamo molta collaborazione da parte dei pescatori, che avvisano le Capitanerie di porto e poi noi, che salviamo tantissime tartarughe ferite. La plastica è un problema importantissimo, un inquinamento che ci è sfuggito di mano; stiamo cercando di chiudere la stalla dopo che i buoi sono scappati. Diversi progetti stanno consentendo di recuperarne tanta con la collaborazione dei pescatori, ma il problema è che la plastica subisce una frammentazione prima in microplastica e poi in nanoplastica, che entra nella catena alimentare e nei canali linfatici da cui arrivano nei tessuti tutti gli additivi. Questo comporta una carsa capacità di riproduzione”.

Una tartaruga curata dal Centro studi cetacei e restituita al mare antistante la costa di VastoAl monitoraggio dello spiaggiamento di testuggini e cetacei seguono gli studi: “Tutti gli spiaggiamenti vengono affrontati. Preleviamo il patrimonio biologico degli esemplari con la finalità di rendere lo spiaggiamento dei cetacei e delle tartarughe una fonte inesauribile di dati. Sono animali che rappresentano degli indicatori biologici eccezionali per lo stato di salute nostro mare. Se riusciamo a fare queste cose, è perché siamo riusciti a ottenere una sinergia tra enti e associazioni: Centro studi cetacei, Servizio veterinario delle Asl, Guardia costiera e Istituto zooprofilattico di Teramo“.

“La rete di monitoraggio in Abruzzo molto efficiente”, dice l’ambientalista storico Stefano Taglioli, coordinatore del Gruppo Fratino di Vasto e componente del Centro studi cetacei. “In altre regioni gli spiaggiamenti vengono segnalati meno che da noi. In Abruzzo sono regolarmente mappati, perciò sembrano numericamente maggiori. Che poi ci sia una situazione preoccupante per la morte tartarughe è fuori di dubbio e le cause sono tante: ingestione di buste, ami, soffocamento, ostruzione dell’apparato intestinale, urti con le imbrarcazioni e reti da pesca. La causa che ci preoccupa di più è l’ingestione di materiale inquinante, soprattutto plastica”. 

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: centro studi cetaceistefano tagliolitartarughe morte vastovincenzo olivieri
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 01 14T214800.726
ZonaVerde

Riserve Naturali di Punta Aderci e Marina di Vasto: non c’è ancora la svolta| ZonaVerde | 39ª puntata

15 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 07 09T190810.955
ZonaVerde

Alberi monumentali: un patrimonio arboreo da valorizzare | ZonaVerde | 15ª puntata

10 Luglio 2024
Sapori e suoni sotto le stelle e1691410183231
Eventi

“Sapori e suoni sotto le stelle” accende l’estate roccolana

7 Agosto 2023
Progetto senza titolo 2023 07 19T162655.621
Cronaca

Carcassa di pesce luna a Francavilla al Mare

19 Luglio 2023
La locandina
Cultura

L’ecologista Taglioli presenta il suo quarto libro “Irene e la fine delle storie”

12 Ottobre 2022
stefano taglioli 1024 600 400 1646931478
Ambiente

Stefano Taglioli presenta a Zonalocale il suo nuovo libro “Irene, la fine delle storie”

9 Settembre 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 54

Pollutri annuncia: «Antonio Di Cosimo nuovo vicepresidente della Virtus Cupello»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz